R IVISTA I TALIANA
O NOMASTICA di
RIO N , XXVIII (2022), 1
Separata – Offprint – Sonderdruck
Rivista Italiana di Onomastica «RIO N »
vol.
XXVIII• nº 1 • anno
XXVIII• primo semestre 2022 Comitato scientifico:
MARIA GIOVANNA ARCAMONE (Pisa), PIERRE-HENRI BILLY (Paris), RITA CAPRINI (Genova), EMILI CASANOVA HERRERO (València), RICHARD COATES (Bristol),
PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Leipzig/Trier), ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel/Lugano), PAOLO POCCETTI (Roma),
ALDA ROSSEBASTIANO (Torino), GIOVANNI RUFFINO (Palermo), WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma),
LEONARDO TERRUSI (Teramo)
Direttore:
ENZO CAFFARELLI (Roma)Redazione
: GUIDO BORGHI (Genova), MARINA CASTIGLIONE (Palermo), ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), FRANCESCO SESTITO (Roma/Saarbrücken)Corrispondenti internazionali:
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma T. +39.06.86219883 – Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) ItaliAteneo
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296 E-mail: [email protected] – Web: www.sereditrice.it
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di marzo 2022
presso la STR Press s.r.l. – via Carpi 19, I-00071 Pomezia (Roma).
TERHI AINIALA (Helsinki) BRAHIM ATOUI (Oran, Algérie)
LAIMUTE BALODE (Rı¯ga) ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela) GIUSEPPE BRINCAT (Malta) DUNJA BROZOVIC´-RONCˇEVIC´ (Zadar) ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo-Uviéu)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele) MARIA VICENTINADE PAULA DO AMARAL DICK (São Paulo) SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest) OLIVIU FELECAN (Baia Mare) Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
ARTUR GAŁKOWSKI (Łódz´) CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve) MARÍA DOLORES GORDÓN PERAL (Sevilla)
MIKEL GORROTXATEGI (Bilbao-Bilbo) MILAN HARVALÍK (Praha) ISOLDE HAUSNER (Wien) BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney) ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
DIETLIND KREMER (Leipzig) JAROMIR KRSˇKO (Banská Bystrica) MARINA MARASOVIC´-ALUJEVIC´ (Split)
KAY MUHR (Belfast) WULF MÜLLER (Neuchâtel)
PEETER PÄLL (Tallinn) YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi) GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIT¸A TOMESCU (Bucures¸ti) JOAN TORT i DONADA (Barcelona) WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona) MATS WAHLBERG (Uppsala)
Saggi
ROSARIO COLUCCIA (Lecce), Dal nome proprio al nome comune o viceversa?
Percorsi onomastici in testi napoletani 13-26 FRANCESCO SESTITO (Roma/Saarbrücken), Il repertorio antroponimico degli
Stati Uniti fra 1880 e 2020: appunti e considerazioni crononomastiche 27-81 FEDERICA CUGNO / FEDERICA CUSAN (Torino), Il territorio condiviso:
l’immagine multiculturale della comunità di Carcoforo (Vercelli)
tra toponimia locale e memorie collettive 83-100 GUIDO BORGHI (Genova), Bramois e Premosello, toponimi-modello
per moduli didattici sull’indoeuropeo 101-126 MAURO MAXIA (Sassari), I confini di un saltus medievale sardo 127-153 CATERINA SARACCO (Torino), Nomi e classi sociali: il caso del carme
norreno Rígsþula 155-173 MATTEO AGOLINI (Roma), Un’integrazione al Deonomasticon Italicum
circa i nomi di luoghi immaginari: il caso di Utopia 175-183 ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), Battista: un nome, una professione.
Indagine su uno stereotipo onimico 185-193 LUIGI SASSO (Genova), Elsa Morante: la realtà dei nomi 195-200 LUIGI MATT (Sassari), Funzioni dei soprannomi in alcuni romanzi italiani
ecenti 201-213 LEONARDO TERRUSI (Teramo), L’intervista collettiva su I nomi dei personaggi
di «Diorama letterario» (1932) 215-245
Varietà
EMANUELE VENTURA (Roma), Le insegne della ristorazione italiana
in alcune metropoli dell’Africa e dell’Asia 248-272
Opinioni e repliche
OTTAVIO LURATI, Generoso (Svizzera italiana): un nuovo etimo 274-279
Minima onomastica
ELVIRA ASSENZA (Messina), Caifassu: da sommo sacerdote a malandato pastrano 282
XAVERIO BALLESTER (Valéncia), Fenoll: un antropònim valencià 283
GIANLUCA BIASCI (Siena), Via Boccapaduli 284
MARINO BONIFACIO (Trieste), Uccelli tra i cognomi istriani 285
GUIDO BORGHI (Genova), Cava de(gl)’...Indeuropei: Furina e Vetranto 287
GIANCARLO BULLO (Claro [Cantone Ticino]), “Un paese uscito dalla montagna” 288
ENZO CAFFARELLI (Roma), Medievalismo astronimico 289
LAURA CASSI (Firenze), Il paesaggio parla attraverso i nomi di luogo
e qualche volta mente: gli oronimi in Toscana 292
RICHARD COATES (Bristol), Sulle Isole Pelagie 294
PAOLO D’ACHILLE (Roma), Della mancata presenza di un etnico in un libretto pucciniano 295
EMIDIO DE ALBENTIIS (Perugia), Pluralità storico-toponimica di Agrigento: un possibile influsso su Luigi Pirandello? 296
MASSIMO FANFANI (Firenze), Il “Profilo di Dante” 297
LYDIA FLÖSS (Trento), Toponimi trentini continuatori del latino ALBUS ‘bianco’ 298
MARCO FRAGALE (Palermo), Cognomi etnici e flussi migratori medievali: alla ricerca degli ultimi discendenti di Brucato (Sicilia) 300
YORICK GOMEZ GANE (Rende [Cosenza]), Cesanese e cesenese: due ampelonimi o uno soltanto? 301
NUNZIO LA FAUCI (Palermo), Acchiappacitrulli 302
OTTAVIO LURATI (Lugano/Basel), Nel Cantone Ticino e dintorni: tre etimologie alternative 303
LUIGI MATT (Sassari), Il problema di Delo 304
FEDERICO MUSSANO (Roma), Miradois a Napoli 305
PATRIZIA PARADISI (Modena), Quei bravi ragazzi di Alessandro Manzoni 306
EMILIANO PICCHIORRI (Chieti), Tofaneggiare 308
MARIA PINTI (Chieti), Spiridione, Granolino, Ansia: nomi rari nell’antroponimia di Pretoro (Abruzzo) 310
PAOLO POCCETTI (Roma), Antiche varianti di toponimi laziali 311
ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), Ufficio denomastici smarriti: Alfonso 313
GIOVANNI RUFFINO (Palermo), I soprannomi della mafia: la reidentificazione degli “uomini d’onore” 315
MÁRCIA SIPAVICIUS SEIDE (Marechal Cândido Rondon/Cascavel), Significados y usos de nombres cristianos en el oeste del estado de Paraná, en Brasil 317
SALVATORE CLAUDIO SGROI (Catania), L’accentazione etimologica e strutturale dei nomi propri: il caso Nòbel-Nobèl 318
ANGELO VARIANO (Bonn), Polonismo 320
Rubriche Materiali bibliografici Recensioni Giovanni Ruffino, La Sicilia nei soprannomi, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani 2020 [ma 2021]) [ENZO CAFFARELLI (Roma)] 322 Valerio Cimino, San Cataldo odonomastica e storia, Caltanissetta,
Centro Studi sulla Cooperazione “A. Cammarata”
Schede di volumi
Riccardo Ginevra, Odino Alfo˛∂r e il nome dei dvergar. Due studi di poetica e mitologia nordica in ottica linguistica e comparativa, Copenhagen/Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena 2020
[RITA CAPRINI (Genova)] 335 Carla Marcato, Toponimi e altra onomastica nel territorio di Cervignano
del Friuli, con la collaborazione di Maurizio Puntin, Udine, Società Filologica Friulana-Societât Filologjiche Furlane 2020
[ALESSANDRO FADELLI (Pordenone)] 337 Marc Picard, Dictionary of French Family Names in North America:
Onomastics and Genealogy, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing 2020
[ENZO CAFFARELLI (Roma)] 339
Schede di articoli
Maria Giovanna Arcamone, Gattopardo nome proprio: motivi della scelta,
«Italianistica, Rivista di letteratura italiana», XLVIII (maggio/dicembre 2019), 2-3, pp. 265-73
[ROBERTO RANDACCIO (Cagliari)] 341 Alessandro Parenti, Un’altra storia per facchino, «Lingua nostra»,
LXXX, 3-4 (settembre-dicembre 2019), pp. 65-96
[ENZO CAFFARELLI (Roma)] 343 Lamberto Lesti, L’odonimia di Roma entro le Mura Aureliane tra i secoli XVIII
e XX, in Cosimo Palagiano (a cura di), Il Mondo di oggi, come viene descritto e percepito attraverso le Carte Geografiche, «Costellazioni. Rivista di lingue e letterature», V (giugno 2021), 15, pp. 33-55
[ENZO CAFFARELLI (Roma)] 345
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
Aa. Vv., «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria»,
XXIII (2021), a cura di MARIA SERENA MIRTO / LUIGI SASSO, Pisa,
Edizioni ETS 2021 346 FRÉDÉRIC GIRAUT (a cura di), Denominations plurielles: quand les noms
de lieux se concurrencent = «EchoGéo», juillet/septembre 2020, 53 347 RAFAELDELA TORRE i BORONAT, Els nojcms de lloc de les Valls de Boí, Edició
en homenatge a cura de JOAN ANTON RABELLA / VENTURA CASTELLVELL,
Barcelona, Institut d’Estudis Catalans – Societat d’Onomàstica 2020 349 RAFAELDELA TORRE i BORONAT, Els noms de lloc del terme municipal
de Santa Maria de Merlès, Edició en homenatge a cura de JOAN ANTON
ANA MARÍA CANO GONZÁLEZ, Llingua, tierra, nomes... Estudios d’Onomástica Románica (1987-2017), Edición coordinada
por CLAUDIA ELENA MENÉNDEZ FERNÁNDEZ y PILAR FIDALGO PRAVIA,
Uviéu-Oviedo, Academia de la Llingua Asturiana 2021 350
Actes de la XIII Jornada d’Onomàstica, Toponímia Urbana, Castelló de la Plana 2021, València, Publicacions de l’Acadèmia Valenciana de la Llengua 2021 351
PHILIPPE BRUN, Voyage dans l’origine des Noms de lieux et de rivières du département de l’Aube, Troyes, Éditions de la Maison du Boulanger 2019 353
KARLHEINZ HENGST (ed.), Namenforschung und Namenberatung. Dietlind Kremer und Gabriele Rodríguez zum 60. Geburtstag, Leipzig, Leipziger Universitätsverlag 2021 354
LAURA WRIGHT, Sunnyside. A Sociolinguistic History of British House Names, London/Oxford, British Academy – OUP-Oxford University Press 2019 356
PETER JORDAN / PŘEMYSL MÁCHA / MARIKA BALODE / LUDEK KRTIČKA / URŠULA OBRUSNIK / PAVEL PILCH / ALEXIS SANCHO REINOSO, Place-Name Politics in Multilingual Areas: A Comparative Study of Southern Carinthia (Austria) and the Těšín/Cieszyn Region (Czechia), London, Palgrave McMillan 2021 356
– Dizionari, repertori, bibliografie Atlante Toponomastico del Piemonte Montano-ATPM, 59. Lessona, Area piemontese, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano-ALI, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici 2021 358
Atlante Toponomastico del Piemonte Montano-ATPM, 60. Argentera. Area occitana, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano-ALI, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici 2021 358
Dizionario Toponomastico Trentino. Ricerca geografica, 21. I nomi locali dei comuni di Primiero San Martino di Castrozza, Sagron Mis, a cura di LYDIA FLÖSS, Trento, Soprintendenza per i Beni culturali, Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale 2021 360
Repertorio toponomastico ticinese, 37. Manno, Bellinzona, Centro di dialettologia e di etnografia 2021 362
– Riviste di onomastica «Onoma», 55 (2020) [ma 2021] e 56 (2021) 364
«Onomàstica. Anuari de la Societat d’Onomàstica», 7 (2021) 366
«Noms. Revista de la Societat d’Onomàstica», 15 (2012) e 16 (2021) 367
«Beiträge zur Namenforschung», 56 (2021), 3 e 4 368
«Österreichische Namenforschung, 48 (2020 [ma 2021]) 370
«Nordisk tidskrift for socioonomastik–Nordic Journal of Socio-Onomastics-NOSO», 1 (2021) 370
«Djghjcs Jyjvfcnbrb» [Voprosy Onomastiki-Problems of Onomastics], 18 (2021), 2 e 3 372
«Nomina Africana» Journal of the Names Society of Southern Africa,
35 (January 2021), 1 377
«UNGEGN Information Bulletin», 60 (Aprile 2021), 61 (June 2021)
e 62 (November 2021) 378
– Altre monografie, miscellanee, dizionari e repertori 380-385 – Articoli in altre miscellanee e in altre riviste 385-390
Incontri
Virtuale/Krakow, 27th International Congress of Onomastic
Sciences-ICOS Conference “Onomastics in Interaction with Other
Sciences”, 22-27 agosto 2021 391 Virtuale/Mainz, Tagung 2021 “Werbende Namen, 13-14 settembre 2021 391 Napoli, United Nations Group of Experts on Geographical Names,
Romano-Hellenic Division, 3rd International Scientific Symposium
“Permanence, transformation, substitution and oblivion of geographical
names”, 22-24 settembre 2021 393 Castelló de la Plana, “Nom urbà”, XIII Jornada d’Onomàstica de l’Acadèmia
Valenciana de la Llengua-AVL, 25 settembre 2021 395 Virtuale/Bloemfontein, 6th International Symposium on Place Name
“Standardisation and the wealth of place names – aspects of a delicate
relationship”, 29 settembre-1º ottobre 2021 395 Naxos, 7th Panhellenic Conference of Onomastics “Onomastics of Naxos
and Small Cyclades”, 1-3 ottobre 2021 396 Virtuale/Aberystwyth, Welsh Place-Name Society’s Annual Conference,
2 ottobre 2021 396 Ramat-Gun, The Fifteenth International Conference on Jewish Names
“Celebrating 30 Years of the Project for the Study of Jewish Names”,
5 ottobre 2021 397 Trier, International workshop “Name-based lexical patterns: morphology,
phonology, usage”, 6-7 ottobre 2021 397 Virtuale/ Rzeszów, XXII “MiOKO-Międzynarodowa i Ogólnopolska Konferencja
Onomastyczna)” [Conferenza internazionale e polacca di onomastica],
“I nomi propri in contesti multilingui e multiculturali”, 14-16 ottobre 2021 398 Pontevedra, VI Jornada de Onomástica Galega. A onomástica e o Camiño
de Santiago, 16 ottobre 2021 401 Budapest, “Alkalmazott névkutatás 2021. Tíz év távlatából”,
18 ottobre 2021 403
Virtuale, Scottish Place-Name Society-Comann Ainmean-Àite na h-Alba
“Autumn Conference”, 6 novembre 2021 404
Virtuale/Querétaro, III Jornadas Antroponomásticas. Encuentro de Onomástica, 9-11 novembre 2021 405
Virtuale/Rio de Janeiro, IISIPAT-Simpósio Internacional Pan-Americano de Toponímia “A Place A Name A Map A Culture An Identity”, 17-19 novembre 2021 406
Tortosa, Jornada Onomástica Tortosa 2021: “Estudis de toponímia i antroponímia del seu territori històric, 20-21 novembre 2021 407
Agadir, “L’onomastique juive au Maroc: enjeux politiques, économiques et territoriaux”, 23-25 novembre 2021 408
Lyon, Journée d’étude “Noms de lieux dans les langues anciennes”, Salle Reinach-MOM, 26 novembre 2021 408
Firenze, IV Giornata dell’ASLI per il dottorato di ricerca, 2-4 dicembre 2021 409
Virtuale/Firenze, 30th International Cartographic Conference, 14-18 dicembre 2021 410
Virtuale/Alacant-Alicante, XIV Jornada d’Onomàstica, Talassonimia i Projectes en l’esenyament – 48é Col·loqui de la Societat d’Onomàstica, 3-4 dicembre 2021 411
Virtuale/Washington, The American Name Society-ANS Panel at the Modern Language Association-MLA 2002 Convention, 6-9 gennaio 2022 411
Virtuale, ANS-American Name Society Annual Meeting 2022, 21-23 gennaio 2022 412
Virtuale/Madrid, “Atlases in Time – National and Regional Issues”, 20-23 aprile 2022 413
Attività Si arricchisce il comitato scientifico della «Rivista Italiana di Onomastica» 415
ICOS 1: il nuovo gruppo dirigente 418
ICOS 2: il bilancio del quadriennio 2017-2021 419
ICOS 3: la corsa contro il tempo della rivista «Onoma» 420
ICOS 4: l’impegno del Gruppo Terminologico (ITOS) 420
Presentato il volume in ricordo di don Remo Bracchi 421
Indagine sull’uso di Google Maps per la raccolta di microtoponimi orali 423
Una combinazione di socionomastica e sociologia dei nomi 424
Ana Boullón e Gonzalo Navaza membri a pieno titolo della Real Academia Galega 424
I geografi conferiscono la laurea ad honorem a Helen Kerfoot 425
Conferenze onomastiche europee nel secondo semestre 2021 426
Cognomi e dialetto: quattro aree nelle Asturie 427
L’addio a Renada-Laura Portet, figura simbolo della letteratura catalana 427
In Svezia ricerche sui nuovi nomi e i nuovi cognomi 429
Variazioni idionimiche delle donne ungheresi sposate 430
Come cambiano i prenomi in Lettonia 431
In Algeria una società scientifica di onomastica 432
In breve... Cosimo Palagiano e l’Accademia dei Lincei per i toponimi letterari, polari e astrali 432
Mostra odonimica a Chambéry 433
Prosegue la collezione “Toponimia dels pobles valencians” 433
Catalogna: cognomi in tv 433
Il governo dell’Aragona fissa 1600 toponimi (anche in Francia) 433
Ricordo di Margit Harsson (1943-2021) 433
Il Premio “Henning-Kaufmann-Stiftung” a Karlheinz Hengst (Lipsia) 434
Uno studio ungherese su nomi e cognomi italiani 434
I 100 anni dell’International Geographic 434
Nuove cariche in seno al NORNA 434
Il cinema e l’onomastica di Tunde Kelani 435
La raccolta di toponimi paleosardi di Mauro Maxia 435
Repertorio toponomastico ticinese: indagini in corso 435
Recupero e geolocalizzazione toponimica di Marín (Galizia) 435
Uno studio sulle testate dell’informazione studentesca 435
La raccolta dei toponimi copti 436
Osservatòri onomastici [Contributi di GUIDO BORGHI (Genova), ENZO CAFFARELLI (Roma), MARINA CASTIGLIONE (Palermo), OLIVIU FELECAN (Baia Mare), NUNZIO LA FAUCI (Palermo), FEDERICO MUSSANO (Roma), ROBERTO RANDACCIO (Cagliari),
MARIA SILVIA RATI (Reggio Calabria), FRANCESCO SESTITO (Roma/Saarbrücken), LEONARDO TERRUSI (Teramo), STEFANO VASSERE (Bellinzona)]
Osservatorio terminologico: Mimesi onomastiche: ecco i mimeticonimi.
ICOS 2024: Nomi, nominazione e onomastica non sono la stessa cosa.
Endonimi ed esonimi non solo in toponomastica 438-441 Osservatorio deonimico: AVSIIII: un’abbuffata di deonimici commentati.
Deonomastica bersagliera. Bideniano e i deonimici presidenziali USA.
Pentastellato è un deonimico? 442-446 Osservatorio antroponimico: Nomi di uomini e donne per gli uragani
tropicali, di diavoli per le ondate di caldo. «La Repubblica.it» spiega i nomi con Stefano Massini. Best nomu cuttu: un concorso di ipocoristici
nel Catanese. Mancini e Mancusi, “cum signo manus cusi”.
Ispirazione ad alta quota 447-452
Toponimi di riporto: dall’Africa alla Svizzera italofona. Intitolazioni femminili: l’onda lunga arriva sulla Luna. In attesa di un Osservatorio marziano... Asbestos: l’amianto spaventa, la cittadina cambia nome
democraticamente 453-456 Osservatorio odonimico: Chicago: storica dedica al “fondatore” haitiano.
Re Enzo: 750º anniversario e pochi ricordi. Barletta: la disfida continua.
Liguria e odonimia modenese 457-458 Osservatorio crematonimico: Il marchio che ha perso due volte le ali.
Da Trust a Truist. Etnonimicamente corretto. Dalla Baviera a Brașov:
l’attrazione del marchio. Famiglie di farmaconimi, come per le automobili.
I nostri omaggi, eccellenze (italiane nel mondo) 459-465 Osservatorio transonimico: Tennis e zoologia: Travunijana djokovici...
... e Phlebotomus simonahalepae. Nomi di persona e di luogo
nell’arredamento domestico. Fauci: uomini e cani 466-468 Osservatorio letterario: L’onomastica dantesca grande assente nell’anno
del 700enario. «E figurati se Catarella c’inzirtava con un cognome!».
Ma nelle serie RAI molti cognomi sono azzeccati. Un dettaglio da non perdere
in “France de Meurs” 469-474 Osservatorio statistico: Istat 2020: le classifiche italiane dei nomi.
I prenomi più frequenti in altri sette Stati europei (2020). Carneade aveva un cognome: Zemolin. I cognomi di Asti: ascesa di islamici e rom.
I cognomi patronimici nella ricerca transnazionale di Eugen Schochenmaier 475-486 Osservatorio didattico: Torino, Pisa e Palermo capitali della tesistica
onomastica (lauree triennali e specialistiche). Al servizio dell’educazione
plurilingue. Toponomastica, educazione, prospettive interdisciplinari 487-490
Ludonomastica [Contributi di ENZO CAFFARELLI (Roma),
FEDERICO MUSSANO (Roma) e FRANCESCO SESTITO (Roma/Saarbrücken)]:
Voltswagen, un quasi-pesce d’aprile. Altre curiosità “enigmistiche” dai primi 100 cognomi per diffusione nei capoluoghi di provincia italiani.
Targhe e antroponimi. Dough Biden. Troppe consonanti in un cognome
tedesco? Baseball, mascotte e schemi enigmistici. Un saluto impossibile 491-498
Ricordo di Roberto Sottile (1970-2021) [MARINA CASTIGLIONE (Palermo)] 499-502 Ricordo di Giovanni Adamo (1953-2021) [ENZO CAFFARELLI (Roma)] 503-504 Ricordo di Edwin D. Lawson (1923-2021) [ENZO CAFFARELLI (Roma)] 504-507 Ricordi di Juli Moll Gómez de la Tia (1947-2021)
[ENZO CAFFARELLI (Roma)] 508-509 Postille ai precedenti numeri di «RION» 511-520 Gli Autori di «RION», vol. XXVIII (2022), 1 521-522
Contributi di ELVIRA ASSENZA (Messina), XAVERIO BALLESTER (Valéncia), GIANLUCA BIASCI (Siena), MARINO BONIFACIO (Trieste), GUIDO BORGHI (Genova), GIANCARLO BULLO (Claro [Cantone Ticino]), ENZO CAFFARELLI (Roma), RITA CAPRINI (Genova), LAURA CASSI (Firenze), RICHARD COATES (Bristol), PAOLO D’ACHILLE (Roma), EMIDIO DE ALBENTIIS (Perugia), MASSIMO FANFANI (Firenze), LYDIA FLÖSS (Trento), MARCO FRAGALE (Palermo), YORICK GOMEZ GANE (Rende [Cosenza]), NUNZIO LA FAUCI (Palermo), OTTAVIO LURATI (Basel/Lugano), LUIGI MATT (Sassari), FEDERICO MUSSANO (Roma), PATRIZIA PARADISI (Modena), EMILIANO PICCHIORRI (Chieti), MARIA PINTI (Chieti), PAOLO POCCETTI (Roma), ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), GIOVANNI RUFFINO (Palermo), MÁRCIA SIPAVICIUS SEIDE (Marechal Cândido Rondon/Cascavel), SALVATORE CLAUDIO SGROI (Catania), ANGELO VARIANO (Bonn)
Caifassu: da sommo sacerdote a malandato pastrano
Elvira Assenza (Messina)
Tra le numerose forme soprannominali raccolte in GIOVANNI RUFFINO, La Sicilia nei soprannomi (Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani 2021), figura la voce «Caifa (Cianciana Ag Cannatella). Càifars (Bolognetta Pa), Caifarsi (Marineo Pa), Caifassu (Cefalù, Gratteri Pa). È il nome del sacerdote biblico Caifas. Con caifas- su si indica anche un vecchio e malandato pastrano. Il sopr. Caifassu è presente anche in Salento (Manduria, Rohlfs 1982)» (p. 324).
Per quanto non venga specificato, è implicito che il soprannome Caifa assuma valen- za negativa per il fatto stesso di legarsi alla figura del sommo sacerdote che chiese a Pon- zio Pilato di condannare a morte Gesù Cristo. Caifassu è forma ancor più spregiativa, co- me testimoniano alcuni proverbi raccolti da Giuseppe Pitrè: Cu’ ajeri fu Giuvanni, oj fa Caifassu; Di Salemi stanni arrassu, cà su’ figghi di Caifassu (GIUSEPPE PITRÈ, Proverbi si- ciliani, 1880, LCXXIV).
Nel siciliano, -assu è un suffisso peggiorativo che ricorre, perlopiù, in aggiunta al no- me (cfr. Satanassu; michelassu: in fari la vita di lu m. di chi vive allegramente senza pen- sieri e responsabilità, VS, II, 734), ma è probabile che la forma sia stata ottenuta anche tramite un rinforzo analogico con papassu ‘papasso’. Cfr. la voce in Mortillaro e Biundi:
‘sacerdote dalle false religioni, Papasso’ (VINCENZO MORTILLARO, Nuovo Dizionario Si- ciliano-Italiano, 1876. Cit. da 3ª edizione, Palermo, Pietro Vittorietti Editore 1963, p.
798; GIUSEPPE BIUNDI, Dizionario Siciliano-Italiano, 1857, p. 297); e in Traina: ‘i turchi lo dicono ai sacerdoti cristiani e viceversa questi a quelli, per astio di mestiere: papasso’
(ANTONINO TRAINA, Vocabolario siciliano, 1868, 2, p. 694; v. anche in VS, III, p. 564).
Neanche il valore deonimico di Caifa(ssu) è spiegato – del resto la forma, passando a nome comune di cosa (‘vecchio e malandato pastrano’), esula dal dominio sopran- nominale. Questa deonimia, a primo acchito opaca, potrebbe trovare la sua motiva- zione nell’episodio evangelico, riportato da Matteo 26,65 e da Marco 14,63, in cui Ge- sù, al cospetto di Caifa e di tutto il sinedrio, si definisce il Cristo Figlio di Dio. «Allora il sommo sacerdote, stracciandosi le vesti, disse: “Che bisogno abbiamo ancora di te- stimoni? Avete udito la bestemmia; che ve ne pare?”. Tutti sentenziarono che era reo di morte» (Marco 14, 63-64).
Appare del tutto plausibile che l’episodio sia stato popolarmente diffuso attraverso forme di rappresentazione sacra che, a partire dal Medioevo, ebbero luogo su rudi- mentali palcoscenici nei sagrati all’esterno delle chiese: vere e proprie recite basate su storie religiose, perlopiù attinte dalla Bibbia e in particolare dai Vangeli. La scena del crudele Caifa che, su pubblica piazza, si straccia le vesti avrà sicuramente prodotto un forte impatto sull’immaginario collettivo popolare, dando vita non soltanto al sopran- nome ma anche a una sorta di vendetta metonimica che ha mutato il sommo sacerdo- te in uno sbrindellato mantello.
Fenoll: un antropònim valencià
Xaverio Ballester (Valéncia)
U dels beneficis de l’estudi onomàstic residix en sa capacitat per a descobrir datacions llingüístiques quan, per diverses raons (manca de material, us d’unes atres llengües, no registre escrit de la llengua...), mos falten texts explícits. Una de les moltes diferències en- tre valencià i català (oriental) consistix en el pas de l’antiga e a o en algunes paraules cata- lanes per influència d’una o en la sílaba següent. El llatí fenuculu-, per eixemple, donà re- gularment en valencià fenoll i en català oriental fonoll. Paregudament, al valencià redó – redolar – a redolons correspon el català rodó – rodolar – a rodolons, al valencià renyó o rinyó el català ronyó, a restoll o rastoll el català rostoll etc. Les veus fonoll i rostoll ya foren censu- rades en l’obra “Regles de esquivar vocables o mots grossers” de finals del XV: «fonoll per fenoll», «rostoll per dir restoll». L’eufemisme català fonoll! en lloc de fotre! és, per descon- tat, desconegut en valencià.
L’alvertent onomàstic seguix la dita pauta. En valencià des dels primers documents no tenim cap atra variant que fenoll i els corresponents derivats onomàstics (Fenoll, Fenollar, Fenollosa...). Mentrimentres Fenoll és un llinage (en un total nacional de 1.684 porta- dors) que segons el padró continu de 2020 té sa màxima representació en les valencianes províncies d’Alacant (0,558‰) i Valéncia (0,108) i en la veïna Múrcia (0,403), el llinage Fonoll (un total nacional de 297 portadors) està representat sobretot en les províncies ca- talanes de Lleida (0,181), Tarragona (0,133) i Barcelona (0,035). Les variants Fonollar i Fonolleda no tenen presència en la regió valenciana. Només Fonollosa presenta excepcio- nalment la màxima proporció en la valenciana Castelló (0,250) per davant de la veïna província catalana de Tarragona (0,198) pero encara molt llunt de la variant pròpiament valenciana Fenollosa, que troba també en Castelló la màxima nacional (0,650) i en gran diferència (Valéncia en segon lloc ne té 0,282). En la Valéncia capital de 1238 tenim ya documentat un Arnaldus de Fenollers, en 1280 un G. Fenolosa, en 1283 uns Simon de Fe- nollosa i Domingo de Fenoyllosa... etc.
Pero ¿de quina época és l’innovació catalana? Gràcies a l’onomàstica podem datar-la en helvètica precisió: abril de 1190, quan trobem el primer testimoni explícit del canvi en el diplomatari del rei Anfós II d’Aragó: RAYMUNDUMDEFONOLARIO [...] DOMUSDE FONOLARIO [...] RAYMUNDUSAUTEMDEFONOLARIO [...] RAYMUNDODEFONOLARIO (A-
NA ISABEL SÁNCHEZ, Alfonso II Rey de Aragón... 1995, p. 675). I encara en juny de 1194:
«FENOLATUMETFONOLEDES [...] DESUPRADICTISAUTEMTERRISFONOLETOETFONOLE-
DES» (SÁNCHEZ, ibid., p. 781).
Des de la teoria repoblacionista, que veu la llengua valenciana com a resultat de la conquista del territori (1229-45) per Jaume I d’Aragó, net d’Anfós II, i d’una suposta re- població costera de la regió per catalans, és molt difícil explicar cóm un canvi tan antic mai aplegà a terres valencianes.
Via Boccapaduli
Gianluca Biasci (Siena)
Nel quartiere romano di Monteverde corre una breve via intitolata a Stefano Boccapa- duli, «benefattore [del]l’Istituto degli orfani di S. Maria in Aquiro e [di] quello delle or- fane di via dei SS. Quattro», come recita la delibera del Consiglio comunale di Roma nº 1091 del 29 luglio 1953. Riguardo al dedicatario, ogni ricerca lanciata sul web rinvia sempre all’odonimo, tanto che non è possibile reperire notizie sulla biografia del bene- fattore, pure appartenente a una casata storica di particolare rilevanza nella Roma del
‘6-700, che ha lasciato in città apprezzabili testimonianze architettoniche e artistiche quali, per esempio, il Palazzo Boccapaduli alle Coppelle.
L’etimologia del cognome (che compare talora come Boccapadule) sembra trasparen- te e risalirà a un microtoponimo composto da bocca ‘sbocco, foce’, e padule, metatesi to- scana di ‘palude’, con cambio di genere. Il termine padule, tuttora diffuso in area toscana, è cristallizzato in diversi toponimi: il Padule di Fucecchio (Firenze), il Padule di Bientina (Pisa), la frazione Padule di Sesto Fiorentino; ma se ne trovano tracce anche in altre zone, per esempio in Umbria (Padule, frazione di Gubbio [Perugia]) o in Campania (Padula [Salerno], Paduli [Benevento]).
Il cognome della famiglia – oggi estinta –, nonostante i tentativi agiografici di accreditar- ne la genesi romana (cfr. MARCO UBALDO BICCI, Notizie della famiglia Boccapaduli, patrizia romana, Roma, Stamparia di Appollo 1762), sembrerebbe proprio di origine toscana, più precisamente di Montepulciano (cfr. PIERO SANTONI, Nota introduttiva alle pergamene Boc- capaduli, sul web all’indirizzo www.archiviocapitolino.it/files/archivio/boccapaduli_-_per- gamene_del_mazzo_viii.pdf). Questa localizzazione rende ancora più esplicita la derivazio- ne del detoponimico, in cui il padule/-i può ora essere connesso con i lavori idraulici che nel Medioevo interessarono la Val di Chiana, causandone prima l’impaludamento e poi la bo- nifica, lavori di cui l’attuale lago di Montepulciano è una diretta emanazione.
In Toscana la realizzazione della parola non lascia spazio a dubbi, confermando la stessa pronuncia piana di palude, cioè padùle (attestata in tutti i repertori tranne il GRA-
DIT, in cui la notazione pàdule sarà dovuta a un refuso). Quindi ci aspetteremmo identica pronuncia anche nel composto, come è in fondo il cognome in oggetto, e pare assai pro- babile che essa sia stata in uso a lungo in modo esclusivo. Oggi, invece, la pronuncia lo- calmente dominante sembra quella sdrucciola. Per dare consistenza a tale sensazione ho condotto un rapido sondaggio che ha interessato 30 persone di madrelingua italiana a- bitanti o operanti nella strada; l’indagine ha dato un esito inoppugnabile: 22 pronunce di via Boccapàduli e 8 di via Boccapadùli.
La convergenza delle pronunce originaria, toscana e normativa non è dunque bastata a porre il cognome al riparo dal fenomeno “nobilitante” della ritrazione d’accento, allun- gando così la lista di nomi propri che nel tempo hanno modificato la pronuncia tradizio- nale (Belìce > Bèlice, Padoàn > Pàdoan, Vescovìo > Vescòvio ecc.).
Rivista Italiana di Onomastica
Uccelli tra i cognomi istriani
Marino Bonifacio (Trieste)
Cerlón è un cognome attestato a Dignano dal 1492, anno in cui uno dei 23 Savi compi- latori dei nuovi statuti della città era Domenigo Cerlotto detto anche Domenigo Cerlon (ACRSRI, 1970, p. 63 – per lo scioglimento delle sigle rinvio al mio Dizionario dei cogno- mi di Trieste, dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia (Trieste, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata – Luglioeditore 2018), tra i cui discendenti presbiter Antonius Zurloto nel 1512 era rettore della chiesa di Peroi (ATXXXI, 1906, p. 312). Inol- tre, nel 1738 venne battezzato a Pisino Antonio Serlon fu Luca e nel 1750 Giovanna Ser- lon (BONICELLI 1938: 140), mentre nel 1779 viveva a Pola Antonio Zurlon. Dall’inizio del 1800 il cognome è continuato come Cerlon; nel 1945 c’erano in Istria 11 famiglie Cerlon a Dignano e 4 a Valle, poi quasi tutte esodate in Friuli, Piemonte e altrove. Oggi ci sono 2 famiglie Cerlon a Dignano, 3 a Pordenone, 9 a Torino e 2 in prov., 1 a Novara, 1 a Nucetto (Cn), 1 a Savona, 1 a Mons Flenu in Belgio e 1 a Willowdale in Ontario. Ri- spetto a Cerlòto/Zurlòto ‘chiurlòtto’ si è imposto il tipo Cerlón/Zurlón ‘chiurlóne’ con ri- ferimento all’uccello chiurlo/ciurlo nel senso figurato di ‘citrullo’, con la vecchia forma dialettale sostituita dalla grafia ufficiale più moderna Cerlón. Si veda l’equivalente co- gnome napoletano Cerlóne e il nap. ciarluóttolo ‘chiurlo maggiore, chiurlòtto’.
Faganèl è casato di Capodistria attivo al 26/2/1348, data in cui il Senato di Venezia concede a Laurencio de Faganellis (già coinvolto nella ribellione di Capodistria, ma rav- vedutosi) la custodia della Porta di Busardaga (= Bossedraga) a Capodistria (AMSIIV, 1888, p. 57), carica detenuta ancora nel 1357. Tra i discendenti, un ramo è stato aggre- gato al Consiglio di Portole come de Fanganelli (BENEDETTI 1934: 44): inoltre il casato si è diramato sia a Pirano, dove compare il 24/7/1609 con ser Andrea Faganello (MIHELIČ
1990: 16), sia a Isola, dove Bartolomeo Faganel di Matteo si è ammogliato il 3/8/1683.
Uno degli ultimi componenti del ramo isolano, Bortolo Faganel nato nel 1820 a Isola, si è qui sposato nel 1842, stabilendosi poi a Trieste, dove viveva nel 1857 facendo il facchi- no all’Arsenale (KRMAC 1857: CXX). Il cognome ha per base lo zoonimo faganèl/fanganèl
‘fanello’, ricordando che dalla variante epentetica del cognome – Fanganèl – è derivato il toponimo Vanganèl. Il casato oggi continua a Capodistria, Isola e Pirano (dove sono pe- raltro giunti dopo il 1945 pure dei Faganel/Faganeli/Faganelj dal Goriziano) e forse a Pola, Fiume e Abbazia.
Golob è documentato sul Carso triestino nel 1525 a Sgonico e Prosecco con Primos Golop/Golup detto anche Primos Golubich/Golobich e con Leonardus Golubich/Golub/
Golop di Prosecco, con base lo zoonimo sloveno-croato golób ‘colombo’, con golub forma dialettale (MERKÙ 2013: 151-52). Inoltre, nel 1404 è attestato a Trieste Andreas de Cho- lubich, mentre il nome e cognome Colob, Golob, Golobiç, Galob è attestato nel Litorale sloveno dal 1240 (cit.: 152). L’argomento viene ripreso a p. 408, con Andreas de Cholu- bich del 1404: Cholubich è un patronimico in -ič (cr. -ić) di Golob, esito sloveno dello sla-
vo golobi ‘colombo’, in molti dialetti sloveni e in croato Golub. Il CAD segnala nel 1945 soltanto 2 famiglie Golob nell’Istria slovena, 1 a Zaule di Muggia e 1 a Zuppancici di Pau- gnano (Capodistria), nonché 8 famiglie Golob nell’Istria croata di cui 1 a Dignano, 1 ad Arsia (Albona), 6 nel comune di Pisino, informando che il cognome Golob è documen- tato a Pisino nel 1779 (BONICELLI 1938: 186), ivi giunto nel ‘700 o poco prima dalla Slo- venia o dalla Croazia, dove Golob è cognome raro di origine slovena, mentre Golubić e Golub sono molto diffusi in area croata, giunti in Istria dopo il 1945. Pertanto, Golob è estraneo all’Istria, penetrato fin dal ‘200 sul Carso triestino-goriziano, dove nel 1200 è documentato a Solvizza un Colob (MERKÙ 1982: 25). Si consideri peraltro che l’antico slavo golobi ‘colombo’ è forse un prestito dal latino (DEI: 1019).
Mèrlo, Mèrlich, Mèrlić. Merlo è attestato nel 1370 a Medolino con Petrus Merle e 1412 Heredes Petri Del Merlo (ATXXXI, 1906, p. 314), 1458-1466 Johannes Merlo filius Dominici, 1502 Antonius et Petrus Merlo e presbiter Pasqualis Merlo canonico della chiesa di Medolino. Il cognome è stato poi slavizzato nell’Istria interna, per cui nel 1618 trovia- mo a Valle Iuri Merlich da Lupoglavo (ACRSRIII, 1972, p. 174), casato continuato fino a noi nel Pinguentino (qui fondando il casale Merlici/Merlići), dove ancor oggi risiedono 20 famiglie Merlich scritte Merlić, più 3 a Pisino e 12 Merlić a Zagabria di origine pin- guentina-polese. Un paio di famiglie Merlich proseguono a Trieste, dove tra i Merlo qual- cuno era in precedenza Merlich. La base di tale cognome istriano è l’ornitonimo merlo, nel senso figurato di ‘sciocco’ oppure di ‘scaltro’, documentato in Istria come Merulo/Merulus per es. il 10/1/1278 (CDI) a Due Castelli.
Zuzzi, Zuzich, Zusich, Žužić. Cognome della Polesana attestato nel 1376 a Pola con Antonius Çuçaglando (ATXXXI, 1906, p. 314) cioè Antonio Zuza-/Succhiaghianda. Si è continuato nei discendenti nella forma abbreviata Zuzzi: si veda nel 1403 a Pola Palma uxor ser Andreas Zuzoli (AMSIXXIII, 1907, p. 363), nel 1453 a Medolino D. Anthonia uxor qm. Blasij Dezuzi/Del Zuçi e nel 1518 a Sissano Georgius Zuzi f. q. Dominici (ATXXXI, 1906, p. 289). Il casato è stato poi slavizzato in Zuzic/Zusich, diffondendosi specie nei contadi di Montona, Visignano, San Lorenzo del Pasenatico (Orsera), dove nel 1775-76 alcuni Xuxich/Xusich possedevano terreni, boschi, coronali, case, a Rapavel, Montreo, Tizzano e San Lorenzo (CAT 1775-76). Il casato, eccetto poche famiglie esodate a Trieste e qui proseguenti come Zuzic (2 famiglie), Zuzich (10), Zuzzi (3), oggi continua come Žužić a Visignano, Parenzo, Torre, Umago, Rovigno, Pola, cognome concentrato nell’i- sola di Veglia con oltre 60 famiglie e da lì irradiato anche nella Croazia interna, a partire da Zagabria. È evidente che žuža è un prestito del dalmatico e dalmato-veneto di Veglia zuza ‘succhia, mangia’, e che Zuzich/Žužić è forma croatizzata del citato cognome polese Zuzzi, oggi portato da 4 famiglie nel comune di Mattuglie rimaste con grafia italiana.
Concludendo, il capostipite del casato – Antonio Succhiaghianda – è stato paragonato al- la ghiandaia, uccello ghiotto di ghiande, in quanto grande mangiatore.
Rivista Italiana di Onomastica
Cava de(gl)’...Indeuropei: Furina e Vetranto
Guido Borghi (Genova)
In pochi luoghi la ricerca toponomastica è più soggetta al fascino delle origini etru- sche che a Cava de’ Tirreni (Salerno), nel cui nome l’etnonimo è stato aggiunto con Regio Decreto 935 del 23 ottobre 1862 in ricordo di «310/.+1 [c*ns. KRAMER
1844 't %l.; μMJIHGGF BCl EMJIHGF *dd.] #! ++ /1 /++ 1!++»
<MarkCn@ T=rrh;n8n kt6sm@ 432k3/m-n3n h=po+ S@)n(t8n> ‘Marc(n@ fondazione degli Etruschi, abitata dai Sanniti’ (Str%b. G-'gr. V 4, 13), localizzata presso Vietri sul Ma- re (DTI 183; per tutte le abbreviazioni bibliografiche v. qui alle pp. 101-126);
un’attribuzione all’etrusco è quindi la prima ipotesi attesa nel caso di toponimi loca- li ascrivibili allo strato preromano. Così accade per quelli, oggi non più usati, di Fu- rina e Vetranto (Vincenzo Aversano, comunicazione personale, 13 aprile 2021), anche se, al contempo, Furina si presta a un’interpretazione latina (f&r(n@ ‘da ladri’), even- tualmente con un richiamo del teonimo – pure latino e di etimologia dubbia – Fur(- n@ (se da misurare come F&r(n@; è citato solo da prosatori [dunque senza vincoli me- trici], C c. N. D. III 18, 46, Q. Fr. III 1, 2, § 4 e, in derivati, V@rr. L. L. V 84, VI 19,
VII 45 &c.), talché, in questi casi, il nome sarebbe stato coniato quando ormai in zo- na il latino aveva sostituito ogni lingua precedente, dopo l’annessione dell’Agro Picen- tino (sannitico dal 420 a.C. ca.) al territorio immediatamente romano (199 a.C. sqq.).
D’altronde, Furina – in una zona ricca di acque (con numerose sorgenti e falda freatica bassa), sul versante destro del fiume-torrente Bonea (allo stesso livello o an- che un po’ rialzato) – può riflettere, attraverso *F&r(n@ < *F3)r(n@ (< osco *Fúvrinú
< protoitalico *F3)r(n%?) < tardoindoeuropeo *B$3)r(n%, un antecedente indoeuro- peo *B$3)-r-#h"! n@h! ± ‘fornita di acque’ *b$-r- (cfr. POKORNY 1959: 132[-33], greco J <pr'> ‘spruzzo, bagno, macchio; rimescolo’, aoristo passivo -J-G
<4--p/r-n>, BEEKES / VAN BEEK 2010: 1598-99), altrimenti F&r(n@ (senza monot- tongazione di */3)/) < osco *F&r(nú < protoitalico *F&r(n% < tardoindoeuropeo
*B$&r(n% < indoeuropeo *B$/h!-r-#h"! n@h! ‘(insieme) di (territorî) relativi a / che hanno piccole abitazioni’ (cfr. POKORNY 1959: [146-]149[-50]; RIX / KÜMMEL
-t @l. 2001: 98-101) *b$/h!-r3- > germanico *b&r@- m./n. > antico, medio alto- tedesco b&r ‘casa, stanzino, ripostiglio’ > tedesco Bauer ‘gabbia per uccelli’ (KLUGE
/ SEEBOLD 1989: 65). Ancor più notevole Vetranto < latino regionale *V#tr@ntm
< osco *Vítr@nt3 < italico * #tr@nt3m < tardoindoeuropeo * #tr t3-m < indoeuropeo
* #tr[h!]- t-3-m ‘territorio dell’attraversante / degli Attraversanti’ ( *)#t-rh!-
*t-rh!- ‘attraversare’, POKORNY 1959: 1074-75, RIX / KÜMMEL -t @l. 2001:
633-43, cfr. antico indiano v#-tr - ‘attraversare’, MONIER-WILLIAMS 1899: 963), ove la Regola GG <n-3gns> (dileguo di laringale [qui */h!/] in secondo elemento di composto dopo gruppo di occlusiva + sonante e prima di nucleo accentato) è di epo- ca indoeuropea (MEIER-BRÜGGER / FRITZ / MAYRHOFER 2002: 119) e rende poten- zialmente tali i nomi stessi * #tr[h!] t3-m e *B$3)r#h"! n@h! / *B$/h!r#h"! n@h!.
“Un paese uscito dalla montagna”
Giancarlo Bullo (Claro [Cantone Ticino])
Qual è l’origine del toponimo Claro (Crèe nella parlata locale) divenuto ormai quartiere della “nuova” Bellinzona a partire dal 2017? Cerco informazioni sotto la voce Crèe in tre autorevoli fonti. Il Dizionario toponomastico dei comuni svizzeri conclude: «L’origine e il significato del toponimo Claro rimangono ignoti». Il Vocabolario dei dialetti della Sviz- zera Italiana termina con «il toponimo è di origine non chiarita». Nelle Noterelle di topo- nomastica lombarda, Carlo Salvioni concludeva: «non dev’essere Crè che un’antica forma dell’attuale appellativo carè ‘carrale’ strada carreggiabile fiancheggiata da muri, strada fiancheggiata da siepi».
Non persuaso dell’ultima deduzione, cerco altre risposte, tanto più che le carèè sono generalmente ripide, convergono verso la punta del cono alluvionale, con il fondo scon- nesso, di esigua larghezza, non sono percorribili con carri, almeno nel loro stato origina- rio. Si ritrova il termine carèe o caráa in molte parti del Canton Ticino.
In antiche carte il nome dell’ex-comune è scritto: Craro, Clari, Clairo, Claro. La for- ma Craro mi stuzzica. È la più vicina a Crèe e potrebbe nascondere la risposta alla doman- da iniziale. Seduto sul versante opposto della Riviera osservo le caratteristiche morfolo- giche del territorio del mio paese d’origine che mi appare in tutta la sua ampiezza. Mi vie- ne spontaneo definirlo “un paese uscito dalla montagna!”: un’imponente valle a sud del poggio su cui sorge il monastero delle benedettine e l’enorme cono alluvionale con i vari agglomerati.
Rifletto sui due suoni -cr- e -èe-. La radice primitiva, dura, gutturale, sembra quasi voler ripetere il rumore che si produce quando si forma una spaccatura, una fessura, un cavo, quando si rompe o frana qualcosa. Si può quindi associare il suono all’idea di ero- sione prodottasi sulla montagna. Si trova lo stesso suono in diverse parole del dialetto:
scrascèe, crés, crév, créisc, crapp, crétt, ecc. Ma inoltre in crepa, crepaccio, crena, crepitio, screpolare, scricchiolare, crepitare, crenologia ecc. Toponimi quali Créch, Crenón, Cramo- sina, Ponte Cremenaga, Crevoladossola, Croglio (Cröi) contengono lo stesso suono. La cit- tadina di Stresa è divisa dal torrente Crèe. Nel Gambarogno, sul Sasso di Crèe nasce un torrente. Il suono -cr- evoca quindi l’acqua (nemmeno tanto placida), un vuoto eroso, u- na cavità, un solco, una ruga, un franamento, il rumore di una rottura.
Il suono finale, la lunga -èe-, nella mia immaginazione, non fa che suscitare visiva- mente, in modo cinematografico, lo stendersi del materiale alluvionale sul fondovalle a formare il grande ventaglio sul quale sorge il paese. Ne consegue che il toponimo Crèe ha un valore onomatopeico, ma non solo: attiva pure la vista infondendo un sentimento di calma contrapposta al fragore iniziale. Descrive in due suoni le caratteristiche del terri- torio e la storia della sua formazione. A questo punto carèe, citato dal Salvioni, con l’in- serimento di quella -a- per rendere più facile la pronuncia del termine primitivo, non è che una derivazione da Crèe e non viceversa.
Rivista Italiana di Onomastica
Medievalismo astronimico
Enzo Caffarelli (Roma)
Si potrebbe parlare di medievalismo in astronomia con Galileo Galilei, quando nel 1610 scoprì e battezzò i quattro satelliti di Giove dapprima Cosmica Sidera, omaggio a Cosimo de’
Medici (1389-1464), prima figura di grande rilievo della famiglia fiorentina cui l’astrono- mo era legato, giocando sul bisenso Cos(i)mo nome proprio/cosmo; e in un secondo tempo, per onorare l’intera famiglia, Medicea Sidera; ma la proposta non venne accolta dagli altri a- stronomi e le lune gioviali presero il nome di quattro amori “illeciti” della divinità romana.
Nelle denominazioni moderne – migliaia di enti, elementi del terreno, crateri, diru- pi, valli ecc. – attribuite nel XX e XXI sec., il Medioevo italiano è rappresentato da Dan- te; su Io, luna di Giove, figura un Mongibello Mons (con doppia tautologia), scelto in quanto sede della fucina di Vulcano citata nella Commedia.
Tra i satelliti di Saturno, la cui toponimia è largamente ispirata alla letteratura classica ed epica, Mimas è caratterizzato da una nomenclatura tratta dal ciclo arturiano, utiliz- zando come fonte l’opera Le morte Darthur di Thomas Malory; si tratta di 36 personaggi per i crateri e 6 toponimi per le chasmata, ossia valli scoscese o canyon (Avalon, Camelot, Oeta, Ossa, Pangea e Pelion). Analogamente, i nomi di Giapeto sono perlopiù ispirati al ciclo carolingio, fonte la Chanson de Roland nella traduzione di Dorothy L. Sayers: si tratta di 58 personaggi per i crateri: i franchi nelle zone di luce della luna, i saraceni per quelle scure; un toponimo, Roncevaux, denomina l’unica terra del satellite.
A questi si aggiungono alcuni tra i nomi assegnati ai cosiddetti pianeti minori o pia- netini o asteroidi dalle mitologie e dalle letterature europee, dalla saga dei Nibelunghi al ciclo arturiano, ma inoltre Laura in onore della musa di Petrarca e Gismonda e Griseldis figure del Decameron. Si aggiungono personaggi reali: Odorico (da Pordenone), Marco- polo, Giotto, Dante, Petrarca, Brunelleschi, Donatello, Verrocchio, Robbia (Luca della), Ghiberti (Lorenzo), Pisano (Nicolò), Raffaellosanti (il regolamento astronomaturgico accetta nomi di una sola parola e non più lunghi di 14 lettere); da segnalare anche Sayers e Pinsky, da Dorothy Leigh Sayers e Robert Pinsky, traduttori di Dante, nonché Dela- croix per il pittore Eugène noto per il suo “Dante e Virgilio all’Inferno”, uno dei quadri più noti del romanticismo francese.
Quanto alla ripresa di toponimi italiani nella cui presentazione si faccia riferimento al Medioevo si citano gli asteroidi: Gubbio, classificata “one of the best-preserved Italian medieval city”, Piteglio fondata in epoca medievale, Formigine con il suo castello, Pon- tremoli importante per la sua posizione strategica in Lunigiana, Frasso Sabino «a pleasant medieval Italian town» scelta però per il suo osservatorio, Comacina isola del lago di Co- mo a ricordo dei maestri comacini costruttori medievali, Bassano (Bresciano) nell’Alto Medioevo longobardo e poi franco, Montelupo presso Firenze la cui tradizionale lavora- zione della ceramica risale all’Età di Mezzo, Udine che ebbe grande influenza nel Me- dioevo sotto il patriarcato di Aquileia.
Il nano Báfurr e il suo mestiere:
una nota onomastica all’Edda poetica
Rita Caprini (Genova)
In un canto dell’Edda poetica (la Vǫluspá ovvero la ‘profezia della veggente’), testo in an- tico islandese tramandato a lungo oralmente e messo per iscritto solo nel XIII secolo del- la nostra era, vengono elencati, nella sezione Dvergatal ‘catalogo dei dvergar’ (versi 10- 16), una sessantina di nomi degli esseri mitici che vengono usualmente chiamati “nani”
nelle versioni italiane dei testi della mitologia scandinava. In effetti non si sa molto del loro immaginario aspetto, non essendo giunta fino a noi alcuna rappresentazione icono- grafica dei medesimi. Come osserva Riccardo Ginevra in un suo recente volume (Odino Alfo˛∂r e il nome dei dvergar. Due studi di poetica e mitologia nordica in ottica linguistica e comparativa, Copenaghen, Edizioni Università per Stranieri di Siena 2020, p. 62 – vedi qui alle pp. 335-37), Saxo Grammaticus, che scrive in latino le sue Gesta Danorum alla fine del XII secolo, ci offre una sorta di interpretatio romana di un dvergr, chiamandolo satyrus, cosa che ci farebbe pensare piuttosto a un ibrido uomo-animale e non a un essere antropomorfo di ridotte dimensioni.
Certo è che i nani sono citati nei testi norreni perlopiù in connessione a qualche pro- digioso artefatto, in legno o metallo, dalle navi alle spade, e in questi contesti vengono spesso riportati i loro nomi, tanto che Ginevra nel volume citato (cap. 6) riconduce il lo- ro nome germanico a una radice indoeuropea, *tu̯erk-, che significa ‘tagliare, foggiare’:
la ricostruzione merita una più approfondita discussione, ma di questo altrove. Il campo della loro azione appare abbastanza equamente diviso nelle fonti tra il mestiere del fale- gname e quello del fabbro, cosa che ci induce a immaginare uno sviluppo storico arcaico tra la più antica lavorazione del legno e quella dei metalli, argomento troppo vasto per essere trattato in questa sede.
Quanto alla figura del fabbro, è noto come in molte lingue, sia antiche che moderne, il suo nome sia circondato da un’aura mitica e sacrale: i fabbri primordiali arrivano a fog- giare niente di meno che il mondo, spesso dopo avere rubato agli dei stessi il segreto della loro arte. Presso i Dogon africani, come ci attesta Marcel Griaule nel suo Dieu d’eau (Pa- ris, Éditions du Chêne 1948), gli uomini hanno ginocchia e gomiti perché il loro dio a- veva rubato la prima incudine agli dei e con quello in braccio era saltato giù dal cielo, frat- turandosi le membra. Nelle lingue germaniche il nome del fabbro è reso con la serie che comprende ingl. smith, di etimo ignoto, attestato in tutte le lingue germaniche, secondo Kroonen (Etymological Dictionary of Proto-Germanic, Leiden/Boston, Brill 2013, s.v.) con un significato originario “broader than just ‘smith’, perhaps closer to ‘craftsman’”, cioè genericamente ‘artigiano’ piuttosto che soltanto ‘fabbro’, ma collegato apparente- mente alla base verbale che significa ‘colpire’.
In gotico il termine si ritrova in due passi, uno dei quali è la traduzione della seconda lettera di Paolo a Timoteo (4, 14), dove il mestiere di un certo Alessandro, χαλκεύς nel te-
Rivista Italiana di Onomastica
sto greco originale, cioè ‘fabbro del rame’, viene tradotto da Wulfila letteralmente con aizasmiþa. Ancora in una lettera di Paolo, la seconda ai Corinti (7, 10) si trova una forma flessa del verbo *gasmiþan, non altrimenti attestato, nel senso generico di ‘forgiare’. Il ti- po è quindi pangermanico, essendo presente in tutte le lingue e dialetti germanici, e an- ticamente attestato. Non troviamo invece traccia nelle lingue germaniche di un altro ti- po indoeuropeo per ‘fabbro’, quello che ha dato tra l’altro lat. faber.
Tra i nomi dei nani norreni attestati dalle fonti antiche solo una piccola percentuale è analizzabile con qualche sicurezza dal punto di vista etimologico, come meritoriamente fa Ginevra nel volume citato. I loro nomi sono spesso assonanti con termini del lessico comune, come ad esempio Ái ‘ava’ (termine in molte lingue legato alla sfera del sacro), o Durinn che appare collegato al nome della ‘porta’, o ancora Frár ‘veloce’ e Hárr ‘grigio’, quest’ultimo utilizzato anche da Odino. Spesso i nomi dei nani appaiono formati da due radici giustapposte, come peraltro è la norma per i nomi propri maschili nelle lingue ger- maniche antiche. Il legame sintattico tra le due radici è però spesso difficilmente analiz- zabile, e soprattutto ignoriamo a quali caratteristiche o imprese dei dvergar questi nomi facciano riferimento.
Uno dei nomi di questi esseri mitici, che si presenta nelle fonti nelle forme Báfurr o Bǫfurr, ha recentemente attirato l’attenzione degli studiosi (PETER A. KERKHOF, Germa- nic goblins and the Indo-European fireplace, «Indogermanische Forschungen» 120 [2015], pp. 77-86; GINEVRA, op. cit., p. 108) in quanto potrebbe rimandare, come pro- pone Kerkhof, alla medesima radice indoeuropea, ricostruibile come *guhobh-ro-, di lat.
faber. Il nome di questo nano riporterebbe così alla luce in germanico un termine eredi- tato dalla protolingua e poi sostituito dalla serie citata sopra di ingl. smith. Quanto alle ragioni di questa eventuale rimozione possiamo suggerire come vaga ipotesi un fenome- no tabuistico dovuto all’aura sacrale del nome del ‘fabbro’, ipotesi che risulta comunque altamente speculativa data la difficoltà di ricostruzione. La soluzione proposta da Kerkhof merita dunque un’ulteriore discussione; GINEVRA (op. cit., pp. 108 e 133) da parte sua si mostra dubbioso in quanto la considera impossibile da confermare dato lo stato attuale delle nostre conoscenze.
L’ipotesi è comunque affascinante, in quanto potrebbe permetterci di illuminare un passaggio preistorico dalla lavorazione del legno a quella dei metalli, con la sacralizzazio- ne della figura del fabbro. Nella mitologia germanica il fabbro possessore di poteri ma- gici è la figura che nella tradizione continentale ha il nome di Wieland, quello di Vǫlundr nei testi norreni. La sua storia lo vede prigioniero di un crudele re su un’isola, da cui fugge in volo dopo essersi vendicato sui figli del re. I suoi assistenti sono appunto i nani, e la sua vicenda è incisa su uno dei più antichi manufatti provenienti dalle isole britanniche, il cosiddetto cofanetto di Auzon (VII secolo). Il fabbro magico germanico ha quindi una sua consistenza documentaria che non possiamo trascurare, anche se Ferdinand de Saus- sure riteneva che Wieland fosse solo un trasferimento a Nord del mito di Vulcano, di cui i popoli germanici sarebbero venuti a conoscenza nella tarda antichità. Con il più grande rispetto per il Maestro, pensiamo di dover dubitare della sua interpretazione.
Il paesaggio parla attraverso i nomi di luogo e qualche volta mente: gli oronimi in Toscana
Laura Cassi (Firenze)
Caratterizzati da una notevole carica suggestiva, i nomi di luogo riflettono dunque allo stesso tempo condizioni oggettive e percezioni, come dimostra, fra l’altro, il frequente ri- corso ad espressioni metaforiche o antifrastiche. L’interesse della toponomastica, difatti, abbraccia anche aspetti per così dire marginali, ma senza dubbio attraenti, come la fre- quenza di metafore, presente dalle Alpi alla Sicilia, dove il paesaggio parla spesso per al- legorie. Basti pensare a nomi come Il Ramo del Diavolo, Il Monte Scavezagenoci, L’Omo Morto, Il Poggio Stancalasino, Cefalù, tanto per citare alcune di queste espressioni, in molti casi veri e propri ritratti d’ambiente. Fra i tanti esempi toscani si veda L’Oncino, un meandro fluviale dalla morfologia particolarmente accentuata, La Piazza di Siena, a de- signare un tratto di crinale largo e spianato poco a sud di Monte San Michele nel Chianti, il Monte Libro Aperto sull’Appennino Pistoiese, il Podere Ruzzolapaioli, il Podere Brama- sole, la Casa Mezzòsso (nomi come questo, nato in un’area già mezzadrile piuttosto pove- ra, la dicono lunga sulla loro storia e significato). E non va neppure dimenticato l’inte- resse suscitato dalle strategie denominative di cui molti nomi sono espressione, come quelle ispirate dalla storia politica o dal marketing territoriale.
È dunque lecito affermare che il paesaggio parla attraverso i nomi di luogo? Lo è, ec- come se lo è, attraverso l’azione onomaturgica portata avanti nel corso dei secoli dalle co- munità umane, frutto del modo con cui è stato percepito il proprio ambiente di vita abi- tandolo, utilizzandolo, organizzandolo. Occorre però fare attenzione a ciò che i nomi
“dicono”, in modo esplicito o velato, e qualche volta addirittura ironico, per rimarcare determinate caratteristiche – naturali o umane che siano – o addirittura negarle.
Se il paesaggio “parla” attraverso la toponomastica e se non è privo di arguzia, come sostiene Franco Farinelli, i nomi di luogo non sono infatti da meno e i riscontri vanno e- saminati con cautela. Una Casa al Faggio o una Casa La Sughera esprimono una presenza quantitativamente rilevante di faggi o di sughere oppure una presenza eccezionale che ha colpito l’attenzione? Se affermassimo, un po’ deterministicamente, che la toponomasti- ca aderisce in maniera incondizionata al paesaggio, saremmo in errore perché, non sol- tanto va tenuto conto del fatto che il nome assegnato a un luogo non è frutto di un’unica scelta possibile, ma anche che esso può essere stato suggerito da ciò che – costituendo un’eccezione – ha colpito l’attenzione. Alcuni autori difatti hanno dichiarato, va ribadi- to, che la toponomastica tende a “negare” piuttosto che ad affermare: un Bosco del Lupo può riferirsi a un bosco dove stanno i lupi o a un bosco dove eccezionalmente è stato visto un lupo. “Numerosità” dunque, oppure, al contrario “singolarità” (v. LAURA CASSI, Pae- saggio e nomi di luogo. Echi dal corpus toponomastico toscano, in Ead. [a cura di], Atti del Seminario di Studi 21 febbraio 2020, Il paesaggio. Un bene culturale e una risorsa, Acca-
Rivista Italiana di Onomastica