LISTA OPERE / LIST OF WORKS
RADIO
Ed Ruscha
Smells Like Back of Old Hot Radio, 1976 Pastello su carta / Pastel on paper
ARTIST ROOMS. Tate and the National Galleries of Scotland
KCRW Radio GUEST DJ PROGRAM Ed Ruscha e/and Liza Richardson 5 gennaio 2011 / January 5th, 2011
Per gentile concessione di / Courtesy of: KCRW Radio
Ed Ruscha Five Radios, 1963
Matita su carta / Pencil on paper
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha
Granco FM Radio, 1963
Matita su carta da lucido / Pencil on tracing paper
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha Three Radios, 1963
Matita su carta da lucido / Pencil on tracing paper
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Altoparlante elettromagnetico in legno, 1920-1930 Wooden electromagnetic loudspeaker, 1920-1930 Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
WATT Radio Torino
Altoparlante elettrodinamico da parete per audizioni pubbliche (manca altoparlante),1930-1940
Electrodynamic wall loudspeaker for public auditions (loudspeaker missing), 1930-1940
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Nordmende
Radioricevitore valvolare a OM e OC in legno e plastica, modello Elektra 56, 1950-1960
MW and SW valve radio receiver in wood and plastic, Elektra 56 model, 1950-1960
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino Telefunken
Radioricevitore modulazione di frequenza e OM, box in legno, 1960-1970
Radio receiver frequency modulation and MW, wooden case, 1960–1970
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino0
Stars-Torino
Sintonizzatore semiprofessionale con adattatore e modulatore FM, in legno, 1950 (data Scribani)
Semi-professional tuner with adapter and FM modulator, in wood, 1950 (Scribani date)
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Royal
Radioricevitore con valvole alimentate in serie gamme OC e OM, box in plastica decorata con motivi lignei, 1950-1960 Radio receiver with valves powered in series SW and MW bands, plastic case decorated with wooden motifs, 1950- 1960
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Telefunken
Radioricevitore, gamme d’onda OC e OM, box in legno laccato, modello Domino 56. Numero di produzione 899, 1960-1970
Radio receiver, SW and MW wave bands, case in lacquered wood, Domino 56 model. Manufacturer’s number 899, 1960- 1970
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Gizeta
Apparecchio radio gamme d’onda OC e OM, box in legno impiallacciato. Numero di produzione 1951, 1940-1950 Radio device SW and MW wave bands, case in veneered wood. Manufacturer’s number 1951, 1940-1950 Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Phonola
Apparecchio radio con valvole a bicchiere e box in legno, 1930-1940
Radio device with GL valves in wooden box 1930–1940 Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Telefunken
Radioricevitore a 7 valvole modello, box in legno, Domino 61, 1962
7-valve radio receiver, wooden case, Domino 61 model, 1962 Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Telefunken
Radioricevitore a 6 valvole, box in legno, modello Domino.
Numero di produzione 1694, 1960-1970
6-valve radio receiver, wooden case, Domino model.
Manufacturer’s number 1694, 1960-1970 Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Radioricevitore a OC cortissime e OM, 5 valvole, box in legno verniciato, 1935
Radio receiver for SW shortest and MW, 5 valves, case in painted wood, 1935
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Siemens-Olap
Radioricevitore a 4 valvole a OM e OC, box in legno di noce impiallacciato, modello 421, 1930-1940
4-valve radio receiver for MW and SW, case in veneered walnut, 421 model, 1930-1940
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Superia
Radioricevitore a 5 valvole a OL OM OC tipo 54 CM, box in legno impiallacciato, 1934
5-valve radio receiver for LW SW and MW, 54 CM type, case in veneered wood, 1934
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Blaupunkt
Autoradio 12 volt a valvole e transistor per Lancia Flaminia e Fiat 2300, scatola in metallo, 1950-1960
12-volt valve and transistor car radio for Lancia Flaminia and Fiat 2300, metal case, 1950-1960
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Aster Radio Milano
Autoradio 12 volt a valvole OM con altoparlante esterno, scatola in metallo, 1950-1960
12-volt valve car radio for MW with external loudspeaker, metal case, 1950-1960
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Autovox
Autoradio onde lunghe-medie FM a transistor, altoparlante esterno, scatola in metallo, modello Bikini, 1960-1970 Long-medium waves transistor car radio, external loudspeaker, metal case, Bikini model, 1960-1970 Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Geloso
Radioricevitore da tavolino Geloso G 301, OM 4 gamme OC, 1960-1970
Geloso G 301 table radio receiver, MW 4 SW wave bands, 1960-1970
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Philips
Autoradio 22AN782/OG, AM-FM 12 volt, in metallo, 1960- 1970
22AN782/OG car radio, AM-FM 12 volts, in metal, 1960- 1970
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
WATT Radio Torino
Radioricevitore portatile (con maniglia), box in legno verniciato, modello “Piccolo”, 1940-1950
Portable radio receiver (with handle), case in painted wood,
“Piccolo” model, 1940-1950
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Phonola
Modello Neosinto 527, 1939 Neosinto 527 model, 1939
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Graetz.
Modello Komtess 811, OM OL OC FM, 1960 Komtess 811 model, MW LW SW FM, 1960 Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
RAI
Radioricevitore AM-FM. Omaggio abbonati e radio di servizio. Modello RAI 736, 1950-1960
AM-FM radio receiver. Free for licence payers and service radio. RAI 736 model, 1950-1960
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Magnadyne
Radio giradischi modello 6192 AM-FM, 1962 Radio record player 6129 AM-FM model, 1962 Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Magnadyne
Radioricevitore OM OC 1 OC 2 FM, modello FM 21, 1950- 1960
Radio receiver MW SW 1 SW 2 FM, FM 21 model, 1950-1960 Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Telefunken
Favorit C OM OC 1 OC 2, 1950-1960 Favorit C MW SW1 SW 2, 1950-1960
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
WATT Radio Torino Freccia II serie, 1939 Freccia 2nd series, 1939
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Philips
Radioricevitore a transistor D 2500, alimentazione rete M- FM, 1970-1980
D 2500 transistor radio receiver, power supply M-FM, 1970- 1980
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Philips
Radio registratore a cassette Compo Sound Machine D8718, 1980-1990
Compo Sound Machine D8718 cassette radio recorder, 1980- 1990
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Telefunken
Radioricevitore supereterodina a valvole R521 Mignon, OM- FM-TV, 1961
R521 Mignon valve superheterodyne receiver, MW-FM-TV, 1961
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Telefunken
Radioricevitore a transistor, alimentazione rete OM1 OM2 FM Fono, modello Ketty, 1980-1990
Transistor radio receiver, power supply MW1 MW2 FM Fono, Ketty model, 1980-1990
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
La voce del Padrone
Radioricevitore supereterodina, 2 gamme OM 3 gamme OC, modello 520, 1951
Superheterodyne receiver, 2 MW bands 3 SW bands, model 520, 1951
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Telefunken
Radioricevitore a transistor OM-FM. Alimentazione rete e pile, modello Kid 3, 1980-1990
Transistor radio receiver, MW-FM, power supply and batteries, Kid 3 model, 1980-1990
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Mivar
Radioricevitore valvolare Rodi OM-OC-FM-TV, alimentazione a rete, 1958
Rodi MW-SW-FM-TV valve radio receiver, power supply, 1958
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Geloso-Castelli
Radioricevitore Geloso G506 OC OM 6 valvole,1952 Geloso G506 radio receiver SW MW 6 valves, 1952 Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Mivar
Mivar Races superetorodina valvolare AM FM TV, 1965 Mivar Races valve superheterodyne receiver AM FM TV, 1965
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Lambda
GL 241 M, 1930-1940
Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
Siemens
Radioricevitore con giradischi, SM 6134, 1950-1960 SM 6134 radio receiver with record player, 1950-1960 Museo della Radio e Televisione della RAI, Torino
CINEMA
Ed Ruscha e Raymond Pettibon
The End, State I – Edizione di 20 esemplari / Edition of 20, 2003
Litografia a 3 colori / 3-colour lithograph
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha e Raymond Pettibon
The End, State II – Edizione di 20 esemplari / Edition of 20, 2003
Litografia a 2 colori / 2-colour lithograph
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha
The End Proposal, 2006
Matita colorata su carta nera / Coloured pencil on black paper
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Lotte Reiniger
Silhouette in cartoncino di raffigurante il Principe Achmed, 1926
Cardboard silhouette representing Prince Achmed, 1926
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Ed Ruscha
FRENCHY RUSCHA (EDDIE) - June 27, 1973
Profilografo metallico da carpentiere/ Metal carpenter's contour gauge
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha
FRENCHY RUSCHA (EDDIE) - April 5, 1981
Profilografo metallico da carpentiere/ Metal carpenter's contour gauge
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha
ELLEN FITZPATRICK - July 2, 1973
Profilografo metallico da carpentiere/ Metal carpenter's contour gauge
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha
HARRY DEAN STANTON - September 29, 1993
Profilografo metallico da carpentiere/ Metal carpenter's contour gauge
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha
HARVEY KEITEL - November 17, 2003
Profilografo metallico da carpentiere/ Metal carpenter's contour gauge
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha
DAPHNA KASTNER - November 17, 2003
Profilografo metallico da carpentiere/ Metal carpenter's contour gauge
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ombra articolata del teatro di Karagöz (Nigar, la cortigiana), inizio XX sec.
Karagöz theatre articulated shadow puppet (Nigar, the courtesan), early 20th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Ombra articolata del teatro di Karagöz (Tuzsuz Deli Bekir, l'ubriaco), inizio XX sec.
Karagöz theatre articulated shadow puppet (Tuzsuz Deli Bekir, the drunkard), early 20th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Ombra articolata del teatro di Karagöz (Zenne), inizio XX sec Karagöz theatre articulated shadow puppet (“Zenne”), early 20th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Ombra articolata del teatro di Karagöz (il giovane "Celebi” in abiti del periodo Tanzimat), inizio XX sec. / Karagöz theatre articulated shadow puppet (young "Celebi” dressed in Tanzimat period clothes), early 20th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Ombra articolata del teatro di Karagöz (Haci, l'arabo), inizio XX sec./ Karagöz theatre articulated shadow puppet (Haci, the Arab), early 20th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Ombra articolata del teatro di Karagöz (Zenne), inizio XX sec Karagöz theatre articulated shadow puppet (Zenne), early 20th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Ombra articolata del teatro di Karagöz (il giovane "Celebi" in abiti d'inizio 900 o del francese "Frenk"), inizio XX sec. /
Karagöz theatre articulated shadow puppet (young "Celebi”
dressed in clothes from the early 20th century or belonging to French “Frenk”), early 20th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Ombra articolata del teatro di Karagöz, inzio XX sec.
Karagöz theatre articulated shadow puppet, early 20th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Ed Ruscha Mrs. Tabor, 1995
Acrilico su cartone telato / Acrylic on canvas board
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha
Baby Doe Study II, 1995
Acrilico su tela montato su tavola rivestita di tela / Acrylic on canvas mounted on canvas-covered board
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Anamorfosi catottrica , seconda metà XVIII sec./
Catoptric anamorphosis, second half of the 18th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Anamorfosi catottrica, seconda metà XVIII sec.
Catoptric anamorphosis, second half of the 18th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Auguste Leymarie
Anamorfosi catottrica, primo quarto XX sec.
Catoptric anamorphosis, first quarter of the 20th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Auguste Leymarie
Anamorfosi catottrica, primo quarto XX sec.
Catoptric anamorphosis, first quarter of the 20th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Anamorfosi catottrica, seconda metà XVIII sec.
Catoptric anamorphosis, second half of the 18th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Anamorfosi catottrica, seconda metà XVIII sec. / Catoptric anamorphosis, second half of the 18th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Federico Fellini
Disegno per il film non realizzato "L'Attore" / Drawing for the unmade film “L’Attore”
Pennarello e biro su carta / Marker and pen on paper
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Federico Fellini
Disegno per il film "Il Casanova di Federico Fellini" / Drawing for the film “Il Casanova di Federico Fellini”
Pennarello e biro su carta /Marker and pen on paper
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Federico Fellini Disegno / Drawing
Pennarello e biro su carta / Marker and pen on paper
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Federico Fellini Disegno / Drawing
Pennarello e biro su carta / Marker and pen on paper
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Federico Fellini Disegno / Drawing
Pennarello, biro e carta intagliata su carta / Marker, pen and cut out paper on paper
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carlo Mollino
Foto di scena / Set photo still
Stampa in B/N su carta fotografica / B/W print on photographic paper
Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura «Roberto Gabetti», fondo Carlo Mollino
Carlo Mollino
Foto di scena / Set photo still
Stampa in B/N su carta fotografica / B/W print on photographic paper
Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura «Roberto Gabetti», fondo Carlo Mollino
Carlo Mollino
Foto di scena / Set photo still
Stampa in B/N su carta fotografica / B/W print on photographic paper
Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura «Roberto Gabetti», fondo Carlo Mollino
Carlo Mollino
Foto di scena / Set photo still
Stampa in B/N su carta fotografica / B/W print on photographic paper
Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura «Roberto Gabetti», fondo Carlo Mollino
Carlo Mollino
Foto di scena / Set photo still
Stampa in B/N su carta fotografica / B/W print on photographic paper
Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura «Roberto Gabetti», fondo Carlo Mollino
Carlo Mollino
Foto di scena / Set photo still
Stampa in B/N su carta fotografica / B/W print on photographic paper
Politecnico di Torino, Archivi della Biblioteca Centrale di Architettura «Roberto Gabetti», fondo Carlo Mollino
Ed Ruscha The End #12, 1993
Acrilico su carta / Acrylic on paper
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha The End #61, 2005
Acrilico e inchiostro su cartone antiacido / Acrylic & ink on museum board paper
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha The End #25, 2002
Acrilico e inchiostro su carta / Acrylic & ink on paper
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Ed Ruscha Bad Boy, 1995
Acrilico su tela montato su tavola rivestita di tela / Acrylic on canvas mounted on canvas-covered board
Collezione dell’artista / Collection of the artist
Zootropio, seconda metà XIX sec. / Zoetrope, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Zootropio, seconda metà XIX sec./ Zoetrope, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
The London Photographic & Stereoscopic Company Zootropio, 1854 – 1922 /Zoetrope, 1854 - 1922 Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Emile Reynaud
Prassinoscopio a molla, post 1877 / Spring-loaded praxinoscope, after 1877
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
The London Photographic & Stereoscopic Company
"A jolly dog" banda per zootropio (da una serie di 12), 1870 ca. /
"A jolly dog" zoetrope band (from a series of 12), 1870 ca.
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
George Cruikshank / The London Photographic &
Stereoscopic Company
"F. A Black Thief" banda per zootropio (da una serie di 12), 1870 ca. / "F. A Black Thief" zoetrope band (from a series of 12), 1870 ca.
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
George Cruikshank / The London Photographic &
Stereoscopic Company
"K. Hodge and the Imps" banda per zootropio (da una serie di 12), 1870 ca.
"K. Hodge and the Imps" zoetrope band (from a series of 12), 1870 ca.
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Banda per zootropio (da una serie di 27 bande stampate fronte e retro) , seconda metà XIX sec.
Zoetrope band (from a series of 27 bands printed on both sides), second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino Walt Disney
Banda per prassinoscopio (da una serie di 10)
Praxinoscope band (from a series of 10)
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Walt Disney
Banda per prassinoscopio (da una serie di 10) Praxinoscope band (from a series of 10)
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Walt Disney
Banda per prassinoscopio (da una serie di 10) Praxinoscope band (from a series of 10)
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino Carl Abel Klinger
Silhouette per il teatro d'ombre Klinger, seconda metà XIX sec.
Silhouette for Klinger shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Coperchio della scatola contenente il teatro d'ombre, seconda metà XIX sec.
Cover of the box containing the shadow theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Fondale per il teatro Klinger, seconda metà XIX sec.
Backdrop for Klinger theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Carl Abel Klinger
Fondale per il teatro Klinger, seconda metà XIX sec.
Backdrop for Klinger theatre, second half of the 19th century
Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino
MOVIES
Ed Ruscha Miracle, 1975
28 minute, 16 mm, pellicola a colori / 28 minute, 16 mm, color film
Collezione dell’artista / Collection of the artist