CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO
Nome e Cognome: Francesco LEMUT Luogo e data di nascita: Genova - 12/11/1963
Residenza: CARAGLIO, Via Vecchia del Borgo 13 – C.A.P. 12023 Telefono: 0171/610394
Cell: 3408620032
e-mail: [email protected]
TITOLI
- Diploma di maturità conseguito presso il Liceo Scientifico statale “Leonardo da Vinci” di Genova.
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 10.04.1995 conseguito presso l’Università degli Studi di Genova voto 106/110 (centosei su centodieci).
- Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo sostenuta nella prima sessione dell’anno 1994 svoltasi nell’aprile 1995 nella sede di Genova; dichiarato abilitato con voto finale 84/90 (ottantaquattro su novanta).
- Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Indirizzo di Terapia Intensiva il 29.10.1999 presso l’Università degli Studi di Genova voto 50/50 e Lode (cinquanta su cinquanta e Lode).
POSIZIONE ATTUALE
Assunto a tempo indeterminato nella qualifica di Dirigente Medico, conferito Incarico quinquennale Direttore SC Anestesia e Rianimazione PO Casale Monferrato (ex Dirigente Medico II° Livello) a tempo pieno disciplina Anestesia e Rianimazione presso l’Azienda Sanitaria Locale di Alessandria dal 1 giugno 2016
ATTIVITA’ FORMATIVA
- Studente interno presso la Divisione di Chirurgia Generale e dei Trapianti d’Organo, Centro Trapianti d’Organo Regionale, Direttore Prof. Umberto Valente, nell’anno accademico 1993-94.
- Frequenza presso il V Servizio di Anestesia e Rianimazione, Centro Trapianti Università- Ospedale S. Martino, Genova, dal settembre 1995 al 31.01.96.
- Ammesso alla frequenza presso il V Servizio di Anestesia e Rianimazione come medico volontario dal 1.02.96 al 1.03.96.
- Frequenza della scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università di Genova in qualità di medico specializzando dal marzo 1996 al ottobre 1999, con training nelle varie discipline di applicazione ed in particolare: Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Chirurgia toracica, Chirurgia dei Trapianti d’Organo, Terapia Intensiva.
- Partecipazione, da aprile 1996 fino aprile 2000, nell’ambito dell’equipe anestesiologica, al programma dei trapianti di fegato, rene, pancreas, e di rene pediatrici del Centro Trapianti dell’Università di Genova, per quello che riguarda l’anestesia e la terapia intensiva.
ATTIVITA’ LAVORATIVA
Conferita Supplenza di Dirigente Medico di I Livello Fascia B a tempo pieno disciplina Anestesia e Rianimazione / Terapia Intensiva presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate dal 17/07/97 al 04/01/98.
Conferito Incarico di Dirigente Medico di I Livello Fascia B a tempo pieno disciplina Anestesia e Rianimazione / Terapia Intensiva presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate dal 03/03/98 al 02/11/98.
Conferito Incarico di Dirigente Medico di I Livello Fascia B a tempo pieno disciplina Anestesia e Rianimazione / Terapia Intensiva presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate dal 03/12/98 al 02/08/99.
Conferito Incarico di Dirigente Medico di I Livello Fascia B a tempo pieno disciplina Anestesia e Rianimazione / Terapia Intensiva presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate dal 23/08/99 al 22/04/2000.
Assunto a tempo indeterminato nella qualifica di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I°
Livello) a tempo pieno disciplina Anestesia e Rianimazione presso l’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo dal 23/04/2000 al 30 maggio 2016.
Conferito Incarico quinquennale di Dirigente Medico Direttore SC Anestesia e Rianimazione PO Casale Monferrato (ex Dirigente Medico II° Livello) a tempo pieno disciplina Anestesia e Rianimazione presso l’Azienda Sanitaria Locale di Alessandria dal 1 giugno 2016.
Attribuzione Responsabilità Ad Interim (art. 18 comma 8 del CCNL 08.06.2000) SC Anestesia e Rianimazione PO Novi Ligure dell’ASL AL dal 1 luglio 2016.
Attribuzione Incarico di direzione del Dipartimento strutturale Emergenza-Urgenza dell’ASL AL dal 1 aprile 2017.
Attribuzione Responsabilità Ad Interim (art. 18 comma 8 CCNL 08.06.2000) SC DEA Casale Monferrato dell’ ASL AL dal 1 aprile 2018.
ESPERIENZA CLINICA
Durante i periodi trascorsi in Sostituzione e Incarichi presso l’Azienda ospedaliera San Martino di Genova (tutti presso il V° Servizio di Anestesia e Rianimazione, Direttore Prof.ssa Clelia Siani) svolta attività di Sala Operatoria per Trapianti (Rene adulto e pediatrico, Rene-Pancreas, Fegato), Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica, Chirurgia Urologia (elettiva, urgenza e emergenza) e Terapia Intensiva (Generale, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica, Trapianti e Neurorianimazione).
Dall’assunzione nella Azienda Opedaliera S. Croce e Carle di Cuneo inserito nel Servizio di Anestesia e Terapia Intensiva Cardiovascolare (Direttore Dott. Alessandro Locatelli); svolta attività di Sala Operatoria per Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare e Toracica (elettiva, urgenza e emergenza) oltre a attività di supporto nel Dipartimento Cardiovascolare, e Terapia Intensiva (Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolare).
AREE DI PARTICOLARE INTERESSE
Monitoraggio intra-operatorio (emodinamico, profondità anestesia, perfusione cerebrale) Terapia Intensiva
Metodiche di depurazione extrarenale in Terapia Intensiva Analgesia post-operatoria
DRG (SDO)
Normativa Contrattuale e Legislativa di interesse medico
Informatica clinica in Anestesia e Rianimazione (Cartella di Anestesia e Terapia Intensiva, raccolte e condivisione di dati intranet).
ALTRE ATTIVITA’
Partecipazione alla creazione e gestione di Database per ricerca nell’ambito delle attività del V°
Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate dal 1997 al aprile 2000.
Partecipazione alla 1^ stesura, verifica e relative modifiche dei protocolli di analgesia post- operatoria nel V° Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate.
Organizzazione e gestione turni del personale medico della Terapia Intensiva del V° Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate dal 1998 al aprile 2000.
Sviluppo e gestione di parte di una Cartella Informatica per la Terapia Intensiva del V° Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate nel 1999 fino aprile 2000.
Sviluppo e gestione di Sito Intranet per la Terapia Intensiva del V° Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate nel 1999 fino aprile 2000.
Referente Informatico per l’Unità di Terapia Intensiva Cardiovascolare dell’Ospedale S. Croce e Carle di Cuneo dall’apertura del Reparto nel maggio 2000.
Sviluppo e gestione di Database per l’unità di Terapia Intensiva Cardiovascolare dell’Ospedale S.
Croce e Carle di Cuneo dal maggio 2000.
Verifica SDO della Struttura di appartenenza dal maggio 2000.
Partecipazione al Progetto di personalizzazione della Cartella di Terapia Intensiva “PcCare”
dell’Unità di Terapia Intensiva Cardiovascolare dell’Ospedale S. Croce e Carle di Cuneo in qualità di Referente Incaricato e Consulente Clinico con Agilent, nel periodo dal maggio 2000 al 2002.
Organizzazione in qualità di Direttore e Relatore del Corso “Informatizzazione T.I.e S.O. – La Cartella Informatizzata – Basi e utilizzo (con parte pratica su cartella PcCare)”, tenutosi a Cuneo Inserito nel gruppo di studio di informatica della SIIARTI dal novembre 2002.
Rappresentante Sindacale Aziendale AAROI-EMAC ASO S. Croce e Carle di Cuneo dal 2005 al 2016.
Partecipazione come informatico clinico al Progetto di informatizzazione delle Sale operatorie e informatizzazione cartella Dipartimentale dal 2010 a maggio 2016.
Dal 14 gennaio 2013 a maggio 2016 incaricato del coordinamento delle attività del Blocco Operatorio Specialistico in qualità di Facilitatore Clinico.
Dal 2015 al 2017 Consigliere Ordine dei Medici della provincia di Cuneo.
PUBBLICAZIONI
1) A. Arrigo, G. Ardizzone, M. Centanaro, A. Pellizzari, G. Briano, G. Canale, F. Lemut, M.R.
Germi, E. Manco and C. Siani –“Nitric oxide inhibition by methylen bleu in comatose patients with cerebral hyperaemia” Minerva Anestesiologica Vol. 62 Suppl 2 al N. 9 1996.
2) M.R. Germi, R. Pellicci, R. Testa, G. Ardizzone, F. Lemut, A. Pozzo, C. Siani –“La recidiva di epatite C nel trapianto ortotopico di Fegato (OLT)” Minerva Anestesiologica Vol. 62 Suppl 2 al N. 9 1996.
3) M.R. Germi, R. Pellicci, R. Testa, C. Siani, G. Ardizzone, M. De Martini, F. Lemut, D.
Civalleri –“Hepatitis B (HB) and hepatits C (HC) in orthotopic liver transplantation (OLT)” Atti 11TH Postgraduate Course in Critical Care Medicine - A.P.I.C.E. 1996.
4) M.R. Germi, F. Lemut, G. Ardizzone, M. De Martini, N. Morelli, R. Valente, C. Siani –
“Alcune considerazioni sul trapianto ortopico di fegato (OLT): modificazioni emodinamiche in tre tecniche chirurgiche a confronto” Atti XII Congresso della Società Italiana di Terapia Intensiva - S.I.T.I. 1997.
5) F. Lemut, GC. Canale, PL. Zattoni, S. Fontana, M.R. Germi –“Prime osservazioni sull’impiego di un catetere peridurale per l’analgesia post-operatoria presso il V S.A.R.” Atti Convegno di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore - A.A.R.O.I. 1997.
6) G. Ardizzone, A. Arrigo, E. Manco, F. Lemut and C. Siani –“Cerebral hemodynamics and metabolism during anaesthesia in patients with end stage liver failure: Isoflurane 0.6% end tidal without N20 vs Propofol” Journal of Cerebral Blood Flow and Metabolism, Vol. 17, suppl. 1, 1997 The International Society of Cerebral Blood Flow and Metabolism.
7) A.Arrigo, G. Ardizzone, S. Fontana, C. Rottola, M. Pruzzo, A. Conio, E. Manco, F. Lemut, E.
Ravanello, P. Bacigalupo e C. Siani - "Modificazioni EEG in corso di epatite fulminante (FHF)"
Minerva Anestesiologica Vol. 63 Suppl 2 al N. 9 1997.
8) F. Lemut, A. Arrigo, MR. Germi - "Ventilazione e intubazione difficile: un caso risolto con l'ausilio della maschera laringea" Minerva Anestesiologica Vol. 63 Suppl 2 al N. 9 1997.
9) G. Ardizzone, A. Arrigo, S. Fontana, C. Rottola, M. Pruzzo, A. Conio, E. Manco, F. Lemut, E.
Ravanello, P. Bacigalupo e C. Siani - "Doppler transcranico ed SjO2 per ottimizzare VAM e perfusione cerebrale nel coma da epatite fulminante" Minerva Anestesiologica Vol. 63 Suppl 2 al N. 9 1997.
10) A. Arrigo, G. Ardizzone, A. Conio, F. Lemut, A. Pellizzari, E. Ravanello, S. Pinchi and C.
Siani - "EEG abnormalities and prognostic value of triphasic waves in fulminant hepatic failure"
Atti 12TH Postgraduate Course in Critical Care Medicine - A.P.I.C.E. 1997.
11) C. Siani, F. Lemut, M. Zattoni, G. Ardizzone "Reazioni anafilattiche ad agenti anestetici endovenosi ed a farmaci ancillari" Atti Convegno Anestesia Generale Totalmente Endovenosa (T.I.V.A.), S. Terenzo di Lerici , 4 Aprile 1998.
12) M.R. Germi, R. Pellicci, R. Testa, G. Ardizzone, F. Lemut, A. Pozzo, C. Siani "La recidiva di epatite C nel trapianto ortotopico di fegato (OLT)" Minerva Anestesiologica Vol. 64 N 1/2 Gennaio/Febbraio 1998.
13) G. Ardizzone, A. Arrigo, M. Centanaro, F. Lemut, A. Pellizzari, E. Manco and C. Siani
"Cerebral hemodinamic and metabolic changes during ortothopic liver transplantation" Atti Simposio Mostra Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva - S.M.A.R.T. Milano 1988.
14) Ardizzone G., Fontana S., Arrigo A., Lemut F., Solari S., Parodi E. and Siani C. "Assestement of ischemic injury during liver trasplantation by blood leukocytes changes" Atti 13TH Postgraduate Course in Critical Care Medicine - A.P.I.C.E. 1998.
15) Ardizzone G., Parodi E.V., Ferrari E., Fontana S., Arrigo A., Lemut F., Solari S., Laboccetta L., Bertorino P.P., Lasagna R. and Siani C. "Coagulation proteins (F V - F VII) and total serum bilirubin changes after liver transplantation in patients who had a strong blood leukocytes reduction after graft reperfusion." Atti 14th International Symposium on Critical Care Medicine - A.P.I.C.E. 1999.
16) F. Lemut. “L’informatizzazione della Terapia Intensiva Cardiovascolare esperienza con Pc- Care: problemi e prospettive” Atti 1° Congresso Gruppo Interregionale di Anestesia Cardiovascolare, svoltosi in Torino Convegno di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore – Torino 22 Novembre 2003.
17) N. Barzaghi, C, Avallato, G.L. Visconti, I. Nicoletti, M.T. Ruscio, F. Lemut, A. Locatelli.
“HES 130/0.4 come prime del circuito per circolazione extracorporea (CEC) in cardiochirurgia.” Minerva Anestesiologica Vol. 73 suppl. 2 N 10 Ottobre 2007.
18) I. Blangetti, C. Avallato, N. Barzaghi, M. Bertora, L. Cagna, C. Frangioni, F. Lemut, I.
Nicoletti, M. Portolan, M.T. Ruscio, A. Locatelli. “Impiego di soluzioni ipertoniche isooncotiche nella gestione della volemia dei pazienti sottoposti ad intervento per aneurisma dell’aorta addominale.” Minerva Anestesiologica Vol. 73 suppl. 2 N 10 Ottobre 2007.
19) F. Lemut. “EVOLUZIONE DELL’INFORMATIZZAZIONE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PROCESSI DI SALA OPERATORIA: ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E ORGANIZZATIVI” Atti 8° Congesso S.I.A.R.E.D. , svoltosi a Udine 2011.
20) F. Lemut. et al. “L’uso di tecnologie informatiche per la messa in sicurezza del percorso chirurgico del paziente” Atti XII Convegno Nazionale AIIC, svoltosi all’Aquila il 19-21 aprile 2012.
PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI
- Il 27.01.1996 partecipazione all’incontro METODICHE DI TRACHEOSTOMIA A CONFRONTO presso l’Istituto San Raffaele di Milano.
- Il 20.04.1996 partecipazione ai lavori congressuali del Convegno Nazionale L’INFORMATICA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE a Loano.
- Il 1.06.1996 partecipazione al Congresso ANESTESIA E RIANIMAZIONE IN CONDIZIONI AMBIENTALI DIFFICILI a Varignano, La Spezia.
- Il 13-15 Novembre 1996 partecipazione all’11TH International Postgraduate Course on Critical Care Medicine, A.P.I.C.E., a Trieste.
- Il 30.11.1996 partecipazione al Convegno Scientifico L’ANALGESIA NEL TRAVAGLIO DI PARTO OPINIONI A CONFRONTO E PROSPETTIVE a Genova.
- Il 5.04.1997 partecipazione alla Giornata di Aggiornamento in Rianimazione e Terapia Intensiva IL DONATORE D’ORGANI: ASPETTI ETICI E ORGANIZZATIVI DELL’OSSERVAZIONE a Genova.
- Il 18-20 Aprile 1997 partecipazione al XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Intensiva, S.I.T.I. 97, a Orvieto.
- Il 16-18 Maggio 1997 partecipazione al CONVEGNO DI ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA DEL DOLORE, A.A.R.O.I. Liguria a Sanremo.
- Il 28-30 Maggio 1997 partecipazione al Simposio Mostra Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva, SMART a Milano.
- Il 1-4 Ottobre 1997 partecipazione al 51° Congresso Nazionale S.I.A.A.R.T.I. a Torino.
- Il 27-28-29 Maggio 1998 partecipazione al Simposio Mostra Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva, SMART a Milano.
- Il 16-17-18 Novembre 1998 partecipazione al Comprehensive Course ANAESTHESIA AND INTENSIVE CARE IN NEONATES AND CHILDREN, A.P.I.C.E. School of Critical Care Medicine in Trieste.
- Il 27-28 Maggio 1999 partecipazione al Simposio Mostra Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva, SMART a Milano.
- Il 30 Settembre 2000 partecipazione al I° Incontro di Aggiornamento di Anestesia Cardiovascolare a Torino.
- Il 10 Ottobre 2001 partecipazione all’Incontro sul tema GPS (Gestione Paziente Settico):
Presentazione del Programma e Corso Pratico tenutosi presso la Società Biotest srl di prezzano sul Naviglio (MI).
- Il 16-20 Novembre 2001 partecipazione al 16TH Symposium on Critical Care Medicine, A.P.I.C.E.
in Trieste.
- Il 1 Dicembre 2001 partecipazione al Convegno “Impiego delle Prostacicline in Terapia Intensiva”
svoltosi a Genova presso l’Aula Magna dell’Ospedale Galliera.
- Il 15-19 Novembre 2002 partecipazione al 17TH Symposium on Critical Care Medicine, A.P.I.C.E.
in Trieste.
- Il 14-17 Novembre 2003 partecipazione al 18TH Symposium on Critical Care Medicine, APICE, in Trieste.
- Il 22 Novembre 2003 partecipazione al 1° Congresso Gruppo Interregionale di Anestesia Cardiovascolare, svoltosi in Torino.
- Il 15-22 Marzo, 3-10 Maggio, 11-18 Ottobre 2004 partecipazione a “Formazione Continua del Personale Sanitario in Ambito Cardiovascolare”, tenutosi a Cuneo.
- Il 1 Aprile 2004 frequenza a corso BLS per operatori sanitari svoltosi in Cuneo.
- Il 12-15 Novembre 2004 partecipazione al 19TH Symposium on Critical Care Medicine, APICE, in Trieste.
- Il 24 Novembre 2004 partecipazione a “Una Giornata di Formazione un Qualità”, tenutosi in Cuneo.
- Il 18-21 Novembre 2005 partecipazione al 20TH Symposium on Critical Care Medicine, APICE, in Trieste.
- Il 29 Marzo 2006 partecipazione a riunione sullo studio del progetto “Petalo Cardiochirurgico”, tenutasi presso il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò (Ranica- Bergamo).
- Il 10 Giugno 2006 partecipazione al “Corso di Aggiornamento sul Nuovo Contratto di Lavoro”, organizzato dall’AAROI e tenutosi ad Alessandria.
- Il 10-13 Novembre 2006 partecipazione al 21TH Symposium on Critical Care Medicine, APICE, in Trieste.
- Il 13-16 Febbraio 2007 partecipazione a “La Gestione dell’Emergenza/Urgenza in Ambito Cardiovascolare”, tenutosi a Cuneo.
- Il 30 Marzo 2007 partecipazione in qualità di relatore alla Mostra-Convegno EPR a Milano.
- Il 18-20 Ottobre 2007 partecipazione al 61° Congresso nazionale dell’SIAARTI a Torino.
- Il 5-8 Novembre 2007 partecipazione al corso “Strumenti Operativi a Supporto delle Funzioni Manageriali della Dirigenza Medica”, organizzato dall’AAROI e svoltosi a Roma.
- Il 13 Maggio 2008 partecipazione, in qualità di relatore, all’ incontro “INTERFACCIAMENTO DEI REPARTI AL MONDO OSPEDALIERO”, organizzato dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, tenutosi a Torino.
- Il 12-13 Novembre 2008 partecipazione al “II CORSO TEORICO PRATICO DI BRONCOSCOPIA PER ANESTESISTI RIANIMATORI”, organizzato da Chirurgia Endoscopica e Ecoendoscopia, tenutosi presso L’Azienda Ospedaliera Ospedale Riguarda Cà Granda – Milano.
- Il 26 Novembre 2008 partecipazione al corso “LA CODIFICA DELLA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA: LINEE GUIDA REGIONALI E STRUMENTI DI CONTROLLO”, organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Il 5 Dicembre 2008 partecipazione al corso “IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO IN AMBITO OSPEDALIERO (MODULO 2)”, organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Dal 26 marzo al 12 maggio 2009 partecipazione al Corso “EMERGENZA – URGENZA CARDIOVASCOLARE” (CODICE N. 2123 EDIZIONE 4), organizzato da Azienda Ospedaliera S.
Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Il 23 Maggio 2009 partecipazione al Corso “Applicazione delle Raccomandazioni per il controllo delle vie aeree e la gestione delle difficoltà”, organizzato dalla SIAARTI e tenutosi a Cuneo.
- Il 28 Agosto – 1 Settembre 2009 partecipazione al 63° Congresso nazionale della SIAARTI e al 10° Congresso della World Federation of Societies of Intensive and Critical Care Medicine a Firenze.
- Dal 27 aprile al 28 aprile 2010 partecipazione al Corso “EXTRACORPOREAL MEMBRANE OXYGENATION (ECMO): PROTOCOLLO OPERATIVO” (CODICE N. 5316 EDIZIONE 1), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Il 13-16 Ottobre 2010 partecipazione al 64° Congresso nazionale dell’SIAARTI a Parma.
- Dal 19 al 27 ottobre 2010 partecipazione al Corso “STRUMENTI E METODI DI BENCHMARKING INTERAZIENDALE SULLE ATTIVITA” (CODICE N. 4890 EDIZIONE 3), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Il 26 gennaio 2011 partecipazione al Corso “RISCHI OCCUPAZIONALI IN UN’AZIENDA OSPEDALIERA (MODULO 1)” (Codice N. 6829 EDIZIONE 1), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Il 7-8 febbraio e il 14-15 marzo 2011 partecipazione al “CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI MEDICI”, organizzato dall’AAROI–EMAC in collaborazione con la SDA Bocconi e svoltosi a Torino.
- Il 9-11 giugno 2011 partecipazione in qualità di relatore/moderatore ai lavori dell’8° Congresso Nazionale della S.I.A.R.E.D. tenutosi a Udine.
- Dal 29 settembre al 1 ottobre 2011 partecipazione al Corso “ADVANCED LIFE SUPPORT ESECUTORE” (CODICE N. 7161 EDIZIONE 4), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Il 24 marzo 2012 partecipazione al Corso “I FONDI CONTRATTUALI: TEORIA E PRATICA DELLA LORO CORRETTA COSTITUZIONE IN CONTRATTAZIONE DECENTRATA”, organizzato dall’AAROI–EMAC in collaborazione con la FP CGIL Medici Pistoia e svoltosi a Firenze.
- Il 19-21 aprile 2012 partecipazione in qualità di relatore al XII Convegno Nazionale AIIC “LE TECNOLOGIE PER IL PAZIENTE: AFFRONTARE L’EMERGENZA, GESTIRE IL QUOTIDIANO PER VALUTARE L’INNOVAZIONE”, organizzato da Associazione Italiana Ingegneri Clinici e tenutosi all’Aquila.
- Il 9 giugno 2012 partecipazione a “GIORNATA DI ORIENTAMENTO SINDACALE: DIRITTI E DOVERI DEL MEDICO OSPEDALIERO”, organizzato da AAROI_EMAC e svoltosi a Milano.
- Il 2-4 ottobre 2012 partecipazione al Corso “La Gestione delle Risorse Umane nelle strutture sanitarie”, organizzato da MEDICARE e tenutosi a Desenzano del Garda (BS).
- Dal 13 novembre al 13 dicembre 2012 partecipazione al Corso “IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI AZIENDALI ATTRAVERSO LA RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI CLINICO-ASSISTENZIALI” (CODICE N. 12088 EDIZIONE 1), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Il 17-18 dicembre 2012 partecipazione al Corso “LA DAY SURGERY NEL PROSSIMO FUTURO” (CODICE N. 11387 EDIZIONE 4), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Il 15 gennaio 2013 partecipazione al Corso “IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI AZIENDALI ATTRAVERSO LA RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI CLINICO- ASSISTENZIALI – FOLLOW UP” (CODICE N. 12382 EDIZIONE 1), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Dal 2 al 4 aprile 2013 Partecipazione in qualità di docente al Corso “LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA NEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE – PARTE TEORICA”
(CODICE N. 13491 EDIZIONE 1), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Dal 8 al 10 aprile 2013 Partecipazione in qualità di docente al Corso “LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA NEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE – PARTE PRATICA”
(CODICE N. 13568 EDIZIONE 1), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Dal 11 al 16 aprile 2013 Partecipazione in qualità di docente al Corso “LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA NEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE – PARTE TEORICA” (CODICE N. 13491 EDIZIONE 2), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Il 6 maggio 2013 partecipazione al Corso “RISCHI OCCUPAZIONALI IN UN’AZIENDA OPEDALIERA: MODULO AGGIORNAMENTO PER OPERATORI SANITARI (MAS)”
(CODICE N. 12375 EDIZIONE 10), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Dal 7 al 9 maggio2013 Partecipazione in qualità di docente al Corso “LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA NEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE – PARTE TEORICA”
(CODICE N. 13491 EDIZIONE 3), organizzato da Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e tenutosi a Cuneo.
- Il 20-22 giugno 2013 partecipazione il qualità di delegato ai lavori del X Congresso Nazionale AAROI – EMAC , tenutosi a Sorrento.
- Il 23 settembre 2013 partecipazione al Corso “Le modalità di finanziamento dei ricoveri ospedalieri – Il sistema Diagnosis Related Groups”, organizzato da MEDICARE e tenutosi a Torino.
- Dal 11 ottobre al 14 novembre 2013 partecipazione al Corso “IL PRELIEVO DI CORNEA” (n.
72772 edizione n. 1), organizzato da Università degli Studi di Torino e tenutosi presso l’A.O. “Città della Salute e della Scienza di Torino”.
- Il 25 gennaio 2014 Partecipazione al Corso “DIRITTI E DOVERI DEL MEDICO OSPEDALIERO”, Organizzato da AAROI-EMAC e tenutosi a Bologna.
- Il 1 marzo 2014 Partecipazione ai lavori dell’Assemblea Soci SIARED svoltisi a Firenze.
- Dal marzo 2015 a settembre 2015 Partecipazione al Corso “Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa” organizzato dall’ASL VC e tenutosi a Vercelli.
- Il 11 marzo 2017 Partecipazione in qualità di Relatore al Corso Educazione Continua Medicina
“EFFICIENZA DEL BLOCCO OPERATORIO: OBIETTIVO RAGGIUNGIBILE ?” tenutosi a Pollenzo –Bra (CN.
- Il 30 giugno 2017 Partecipazione al Seminario “Nuovi aspetti della responsabilità sanitaria alla luce della legge 8 marzo 2017, n.24” organizzato dalla Regione Piemonte Direzione Sanità e tenutosi a Torino.
Il 22 settembre 2017 Partecipazione a “Focus On: il paziente critico ad alto rischio – Gestione fluidica e monitoraggio emodinamico tenutosi a Pollenzo – Bra (CN).
- Il 28-30 settembre 2017 partecipazione il qualità di delegato ai lavori del XI Congresso Nazionale AAROI – EMAC , tenutosi a Bergamo.
Il 3 febbraio 2018 Partecipazione in qualità di Relatore al Corso Educazione Continua Medicina
“LE SALE OPERATORIE: ESPERIENZE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO” organizzato da ASO AL e tenutosi a Alessandria.
Cuneo 14.08.2018
Firma
Dott. Francesco LEMUT