• Non ci sono risultati.

Le misure della fecondità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le misure della fecondità"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Le misure della fecondità

Prof.ssa SEBASTIANA IANNETTI

Facoltà di Scienze Politiche

Corso di Laurea Magistrale in Studi Politici e Internazionali Università degli Studi di Teramo

Anno scolastico 2018-2019

(2)

La fecondità

La fecondità è una delle componenti positive utilizzate per determinare la dinamica demografica della popolazione.

Il termine fecondità fa riferimento alle nascite relative a gruppi scelti di individui o in generale alla capacità di procreare.

(3)

Oggetto studio della fecondità

Lo studio della fecondità ha per oggetto:

Analisi dell’intensità e del calendario con cui si manifestano le nascite

Individuazione dei limiti d’età che definiscono la vita feconda e la loro evoluzione in tempi e luoghi diversi

Diffusione della contraccezione e l’efficacia dei metodi con i quali essa viene realizzata

Le caratteristiche della gravidanza (durata, mortalità intrauterina, genere di parto….)

Ordine di nascita (primogeniti, secondogeniti…)

Distanza tra matrimonio e nascita del primo figlio, tra primo e secondo figlio….

Filiazione (nato legittimo o illegittimo)

(4)

Misure della natalità

La misura più immediata della natalità nel corso di un anno di calendario è la frequenza delle nascite, ma non consente di fare confronti nel tempo o tra popolazioni diverse.

Per risolvere ciò si utilizza il tasso generico di natalità

dato dal rapporto tra il numero di nascite N(t) avvenute nell’anno considerato e l’ammontare medio della popolazione nello stesso periodo.

n

(t)

= N (t)

P (t)

*

1000

(5)

Limite del tasso di natalità

Tale indice ha due limiti:

1.

Risulta influenzato dalle caratteristiche strutturali della popolazione (struttura per età, sesso, stato civile…).

2.

Misura l’intensità delle nascite con

riferimento alla totalità della popolazione

senza tener conto degli individui che

sono in età riproduttiva.

(6)

Tasso generico di fecondità

Per superare i limiti del tasso generico di natalità si considera il

tasso generico di fecondità

esprime quante nascite si sono verificate per 1000 donne in età feconda in un certo anno.

Anche questo indice ha il limite di tenere in considerazione la distribuzione per età della popolazione femminile che si trova nell’intervallo considerato.

f

(t)

= N (t)

P

f15,49 (t) *

1000

(7)

Tassi specifici di fecondità

Per superare il limite del tasso generico di fecondità, si calcolano i tassi specifici di fecondità:

Dove f (t) si riferisce alla popolazione femminile in età x nell’anno t.

Dove f (t) si riferisce alla popolazione femminile nata nell’anno g e in un’età compresa tra il 15° e il 50° compleanno nel corso dell’anno t.

f

(t)

= N

(t)

½ [P

(1.1.t)+

P

(31.12.t)

]

*

1000

x x

xf

xf X= 15….49

x

f

(t)

= N

(t)

½[ P

(1.1.t)+

P

(31.12.t)

]

*

1000

g g

f f

g g

t=g+15,g+16,…,g+50)

g

(8)

Tasso fecondità totale

La somma dei tassi specifici determina un indicatore sintetico dell’intensità annua della fecondità, indipendente dalla struttura per età della popolazione femminile.

TFT (t) = Σ f (t) oppure TFT’(t) = Σ f (t)

noto come TASSO DI FECONDITA’ TOTALE o INDICE DI FECONDITA’ o NUMERO MEDIO DEI FIGLI PER DONNA.

Rappresenta il numero complessivo di nascite che un’ipotetica generazione femminile formata da 1000 unità produrrebbe nel corso della sua vita feconda a condizione che :

- nessun soggetto esca dalla popolazione per morte o migrazione prima del suo 50° compleanno;

- la fecondità del collettivo alle diverse età sia interpretata dalla serie di tassi specifici osservati nell’anno considerato.

x x g g

(9)

Fonte: Elaborazione DIPE su dati ISTAT

Il grafico mostra l’andamento del numero medio di figli per donna in età fertile, convenzionalmente definita tra i 15 e i 49 anni, in Italia. Il tasso di fecondità delle madri italiane è leggermente più basso di quelle medio per l’Italia, poiché le donne straniere registrate all’anagrafe in Italia hanno un tasso di fecondità più alto, sebbene anch’esso in calo.

(10)

Fonte: Elaborazione DIPE su dati ISTAT

Il grafico mostra l’andamento del numero medio di figli per donna in età fertile, convenzionalmente definita tra i 15 e i 49 anni, nel Nord, Centro e Mezzogiorno d’Italia.

(11)

Tasso lordo di riproduttività

Ipotesi:

Facendo riferimento solo alle nascite femminili e rettificando la soglia limite che garantisce il ricambio generazionale (da almeno 2000 figli per 100 donne a 1000 figlie per 100 donne)

Migrazioni nulle

Popolazione femminile esente da mortalità in tutto l’arco di tempo cha va dalla nascita fino alla vita feconda

(12)

si ricava il

tasso lordo di riproduttività

ovvero il numero totale di figlie che una generazione fittizia di donne metterebbe al mondo.

R= TFT = TFT 0,485

Tasso lordo di riproduttività

N

[N + N ]

f m f

È la frazione di femmine sul totale dei nati

(13)

Calendario della fecondità

Per valutare il calendario della fecondità, si procede al calcolo dell’età media della maternità, utilizzando le seguenti formule:

x(t) =

x(t)=

Σ [ (x +1/2) Nx (t)]

X=15 49

Σ Nx(t)

49

X=15

Si riferisce alla distribuzione delle nascite Nx(t) nell’anno t per età della madre

Σ [ (x +1/2) fx (t)]

X=15 49

Σ fx(t)

49

X=15

˜ Si avvale dei tassi specifici di

fecondità fx(t).

Indica l’età media al parto.

(14)

Esprime in linea di massima la distanza media che intercorre tra la generazione di madri e la generazione di figli (sempre in assenza di mortalità).

La distanza intergenerazionale è un valore costante che si aggira attorno ai 30 anni.

L’età media tende a crescere col crescere dell’ordine di nascita, mentre al decrescere dell’età decresce il peso dell’ordine di nascita.

Calendario della fecondità

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle zone a clima temperato freddo i batteri della decomposizione sono inibiti, per contro le piogge abbondanti favoriscono lo sviluppo della vegetazione con foreste a conifere,

Sono alcune delle attività di funzione e/o di consulenza specialistica che la categoria presidia con elevata competenza e riconoscimento assoluto da parte del mercato

Oriana Fallaci, attraverso il romanzo Lettera a un bambino mai nato, presenta le sue opinioni sulla condizione delle donne, dicendo a tutti i lettori che la vita è difficile,

Infatti, sfruttando la dimensione longitudinale dell’indagine Panel Europeo sulle famiglie (ECHP) si è realizzata una cluster analysis da cui emerge chiaramente che le nascite

Una riflessione non condivisa e discutibile, come sostiene EVA CANTARELLA, che nel criticare le osservazioni di Van Creveld sostiene come esse siano «l’ennesima

All’osservatore, la velatura parrà sempre un elemento immediatamente percepibile; non così, l’escissione rituale e, ancor più, le diverse modalità del suo conseguimento

Abriani” (Promotore), Comune Di Almese (TO), Azione Terrae – Coalizione Per La Transizione Agroecologica (Acra, Cisv, Cospe, Deafal, Lvia, Mani Tese, Terra Nuova, Rete Semi

Distribuzioni dei logaritmi delle concentrazioni di radon indoor misurate nei 5 mesi invernali (a), delle concentrazioni misurate nei soli piani terra e rialzati nei mesi