• Non ci sono risultati.

SOMMARIO. Profilo autore... XIX. Introduzione... XXI. Capitolo 1 La sentenza di condanna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOMMARIO. Profilo autore... XIX. Introduzione... XXI. Capitolo 1 La sentenza di condanna"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

VII

© Wolters Kluwer Italia

SOMMARIO

Profilo autore ... XIX Introduzione ... XXI

P I

I

Capitolo 1 – La sentenza di condanna

1. Irrevocabilità e forza esecutiva... 3

1.1. L’estra o esecutivo ... 4

1.2. Il fascicolo dell’esecuzione ... 4

2. Irrevocabilità parziale e inizio dell’esecuzione ... 5

2.1. Capi e punti della decisione ... 5

2.2. Il giudicato progressivo ... 6

2.3. L’ordine di esecuzione ... 7

3. Giudicato e presunzione di non colpevolezza ... 7

3.1. La sospensione con messa alla prova ... 8

3.2. Condo e riparatorie ... 9

3.3. La misura di sicurezza provvisoria ... 9

3.4. I tempi dell’esecuzione penale ... 10

4. Irrevocabilità e misure cautelari ... 11

4.1. Perdita di efficacia e liberazione dell’imputato ... 11

4.2. Condanna definitiva e misure cautelari non detentive . 12 4.3. Le comunicazioni alla polizia giudiziaria ... 12

5. Divieto del bis in idem ... 13

5.1. Le norme convenzionali ... 14

5.2. L’intervento della Corte Costituzionale ... 14

6. Intangibilità e superamento del giudicato ... 15

6.1. La tutela di valori costituzionali prevalenti ... 16

6.2. I poteri del giudice dell’esecuzione ... 16

7. Giudicato e legalità convenzionale ... 17

7.1. Giudicato e sanzioni amministrative ... 18

7.2. La decisione della Corte Costituzionale ... 19

(3)

© Wolters Kluwer Italia VIII

8. Giudicato e legalità della pena ... 20

8.1. L’erosione del giudicato ... 21

8.2. La c.d. revisione europea ... 22

8.3. La pena illegale ... 23

8.4. Il giudice dell’esecuzione ... 24

9. Giudicato e flessibilità della pena ... 25

9.1. La liberazione condizionale ... 25

9.2. La garanzia giurisdizionale ... 26

9.3. L’ergastolo ostativo ... 27

Capitolo 2 – I protagonisti della fase esecutiva 1. Esecuzione e giurisdizione ... 29

1.1. La competenza di organi giudiziari diversi ... 30

1.2. Il pubblico ministero ... 31

2. Sogge i pubblici e privati ... 32

3. La persona condannata ... 33

3.1. Il diri o di essere informato ... 34

3.2. La notifica dell’ordine di esecuzione sospeso ... 35

3.3. Latitanza ed evasione ... 36

3.4. Condannato irreperibile ... 36

3.5. La rinnovazione della notifica ... 37

3.6. La traduzione del provvedimento ... 39

3.7. La notifica dei provvedimenti ... 39

4. Il difensore ... 40

4.1. La nomina fiduciaria ... 40

4.2. La nomina da parte dei prossimi congiunti ... 41

4.3. La nomina di un difensore di ufficio ... 42

4.4. Il difensore della fase del giudizio ... 42

4.5. La nomina per la fase esecutiva ... 43

4.6. L’effe ività della difesa ... 45

4.7. Il difensore di ufficio ex art. 97, comma 4, c.p.p. ... 45

5. Il pubblico ministero ... 47

5.1. Le funzioni ausiliarie della segreteria ... 47

5.2. La posizione giuridica ... 48

5.3. La motivazione della sentenza di condanna ... 49

5.4. La verifica della liberazione anticipata ... 49

5.5. Il sub procedimento davanti al magistrato di sorve- glianza ... 50

5.6. Eventuale procedimento di reclamo ... 51

(4)

IX

© Wolters Kluwer Italia

5.7. La mancata presentazione dell’istanza ... 52

5.8. Altre ipotesi di revoca della sospensione ... 53

5.9. La sospensione finalizzata ad un affidamento terapeu- tico ... 53

5.10. Il mancato avvio del programma ... 54

5.11. Divieto di seconda sospensione ... 55

6. Il giudice dell’esecuzione ... 56

6.1. Il giudice che ha deliberato il provvedimento ... 57

6.2. Le esigenze di specializzazione ... 57

6.3. Il giudice tra cognizione ed esecuzione ... 58

7. La magistratura di sorveglianza ... 59

7.1. La liberazione anticipata prima dell’ordine di esecu- zione ... 59

7.2. La gestione degli arresti domiciliari esecutivi ... 60

7.3. La revoca degli arresti domiciliari ... 61

7.4. Il Tribunale di sorveglianza ... 61

7.5. La competenza per territorio ... 62

7.6. Decisione ed efficacia dei percorsi di recupero ... 62

P II I P M Capitolo 3 – Ordine di esecuzione e decreto di sospensione 1. Ordine di esecuzione ... 67

1.1. La posizione giuridica del condannato ... 68

1.2. Gli elementi necessari ... 68

1.3. Le comunicazioni alla giustizia minorile ... 69

2. Decreto di sospensione dell’esecuzione ... 70

2.1. L’origine dell’istituto: la sospensione su istanza ... 70

2.2. Gli obie ivi della riforma ... 71

2.3. La pena residua ... 72

2.4. La valutazione preventiva della liberazione anticipata 73 2.5. Il limite di pena residua sospendibile ... 73

2.6. Ipotesi particolari e ruolo del difensore ... 74

2.7. L’instabilità del quadro normativo ... 75

2.8. Le oscillazioni della giurisprudenza ... 76

2.9. L’intervento della Corte Costituzionale ... 77

2.10. Il nuovo limite di qua ro anni ... 78

(5)

© Wolters Kluwer Italia X

3. Divieti di sospensione ... 78

3.1. Condannati detenuti per un diverso titolo ... 79

3.2. Condannati detenuti per un titolo cautelare ... 80

3.3. Condannati latitanti o evasi ... 81

3.4. Divieto di sospensione per reati ostativi ... 81

3.5. Un catalogo in continua evoluzione... 82

3.6. L’ampliamento delle ipotesi di cui all’art. 4-bis ord. pen. ... 83

3.7. I reati contro la pubblica amministrazione ... 85

3.8. Gli interventi della Corte Costituzionale sul deli o di furto ... 85

3.9. Ostatività e titolo del reato ... 87

3.10. Irrilevanza della collaborazione con la giustizia ... 87

3.11. Divieto di sospensione e deli i sessuali ... 88

3.12. Questioni di diri o intertemporale ... 89

3.13. L’intervento delle Sezioni Unite ... 90

3.14. Una diversa le ura interpretativa ... 92

3.15. La sentenza della Corte Costituzionale ... 93

3.16. Il divieto di doppia sospensione ... 94

4. Sospensione dell’ordine e arresti domiciliari ... 95

4.1. Le prassi degli uffici prima della riforma... 96

4.2. La sospensione dell’ordine di carcerazione ... 96

4.3. L’invio degli a i al Tribunale di sorveglianza ... 97

4.4. Gli arresti domiciliari per tossicodipendenti ... 98

4.5. Questioni sulla competenza territoriale ... 100

4.6. Modalità di svolgimento e prescrizioni ... 101

4.7. Violazione delle prescrizioni e ordine di carcerazione . 102 5. Sopravvenienza di titoli su misura alternativa in corso ... 103

5.1. La comunicazione al magistrato di sorveglianza ... 104

5.2. L’analisi di un caso ... 104

5.3. L’intervento del magistrato di sorveglianza ... 105

5.4. L’esercizio della discrezionalità ... 106

5.5. Prosecuzione dell’espiazione con misura diversa ... 106

5.6. Il ricorso al giudice dell’esecuzione ... 107

Capitolo 4 – Decreto di fungibilità e provvedimento di cumulo 1. Decreto di fungibilità ... 109

1.1. La verifica dei periodi di presofferto ... 110

1.2. La custodia cautelare per la condanna definitiva ... 111

(6)

XI

© Wolters Kluwer Italia

1.3. Custodia cautelare per reato diverso ... 111

1.4. La detenzione deve seguire il reato ... 112

1.5. Detenzioni per titoli revocati o estinti ... 113

1.6. Detenzione e sentenza di revisione ... 114

1.7. Reato continuato e fungibilità ... 115

1.8. Reato permanente e fungibilità ... 116

1.9. Detenzione all’estero e fungibilità ... 117

1.10. Pene pecuniarie e sanzioni sostitutive ... 118

1.11. La riparazione per ingiusta detenzione ... 119

2. Provvedimento di unificazione di pene concorrenti ... 120

2.1. L’obbligatorietà del cumulo ... 121

2.2. La concreta utilità del cumulo ... 122

2.3. L’unità del rapporto esecutivo ... 123

3. Il cumulo materiale ... 124

3.1. Le ipotesi più frequenti ... 124

4. I cumuli parziali ... 129

4.1. I criteri della giurisprudenza di legi imità ... 129

4.2. Un esempio concreto ... 130

4.3. Esiti diversi ... 133

4.4. Cumuli parziali e cumulo giuridico ... 134

4.5. Il rispe o del criterio moderatore ... 135

5. Il cumulo giuridico ... 136

5.1. Il giudice della condanna ... 137

5.2. Ergastolo e isolamento diurno ... 137

5.3. L’ergastolo normativo ... 138

5.4. Il criterio moderatore ... 139

6. Cumulo giuridico e giudizio di cognizione ... 140

6.1. Il giudizio abbreviato ... 141

6.2. La soluzione delle Sezioni Unite ... 141

6.3. La determinazione della pena per il reato continuato .. 143

7. Cumulo giuridico e fase esecutiva ... 143

7.1. Continuazione e rito abbreviato ... 144

7.2. Esecuzione della pena e cumulo giuridico ... 144

7.3. Il limite dei trenta anni ... 145

7.4. Il limite del quintuplo della pena più grave ... 148

7.5. Cumulo giuridico e indulto ... 150

7.6. Osservazione conclusiva ... 152

8. Decreto di computo di periodi di messa alla prova ... 153

8.1. Tra amento sanzionatorio non detentivo ... 153

8.2. Esito negativo della prova ... 154

(7)

© Wolters Kluwer Italia XII

8.3. Valutazione di periodi utili ... 155

8.4. Computo del periodo positivo e pubblico ministero .... 157

Capitolo 5 – Pubblico ministero e magistratura di sorveglianza 1. Esecuzione di misure di sicurezza ordinate con sentenza ... 159

1.1. Il procedimento ... 160

1.2. Il pubblico ministero presso il magistrato di sorve- glianza ... 161

1.3. Unificazione di misure diverse ... 162

1.4. Esecuzione del provvedimento ... 163

2. Esecuzione di provvedimenti della magistratura di sorveglian- za ... 163

2.1. Il ruolo del pubblico ministero ... 164

2.2. La tipologia dei provvedimenti da eseguire ... 165

2.3. La sospensione delle misure alternative ... 166

2.4. Immediata eseguibilità del provvedimento ... 167

2.5. I provvedimenti che dispongono la scarcerazione ... 167

2.6. La concessione di misure alternative ... 168

2.7. Provvedimenti di rinvio dell’esecuzione ... 169

2.8. Gli interventi normativi per l’emergenza Covid-19 ... 169

3. Comunicazione di ordini di scarcerazione alla persona offesa .. 171

3.1. Le nuove norme in tema di “codice rosso” ... 172

3.2 . Le scarcerazioni durante la fase dell’esecuzione ... 173

3.3. Il conce o di scarcerazione del condannato ... 174

3.4. Un’interpretazione a tutela delle vi ime di reato ... 174

4. Esecuzione di pene detentive nei confronti di minori ... 175

4.1. Il limite dei venticinque anni ... 176

4.2. L’avvio dell’esecuzione ... 176

4.3. Incostituzionalità di automatismi ostativi ... 177

4.4. Le nuove norme sull’esecuzione penale minorile ... 177

4.5. Concorso tra titoli esecutivi diversi... 178

4.6. Sopravvenienza di titoli per reati commessi da minore 178 4.7. La notifica agli esercenti la potestà genitoriale ... 179

5. L’esecuzione della pena presso il domicilio ... 179

5.1. Una nuova pena nel catalogo sanzionatorio? ... 180

5.2. Il ruolo del pubblico ministero ... 180

5.3. L’assenza di elementi negativi ... 181

5.4. Un’autonoma sospensione dell’esecuzione ... 181

5.5. Reati ostativi e scioglimento del cumulo ... 182

(8)

XIII

© Wolters Kluwer Italia

5.6. L’esigenza di interpretazioni coerenti ... 183

6. La detenzione domiciliare d’emergenza ... 183

6.1. Nuovi ingressi di condannati definitivi ... 184

6.2. La nota del Procuratore generale della Corte di Cassa- zione ... 184

6.3. I presupposti applicativi della nuova misura ... 185

6.4. Il controllo a distanza con bracciale o ele ronico ... 186

6.5. Le scarcerazioni per motivi di salute ... 187

P III I Capitolo 6 – Gli interventi sul titolo esecutivo 1. Questioni sul titolo esecutivo ... 193

1.1. Il controllo del giudice ... 194

1.2. La notifica dell’estra o contumaciale ... 195

1.3. Mancanza o inidoneità della notifica ... 196

1.4. Il diri o di difesa ... 196

1.5. L’irreperibilità del condannato ... 197

1.6. Le notificazioni all’estero... 199

1.7. Il controllo sulla sospensione dell’ordine di esecuzio- ne ... 199

1.8. La restituzione nel termine per impugnare ... 201

2. Identità della persona detenuta ... 203

2.1. Persona condannata per errore di nome ... 204

3. Pluralità di sentenze ... 205

3.1. Il divieto del bis in idem ... 205

3.2. L’intervento del giudice dell’esecuzione ... 206

3.3. Il conce o di medesimo fa o ... 207

3.4. Parziale identità di fa i ... 207

3.5. Pluralità di condo e associative ... 208

3.6. Sentenza di condanna e pa eggiamento... 209

3.7. Pene di specie diversa ... 210

3.8. Più sentenze di proscioglimento ... 210

3.9. Sentenza di proscioglimento e sentenza di condanna .. 210

3.10. Sentenza di non luogo a procedere e giudizio ... 212

3.11. Pluralità di ordinanze ... 212

4. Applicazione dell’amnistia ... 213

(9)

© Wolters Kluwer Italia XIV

5. Estinzione del reato in fase esecutiva: le altre ipotesi ... 216

5.1. Estinzione come effe o della sospensione condiziona- le ... 216

5.2. Estinzione a seguito di pa eggiamento ... 218

5.3. Estinzione per prescrizione del reato ... 222

6. La revoca della sentenza ... 224

6.1. Revoca sentenza per abolitio criminis ... 225

6.2. Revoca della sentenza per illegi imità costituzionale .. 230

7. Revisione europea e fase esecutiva ... 232

Capitolo 7 – Gli interventi sulla pena 1. L’estinzione della pena per prescrizione ... 238

1.1. L’irrevocabilità della sentenza di condanna ... 238

1.2. Esecuzione so oposta ad un termine ... 239

1.3. Esecuzione so oposta a condizione ... 240

1.4. Gli orientamenti della giurisprudenza ... 241

1.5. Le conseguenze applicative ... 242

1.6. Le condizioni di esclusione della prescrizione ... 243

1.7. La recidiva qualificata ... 243

1.8. La commissione di un reato della stessa indole ... 244

1.9. Estinzione degli effe i penali e recidiva ... 244

1.10. La sentenza di pa eggiamento ... 245

1.11. L’esito positivo dell’affidamento in prova ... 245

2. L’applicazione dell’indulto... 246

2.1. Giudizio di cognizione e procedimento esecutivo ... 246

2.2. Il provvedimento provvisorio del pubblico ministero .. 248

2.3. Indulto e ordine di esecuzione ... 249

2.4. Specie ed entità della pena condonata ... 250

2.5. La riduzione dell’indulto in fase esecutiva ... 251

2.6. Ergastolo, isolamento diurno e indulto... 252

2.7. Ergastolo normativo e indulto ... 252

2.8. Il tempus commissi delicti ... 254

2.9. Indulto e reato permanente ... 255

2.10. Indulto e continuazione tra reati ... 257

2.11. Il condono di pene detentive già espiate ... 258

2.12. Indulto e sentenza straniera eseguita in Italia ... 260

3. La continuazione esecutiva ... 261

3.1. Istanza ed onere di allegazione ... 262

3.2. La continuazione tra cognizione e fase esecutiva ... 264

(10)

XV

© Wolters Kluwer Italia

3.3. Continuazione esecutiva e pa eggiamento ... 266

3.4. Il medesimo disegno criminoso ... 269

3.5. Lo stato di tossicodipendenza ... 272

3.6. La determinazione della pena ... 273

3.7. Reati giudicati con riti diversi ... 274

3.8. L’aumento di pena ex art. 81 c.p. ... 277

3.9. Continuazione e sospensione condizionale ... 279

3.10. Scioglimento della continuazione e abolitio criminis ... 280

3.11. Le pene detentive già espiate ... 282

4. La revoca di benefici ... 285

4.1. La revoca dell’indulto ... 286

4.2. La permanenza nel reato ... 288

4.3. Pena infli a e reato continuato... 289

4.4. Affidamento in prova ed estinzione degli effe i penali 289 4.5. Revoca indulto ed esecuzione immediata ... 291

4.6. La revoca della sospensione condizionale ... 292

4.7. La revoca obbligatoria per commissione di un reato .... 292

4.7.1. Revoca e sentenza di pa eggiamento ... 294

4.7.2. Revoca e abolitio criminis ... 296

4.7.3. Revoca ed esito positivo dell’affidamento ... 298

4.8. Revoca obbligatoria per successiva condanna ... 299

4.9. Revoca per inosservanza di obblighi ... 301

4.10. Revoca facoltativa ... 305

4.11. Revoca per vizio genetico del provvedimento ... 306

4.11.1. Premessa ... 306

4.11.2. La riforma del 2001 ... 307

4.11.3. I problemi applicativi ... 308

4.11.4. Il superamento del giudicato ... 311

4.11.5. Pena sospesa, continuazione, revoca... 312

4.11.6. Revoca e abolitio criminis ... 313

5. Controllo di legalità sul cumulo ... 314

6. Illegi imità costituzionale della disciplina sanzionatoria ... 316

6.1. Premessa ... 316

6.2. La rideterminazione della pena in fase esecutiva ... 319

6.2.1. Gli orientamenti emersi nella prassi ... 320

6.2.2. Sentenze di pa eggiamento, sospensione condi- zionale e continuazione ... 322

6.2.3. La Corte Costituzionale sulle c.d. droghe pesanti 324 6.3. Questioni in tema di recidiva ... 327

6.4. Reati paesaggistici ... 329

(11)

© Wolters Kluwer Italia XVI

7. La pena illegale ... 330

7.1. Pena illegale e giudizio di legi imità ... 331

7.2. Pena illegale e fase esecutiva ... 333

Capitolo 8 – Il procedimento di esecuzione 1. Premessa ... 337

2. La competenza ... 339

2.1. La competenza e la sentenza di appello ... 341

2.2. Competenza e giudizio di cassazione ... 341

2.3. L’esecuzione di più provvedimenti ... 342

2.4. Competenza monocratica o collegiale... 344

2.5. Competenza e pluralità di imputati ... 346

3. La richiesta ... 347

3.1. La manifesta infondatezza ... 348

3.2. La reiterazione dell’istanza ... 348

3.3. La declaratoria di inammissibilità ... 349

4. La procedura de plano ... 351

4.1. Le questioni risolvibili con procedura semplificata ... 352

5. L’opposizione davanti allo stesso giudice ... 353

5.1. Una nuova ipotesi di incompatibilità? ... 354

6. Il contraddi orio tra le parti ... 355

6.1. Citazione e partecipazione necessaria ... 356

6.2. L’individuazione del thema decidendum ... 357

6.3. Avviso di udienza e diri o di difesa ... 358

7. L’udienza camerale ... 359

7.1. L’audizione dell’interessato ... 360

7.2. La partecipazione a distanza ... 361

7.3. Il diri o di difesa ... 363

7.4. La pubblicità dell’udienza: una questione ancora aper- ta ... 364

8. I poteri istru ori ... 366

8.1. L’onere di allegazione a carico della parte interessata .. 367

8.2. Il ricorso alla prova testimoniale ... 368

8.3. Consulenza di parte e indagini difensive ... 369

9. La decisione nel merito ... 370

9.1. La garanzia della motivazione ... 370

9.2. L’assenza di un controllo di merito ... 371

10. Il ricorso per cassazione ... 372

10.1. Le questioni deducibili ... 372

(12)

XVII

© Wolters Kluwer Italia

10.2. Le norme generali sulle impugnazioni ... 373

10.3. Forma e termini del ricorso ... 373

10.4. La cognizione della Corte di Cassazione ... 374

10.5. L’udienza in camera di consiglio ... 375

10.6. I provvedimenti conclusivi e le preclusioni ... 376

10.7. La comunicazione dei provvedimenti della Corte di Cassazione ... 378

10.8. Ricorso ed esecutività del provvedimento ... 381

10.9. La sospensione di esecutività del provvedimento ... 382

10.10. Un giudice di secondo grado per la fase esecutiva? ... 383

11. La certezza della pena nel terzo millennio ... 384

Appendice ... 389

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

- l'invito al pagamento delle somme dovute nel termine di sessanta giorni dalla sua notificazione, con l'indicazione dei benefici in tal caso spettanti: riduzione

160, fermo restando i requisiti soggettivi di ammissibilità sopra richiamati, ha introdotto un nuovo periodo nel testo del citato art 7, comma 8, prevedendo che le richieste di

Principali fattori di rischio per malattia cerebrovascolare…...pag 7 1.1 Invecchiamento cerebrale e arterial stiffness………...pag 7 1.2 Invecchiamento ed

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

[2] entra in gioco nella fase della cognizione penale, quale strumento indefettibile del giudice nel momento della commisurazione della pena, che deve sempre essere

1781, ai sensi della quale “in tema di reato continuato, la individuazione della più grave violazione - necessaria per determinare la pena base per il calcolo della pena - deve essere

La prima in ordine temporale è quella secondo cui la violazione più grave va individuata con riferimento alle pene che "in concreto" dovrebbero essere

Il Ddl Camera n.. Giunti al termine della nostra indagine, appare opportuno, per ragioni di completezza, dare conto — sebbene in sintesi e senza la pretesa di svolgere