IF YOU LOVE YOUR BUILDING
www.urmet.com Dispositivo per il controllo accessi
con riconoscimento volto e misura della temperatura
1099/811 Access Control Camera Series
IT
User
manual
ser
DS1099-069 2
1099/811
Dispositivo per il controllo accessi
con riconoscimento volto e misura della temperatura
MANUALE UTENTE
3
Manuale Utente
ACCESS CONTROL CAMERA SERIESIndice
Indice 3
Prefazione 4
Descrizione del prodotto 5
Installazione 6
Installazione AvticeXcon browser IE 9
Configurazione della pagina web della telecamera IP 12
Menu live 12
Menù Playback 14
Gestione accessi 14
Menù Impostazioni remote 28
Schermo 28
Rete 31
Codec 38
Allarme 40
Sistema 40
Avanzate 44
Menù Impostazioni locali 48
Uscita 48
Caratteristiche tecniche 49
QR Code 51
Appendice 52
F.A.Q. 52
Prefazione
Grazie per aver acquistato 1099/811, dispositivo di controllo accessi con riconoscimento volti, misura della temperatura e rilevazione mascherina. Per usare il dispositivo in modo corretto e sicuro, si consiglia di leggere attentamente questo manuale, in particolare il paragrafo riferito istruzioni sull’uso in sicurezza.
Prima di utilizzare questo prodotto, si prega di leggere attentamente il manuale del prodotto e conservarlo per riferimento futuro.
Senza autorizzazione scritta, nessuno può in alcun modo estrarre, copiare, tradurre o modificare in tutto o in parte questo manuale. Salvo quanto diversamente concordato, non rilasciamo dichiarazioni o garanzie, espresse o implicite.
Garanzia e responsabilità
URMET garantisce che il prodotto è privo di difetti nei materiali e nella lavorazione. Questa garanzia non si può applicare a danni causati da incidente, negligenza, uso improprio, manomissione, contaminazione o conservazione impropria.
Precauzioni d’uso
Assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio dopo averlo tolto dall’imballo.
Questo guida rapida viene utilizzato solo per guidare l'installazione del dispositivo. Le misure precauzionali sono suddivise in pericoli e avvertenze:
Pericoli: la mancata osservanza di qualsiasi avvertenza può causare lesioni gravi o mortali.
Avvertenze: la mancata osservanza di una qualsiasi delle precauzioni può causare lesioni o danni alle apparecchiature.
Pericoli
Tutte le operazioni elettroniche devono essere rigorosamente conformi alle norme di sicurezza elettrica, normative antincendio e altre normative correlate alla propria regione/nazione.
Utilizzare l'alimentatore fornito a corredo.
Non collegare più dispositivi a un adattatore di alimentazione poiché il sovraccarico dell'adattatore può causare surriscaldamento o principio di incendio.
Accertarsi che l'alimentazione sia stata scollegata prima di cablare, installare o smontare il dispositivo.
Quando il prodotto è installato a parete o soffitto, il dispositivo deve essere fissato saldamente.
Controllare che la temperatura d’esercizio sia nei limiti indicati e che l’ambiente non sia particolarmente umido.
Se fumo, odori o rumori provengono dal dispositivo, spegnere immediatamente l'alimentazione e scollegare l'alimentazione, quindi contattare il centro assistenza.
Prima di collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione.
Non ingerire la batteria, pericolo di ustioni chimiche. Questo prodotto contiene una batteria a bottone.
Se la batteria a bottone viene ingerita, essa può causare gravi ustioni interne in sole 2 ore e può portare alla morte.
Tenere le batterie nuove e usate lontano dai bambini.
Qualora la batteria fosse stata ingerita consultare immediatamente un medico.
Se il prodotto non funziona correttamente, contattare il rivenditore o il centro di assistenza più vicino.
Non tentare mai di smontare il dispositivo da soli. (Non ci assumeremo alcuna responsabilità per problemi causati da riparazioni o manutenzioni non autorizzate.)
Avvertenze
Non far cadere il dispositivo o sottoporlo a shock fisici e non esporlo a livelli elevati di radiazioni elettromagnetiche. Evitare l'installazione dell'apparecchiatura su superfici o luoghi con vibrazioni o
5 soggette a shock (può causare danni alle apparecchiature).
Assicurarsi che l'apparecchiatura sia ben collegata a terra per evitare interferenze e danni ai segnali video e audio.
Per utilizzare e far funzionare il dispositivo in modo ottimale, configurarlo tramite un computer.
Non posizionare il dispositivo in ambienti estremamente caldi (fare riferimento alle specifiche del dispositivo per i dettagli riguardanti la temperatura di esercizio), luoghi freddi, polverosi o umidi e non esporli a temperature elevate o a radiazioni elettromagnetiche.
Il dispositivo è per uso interno e deve essere protetto da pioggia e umidità.
Evitare di esporre l'apparecchiatura alla luce solare diretta, a sistemi di ventilazione anche bassa o a fonte di calore.
Non puntare il dispositivo verso il sole o in luoghi particolarmente luminosi.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica. Non usare prodotti spray per la pulizia dell’apparecchio.
Utilizzare dei guanti quando si apre il coperchio del dispositivo, evitare il contatto diretto con la copertura del dispositivo, poiché il sudore acido delle dita può erodere il rivestimento superficiale del dispositivo
Conservare tutti gli involucri dopo averli disimballati per un uso futuro. In caso di errore, l'utente deve necessariamente restituire il dispositivo alla fabbrica con la confezione originale.
I prodotti per il riconoscimento facciale non sono applicabili al 100% agli ambienti anti-spoofing. Se si vuole un livello di sicurezza più elevato, utilizzare più modalità di autenticazione.
Uso interno se si vuole misurare anche la temperatura corporea.
Non collegare in modo diretto dispositivi esterni come apparecchiature audio, allarmi o altre interfacce altrimenti è possibile danneggiare le porte a cui sono collegati.
Assicurarsi di far funzionare l'apparecchiatura alla temperatura consentita (-20° + 65°C) e all'umidità (10% ~ 90%). È consigliata una installazione ad almeno 3 metri dalla luce e ad almeno 3 metri dalla finestra o dalla porta.
La tensione di ingresso deve soddisfare sia SELV (Safety Extra Low Voltage) che la LPS (Limited Power Source) 100 ~ 240 V CA o 12 V CC secondo lo standard IEC60950-1. Riferirsi alle specifiche tecniche per informazioni dettagliate.
Descrizione del prodotto
Caratteristiche prodotto
• CPU Hisilicon serie 3516CV500 ad alte prestazioni
• sensore fotocamera SONY HD IMX327 / 2MP
• Sensore di temperatura a infrarossi ad alta precisione, rilevamento automatico della temperatura senza contatto
• Range di misura della temperatura: 30-45 ℃, precisione della misurazione ± 0,3 ℃
• Visualizzazione in tempo reale dei risultati di autenticazione e temperatura. Messaggi vocali di segnalazione, informazione e suggerimenti.
• Identificazione automatica di persone che non indossano mascherine e avvisi in tempo reale
• Registrazione automaticamente di informazioni e allarmi
• Rilevazione della distanza di riconoscimento facciale, range tra 0,3-1 metro
• Algoritmo di riconoscimento facciale ad alte prestazioni, il tempo di riconoscimento dei volti è inferiore a 500 ms, database volti fino a 10000.
Contenuto
Dispositivo controllo accessi e misura temperatura 1 unità
Guida Rapida 1 unità
Alimentatore (12V/2A) 1 unità
Staffe di installazione 1 unità
Sacchetto con tasselli e connettori 1 unità
CD con SW di installazione 1 unità
Interfacce e connettori
J1 Controllo accessi
(uscita) Gruppo 1& 2 NO, default normalmente aperto, Gruppo 3 & 4 NC, default normalmente chiuso
J2 Reset
J3 Connettore alimentazione DC 12V
J4 Uscita di allarme GND+ALMO uscita allarme 1, senza nessun allarme l’uscita è a 3.3V, con allarme l’uscita va a 0V
J5 Wiegand -WGNI0 +WGNI1 (ingesso). Per ora non gestita dal software.
J6 RJ45 100Mbps
J7 USB 5V DM DP GND. Per ora non gestita dal software.
Installazione
Il dispositivo nel caso di misurazione della temperatura deve essere utilizzato in un ambiente preferibilmente chiuso con una temperatura costante, non installare il dispositivo in prossimità di sorgenti calde/fredde o ventilate, assicurarsi che non vi siano fonti di riscaldamento/raffreddamento entro 3 metri;
Quando le persone entrano nella stanza da un ambiente freddo esterno, la precisione della misurazione della temperatura ne risentirà. La prova della temperatura frontale deve essere eseguita dopo che la fronte ha una temperatura stabile, ci vogliono circa tre minuti affinché si stabilizzi se la temperatura da dove si arriva varia molto.
La temperatura letta dal dispositivo di misurazione della temperatura è la temperatura della parte frontale. Quando c'è acqua sulla fronte, macchie di sudore, macchie di olio o trucco pesante o rughe negli anziani, la temperatura letta sarà inferiore alla temperatura effettiva, accertarsi che la fronte sia libera da capelli o indumenti
7 Installazione su varco di accesso
In base ai requisiti del sito di installazione, è necessario aprire un foro con un diametro di 35 mm Sul tornello, generalmente al centro o nella parte anteriore, per l'installazione del dispositivo per controllo accessi/misurazione della temperatura (diametro esterno del foro della staffa a corredo è di 34 mm).
La posizione di apertura del foro è suggerita nella figura seguente
Accesso singolo accesso doppio
Regola l'angolazione del dispositivo che misura anche la temperatura
Dopo l’accensione del dispositivo di controllo accesso e misura della temperatura è possibile vedere sullo schermo dello stesso l’immagine del viso rilevata
Per permettere il riconoscimento del viso e la conseguente misura di temperatura, inclinare il dispositivo in modo che l’utente possa posizionare il proprio volto parallelamente ad esso. La stessa inclinazione del volto e del dispositivo sono indispensabili per permettere il miglior riconoscimento.
La parte del viso esposta (non coperta da indumenti o altro) deve trovarsi frontalmente nella "zona di misurazione della temperatura" (la distanza ottimale per ridurre errori di misura è di 0,5 m). Dopo aver determinato la posizione migliore per il rilevamento corretto della temperatura, si consiglia di riportare un’indicazione a terra con scritto “Posizione per lettura temperatura”
Installazione a muro
Effettuare dei fori nel muro in base alla staffa di montaggio
Allentare la vite di fissaggio anti-smontaggio nella parte inferiore dell'apparecchiatura con una chiave a brugola, rimuovere il pannello di montaggio e fissare il pannello sull'alloggiamento come mostrato nella figura sotto
Collegare il dispositivo al pannello di montaggio dall'alto verso il basso
Nella parte inferiore della staffa, utilizzare l'apposita chiave a brugola per bloccare le viti allentate.
L'altezza consigliata massima di installazione per gli adulti è di 1,45 metri (distanza da terra della parte superiore del dispositivo).
Configurazione del dispositivo
Da impostazioni di fabbrica il dispositivo aziona il controllo accessi basato sulla sola verifica della temperatura.
È possibile modificare la modalità di funzionamento di default e altri parametri dalla pagina web del dispositivo.
Per accedere alla pagina web del dispositivo è necessario utilizzare un cavo di rete per collegare il dispositivo su LAN e alimentarlo, il dispositivo riceverà automaticamente un indirizzo IP assegnato dal servizio DHCP della rete.
Seguono i passi necessari per la configurazione:
1. Eseguire su PC il Software “EasyTool”, selezionando , verranno visualizzati automaticamente l’indirizzo IP, la subnet mask, il gateway e l’indirizzo MAC di ogni dispositivo IP attivo nella LAN, come mostrato nella figura seguente.
9
2. Dopo aver rilevato il dispositivo IP premere il pulsante destro del mouse e selezionare “open in IE” (aprire in IE), verrà aperta una pagina Web su IE.
Qualora dovesse essere richiesta l’installazione di un componente ActiveX, fare riferimento al paragrafo successivo.
Nella schermata di accesso aperta dal browser è possibile selezionare il nome utente (default:
“admin”), la password (default:”“), il Tipo di Stream (Main/Sub Stream) e la Lingua.
Installazione AvticeXcon browser IE
Dotarsi di un computer e assicurarsi che l'apparecchiatura e il computer si trovino nello stesso segmento di rete del dispositivo che si vuole configurare. Aprire IE come amministratore, inserire l'indirizzo IP: 192.168.1.8 (default) o l’indirizzo mostrato attraverso il software easytool. La prima volta che viene aperta la pagina web del dispositivo occorre scaricare e installare l’Active- X, se la pagina segnala rischi per la sicurezza, fare clic su "Consenti accesso".
Fare clic sulla finestra di dialogo di download del file, seleziona Esegui o Salva (nel caso si voglia scaricare).
Dopo aver terminato di scaricare il file del client video, fare doppio clic per installare il controllo
NOTA BENE: suggerimenti in caso di errori nell’installazione dell’Activex
Per scaricare e installare Activex, utilizzare solo il browser IE e andare su strumenti –Opzioni Internet - Livello di sicurezza: modificare manualmente il livello di sicurezza di sicurezza IE, modificare i parametri come mostrato di seguito:
11
Seguire le istruzioni per installare AvticeXnormalmente. Se durante il processo di installazione, viene richiesto di chiudere il browser, chiuderlo e fare clic su Riprova per installare correttamente l’Activex.
NB È possibile accedere alla pagina web del dispositivo anche utilizzando un browser diverso da Internet Explorer, semplicemente digitando nella barra di navigazione del browser l’indirizzo IP dello stesso.
In tal caso non è prevista l’installazione di alcun componente aggiuntivo e lo stream live visualizzato consiste in un flusso video di tipo MJPEG per il quale non è efficace la selezione del Tipo di Stream (Main/Sub) presente nella home page di login, inoltre molte funzionalità e controlli non saranno disponibili.
Si consiglia quindi l’utilizzo del browser IE in modalità amministratore per configurare correttamente il dispositivo.
Configurazione della pagina web della telecamera IP
Aprire Internet Explorer o altro browser e inserire l’indirizzo Del dispositivo (esempio:
http://192.168.1.168). Compare la finestra di dialogo di accesso. Si veda la figura seguente.
L’utente può selezionare il Tipo di stream (Stream Type) nell’interfaccia di accesso (tale selezione ha efficacia solo per browser Internet Explorer).
Inserire Nome utente (User name, predefinito: “admin”) e Password (predefinita:”” ), selezionare la Lingua (Language) e cliccare su “Login” per accedere all’interfaccia web del dispositivo, composta da diversi menù per la gestione e il controllo delle funzionalità del dispositivo.
MENU LIVE
La figura seguente mostra la schermata del menù Live
13
Premere il pulsante destro del mouse (efficace solo da browser Internet Explorer tramite ActiveX) per selezionare il flusso da visualizzare (flusso principale, flusso secondario, terzo flusso,) e per visualizzare il bitrate, è possibile utilizzare anche i controlli che si trovano in basso a sinistra della pagina web.
In basso a destra si trovano i pulsanti di controllo delle funzionalità del dispositivo e dell’interfaccia web. Da sinistra a destra, i nomi dei pulsanti sono:
Sovrapposizione intelligente: abilitando il pulsante viene mostrato in sovrapposizione all’immagine un rettangolo di riconoscimento sui volti.
Riconoscimento facciale: abilitando il pulsante viene mostrato sulla sinistra il risultato di riconoscimento del volto con il database locale del dispositivo (se abilitato). Viene inoltre riportato il livello di verosimiglianza tra l’immagine del volto live e quella presente nel database locale del dispositivo.
Attiva/Disattiva audio: Attiva/Disattiva ricezione audio sul PC dal dispositivo. (non disponibile al momento il microfono sul dispositivo)
Schermo intero: Visualizzazione dell’immagine proveniente dal dispositivo a schermo intero
Attiva/Disattiva microfono: Attiva/Disattiva invio messaggi al dispositivo tramite il microfono del PC
Cattura: Cattura immagine dalla telecamera del dispositivo e la memorizza localmente sul PC
Avvia/arresta registrazione: Avvia/arresta la registrazione del flusso video proveniente dalla telecamera del dispositivo, la registrazione è memorizza localmente sul PC
Apri/chiudi Zoom in: Permette di effettuare/spegnere lo zoom del flusso video
MENÙ PLAYBACK
Cliccare su Playback per accedere all’interfaccia di ricerca e riproduzione delle registrazioni presenti localmente sul PC
Selezionare le date in cui si vogliono ricercare i file video. Premere sul pulsante per visualizzare tutti i file che rispettano il criterio di ricerca. Selezionare il file di interesse e cliccare sull'icona per avviare la riproduzione.
È anche possibile posizionare il cursore di riproduzione delle registrazioni su un determinato istante temporale
GESTIONE ACCESSI
Cliccare su 【Gestione Accessi】 (【Access Control】) per visualizzare la finestra di dialogo seguente Il menu Gestione Accessi (Access Control) contiene le voci 【Rileva volto】(Face detect), 【Gestione accessi】(Door access),【Rileva maschera facciale】(Face Mask detect), 【Monitoraggio temperatura
】(Temperature Monitoring),【Database volti】(Face Database Config) ,【Riconoscimento facciale】
(Face recognition) ,【Eventi registrati】(Events record).
Le relative interfacce e descrizioni sono riportate di seguito.
15 1) Rileva volto
Cliccare su【Gestione accessi】(Access control) →【Rileva volto】(Face detect) per accedere all’interfaccia seguente.
Configurazione regione: qui è possibile modificare la regione in cui viene effettuato il riconoscimento facciale, la dimensione del volto massima e minima che si vuole riconoscere espressa in pixel Sovrapposizione di informazioni: qui è possibile decidere se si vuole avere oppure no la sovrapposizione dei riquadri che identificano i volti nel video live.
Verosimiglianza: qui è possibile modificare la percentuale di verosimiglianza per riconoscere un volto da foto presenti nel database
2) Controllo accessi
Cliccare su【Gestione accessi】(Access control) →【Controllo accessi】(Door access) per accedere all’interfaccia seguente.
Modalità controllo accessi: è possibile selezionare la regola che si vuole utilizzare per far commutare l’uscita a contatto pulito J1, la quale normalmente viene associata ad un varco (cancello/tornello/serratura elettrica). Sono disponibili tre modalità
➢ Temperatura : in questo caso l’uscita J1 commuterà se la temperatura della persona rilevata dal dispositivo si trova nell’intervallo prestabilito
➢ Riconoscimento facciale : in questo caso l’uscita J1 commuterà se il volto della persona rilevata dal dispositivo si trova nella whitelist
➢ Temperatura e riconoscimento facciale: in questo caso l’uscita J1 commuterà se il volto della persona rilevata dal dispositivo si trova nella whitelist e la sua temperatura rilevata dal dispositivo si trova nell’intervallo prestabilito
Ricordarsi di salvare sempre le modifiche 3) Rileva maschera facciale
Cliccare su【Gestione accessi】(Access control) →【Rileva maschera facciale】(Face mask detect) per accedere all’interfaccia seguente.
Rileva maschera facciale: è possibile selezionare la regola che si vuole utilizzare per controllare se su un volto vi sia oppure no una maschera. Questa regola genera solo un messaggio vocale e un messaggio di testo sul dispositivo, non è collegata ad allarmi in uscita o a notifiche push
Sono presenti 3 possibili configurazioni:
➢ Disattivo : nessun controllo sulla presenza di maschera
17
➢ Allarme assenza di maschera facciale: quando un volto rilevato non ha la maschera viene generato sul dispositivo il messaggio vocale e di testo “si prega di indossare una maschera”
➢ Allarme presenza maschera facciale: quando un volto rilevato ha la maschera viene generato sul dispositivo il messaggio vocale e di testo “non coprire il viso”
Di default non è abilitato nessun controllo maschera
4) Monitoraggio temperatura
Cliccare su【Gestione accessi】(Access control) →【Monitoraggio temperatura】(Temperature monitoring ) per accedere all’interfaccia seguente.
In questa pagina l’utente può impostare le soglie di temperatura normale da associare ad una persona.
Tramite l’opzione cornice del volto (Stack head frame) , si può sovrapporre oppure no la sagoma di un volto all’immagine mostrata dal dispositivo in locale per aiutare le persone a inquadrarsi correttamente L’opzione monitoraggio della temperatura (temperature monitoring) è fissa su on (enable) qual’ora la regola di accesso contempli anche la temperatura, è invece disattivabile nel caso in cui l’accesso avvenga con solo il riconoscimento facciale
Tramite l’opzione mostra temperatura corporea (show temperature) Si può oppure no visualizzare sul monitor locale del dispositivo il valore di temperatura misurato.
L’opzione Unità di temperatura (temperature unit) permette di scegliere l’unità di misura della temperatura tra gradi centigradi e gradi fahrenheit
È possibile aggiungere/togliere fino a 2 gradi per compensare la temperatura in base all’ambiente di misura utilizzando attivando la funzionalità compensazione temperatura (Temperature compensation) Il valore predefinito dell’intervallo di temperatura normale in gradi Celsius è 35,6 ℃ <-> 37,2 ℃, mentre in gradi Fahrenheit è 96,1 ° F<->99,0 ° F.
Gli utilizzatori possono regolare l’intervallo di temperatura normale (Scope of normal temperature) in base alle proprie esigenze.
È possibile in caso di temperatura anomala attivare l’uscita J4 a cui può essere associato un led o una sirena.
Inoltre in caso di controllo accessi con temperatura, se essa risulta al di fuori dell’intervallo normale non verrà attivata l’uscita J1, corrispondente a 2 contatti puliti uno NO e uno NC.
Normale non verrà attivata l’uscita J1, corrispondente a 2 contatti puliti uno NO e uno NC.
5) Database Volti
Cliccare su【Gestione accessi】(Access control) →【Database Volti】(Face database config ) per accedere all’interfaccia seguente.
Il database volti è diviso in tre gruppi :
➢ Gruppo libero: a questo gruppo appartengono tutti i volti che sono stati salvati ma non associati al gruppo consentito (whitelist) o al gruppo non consentito (blacklist)
➢ Gruppo whitelist : a questo gruppo appartengono i volti di tutte quelle persone a cui è consentito l’accesso tramite riconoscimento facciale
➢ Gruppo blacklist : a questo gruppo appartengono i volti di tutte quelle persone a cui non è consentito l’accesso tramite riconoscimento facciale
Con Esportare/Importare è possibile esportare o importare dei gruppi Database gruppo libero
Nella configurazione del database del gruppo libero è possibile:
➢ Cancellare definitivamente uno o più volti selezionati dal database corrente.
➢ Cancellare definitivamente tutti i volti del database corrente
➢ Associare un volta alla whitelist o alla blacklist.
➢ Ricercare schede in base a diversi parametri È possibile mostrare fino a 50 volti per pagina
19 Database gruppo whitelist
Nella configurazione del database del gruppo whitelist è possibile:
➢ Inserire un volto compilando manualmente la scheda riferita ad esso
➢ Inserire un gruppo di volti in modo automatico senza dover compilare alcun campo in quanto i dati risiedono nel nome dei file che si aggiungono.
➢ Eliminare uno o più volti volti selezionati dal database corrente.
➢ Ricercare schede in base a diversi parametri
NOTA BENE: i volti eliminati verranno spostati nel gruppo libero, per eliminarli completamente occorre andare nel gruppo libero ed eliminarli.
Database gruppo Blacklist
Nella configurazione del database del gruppo Blacklist è possibile:
➢ Inserire un volto compilando manualmente la scheda riferita ad esso
➢ Inserire un gruppo di volti in modo automatico senza dover compilare alcun campo in quanto i dati risiedono nel nome dei file che si aggiungono.
➢ Eliminare uno o più volti volti selezionati dal database corrente.
➢ Ricercare schede in base a diversi parametri
NOTA BENE: i volti eliminati verranno spostati nel gruppo libero, per eliminarli completamente occorre andare nel gruppo libero ed eliminarli.
Acquisizione automatica in locale di volti quando si è connessi al dispositivo utilizzando IE in modalità amministratore.
I volti quando si è connessi al dispositivo tramite l’interfaccia web IE, sono salvati nel percorso scelto nel menù Impostazioni locali->cartella Face recognition
Quando viene rilevato un volto esso apparirà in basso a desta sullo schermo del dispositivo, e allo stesso tempo si aggiungerà nella pagina web sulla sinistra ai volti già rilevati.
Dispositivo Interfaccia web
In questo modo sarà poi possibile aggiungere facilmente i volti rilevati in diretta ai vari gruppi (whitelist o blacklist).
Le persone a cui si vuole registrare il viso devono stare davanti al dispositivo a circa mezzo metro affinché lo stesso possa acquisire automaticamente i volti.
Dopo aver eseguito correttamente la cattura dell’immagine del volto, nell’angolo inferiore destro dello schermo del dispositivo viene visualizzata una cornice facciale.
NOTA BENE: è consigliato non indossare maschere facciali durante la registrazione affinché si abbiano più punti di riconoscimento.
Aggiunta di volti ad un gruppo
Per prima cosa entrare nel menù database volti e selezionare il gruppo a cui si vuole aggiungere un volto e premere in basso a destra
A questo punto utilizzando i pulsanti e sarà possibile
21 aggiungere uno o più volti al gruppo corrente
1) Aggiunta di un singolo volto
Premendo il pulsante + Singola sarà possibile aggiungere un singolo volto al gruppo. Quando apparirà la seguente interfaccia premere Conferma.
A questo punto si aprirà la seguente schermata e premere sul per aprire la cartella in cui si trova l’immagine del volto che si vuole aggiungere.
NOTA BENE: qualora l’immagine del volto non fosse stata presa dal dispositivo (vedi paragrafo Acquisizione automatica in locale di volti quando il dispositivo è aperto con IE.) accertarsi che l’immagine non abbia una dimensione maggiore di 256 kb e una risoluzione maggiore di 736p. Le immagini salvate localmente tramite il browser IE si trovano nel percorso scelto nel menù Impostazioni locali->cartella Face recognition.
Selezionare l’immagine del volto che si vuole inserire nel gruppo
Dopo aver scelto l’immagine apparirà la seguente schermata, l’unico Campo obbligatorio è il Nome, tutti gli altri campi sono opzionali. Dopo aver riempito tutti i campi che si desidera, premere il tasto Conferma. A questo punto il volto desiderato è stato aggiunto al gruppo corrente.
2) Aggiunta di un gruppo di volti contemporaneamente
Premendo il pulsante + Multipla sarà possibile aggiungere un insieme di volti al gruppo. Quando apparirà la seguente interfaccia premere sull’immagine della cartella. Per poter aggiungere più volti contemporaneamente occorre che i nomi dei file contenenti le immagini dei volti vengano costruite seguendo questa regola:
Formato denominazione: Nome #S Genere #B Data di nascita #C Nazione #P città##T Doc. #M ID .jpg
➢ Genere: 0 Maschio 1 Femmina
➢ Tipo: 0 CI 1 Passaporto 2 Altro
➢ Per separare nome e cognome con uno spazio usare  
➢ Esempio: Mario Rossi#S0#B1990-01-
01#CItalia#PTorino##T1#M330501190001016222.jpg
23
NOTA BENE: quando si modificano i dati di un volto inserito in modo multiplo affinché vengano salvati i dati occorre, qualora sia presente, eliminare la stringa   nel nome
Le immagini devono avere una dimensione massima di 256 kByte e una risoluzione massima di 600x600 pixel
Andare nella cartella in cui si trovano le immagini che si vogliono importare e selezionarle. A questo punto premere il pulsante Importa.
Si aprirà una finestra di dialogo che riporterà il numero delle immagini che sono conformi al formato richiesto e le importerà nel gruppo in cui ci si trova.
Terminata l’importazione esse appariranno nella lista delle persone appartenenti al gruppo.
Per modificare i dati di una persona sarà sufficiente premere il simbolo matita in corrispondenza del nome che si vuole modificare
Apparirà la seguente schermata
In questo caso essendo presente nel campo nome   occorrerà cancellarlo per poter salvare i nuovi dati. Preme conferma dopo aver eliminato la stringa   e aver modificato i dati.
Per ognuno dei 3 gruppi è possibile fare una ricerca veloce delle persone registrate all’interno aprendo la schermata di ricerca (triangolino a destra del tab di ricerca)
Una volta aperta l’interfaccia è possibile effettuare una ricerca per nome, intervallo di data di nascita, tipo di documento registrato (CI, Passaporto o altro) , genere (Maschio Femmina), ID (numero identificativo del documento registrato), Nazione o Città. Vedi figura seguente.
A questo punto premendo sul pulsante Richiesta, verranno mostrate solamente le persone appartenete alla lista corrente che rispettano i criteri di ricerca.
25
Eliminazione di uno o più record all’interno di una lista.
Andare nel menù Gestione accessi->Database Facce e tramite la rotellina aprire il database desiderato. A questo punto per eliminare uno o più record all’interno della whitelist o della black list è sufficiente selezionare i record con il check che si desidera cancellare e poi premere il pulsante Elimina
Va ricordato che una volta confermata l’eliminazione del record esso non verrà immediatamente cancellato ma finirà nella lista delle persone non registrate, In questo modo se si vuole si può nuovamente associare questo volto alla Whitelist o alla black list. Per cancellarlo definitivamente occorre eliminarlo dal gruppo dei non registrati (gruppo libero).
Per prima cosa andare nel gruppo libero. A questo punto per eliminare in modo selettivo solo alcuni record selezionarli con il check e poi premere il pulsante Elimina e confermare. Per eliminare invece tutti i record del gruppo occorre premere il pulsante Elimina tutto e confermare.
Associazione di un volto presente Gruppo libero ad una lista
Per associare un volto presente nel Gruppo libero andare nel menù Gestione accessi->Database Facce e tramite la rotellina aprire il database del gruppo libero.
A questo punto selezionare i record che si vogliono associare ad una lista e premere il pulsante in alto associa. Apparirà la schermata seguente che richiederà a quale gruppo si vogliono associare i volti selezionati. Confermare per eseguire l’operazione.
6) Riconoscimento facciale
In questa sezione è possibile definire quali sono le regole per il riconoscimento facciale.
I gruppi a cui può appartenere un volto sono 3 whitelist, blacklist e libero (utenti non registrati alle altre due liste ma salvati sul dispositivo). Maggiore è la soglia di riconoscimento, minore è il tasso di riconoscimento se il volto si discosta dall’immagine memorizzata. Il valore di soglia predefinito è 72.
L’abilitazione del riconoscimento facciale per ciascuno dei 3 gruppi può avvenire nella stessa fascia oraria oppure in fasce orarie diverse in quanto sono indipendenti. Di default è abilitato per tutto il giorno e per tutta la settimana.
Come mostra l’immagine seguente per la whitelist è possibile collegare il risultato del riconoscimento facciale all’uscita di allarme a cui viene collegato generalmente l’accesso controllato (cancello, tornello, serratura elettrica ecc..) che corrisponde al connettore J1. Un riconoscimento facciale di un volto in questa lista, se abilitata l’opzione, farà cambiare lo stato ai contatti puliti del connettore J1.
L’immagine seguente si riferisce alla blacklist, questo gruppo contiene i volti delle persone che non devono accedere. In questo caso il risultato del riconoscimento facciale non deve essere collegato all’uscita di allarme J1 dell’accesso controllato (cancello, tornello, serratura elettrica ecc..) ma può essere collegato all’uscita di allarme J4 a cui si collega generalmente un segnale luminoso e/o sonoro per avvertire della presenza di una persona a cui non è consentito l’accesso. Un riconoscimento facciale di un volto in questa lista, se abilitata l’opzione, porterò a zero la tensione sui morsetti del connettore J4 (livello basso), va inoltre ricordato che non vi è praticamente passaggio di corrente su questo connettore. È inoltre possibile inviare una push notification su di uno o più terminali mobili per avvertire che una persona a cui non è consentito fare accesso ha cercato di farlo.
27
L’immagine seguente si riferisce al lista delle persone non registrate (gruppo libero), a questo gruppo quindi vengono associati tutti quei volti che dopo il riconoscimento facciale non abbiano trovato una verosimiglianza coi i volti presenti nella whitelist e nella blacklist. Anche in questo caso come per la blacklist il risultato del riconoscimento facciale non deve essere collegato all’uscita di allarme J1 dell’accesso controllato (cancello, tornello, serratura elettrica ecc..) ma può essere collegato all’uscita di allarme J4 a cui si collega generalmente un segnale luminoso e/o sonoro per avvertire della presenza di una persona a cui potrebbe non essere consentito l’accesso. Un riconoscimento facciale di un volto in questa lista, se abilitata l’opzione, porterò a zero la tensione sui morsetti del connettore J4 (livello basso), va inoltre ricordato che non vi è praticamente passaggio di corrente su questo connettore. È inoltre possibile inviare una push notification su di uno o più terminali mobili per avvertire che una persona a cui non è consentito fare accesso ha cercato di farlo.
7) Eventi registrati
In questa sezione è possibile ricercare degli eventi di riconoscimento facciale e vedere i dettagli relativi a tale evento.
Premendo sul triangolino in alto a destra del tab di ricerca si aprirà l’interfaccia per poter effettuare una ricerca più dettagliata. È possibile effettuare una ricerca per lista di appartenenza (whitelist o blacklist), intervallo di data evento, Nome della persona associata all’evento, regola che è stata applicata all’evento (whitelist, blacklist o non registrato) e risultato verosomiglianza (Confronto con o errore di associazione). Vedi figura seguente.
A questo punto premendo sul pulsante Richiesta, verranno mostrate solamente gli eventi che rispettano i criteri di ricerca.
Qualora il risultato di verosimiglianza abbia dato esito positivo viene riportata nella regola la lista di appartenenza del volto rilevato e nel campo identifica risultati la dicitura confronto con. In caso di confronto negativo nel campo identifica risultati verrà riportata la dicitura Errore di associazione e nella regola il valore Non registrato.
Nel caso si vogliano avere maggiori dettagli sull’evento, premere sul simbolo .
A questo punto verranno mostrati maggiori dettagli riferiti all’evento desiderato con le informazioni più importanti confrontate con il record associato al volto riconosciuto. Vedi figura seguente
MENÙ IMPOSTAZIONI REMOTE
Cliccare su Impostazioni remote per accedere all’interfaccia di gestione remota del dispositivo e dei suoi parametri di configurazione ad eccezione del controllo accessi.
Schermo
1) Configurazione OSD
Cliccare su 【Schermo】(【Display】) →【Configurazione OSD】(【OSD Config】) per accedere all’interfaccia seguente che permette di configurazione i messaggi che appaiono sullo schermo
➢ Nome (Name): Nome del dispositivo IP.
➢ Visualizza Canale (Channel Display): Abilita/Disabilita (Enable/Disable) la visualizzazione del nome del dispositivo. È possibile personalizzare la posizione del testo muovendolo col cursore.
➢ Visualizza ora (Time Display): Abilita/Disabilita (Enable/Disable) la visualizzazione dell’ora. È possibile personalizzare la posizione del testo muovendolo col cursore.
29
Premere il pulsante salva prima di cambiare menù affinché vengano apportare le modifiche
2) CONTROLLO IMMAGINE
Cliccare su 【Schermo】(【Display】) →【Controllo immagine】(【Image Control】) per accedere all’interfaccia seguente che permette di modificare i parametri della telecamera del dispositivo (nella figura sono visualizzati i parametri consigliati)..
➢ Modalità Notturna (Night Mode) : 1 sola modalità:
o Luce bianca standard.
➢ Modalità immagine (Image mode): due modalità o Modalità standard
o Modalità esposizione senza volto
➢ Soglia accensione luce (Turn on light threshold): Soglia alla quale viene accesa la luce bianca
➢ Soglia spegnimento luce (Turn off light threshold): Soglia alla quale viene spenta la luce bianca
➢ IR-CUT Inverso (IR-CUT Reverse): Abilita/Disabailita l’inversione della funzionalità (fisso OFF)
➢ Parametri per regolare l’immagine: Regolazione di luminosità (brightness), contrasto (contrast), saturazione (saturation), tinta (hue), definizione (sharpness).
➢ Controllo Sfarfallio (Flicker Control): 50Hz/60Hz/Spento (50Hz/60Hz/OFF)
➢ Tipo Iris (Iris Type): È possibile scegliere fra le modalità manuale e automatica. La modalità predefinita è Auto.
➢ Tempo di esposizione (Time exposure): Regolazione del livello di esposizione della telecamera.
➢ Guadagno (Gain): Regolazione del livello AGC di guadagno automatico (Auto, 6dB, 12dB, 18dB, 24dB, 30dB, 36dB, 42dB)
➢ Bilanciamento del bianco (White Balance): Auto, Manuale (manual), Incandescente (incandescent), Caldo (warm), Fluorescente (fluorescent), Naturale (natural).
o Manuale: Regolazione manuale del guadagno dei colori rosso e blu per il video della telecamera
o Auto: Ottimizzazione in base alle attuali condizioni di illuminazione e alla modalità dello schermo e calibrazione dei colori del video della telecamera.
➢ Riduzione rumore 3D (3D Noise Reduction): Auto/Debole/Normale/Forte.
➢ BLC ( Compensazione controluce /Back light conpensation): Abilita/Disabilita (Enable/Disable) la compensazione del controluce. La compensazione del controluce può compensare l’oscurità del soggetto provocata dall’esposizione contro la luce solare. In qualche scenario di utilizzazione, il campo visivo può contenere un campo di sfondo molto luminoso, come una porta o una finestra in piena luce, con il soggetto osservato circondato dal campo luminoso. In tal caso, l’immagine risulta scura e non presenta alcuna stratificazione. La compensazione del controluce può essere utilizzata per risolvere il problema.
➢ WDR: Abilita o disabilita la funzione WDR: Auto, Debole (Weak), Normale (Normal), Forte (Strong).
WDR è una tecnologia che consente alla telecamera di acquisire immagini con forte contrasto. In breve, DR (dynamic range, cioè gamma dinamica) rappresenta i dettagli della parte luminosa e della parte scura dell’immagine. Una gamma dinamica più ampia mostra strati più ricchi e uno spazio di colori più vasto.
31
Rete
1) Configurazione della rete
Cliccare su 【Rete】→【Impostazioni rete】(【Network】→【Network Setting】) per accedere all’interfaccia seguente.
In questa pagina è possibile visualizzare e impostare i parametri relativi all’interfaccia di rete LAN della telecamera:
➢ Tipo (Type): DHCP, Static. Il tipo predefinito è DHCP.
➢ Indirizzo IP (IP address): Indirizzo IP del dispositivo
➢ Maschera (Subnet Mask): Maschera di sottorete del dispositivo IP
➢ Gateway: Indirizzo IP del gateway per l’accesso a Internet
➢ DNS1/DNS2: Indirizzi IP dei server DNS
➢ Indirizzo MAC (MAC address): Indirizzo MAC della scheda di rete LAN del dispositivo Dopo aver opportunamente collegato e configurato il dispositivo in rete, solo in caso di registrazione dello stesso su HVR/NVR, è consigliabile impostare un indirizzo IP statico. Accertarsi che l’indirizzo IP che si vuole assegnare ad esso non sia già utilizzato nella rete, meglio utilizzare un indirizzo al di fuori del range di indirizzi assegnati tramite DHCP.
Selezionare “Tipo = Statico (Type = Static)” e compilare i campi seguenti: Indirizzo IP (IP address), Maschera (Subnet mask), Gateway e DNS. Premere Salva (Save) per salvare le modifiche.
2) Porte (Port)
Cliccare su 【Rete】→【Porte】(【Network】→【Port】) per accedere all’interfaccia seguente.
➢ Porta HTTP (HTTP Port): Porta web della telecamera IP, default: 80
➢ Porta Controllo (Command Port): Porta di comando del dispositivo IP, default: 6060
➢ Porta Dati (Media Port): Porta client del dispositivo IP, default: 6066
3) PPPoE
Cliccare su 【Rete】→【PPPoE】(【Network】→【PPPoE】) per accedere all’interfaccia seguente.
Point-to-Point Protocol over Ethernet" è un protocollo punto-punto su Ethernet indica ed è usato soprattutto per servizi DSL.
➢ PPPoE (PPPoE): Abilita/disabilita il protocollo PPPoE
➢ Nome Utente (User Name): Nome utente per accedere al servizio
➢ Password (Password): Password per accedere al servizio
➢ Stato (Status): stato della connessione al servizio
33 4) Email
Cliccare su 【Rete】(【Network】) →【Email】 per accedere all’interfaccia seguente.
Email: impostazione del servizio e-mail. Utilizzando questa funzione in associazione con quella di allarme, il dispositivo può inviare le immagini acquisite durante gli allarmi via mail attraverso internet contattando il server di posta (SMTP) impostato.
Email: Disabilita/Abilita (Disable/Enable)
Porta SMTP (SMTP Port): Il valore predefinito è 25 (porta di servizio e-mail). Con SSL abilitato la porta è di solito la 465.
Cifratura Email: OFF, SSL, TLS, STARTTLS Server SMTP (SMTP Server): Inserire l’indirizzo del server E-mail
Mittente (Sender Email): Indirizzo e-mail del mittente
Password (Sender Pwd): Password e-mail del mittente
Destinatario (Receiver Email): Indirizzo e- mail del destinatario (sono possibili tre indirizzi)
Oggetto (Subject) : Oggetto della mail
Contenuto (content): Contenuto della mail Intervallo Cattura (Snap Interval):
frequenza di invio delle email in caso di evento Test : invia una mail di test per verificare che i
parametri impostati siano corretti
5) FTP
Cliccare su 【Rete】(【Network】) →【FTP】 per accedere all’interfaccia seguente.
FTP: Disabilita/Abilita (Disable/Enable) Server : supporta stringa URL o indirizzo IP del server FTP
Porta (port): Porta del server FTP Nome Utente (User Name): Nome utente per accedere al server FTP Password Password): Password per accedere al
server FTP
Passive mode : ON/OFF della modalità di connessione passiva
Cartella di salvataggio (Save folder) : cartella nella quale vengono salvati i file sul server FTP
Tipo di file (File type) : Tipi di file che si vogliono caricare sul server FTP Stato (Status): stato della connessione al server FTP
35 6) DDNS
Cliccare su 【Rete】(【Network】) →【DDNS】 per accedere all’interfaccia seguente.
DDNS: Si riferisce al Dynamic Domain Name Server, che consente di raggiungere il dispositivo attraverso internet nel caso di connessione con indirizzo IP pubblico dinamico.
Stato connessione (Connection Status) serve a verificare l’avvenuta impostazione dell’account DDNS.
DDNS: Disabilita/Abilita (Disable/Enable) Server: Selezionare il provider DDNS Nome Host (Host Name): inserire il nome
dell’host preventivamente registrato sul sito del provider DDNS
Nome Utente (User Name): inserire il nome utente del proprio account preventivamente registrato sul sito del provider DDNS
Password: Password dell’utente
Tempo di aggiornamento (Update Time):
frequenza con cui la telecamera aggiorna le informazioni sul server DDNS
7) RTSP
Cliccare su 【Rete】(【Network】) →【RTSP】 per accedere all’interfaccia seguente.
➢ Porta RTSP (RTSP Port): Il valore predefinito è 554. Dopo la modifica, il dispositivo potrebbe riavviarsi.
Descrizione
• rtsp://IP:Port/live/0/MAIN per il flusso principale o rtsp://IP:Port/live/0/SUB per il flusso Secondario
• IP: Indirizzo IP del dispositivo
• Port: porta rtsp del dispositivo, default: 554 8) UPNP
Cliccare su 【Rete】(【Network】) →【UPNP】 per accedere all’interfaccia seguente.
37
UPnP: Si riferisce al Universal Plug And Play, che è un protocollo di rete che permette a diversi terminali di connettersi l'uno all'altro senza la necessità di aprire delle porte sui dispositivi di connessione. È possibile scegliere l’associazione delle porte: http, RTSP, Controllo e dati.
Verificare che la funzione UPnP sia abilitata anche sul router.
9) P2P
Cliccare su 【Rete】(【Network】) →【P2P】 per accedere all’interfaccia seguente.
P2P: si riferisce alla funzionalità che consente al dispositivo di essere raggiungibile attraverso internet ad esempio da app su smartphone senza necessità di conoscerne l’indirizzo IP pubblico e senza impostazioni di port-mapping sul router.
Descrizione
• P2P: attiva/disattiva la funzionalità, default: attiva.
• UID: ID P2P che identifica univocamente il dispositivo. È rappresentato sotto forma di stringa testuale e di codice QR (coincide con l’etichetta sul dispositivo).
• Stato (Status): “Accesso internet OK” indica che il dispositivo riesce ad accedere a internet ed è quindi raggiungibile remotamente tramite app o software.
Codec
1) Stream Video
Cliccare su 【Codec】→【Stream Video】(【Video Streaming】) per accedere all’interfaccia seguente.
È possibile selezionare uno dei 3 flussi video, Main stream, Sub stream o Mobile Stream.
Per oguno di essi l’utente può impostare: Tipo di stream, Codec video, Risoluzione (Resolution), Intervallo I frame, FPS, Metodo di codifica (Rate control: CBR/VBR) e valore di Bitrate o qualità desiderata
➢ Tipo Stream (Stream Type): Video & Audio / Video
➢ Codec Video (Video Codec): H264 / H265 rappresenta la compressione video che si vuole utilizzare
➢ Risoluzione (Resolution): MainStream 1080P(1080x1920),720P(720x1280), SubStream/mobilestream(576×704, 360x640, 288x352).
➢ FPS: max 25
➢ Metodo di codifica (Rate Control): Imposta la tipologia di gestione del Bitrate come CBR (Constant Bit Rate) o VBR (Variable Bit Rate, a 6 livelli di qualità da Migliore (Best) a Peggiore (Worst))
➢ Bitrate: imposta la velocità di trasmissione in bit al secondo come valore manuale (inserito dall’utente) o predefinito.
NOTA BENE: è possibile richiamare il terzo stream della telecamera, di tipo MJPEG, visualizzabile da qualunque browser Internet attraverso l’URL:
http://IP/Streams/1/4/ReceiveData Descrizione
• IP: inserire l’indirizzo IP del dispositivo
NOTA BENE: è possibile acquisire singole snapshot JPEG attraverso l’URL http:
http://IP/Snapshot/1/RemoteImageCapture?ImageFormat=2
Descrizione
•
IP: inserire l’indirizzo IP del dispositivo39 2) Parametri Audio
Cliccare su 【Codec】→【Parametri Audio】(【Audio Parameters】) per accedere all’interfaccia seguente.
Permette di gestire l’audio del dispositivo in ingresso e in uscita
3) Configurazione Cattura
Cliccare su 【Codec】→【Configurazione Cattura】(【Capture configuration】) per accedere all’interfaccia seguente.
Permette di gestire la risoluzione e la qualità delle immagini che si vogliono memorizzare
Allarme
Cliccare su 【Allarme】→【Allarme】(【Alarm】→【Alarm】) per accedere all’interfaccia seguente.
NOTA BENE: attualmente sono gestibili solo le uscite di allarme del dispositivo.
Vi sono 2 uscite di allarme.
La prima è una uscita a 3.3V (con passaggio quasi nullo di corrente) che quando va in allarme passa a 0 (2 morsetti connettore j4)
La seconda è un’uscita a contatto pulito disponibile contemporaneamente in entrambi gli stati Normalmente aperto e normalmente chiuso (4 morsetti connettore j1)
Per ogni uscita d’allarme è possibile configurare un tempo di attivazione da 1 a 600 secondi
Sistema
Il menu Sistema (System) contiene le voci 【Data/Ora】(Date/Time), 【Lingua di sistema】(System Language),【Utenti】(Users), 【Info】e【Log】(Log). Le relative interfacce e descrizioni sono riportate di seguito.
1) Impostazione di data/ora
Cliccare su【Sistema】(System) →【Data/Ora】(Date/Time) per accedere all’interfaccia seguente.
41
In questa interfaccia l’utente può impostare la data e l’ora, compresi Ora del Dispositivo (Device Date Time), NTP, Formato data (Date Format) e Formato ora (Time Format). Dopo aver eseguito l’impostazione, cliccare su Salva (Save).
Il dispositivo dispone inoltre della funzione di sincronizzazione automatica dell’ora:
➢ NTP: Sincronizza l’ora con il server NTP attraverso Internet. Cliccare su Sincronizzazione NTP (NTP Timing) per abilitare l’impostazione NTP. Inserire l’indirizzo del server NTP, selezionare il fuso orario e cliccare su Salva (Save). Il sistema sincronizzerà automaticamente l’ora con il server NTP.
➢ Sincronizza con PC data e ora (Synchronize with PC date time): assegna al dispositivo la data/ora indicati sul personal computer.
DST: abilita/disabilita la funzione DST (ora legale). Il dispositivo adegua l’ora in base allo Salto Orario (Time Offset) e secondo il periodo dell’anno impostati.
2) Lingua Sistema
Cliccare su 【Sistema】→【Lingua sistema】(【System】→【System Language】) per accedere all’interfaccia seguente.
In questa interfaccia l’utente può impostare la lingua dei messaggi sonori e visivi che verranno gestiti dal dispositivo
3) Utenti
Cliccare su 【Sistema】→【Utenti】(【System】→【Users】) per accedere all’interfaccia seguente.
Qui è possibile creare, attivare e disattivare nuovi utenti e gestire le password.
4) Info
Cliccare su 【Sistema】(【System】) →【Info】 per accedere all’interfaccia seguente.
In essa sono riportate le informazioni di sistema del dispositivo, come modello, numero di serie, versione software ecc.
43 5) Log
Cliccare su 【Sistema】→【Log】(【System】→【Log】) per accedere all’interfaccia seguente.
➢ Tipo log (Log Type): è possibile selezionare tra 8 tipi (log sistema, log parametri, log registrazione, log utenti, log allarmi, log eventi, log memoria, Tutti i log). Specificare data/ora di inizio e data/ora di fine per il registro cercato.
➢ Cliccare su “Trova” (Search) e le informazioni del corrispondente registro saranno visualizzate di seguito.
Avanzate
Sono presenti le opzioni: 【Codice attivazione】(Activation Code), 【Auto Riavvio】(Auto Reboot),【
Aggiorna Firmware】(Firmware Update), 【Carica default】(Load Default), e 【Manutenzione】
(Maintain) come mostrato nella figura seguente.
45 1) Codice Attivazione
Cliccare su 【Avanzate】→【Codice attivazione】(【Advanced】→【Activation code】) per accedere all’interfaccia (vedi immagine precedente).
Se non è già attivato il dispositivo è possibile inserire un codice per attivarlo.
2) Auto riavvio
Cliccare su 【Avanzate】→【Auto Riavvio】(【Advanced】→【Auto Rebbot】) per accedere all’interfaccia seguente.
Permette di riavviare il dispositivo in modo periodico e automatico, è possibile selezionare:
➢ Auto Riavvio (Auto Reboot): abilita/disabilita il riavvio automatico del dispositivo secondo la programmazione temporale indicata.
➢ Frequenza riavvio (Reboot mode): selezionare tra 4 opzioni Quotidiano (Everyday), Settimanale (Everyweek), Una volta (once), OFF (disable).
➢ Progr. Settimana (Week plan): selezionare il o i giorni della settimana in cui deve avvenire il riavvio automatico.
➢ Ora riavvio (Maintenance Time): selezionare l’orario in cui deve avvenire il riavvio automatico.
NOTA BENE: il riavvio del dispositivo può determinare la perdita di diversi minuti di registrazione qualora il dispositivo venga registrato. Se il riavvio avviene in condizioni di buio, il dispositivo potrebbe impiegare fino a 20 secondi per ripristinare la corretta visualizzazione.
3) Aggiornamento del firmware
Cliccare su 【Avanzate】→【Aggiorna Firmware】(【Advanced】→【Firmware Update】) per accedere all’interfaccia seguente.
Nell’opzione “Aggiorna Firmware (Firmware Update)”, l’utente può cliccare su “Sfoglia” (Scan) per selezionare il file di aggiornamento; cliccare sul pulsante Aggiorna (Upgrade) per aggiornare automaticamente il sistema.
Se il file di aggiornamento non corrisponde al dispositivo, l’aggiornamento non viene eseguito.
NOTA BENE: la procedura di aggiornamento del firmware può durare fino a 5 minuti. Non interrompere l’alimentazione o il collegamento con la rete durante l’aggiornamento.
47 4) Carica default
Cliccare su 【Avanzate】→【Carica default】(【Advanced】→【Load Default】) per accedere all’interfaccia seguente.
Selezionare “Reset Base (Reset Simple recovery)” e premere il pulsante Salva (Save) per ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica tranne: i parametri di rete (LAN), Password utenti, NTP, DST, Nome canale.
Selezionare “Reset Totale (Full Recovery)” e premere il pulsante Salva (Save) per ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica.
5) Riavvio
Cliccare su 【Avanzate】→【Riavvio】(【Advanced】→【Reboot】) per accedere all’interfaccia seguente:
È possibile riavviare il dispositivo manualmente da pagina remota premendo il pulsante Riavvio/Reboot
MENÙ IMPOSTAZIONI LOCALI
Cliccare su “Impostazioni locali (Local Setting)” per visualizzare la finestra di dialogo seguente.
L’utente può impostare :
➢ Disco Locale (Local Disk),
➢ Cartella video (Record Path), è il percorso delle registrazioni video
➢ Cartella immagini (Snapshot Path), è il percorso delle immagini salvate
➢ Cartella Face recognition (Face recognition path), è il percorso dove vengono salvate le facce che vengono riconosciute dal software del dispositivo. Esse vengono salvate solamente se l’interfaccia web è attiva
➢ il Tipo file (file type), sono possibili 2 formati avi e prv (privato per aprirlo solo con la pagina web)
➢ Intervallo (Interval) che è il tempo per le registrazioni video e le catture di snapshot manuali.
Dopo aver impostato i vari percorsi premere il pulsante salva (save)
NOTA BENE: avviare Internet Explorer con diritti di Amministratore del sistema operativo perché il browser abbia i privilegi necessari a creare le cartelle di salvataggio di file video e snapshot manuali su PC.
NOTA BENE: i file video registrati manualmente su PC vengono salvati in formato proprietario avi o prv. Per visualizzarli è necessario un software come VLC nel caso del formato avi e la pagina web nel caso prv.
USCITA
Cliccare su 【Esci】 (【Logout】) per uscire dall’interfaccia web del dispositivo.
49
Caratteristiche tecniche
DATI GENERALI 3000/811
Assorbimento max 800mA
Alimentazione 12 V 2A
Dimensioni (L x H x D) 120x370x43mm con staffa 120x226x33,5 senza staffa
Peso (g) Con staffa 1100g
Tipo di case Metallo/vetro
Colore prodotto Grigio
Condizioni operative Senza controllo temperatura -15° / +55°, con controllo temperatura 10° a 40°
Grado di protezione IP53
Formato video Adattativo P/N
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Sensore telecamera Sony 327
Obiettivo telecamera 6mm
Angolo visivo (orizzontale) 50°
Shutter elettronico (s) si
Sensibilità (lux) 0 con luce bianca
Filtro IR No
Risoluzione video (H x V) 1080P (1080x1920) Risoluzione video del display 600x1024 pixe
Bitrate stream video 32Kbps - 2Mbps
FUNZIONI SOFTWARE/FIRMWARE
Compressione video H.265, H.264, MJPEG
Frame-rate
Mainstream 1080x1920@25fps 720x1280@25fps Substream 576x704@25fps 360x640@25fps 288x352@25fps Mobile Stream 576x704@25fps 360x640@25fps 288x352@25fps
Protocolli HTTP, TCP/IP, IPv4, UPNP, RTSP, UDP, SMTP, NTP,
DHCP, DNS, DDNS, IP Search
Web/Client/ Mobile Multi browser (Internet Explorer, Chrome, Safari, Firefox, Opera) Mobile Software (iOS, Android) FUNZIONI
Regolazioni immagine Regolazione di: luminosità, definizione, contrasto, saturazione, da pagina web
Controllo DNR 3D DNR
Compensazione controluce (Backlight): BLC / D-WDR
Audio Altoparlante integrato
Massimo numero di stream / PC 5 CARATTERISTICHE HARDWARE
N. led IR/ Distanza di illuminazione (m) Luce Bianca/ 5 metri Slot micro-SD card (memoria non inclusa) No
Interfaccia LAN RJ45 10M / 100M Ethernet
Connettore RJ45
Dimensioni del prodotto
51
DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione autonoma è
possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera smaltire al rivenditore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensione massima inferiore a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
QR Code
Guida rapida e manuale completo dei dispositivi sono altresì disponibile per il DOWNLOAD dal sito URMET nella sezione DOCUMENTAZIONE E RISORSE al seguente indirizzo:
Appendice
F.A.Q.
◆ IE non carica e non installa i plug-in.
1. Possibile causa: L’impostazione del livello di protezione IE è troppo alta.
Soluzione: Impostare il livello di protezione IE sul livello minimo.
◆ Dopo l’aggiornamento, l’utente non riesce a interagire con il dispositivo IP tramite IE.
1. Soluzione: Azzerare la cache IE. Operazioni specifiche: Selezionare il menu Strumenti (Tools) di IE, selezionare Opzioni Internet (Internet Options), cliccare sul pulsante
“Elimina...” (Delete file) nella 2aopzione (Cronologia esplorazioni – Temporary Internet files), cliccare su “Elimina tutto il contenuto non in linea” (Delete all offline contents) e cliccare su OK. Effettuare di nuovo il collegamento alla telecamera IP.
◆ Perché non riesco a visualizzare il dispositivo tramite IE?
1. Possibile causa 1: Errore o guasto della rete
Soluzione: Collegare il PC a Internet e verificare che l’accesso alla rete avvenga normalmente. Verificare eventuali problemi di cavi o di rete nel PC effettuando una prova di ping con il PC.
2. Possibile causa 2: L’indirizzo IP è occupato da altri dispositivi.
Soluzione: Scollegare il dispositivo dalla rete, collegarlo al PC e impostare l’indirizzo IP del dispositivo.
3. Possibile causa 3: L’indirizzo IP è relativo ad una diversa sottorete.
Soluzione: Verificare le impostazioni di indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway.
4. Possibile causa 4: L’indirizzo fisico del dispositivo è in conflitto con uno nella rete.
Soluzione: Cambiare l’indirizzo fisico del dispositivo.
5. Possibile causa 5: La porta web è stata cambiata.
Soluzione: Contattare il gestore della rete per ottenere le corrispondenti informazioni sulla porta.
LVRVTR47P44I030A
◆ Non è possibile visualizzare su PC il video del dispositivo remoto
1. Soluzione: Verificare che il video del dispositivo possa essere normalmente visualizzato in IE, che il dispositivo possa essere ricercato dal software del PC e che i parametri del dispositivo sul client del PC siano impostati correttamente.
53
URMET S.p.A.
Via Bologna, 188/C | 10154 Torino (ITALY)
www.urmet.com | [email protected]
Customer Care Italia: 011 23 39 810
Export Dept.: +39 011 24 00 250/256
IF YOU LOVE YOUR BUILDING MADE IN CHINA
by Urmet Design