• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONIPERSONALI

Nome FONDACCI LUCA

Indirizzo Telefono Fax E-mail

Nazionalità Italiana Data di nascita

• IN BREVE Attività scientifica e didattica

Luca Fondacci è analista urbano e del territorio, con esperienza ventennale nel campo della pianificazione stra- tegica del territorio e delle analisi socio-economiche e ambientali in aree territoriali.

Dal 2018 è membro delgruppo del Centro Ricerca Biomasse-CRB, Dipartimento di Ingegneria, Università di Perugia, incaricato di svolgere attività di ricerca e didattiche nel Villaggio sostenibile dell'economia circolare di San- t'Apollinare, http://www.vil4lab.it/chi-siamo/

Dal 2019 è membro del comitato tecnico-scientifico del Dipartimento di Architettura (DA) dell'Università degli Studi di Ferrara e del Centro interuniversitario ricerche sull'inquinamento e l'ambente “Felli” (CIRIAF) dell'Università degli Studi Perugia composto da: Prof. Arch. Gastone Ave - Dipartimento di Architettura di Ferrara responsabile scientifico del Protocollo per il Dipartimento diArchitettura, Prof. Ing. Franco Cotana – Ciriaf, responsabile scientifico del Protocollo per il CIRIAF; Prof. Ing. Andrea Nicolini – sezione CRB/Ciriaf; Dott. Luca Fondacci –; Ing. Alessandro Petrozzi-sezione CRB/Ciriaf. Il comitato ha il compito di coordinare le attività di studio e ricerca sui temi della orga- nizzazione e pianificazione sostenibile del territorio e di partecipazione congiunta a specifici programmi di ricerca e trasferimento tecnologico nazionali e/o internazionali, nell'ambito dell'accordo quadro tra DA e CIRIAF, Prot. n.

71504 del 28/06/2019 - Classif. III/14

Da Febbraio 2019 a Gennaio 2020 è stato assegnista di ricerca presso il Centro Interuniversitario Ricerca sul- l'inquinamento e l'Ambiente-CIRIAF, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia, sulla ricerca Vul- nerabilità del territorio in presenza di bacini fluviali. Analisi degli impatti socio-economici e ambientali e individuazio- ne di aree di studio rappresentative, responsabile scientifico Prof. Franco Cotana.

Dal Dicembre 2008 al Novembre 2009, è stato assegnista di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, sulla ricerca L'applicazione della pianificazione strategica territoriale nelle aree del Mezzogiorno d'Italia nel periodo 2004-2008 (SSD ICAR 20), responsabile ricerca Prof. Gastone Ave.

E' stato professore a contratto:

A.A. 2017-2019 nel Laboratorio integrato di Urbanistica C, Tecniche di analisi urbane e territoriali (SSD ICAR 20), presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara, corso di Laurea Magistrale in Architettura LM/4

A.A. 2015 - 2017 nel corso integrato di Urbanistica (SSD ICAR 21) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara negli, Corso di Laurea Magistrale in Architettura LM/4.

(2)

Luca Fondacci ha conseguito:

- l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di II° fascia, settore concorsuale 08/F1-pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, SSD ICAR 20 - tecnica e pianificazione urbanistica - ICAR21 - urbanistica, validità dal 03-02-2014 al 03-02-2023

- il Dottorato di ricerca (SSD ICAR 20), XIX ciclo, attività svolta con borsa dal 2004 al 2006 presso il Centro ricerche urbane, territoriali e ambientali - CRUTA della Facoltà di Architettura, sul ruolo delle imprese pubbliche locali multiservizio nella pianificazione energetica e territoriale tutor Prof. Gastone Ave.

Nell'ambito della pianificazione urbana e territoriale: hadimostrato il ruolo dei sistemi mobilità alternativa di massa come leva per la rigenerazione urbana (2020) e che èpossibile mitigare gli impatti urbani dei fenomeni natu- rali disastrosi attraverso piani di eco-governance territoriale (2019-2017); ha individuato nella pianificazione strategi- ca spaziale lo strumento per coordinare pratiche di rigenerazione industriale eurbana (2011-2015); ha evidenziato come eperché le imprese pubbliche locali attive nella filiera energiacostituiscono gli elementi di collegamentonei processi di pianificazione energetica e territoriale(2004-2012);ha contribuito alla definizione della metodologia ita- liana della pianificazione strategica dei territori (2004-2009).

Attività professionale e consulenze esperte

Sui temi della pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, Luca Fondacci ha svolto attività di formazione professionale e consulenza per operatori pubblici e privati (ASM S.p.A., Confindustria Prato, Gesenu, S.p.A., Consorzio Ferrara Ricerche, Formez PA, Consorzio IPASS srl-Centro Interuniversitario Ricerca sull'Inquinamento e l'Ambiente Mauro Felli-CIRIAF Università degli Studi Perugia, Real Estate Advisory Group- REAG-AA). E' stato l'esperto in analisi urbane e territoriali della delegazione italiana - Felcos che nel 2010 ha partecipato al programma di cooperazione interazionale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, UNDP, Appui aux Réseaux Territoriaux et Thématiques de Développement Humain volto a sostenere il progetto del Regno del Marocco di decentralizzazione amministrativa mediante l'elaborazione di piani comunali di sviluppo urbano e territoriale partecipato. Inoltre, ha contribuito alla redazione di diversi piani strategici di città italiane, tra cui, Perugia (2002-2004), Crotone (2007-08), Catanzaro (2007-08). E' stato il coordinatore scientifico del piano di marketing territoriale strategico di Guidonia (2008) e del primo piano strategico post-sisma della città di Foligno (2007-2008) colpita dal terremoto dell'Umbria e delle Marche del 1997.

T

ITOLARITA

'

CORSIUFFICIALICOERENTIEALTREESPERIENZEDIDATTICHE

1

Date (da - a) Anno Accademico 2019-2020

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Architettura di Ferrara

• Tipo di impiego Insegnamento all' International Doctorate in Architecture and Urban Planning

• Principali mansioni e responsabilità Docente del 6th Ferrara International PhD WS Architecture and Urban Planning (SSD ICAR 20), rivolto a studenti del XXXV Ciclo del Dottorato internazionale IDAUP , Coordinatore prof.

Roberto di Giulio, Dipartimento di Architettura, Ferrara, 2

Date (da - a) Anno Accademico 2019-2020

• Tipo di azienda o settore Centro Ricerche Biomasse - Centro Interuniversitario Ricerca Inquinamento Ambiente “Felli” - Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia

• Tipo di impiego Insegnamento al Dottorato internazionale Energy and Sustainable Development

• Principali mansioni e responsabilità Docente del Dottorato internazionale in Energy and Sustainable Development, modulo Sustainable urban and industrial regeneration (SSD ICAR 20), 12 ore, 6 CFU, Coordinatore prof.

ing. Franco Cotana, Centro Ricerche Biomasse, Dipartimento di Ingegneria, Perugia.

3

• Date (da - a) Anno Accademico 2018-2019

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara

• Tipo di impiego Incarico di insegnamento ai sensi dell’art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

• Principali mansioni e responsabilità Docente del Dottorato internazionale in Energy and Sustainable Development, modulo Sustainable urban and industrial regeneration (SSD ICAR 20), 12 ore, 6 CFU, Coordinatore prof.

(3)

ing. Franco Cotana, Centro Ricerche Biomasse, Dipartimento di Ingegneria, Perugia.

4

• Date (da - a) Anno Accademico 2017-2018

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara

• Tipo di impiego Incarico di insegnamento ai sensi dell’art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

• Principali mansioni e responsabilità Docente del modulo di Tecniche di analisi urbane e territoriali (SSD ICAR 20), 24 ore, CFU 2 parte del Laboratorio integrato di Urbanistica C, 132 ore, 11 CFU, Corso di Laurea Magistrale in Architettura LM/4, rivolto a studenti del III anno.

5

• Date (da - a) Anno Accademico 2016-2017

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara

• Tipo di impiego Incarico di insegnamento ai sensi dell’art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

• Principali mansioni e responsabilità Docente del modulo di Geografia Urbana, 40 ore, CFU 4, parte del corso integrato di Urbanistica (SSD ICAR 21), 92 ore, CFU 9, Corso di Laurea Magistrale in Architettura LM/4, rivolto a studenti del II anno.

6

• Date (da - a) Anno Accademico 2015-2016

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara,

• Tipo di impiego Incarico di insegnamento ai sensi dell’art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

• Principali mansioni e responsabilità Docente del modulo di Geografia Urbana, 40 ore, 4 CFU parte del corso integrato di Urbanistica (SSD ICAR 21), 92 ore, 9 CFU, Corso di Laurea Magistrale in Architettura LM/4, rivolto a studenti del II anno.

7

• Date (da - a) 2015

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale in qualità di analista urbano e del territorio (SSD ICAR 20) L'organizzazione degli spazi urbani e territoriali attraverso la pianificazione strategica spaziale, nel corso di sociologia urbana e dell'ambiente, 28 aprile 2015 8

• Date (da - a) 2013

• Tipo di azienda o settore Scuola di Architettura e Design Edoardo Vittoria, Università degli Studi di Camerino

• Tipo di impiego Corso di perfezionamento

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale in qualità di analista urbano e del territorio (SSD ICAR 20) “Democrazia e questione urbana” nell'ambito del Corso di Laurea in Architettura, 24 Gennaio 2013

9

• Date (da - a) 2012

• Tipo di azienda o settore ALMA Bologna Business School, dell’Università di Bologna

• Tipo di impiego Corso di perfezionamento

• Principali mansioni e responsabilità Modulo didattico in qualità di analista urbano e del territorio (SSD ICAR 20) sul tema “Green marketing territoriale tra sostenibilità urbana e sviluppo industriale” - sezione aree industriali e programmazione del territorio nell'ambito del Progetto Ecomark – Programma MED, 6 Ottobre 2012, BBS Bologna

10

• Date (da - a) 2012

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio-DEIT, Università degli Studi di Ferrara

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale in qualità di analista urbano e del territorio (SSD ICAR 20) sul tema “Casi di pianificazione strategica” al Master Internazionale Eco-polis, 2 maggio 2012, Ferrara

11

• Date (da - a) 2012

• Tipo di azienda o settore Scuola di Architettura e Design Edoardo Vittoria, Università degli Studi di Camerino

• Tipo di impiego Corso di perfezionamento

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale in qualità di analista urbano e del territorio (SSD ICAR 20) inerenti “La ricostruzione del progetto nella società dei consumi e nella città impresa”, al Corso di Laurea in Architettura, Gennaio 2012

(4)

12

• Date (da - a) 2011

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio-DEIT, Università degli Studi di Ferrara

• Tipo di impiego Corso di perfezionamento

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale in qualità di analista urbano e del territorio (SSD ICAR 20)sul tema “La Città Creativa” nel corso di perfezionamento Smart city.

Forum con le città dell’Emilia-Romagna, 28 Ottobre 2011, Bologna 13

• Date (da - a) 2010

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Architettura, Dipartimento di Studi Urbani, Università degli Studi di Roma Tre

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale in qualità di analista urbano e del territorio (SSD ICAR 20) “Il ruolo delle imprese pubbliche locali nello sviluppo del territorio”, Corso di Laurea in Architettura, 25 Maggio 2010

14

• Date (da - a) 2009

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Ferrara.

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale in qualità di analista urbano e del territorio (ICAR 20) “La pianificazione strategica per lo sviluppo della città e dei territori.

L'esperienza nella città di Foligno”, al Master internazionale Ecopolis, 17 Giugno 2009

15

• Date (da - a) 2008

• Tipo di azienda o settore Corso di tecnica della pianificazione urbana, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Ferrara

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale in qualità di analista urbano e del territorio (ICAR 20) sul tema “Perché la pianificazione strategica spaziale partecipata e condivisa è un bene pubblico”, 12 Maggio 2008, Ferrara

16

• Date (da - a) 2007

• Tipo di azienda o settore Corso di Laurea in Architettura, Facoltà di Architettura, Università di Roma 3

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale in qualità di analista urbano e del territorio (ICAR 20) sul tema “Dal processo di regolazione consensuale degli interessi pubblici e privati del territorio al prodotto Piano Strategico”, 24 Aprile 2007, Roma.

17

• Date (da - a) 2007

• Tipo di azienda o settore Master internazionale Programmazione ambienti urbani sostenibili - Mapaus, promosso dall’Università degli Studi di Ferrara, Università italiane e Latinoamericane – Direttore Prof.

Paolo Ceccarelli.

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale sul tema “La gestione dei servizi ambientali da parte delle imprese multiutility”, IUSS Ferrara, 3 Aprile 2007.

18

• Date (da - a) 2005

• Tipo di azienda o settore Master internazionale Programmazione ambienti urbani sostenibili - Mapaus, promosso dall’Università degli Studi di Ferrara, Università italiane e Latinoamericane – Direttore Prof.

Paolo Ceccarelli

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale sul tema “Le imprese multiutility quotate in borsa: aspetti generali e prospettive per gli ambienti urbani”, Facoltà di Architettura, Ferrara, 18 Maggio 2005.

19

• Date (da - a) 2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Protecno-Centro Nazionale per la Formazione Professionale sulle Nuove Tecnologie di Progettazione Integrata e dell'Ambiente, Strada del colle 1 Perugia

• Principali mansioni e responsabilità Corso di perfezionamento e relativa attività seminariale in qualità di analista urbano e del territorio sul tema la pianificazione strategica del territorio e lo sviluppo urbano sostenibile.

(5)

A

TTIVITÀSCIENTIFICAEDIRICERCANAZIONALEEINTERNAZIONALE 1

• Date (da - a) 1 Febbraio 2019 - 31 Gennaio 2020

• Tipo di azienda o settore Centro interuniversitario ricerca inquinamento e ambiente “Felli”-CIRIAF, Dipartimento d'Ingegneria, Università degli Studi di Perugia

• Tipo di impiego Assegno di ricerca di tipo B. Titolo ricerca Vulnerabilità dei territori in presenza di bacini fluviali.

Analisi degli impatti socioeconomici ed ambientali e identificazione di aree studio rappresentative Responsabile Prof. Franco Cotana.

• Principali mansioni e responsabilità La presentazione della ricerca è avvenuta mediante l'organizzazione di apposita sezione sulla pianificazione strategica spaziale nell'ambito del XX Congresso nazionale Ciriaf Sustainable Development, Human Health and Environmental Protection, 16-17 Aprile, Perugia, il più importante evento scientifico italiano dedicato all'energia e allo sviluppo sostenibile.

2

• Date (da - a) 2019-2020

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi Perugia

• Principali mansioni e responsabilità Componente del comitato scientifico incaricato della elaborazione del Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima-PAESC del Comune di Assisi. Realizzazione e redazione delle ricerche e delle analisi socio-economiche ed ambientali inerenti l'area territoriale dell'assisano.Il PAESC è stato approvato dall'amministrazione comunale di Assisi in data 28-10-2020, ed è stato presentato al Patto dei Sindaci per il clima e l'energia il 1-12-2020, https://www.pattodeisindaci.eu/about- it/la-comunit%C3%A0-del-patto/firmatari/piano-d-azione.html?scity_id=20353

3

• Date (da - a) 2018-presente

• Tipo di azienda o settore Centro ricerche biomasse-CRB, Centro interuniversitario ricerca inquinamento e ambiente

“Felli”-CIRIAF, Università degli Studi di Perugia

• Principali mansioni e responsabilità Esperto in analisi urbane e territoriali (SSD ICAR 20) nel gruppo di ricerca sperimentale e didattica del Centro di ricerca biomasse-CRB, Dipartimento di Ingegneria di Perugia, presso il villaggio dell’economia circolare di Sant’Apollinare. Si tratta di un progetto pilota e dimostrativo, composto dal primo edificio storico al mondo certificato oro GBC HB, servito da impianti integrati di fonti energetiche rinnovabili.

4

• Date (da - a) 2010-2011

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Real Estate Advisory Group-REAG-AA – Direzione Generale, Centro direzionale Colleoni, Palazzo Cassiopea, Agrate Brianza MB

• Tipo di azienda o settore Valutazioni patrimoniali e finanziarie nel settore immobiliare

• Tipo di impiego Analisi socio economiche ed ambientali nell'ambito della pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale

• Principali mansioni e responsabilità Componente del comitato tecnico scientifico, composto da Università di Ferrara, Reag-AA, KGMP, GPSC, UTECO, incaricato della elaborazione del Programma unitario di valorizzazione di immobili pubblici siti nel comune di Ferrara (PUV-FE) di proprietà di Agenzia del Demanio e del Comune di Ferrara.Si tratta del primo caso italiano in cui asset immobiliari di proprietà demaniale e comunale sono stati valorizzati in maniera unitaria attraverso una visione di sviluppo sostenibile costruita mediante processi decisionali partecipati e condivisi dai principali decisori pubblici e privati (governace multilivello) dell'area territoriale di riferimento

5

• Date (da - a) 2010

• Tipo di azienda o settore Felcos Umbria, Fondo di Enti Locali per la cooperazione decentrata e lo sviluppo umano sostenibile

• Tipo di impiego Esperto di pianificazione strategica territoriale (SSD ICAR 20) nel Programma internazionale Appui aux Réseaux Territoriaux et Thématiques de Développement Humain-ART GOLD Maroc, lanciato nel 2004 da PNUD, UNESCO e OMS con l'obiettivo di rafforzare le capacità locali nella pianificazione locale e regionale e nella gestione partecipata dello sviluppo

• Principali mansioni e responsabilità Membro del gruppo di lavoro composto da esperti di pianificazione strategica di Spagna, Francia e Italia incaricati della definizione delle linee guida del «Programme de formation et d’échanges techniques en décentralisation et planification pour les élus et les cadres au niveau communal et

(6)

régionale» Rabat, Marocco, 10 Febbraio 2010.

6

• Date (da - a) 1° Dicembre 2008 30 Novembre 2009

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Ferrara

• Tipo di impiego Assegnista di ricerca nel settore della pianificazione urbana e territoriale (SSD ICAR 20 ) finalizzata all'analisi della pianificazione strategica nel Mezzogiorno. Titolo ricerca L'applicazione della pianificazione strategica del territorio nel Mezzogiorno d'Italia nel periodo 2004-2008 Responsabile Prof. Gastone Ave.

• Principali mansioni e

responsabilità La presentazione della ricerca è avvenuta mediante l'organizzazione di apposito convegno nazionale La pianificazione strategica nel mezzogiorno d’Italia. Una finestra su otto regioni, nel corso del quale sono intervenuti importanti referenti delle Amministrazioni capoluogo di regione o provincia del Sud Italia, nonché Confindustria nazionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri-Cipe per valutare pienamente la pianificazione strategica del periodo 2004-2008 che si è tenuto il 4 Novembre 2009 a Palazzo Franchetti, Campo Santo Stefano, Venezia, nell'ambito della VI edizione di Urban Promo, il più importante evento italiano sul tema della rigenerazione urbana. La ricerca è stata poi presentata il 27 Novembre 2009, a Palazzo di Città, Sassari, nell'ambito del convegno nazionale Strategie di area vasta. Piano strategico e network tra i sette comuni dell'area di Sassari di presentazione del Piano strategico di Sassari.

7

• Date (da - a) 2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Consorzio Ferrara Ricerche, Via Saragat 1- Blocco B, Ferrara

• Tipo di impiego Analisi urbane e regionali

• Principali mansioni e responsabilità

Analisi delle politiche urbane italiane nella ricerca nazionale “Pratiche innovative della cooperazione di abitazione nei processi di sviluppo urbano” coordinata dal Centro Ricerche Urbane Territoriali e Ambientali-CRUTA Università degli Studi di Ferrara per conto di Confcooperative dell’Emilia Romagna. La ricerca conclusa nei tempi previsti è stata pubblicata nel 2008, con il titolo Cooperative e città. Pratiche innovative della cooperazione di abitazione nei processi di sviluppo urbano Franco Angeli, Milano

8

• Date (da - a) 2005-2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Programma Cantieri, Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Analista urbano e regionale

• Principali mansioni e responsabilità Analisi della metodologia per la definizione delle linee strategiche e delle azioni, nel progetto Azioni di sviluppo e consolidamento del programma Cantieri per il cambiamento nelle amministrazioni Pubbliche, finalizzato alla redazione del primo manuale italiano sulla pianificazione strategica, La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori, pubblicato nel 2006 da Rubettino Editore, Roma

9

• Date (da - a) 2004-2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Formez PA Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle P.A., Via Marx 15 Roma

• Tipo di impiego Analista urbano e regionale

• Principali mansioni e responsabilità Analisi e studi per la ricerca Formez-Centro Ricerche Urbane Territoriali e Ambientali- CRUTA della Università degli Studi di Ferrara L’ente locale attivatore di processi di pianificazione strategica partecipata, nell'ambito del “Progetto governance, Linea Osservatorio, del Dipartimento della Funzione Pubblica”. Si tratta della prima ricerca italiana che ricostruisce, su materiali originali e di prima mano, i processi di pianificazione strategica territoriale per il periodo 1998-2004. Nel 2006 la ricerca viene pubblicata nella collana ”Materiali“ del Formez con il titolo La pianificazione strategica partecipata in Italia

COORDINAMENTOATTIVITÀSCIENTIFICHE

10

• Date (da - a) A.A. 2016-2019

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara

• Principali mansioni e responsabilità Ideazione e coordinamento scientifico del ciclo di studi, denominato La nuova alleanza fra uomo-natura-città per il XXI secolo, finalizzato a dimostrare il ruolo della pianificazione strategica

(7)

spaziale nella mitigazione degli impatti dei socio-economici ed ambientali in aree territoriali ed urbane e ad incrementare e promuovere la governance sostenibile del territorio.

11

• Date (da - a) 2013

• Tipo di azienda o settore Centro ricerche urbane e territoriali-Università degli Studi di Ferrara e URBIT-Urbanistica Italiana

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione, organizzazione e coordinamento scientifico del convegno Riqualificazione urbana e rigenerazione industriale, cui hanno partecipato Consiglio internazionale di Filosofia e scienze umane, FUV Construction Atene, Università degli Studi di Ferrara, Sindaco della Città di Torino, Sindaco della Città de L’Aquila, Sindaco della Città di Perugia, Minimetrò S.p.A., Presidente Collegio API Torino, Presidente Unione Industriale Pratese, Presidente Associazione Professionisti e imprenditori dell’area industriale di Taranto, Business Manager Sabox, Ministero delle infrastrutture e trasporti, Presidente INU. Il convegno si è tenuto il 7 novembre 2013, presso Palazzo Graneri della Roccia, Torino, nell'ambito della X edizione di Urban Promo.

12

• Date (da - a) 2011

• Tipo di azienda o settore ASM Prato SpA

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e coordinamento scientifico del convegno Gli eco-distretti industriali tra economia e politiche pubbliche per la presentazione delle attività di rigenerazione industriale avviate nell'ambito del distretto industriale pratese, al quale sono intervenuti, importati operatori pubblici e privati del settore igiene ambientale, e DG energia Commissione Europea, CIPE Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Toscana, Provincia di Prato, Comune di Prato, Anci, Atia- Iswa, Confcommercio Prato, Enea, Enel, Confidustria, Gida Prato S.p.A., Isfort, INU, Federambiente, Federmobilità, Unione Industriale Pratese, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze. Il convegno, patrocinato da Atia-Iswa e Senato della Repubblica italiana, si è tenuto al Centro per l'arte contemporanea, Luigi Pecci di Prato il 29 Settembre 2011.

CONTRIBUTIINATTIVITÀSCIENTIFICHE

13

• Date (da - a) 2020

• Tipo di azienda o settore Centro Interuniversitario Ricerche sull'inquinamento e l'Ambiente ''Felli''-CIRIAF Università degli Studi di Ferrara

• Principali mansioni e responsabilità Membro della comitato organizzatore del XX Convegno nazionale CIRIAF Sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente e della salute umana che si è svolto via piattaforma telematica, Perugia, 16- 17 Aprile 2020.

14

• Date (da - a) 2019

• Tipo di azienda o settore Centro Interuniversitario Ricerche sull'inquinamento e l'Ambiente ''Felli''-CIRIAF Università degli Studi di Ferrara

• Principali mansioni e responsabilità Membro della segreteria organizzativa del XIX Convegno nazionale CIRIAF Energia e sviluppo sostenibile, nel corso del quale è stato conferito il Dottorato di ricerca Honoris Causa in “Energia e Sviluppo Sostenibile” al Prof. Ing. Suhji Nakamura, Premio Nobel per la Fisica nel 2014, per l'invenzione nel 1991 del LED BLU, che ha permesso la realizzazione delle lampade a LED bianche ad elevata efficienza e durata, Palazzo Murena, Perugia, 12 Aprile 2019.

15

• Date (da - a) Dicembre 2017-Febbraio 2018

• Tipo di azienda o settore Ardeth - Architectural Design Theory – A magazine on the power of the project , Rosenberg &

Sellier, http://www.ardeth.eu/.

• Principali mansioni e responsabilità In qualità di esperto in analisi urbane e territoriali (SSD ICAR 20) è stato Blind peer-reviewer per il numero la rivista,

16

• Date (da - a) 2010

• Tipo di azienda o settore Centro ricerche urbane territoriali e ambientali dell'Università degli Studi di Ferrara

• Principali mansioni e responsabilità Co-organizzazione del Convegno nazionale La valorizzazione dei beni immobiliari pubblici nell'interesse nazionale. Filosofie, indirizzi e strumenti operativi a confronto tra pubblico e privato, nel corso del quale, Regione Liguria, Comune di Bologna, Comune di Ferrara, Università di Ferrara e BNP Paribas hanno illustrato i processi di valorizzazione unitaria avviati in Italia e evidenziato le prospettive di valorizzazione per i beni immobiliari pubblici, Urban Promo 2010, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia, 27 Ottobre 2010.

(8)

17

• Date (da - a) 2010

• Tipo di azienda o settore Istituto Nazionale Urbanistica-INU e Associazione Nazionale Centri Storici-ANCSA

• Principali mansioni e responsabilità Componente del comitato scientifico organizzatore della sessione «Reti energetiche e sostenibilità» nel workshop «Bilancio energetico della ricostruzione» nell'ambito del Laboratorio Urbanistico AQuila -LUAQ, , L'Aquila, 8 Giugno 2010.

18

• Date (da - a) 2006

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi “La Sapienza” ed INU

• Principali mansioni e responsabilità Componente del comitato scientifico Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Università degli Studi “La Sapienza”, INU, per l’organizzazione del Convegno nazionale “Pubblico e privato nella riqualificazione urbana: verso un bilancio su dieci anni di esperienze”, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Roma, 28 Marzo 2006.

A

TTIVITÀ

P

ROFESSIONALE 1

• Date (da - a) 2017

• Tipo di azienda o settore Consorzio IPASS scrsl e Centro Interuniversitario Ricerca sull'Inquinamento e l'Ambiente Mauro Felli Università degli Studi Perugia

• Tipo di impiego Consulenza nell'ambito della pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale

• Principali mansioni e responsabilità Consulenza scientifica per la esposizione del progetto Pipenet di mobilità sostenibile di nuova generazione, nel campo dei nuovi sistemi e tecnologie per la gestione, la produzione, l’accumulo, la conversione ed il trasporto dell’energia, 01-03 Dicembre 2017.

2

• Date (da - a) 2017

• Tipo di azienda o settore Consorzio IPASS scrsl e Centro Interuniversitario Ricerca sull'Inquinamento e l'Ambiente Mauro Felli Università degli Studi Perugia

• Principali mansioni e responsabilità Analisi e studi per la elaborazione del documento AVCPASS Appalti pubblici 2017, Registrazione requisiti documenti al consorzio Ipass scrsl e Centro Interuniversitario Ricerca sull'Inquinamento e l'Ambiente Mauro Felli, Università di Perugia, Marzo 2017

3

• Date (da - a) 2017

• Tipo di azienda o settore Sindaco della città di Perugia

• Principali mansioni e responsabilità Ricerche e analisi socio economici ed ambientali per la elaborazione del documento Azioni per la città e il territorio di Perugia Periodo 2017-2020, quale contributo esperto per le strategie di sviluppo e crescita della città di Perugia, Marzo 2017

4

• Date (da - a) 2015

• Tipo di azienda o settore Presidenza Gesenu S.p.A, Via della Molinella n. 7, Perugia , Società per azioni a capitale misto pubblico-privato attiva nella filiera integrata della igiene urbana

• Principali mansioni e responsabilità Consulenza scientifica in materia dipianificazione e progettazione urbanistica e territoriale per la elaborazione della redazione “Progettare per vivere smart city di nuova generazione”, presentata in occasione del convegno Perugia smart city Idee e progetti per il futuro. Nuovi scenari di crescita tra consumo e cittadinanza, 3 marzo 2015, Sede Confindustria Umbria, Perugia, http://www.gesenu.it/categoria/media/perugia-smart-city-successo-di-pubblico-e-di- idee.

5

• Date (da - a) Aprile 2014

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Consorzio Formedil Emilia Romagna, Via del Gomito 7, Bologna

• Tipo di azienda o settore Ente Bilaterale costituito oltre che da tutte le Scuole Edili provinciali, anche dalle Associazioni Imprenditoriali e dalle Organizzazioni Sindacali di livello regionale appartenenti al settore delle costruzioni: ANCE, AGCI, ANCPL-Legacoop, CNA, Confartigianato, Confcooperative, Feneal- Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil

• Tipo di impiego Attività di docenza nell'ambito dell'Operazione “2PxE Pianura Padana emiliana:ricostruire il

(9)

territorio/fabbricare il futuro” organizzato da Regione Emilia Romagna, Università degli Studi di Ferrara, Consorzio Formedil Emilia Romagna, in collaborazione con Comune di Ferrara, Cattedra Unesco in Urban and Regional Planning for Local Sustainable Development, relativo alle aree della Pianura Padana Emiliana colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 Maggio 2012

• Principali mansioni e responsabilità Lezione frontale di 8 ore “Ripartire dallo spazio assieme alle imprese pubbliche locali” nel corso di perfezionamento post-laurea “Territori, comunità, produzioni: Ricostruire per innovare/innovare per ricostruire a seguito di eventi naturali catastrofici”, IUSS-Ferrara

6

• Date (da - a) 2013 – 2014

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Confindustria Prato ,Via Valentini, Prato

• Tipo di azienda o settore Associazione degli industriali della provincia di Prato

• Tipo di impiego Consulenza nell'ambito della pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale

• Principali mansioni e responsabilità Analisi socio economiche e approfondimenti di ricerca inerenti la valorizzazione delle sinergie fra l e best practices per lo sviluppo sostenibile e i processi di rigenerazione urbana presenti nel distretto industriale di Prato

7

• Date (da - a) 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro GESENU S.p.A., Via della Molinella, Perugia

• Tipo di azienda o settore Società per azioni a capitale misto pubblico-privato attiva nella filiera integrata della igiene urbana

• Tipo di impiego Attività di formazione professionale

• Principali mansioni e responsabilità -Incarico professionale nel “Piano GESENU: Innovazione e sviluppo III Annualità” codice identificativo 74679per attività di formazione professionale nell'ambito della azione ,

“Efficientamento energetico” di Gesenu S.p.A.

8

• Date (da - a) 2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Homina pdc, Via del Monte, Bologna

• Tipo di azienda o settore Società consulenza e servizi attiva nel campo della comunicazione e delle relazioni pubbliche

• Tipo di impiego Consulenza nell'ambito della pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale

• Principali mansioni e responsabilità Ricerche e analisi e socio-economiche ed ambientali per la elaborazione di una relazione avente ad oggetto: richiamo ai principi della sostenibilità; rapporto tra energia e sviluppo urbano, programmi europei per il sostegno dello sviluppo sostenibile delle città, filosofie di intervento, programmi passati e presenti, nazionali ed europei, per la sostenibilità delle città e del territorio;

esposizione di questioni sul tema energia/città e sostenibilità del territorio e della città d'interesse per operatori pubblici e privati

9

• Date (da - a) 2011-2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ASM Prato S.p.A, Via Paronese, Prato

• Tipo di azienda o settore Società per azioni a capitale pubblico attiva nella filiera integrata della igiene urbana

• Tipo di impiego Consulenza nell'ambito della pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale

• Principali mansioni e responsabilità Analisi socio economiche ed ambientali nell'area territoriale del pratese e strategie per l'implementazione degli interventi e delle attività di ASM Prato S.p.A. nella direzione della green economy .

10

• Date (da - a) 2011-2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Gestione Impianti Depurazione Acque-GIDA S.p.A Prato, via Baciacavallo Prato

• Tipo di azienda o settore Società per azioni a capitale misto pubblico-privato attiva nella filiera idrica integrata

• Tipo di impiego Consulenza nell'ambito della pianificazione strategica del territorio

• Principali mansioni e responsabilità Analisi socio-economiche ed ambientali dedicate agli eco-distretti industriali 11

• Date (da - a) 2011-2012

• Nome e indirizzo del datore di Confindustria Prato ,Via Valentini, Prato

(10)

lavoro

• Tipo di azienda o settore Associazione degli industriali della provincia di Prato

• Tipo di impiego Consulenza nell'ambito della pianificazione strategica del territorio

• Principali mansioni e responsabilità Analisi socio-economiche ed ambientali dedicate agli eco-distretti industriali 12

• Date (da - a) 2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Guidonia Montecelio, Piazza Matteotti, Guidonia

• Tipo di azienda o settore Amministrazione Comunale

• Tipo di impiego Consulenza nell'ambito della pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento del comitato tecnico scientifico del processo di redazione del piano di marketing territoriale strategico denominato Guidonia- Investire nel made in Lazio. Un territorio a misura d'impresa che ha definito la quantità e la qualità delle aree da destinare alla produzione di beni e servizi, in relazione al 3° Piano degli Investimenti Produttivi del Comune di Guidonia-Montecelio 13

• Date (da - a) 2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Foligno, Piazza della Repubblica, Foligno

• Tipo di impiego Consulenza nell'ambito della pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale

• Principali mansioni e responsabilità Pianificazione economica del programma urbano complesso di seconda generazione, PUC2 Foligno in coordinamento con il piano strategico della città di Foligno e finalizzato alla rigenerazione sostenibile, pubblica e privata, del centro storico della città di Foligno, gravemente compromesso dal sisma Umbria-Marche del 1997. Con il PUC 2 Foligno ha avuto accesso ad oltre 7,5 milioni di Euro di finanziamenti stanziati dalla Regione Umbria nel Luglio 2009

14

• Date (da - a) 2007 - 2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Foligno, Piazza della Repubblica, Foligno

• Tipo di impiego Consulenza nell'ambito della pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento tecnico-scientifico del processo di redazione del Piano Strategico Foligno città delle opportunità 2008-2015, per il rilancio dello sviluppo e della crescita della città e del territorio di Foligno dopo la fase di ricostruzione post-sisma Umbria-Marche del1997, e precisamente:

A) Documento quadro per la realizzazione del piano strategico Foligno città delle opportunità 2008-2015, contenente programma e metodologia di lavoro;

B) Verso il Piano Foligno città delle opportunità 2008-2015, analisi diagnostica multilivello per la definizione delle strategie del Piano.

C) Il Piano Foligno città delle opportunità 2008-2015, formalmente approvato, dai principali attori pubblici e privati dell'area, in data 4 luglio 2008

15

• Date (da - a) 2007 - 2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Consorzio Ferrara Ricerche, Via Saragat 1- Blocco B, Ferrara

• Tipo di impiego Consulenza nell'ambito della pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione nel coordinamento dei comitati tecnico - scientifici dei seguenti piani:

Piano Strategico Crotone città del Mediterraneo 2007-2017

Piano Strategico Catanzaro città accogliente 2008-2018 16

• Date (da - a) 2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Bologna, Via Zamboni, Bologna

• Tipo di azienda o settore Amministrazione locale

• Tipo di impiego Attività di formazione professionale nell'ambito de I Sabati dell’urbanistica ciclo di seminari di formazione per Amministratori degli Enti Locali bolognesi, organizzati da Provincia di Bologna con il patrocinio dell’Università IUAV di Venezia, dell’Università di Ferrara, dell’Associazione Progettare il Futuro e della Facoltà di Pianificazione del Territorio di Venezia

• Principali mansioni e responsabilità Lezione frontale di 4 ore “I contenuti, le prassi e gli obiettivi del governo strategico del territorio”, 20 Novembre 2006.

17

(11)

• Date (da - a) 2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Emilia Romagna e OIKOS Centro Studi sull’Abitare, Via Galliera, Bologna

• Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica e Ente di formazione professionale

• Tipo di impiego Attività di Docenza nel corso di formazione post-laurea Strategie e pratiche di governo del territorio,

• Principali mansioni e responsabilità Lezione frontale di 4 ore su “Pianificazione strategica e pianificazione delle reti nelle esperienze di alcune società multiservizio in Italia”, 14 Giugno 2006

18

• Date (da - a) 2002-2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Perugia, Corso Vannucci, Perugia

• Tipo di azienda o settore Amministrazione Comunale

• Tipo di impiego Ricercatore per analisi urbane e sociali

• Principali mansioni e responsabilità Componente del comitato tecnico scientifico che ha elaborato il piano strategico Perugia Europa 2003-2013, inerente Perugia e altri 6 comuni contermini

19

• Date (da - a) 2003

• Tipo di azienda o settore Agenzia Umbria Ricerche-AUR, Perugia

• Tipo di impiego Consulente in materie economiche e sociali

• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore, aspetti economico-sociali, nel progetto di ricerca Itinerari di sviluppo e criticità socio economiche: un modello per Bastia Umbra, lettera d’incarico AUR n. 606, 20 giugno 2003.

20

• Date (da - a) 2002

• Tipo di azienda o settore Umbra Control s.r.l - Comune di Perugia

• Tipo di impiego Consulente in materia di sociologia urbana

• Principali mansioni e responsabilità Testi e analisi urbanistiche per il video documentario Videosorveglianza, Viabilità e Patrimonio Artistico che illustra l'applicazione di uno tra i primi e più innovativi sistemi di video sorveglianza cittadina e del patrimonio artistico, predisposto per la V Rassegna della Pubblica Amministrazione, Dire&Fare, organizzata da ANCI Umbria e Toscana, Arezzo, 15-18 Novembre.

21

• Date (da - a) 2001-2002

• Tipo di azienda o settore DOXA S.p.A.

• Tipo di impiego Collaboratore tecnico, con competenze in aspetti socio-economici

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione nel progetto di ricerca Indagine retrospettiva sulle famiglie umbre, promossa dall’ Osservatorio sulle povertà in Umbria dell'Istituto Regionale Ricerche Economiche e Sociali Umbria IRRES, Perugia (ora AUR), Università di Trento, sondaggio Doxa n. S. 01185/D.

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Data Da 01-01-2004 a 19-12-2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Economia e Facoltà di Architettura, Dottorato di ricerca in Economia, XIX Ciclo, curriculum sviluppo urbano e del territorio, ammesso con borsa, Tutor prof. Gastone Ave.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, governance urbana e territoriale, analisi socio economiche e ambientali, organizzazione e gestione sostenibile di aree territoriali, economia regionale, statistica sociale, management delle imprese pubbliche locali, diritto amministrativo, marketing urbano e territoriale, storia dell'urbanistica

• Qualifica conseguita In data 30/03/2007 Dottore di ricerca in Economia, curriculum sviluppo urbano e del territorio

• Data 26/06/2001 Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia, Corso di Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-sociale

• Principali materie di studio Materie economiche, sociologiche, statistiche, filosofico-politiche, giuridiche e storiche

• Qualifica conseguita Dottore in Scienze Politiche, Laurea Quadriennale prevista dagli ordinamenti didattici previgenti al DM 509/1999

(12)

• Data 1989

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Liceo Classico “Annibale Mariotti” - Perugia.

• Principali materie di studio Italiano, Filosofia, Greco, Latino, Matematica, Storia

• Qualifica conseguita Diploma di Liceo Classico

Q

UALIFICHESCIENTIFICHE

• Data Dal 03-02-2014 al 03-02-2023

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Abilitazione scientifica nazionale-ASN, S.C. 08/F1 -pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, validità 2014-2023

Principali materie / abilità professionali Progettazione e pianificazione urbana e territoriale

• Qualifica conseguita Abilitazione scientifica nazionale MIUR alle funzioni di Professore Universitario di II°

fascia, SSD ICAR/ 20 -progettazione e pianificazione urbana e territoriale- ICAR/21 -urbanistica

C

APACITÀECOMPETENZE

PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRELINGUA

INGLESE FRANCESE SPAGNOLO

• Capacità di lettura Buona Buona Buona

• Capacità di scrittura Buona Elementare Elementare

• Capacità di espressione orale Buona Buona Elementare

C

APACITÀECOMPETENZE

RELAZIONALI

Come espertonell'ambito della pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, dal 2007 è invitato al Mipim Mipim-Mercato internazionale dell’immobiliare, la più importante manifestazione sulla promozione immobiliare privata e il marketing territoriale pubblico che si tiene annualmente a Cannes.

E' stato inoltre invitato:

- al World Solid Waste Congress dell'International Solid Waste Association, Florence 2012, convegno mondiale dell'associazione internazionale che riunisce tutti i professionisti, le aziende e gli enti nel campo della gestione dei rifiuti e delle bonifiche;

- al XX World Energy Congress-Rome 2007, Nuova Fiera di Roma, 11-15 novembre 2007 che per la prima volta si teneva in Italia e a cui hanno partecipato i più importati Governi e operatori energetici del mondo;

- al Global City Forum, il più grande forum internazionale dedicato ai processi locali di sviluppo sostenibile per promotori e decisori urbani pubblici e privati, 2006 Lione.

2017 – Nell'ambito del Laboratorio per la ricostruzione a cura di Stefano Boeri i (incaricato per la ricostruzione dal Commissario Vasco Errani) e Maria Chiara Pastore, che si è tenuto a Norcia e Spoleto dal 30 giugno, al 2 luglio 2017, ha elaborato il documento di sintesi del tavolo di lavoro 1b, Il Sisma dell’Agosto 2016 ha definito un perimetro (Cratere) che ha in un certo senso creato una nuova geografia territoriale. E’ possibile studiare caratteristiche comuni di questo territorio?, coordinato dalla Professoressa Scira Menoni, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, propedeutico alle attività di pianificazione urbanistica dei territori colpiti dal sisma del 2016, Palazzo Collicola di Spoleto, 1 luglio 2017.

2006 - presentazione del tema della pianificazione strategica e coordinatore dei lavori dedicati all’ ”Open Space Technology: nuova agenda del programma cantieri. Di quali temi è prioritario occuparsi per migliorare la qualità delle politiche pubbliche?” nel corso della VI giornata degli innovatori organizzata da Presidenza Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione

(13)

Pubblica, Cantieri, Forum PA, Roma, 10 Maggio 2006.

2001, Comune di Perugia, Ufficio Disabilità e Svantaggio predispone la ricerca comparativa fra i modelli di sociologia urbana europea ed americana, dal titolo “Un tentativo di riconsiderazione qualitativa delle politiche urbane”pubblicata da Comune di Perugia, in occasione del Consiglio Comunale Grande della Città di Perugia, “La città delle pari opportunità. Vivibilità degli spazi urbani”, Sala dei Notari, 18 giugno 2001, Perugia.

Affiliazioni e partecipazioni ad attività redazionali

2003 – Membro dell'Istituto Nazionale Urbanistica. Dal 2004 al 2017 componente della commissione nazionale ambiente, energia e paesaggio. Dal 2009 al 2011, curatore del blog Ambiente, Energia, Clima, Consumo di Suolo, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Dal 2011 al 2012, curatore della rubrica dedicata allo sviluppo urbano e industriale di tipo sostenibile per la rivista Comunicare Energia, Ediservice Group, Gallarate, la prima rivista digitale, dedicata all'efficienza energetica e all'energia da fonti rinnovabili. Dal 2018 membro della Community INU dedicata a Area Vasta e dimensione macroregionale.

2014 – presente, in qualità di esperto in pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale scrive nel catalogo di presentazione della mostra di arte contemporanea MorrArte, Edizioni Era- Nova, Perugia, giunta alla sua XX edizione, che si tiene nel Cinquecentesco Oratorio di San Crescentino di Morra, Città di Castello, Perugia, con l'obiettivo di promuovere e diffondere il lin- guaggio universale dell’Arte Contemporanea.

2004 - 2013, membro del Centro Interdipartimentale Ricerche Urbane territoriali e Ambientali- CRUTA della Università degli Studi di Ferrara.

2003 - 2007, membro della redazione della rivista quadrimestrale di architettura, urbanistica, antropologia e sociologia Gomorra. Territori e culture della metropoli contemporanea, Meltemi Editore, Roma.

A

LLEGATI Allegato 1 Elenco delle pubblicazioni

Allegato 2 Elenco relazioni a convegni, conferenze e seminari

Il sottoscritto acconsente, ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003 n.196, al trattamento dei propri dati personali.

Luogo e data PERUGIA, 14/12/2020_________________

______________________________________________

(14)

ALLEGATO 1- Elenco delle pubblicazioni-del CV di Luca Fondacci.

Fondacci L., 2021, “Il ruolo dei gruppi di azione locale (Gal) per il contrasto alla dispersione urbana dal punto di vista della pia- nificazione strategica territoriale”, in Urbanistica, Roma, (in revisione).

Fondacci L., 2020, “L'approccio spazialista nell'analisi degli impatti socio-economici ed ambientali in presenza di territori sog- getti a vulnerabilità da alluvione” in XX Congresso nazionale Ciriaf, Sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente e della salute umana, Perugia 16-17 Aprile, (on-line PDF), Morlacchi editore, University Press, 2020, 1-29

Petrozzi A., Cavalaglio G., Coccia, V. Strangis F., Fondacci L., Nicolini A., Cotana F., 2020, “La sicurezza di un impianto a bio- massa: analisi e valutazione dei rischi di un impianto ad olio vegetale” in XX Congresso nazionale Ciriaf, Sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente e della salute umana, Perugia 16-17 Aprile, (on-line PDF), Morlacchi editore, University Press, 2020, 83-96.

Fondacci L., 2020, “Planning mass transport system as leverage for urban regeneration. The evidence of the Minimetrò in Pe- rugia”, Territorio, 91, 128-143

Petrozzi A., Gallicchio S., Fondacci L., Strangis F., Gelosia M., 2019, “La manutenzione degli alvei fluviali per la prevenzione dei dissesti idrogeologici: quadro normativo, impatti socio-economici e ambientali, criticità e nuove opportunità per il territorio”, in XIX Convegno nazionale del Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento e l'Ambiente “Felli”-Ciriaf, Università degli Studi di Perugia, 12 Aprile 2019, ATTI, Morlacchi editore, University Press, Perugia, pag. 39-45

Fondacci L., 2018, “Per una definizione del paesaggio e della pianificazione strategica dei territori come beni comuni deliberati- vi” in Bianconi F. e M. Filippucci (a cura di), Il prossimo paesaggio. Realtà, rappresentazione, progetto. Gangemi, Roma, p.

351-357

Fondacci L., Alvioli M, Fiorucci F., (2017) “La conoscenza dei pericoli naturali come supporto ai processi decisionali di governo del territorio” in UrbanisticaInformazioni n.271, pp. 68-69

Fondacci, L., 2016, “Perché e come rinsaldare il legame tra arte e scuola”, per la presentazione della XVIII Edizione della mo - stra di arte contemporanea MorrArte, artisti Laura Bradley e Massimo Pierucci, ora in Catalogo MorrArte XVIII Edizione, Edizio- ni EraNova, Perugia

Fondacci, L., 2015, “Per una nuova alleanza tra uomo e natura nell'era del post-capitalismo”, per la presentazione della XVII Edizione della mostra di arte contemporanea MorrArte, artista Silvana Migliorati, ora in Catalogo MorrArte XVII Edizione, Edi- zioni EraNova, Perugia,

Fondacci L., 2015, «City and citizenship. How urban planning can revitalize urban democracy», in Politikja, Revistë Shkencore, Universiteti i Tiranës, Fakulteti i Shkencave Sociale, Departmenti i Shkencave Politike

Fondacci L., 2015, “Pianificare gli spazi per lo sviluppo”, in Fondacci L., (a cura di), Sinergie per città e territori. Riqualificazione urbana e rigenerazione industriale. INU Edizioni, Roma, 13-29.

De Micheli, G., Fondacci, L., 2015, “Municipalities Subsidiriety for Action on Energy MuSAE. Life + “ in Fondacci L., (a cura di), Sinergie per città e territori. Riqualificazione urbana e rigenerazione industriale. INU Edizioni, Roma, 63-66 .

2015, Fondacci, L., Ruaro,V., 2015, “Politiche per l'integrazione di eco-industrie ed eco-città” in Fondacci, L., (a cura di), Sinergie per città e territori. Riqualificazione urbana e rigenerazione industriale. INU Edizioni, Roma, 87-90.

Fondacci L., 2015, (a cura di), Sinergie per città e territori, INU Edizioni, Roma.

Fondacci L., 2014, “La centralità di Morra nella Valle del Nestore. Arte e Società”, in catalogo di arte contemporanea MorrArte XVI Edizione, Edizioni EraNova, Perugia.

Fondacci L., 2013, «Le ragioni della rigenerazione industriale» , in Fondacci L., (a cura di) Gli eco-distretti industriali tra economia e politiche pubbliche, Alinea, Firenze, pp.17-26.

2013, (a cura di), Gli eco-distretti industriali tra economia e politiche pubbliche, Alinea, Firenze.

(15)

Fondacci L., 2012, Energia e Territorio. Il ruolo delle imprese multiservizio nei processi di pianificazione energetica e territoriale, Edizioni EraNuova, Perugia.

Fondacci L., 2012, «Visioni di breve periodo per percorsi sostenibili» in Comunicare energia, n. 5 Settembre-Ottobre, Ediservicegroup, Gallarate (VA), pp.76-79.

Fondacci L., 2012, «Il ritorno al passato della nuova politica europea 2014-2020» in Comunicare energia, n. 3 Maggio-Giugno, Ediservicegroup, Gallarate (VA), pp.54-55.

Fondacci L., 2012, «Edificazione per sostituzione senza espansione urbana» in Comunicare energia, n. 2 Marzo-Aprile, Ediservicegroup, Gallarate (VA), pp.70-71.

Fondacci L., 2012, «Il potere illegittimo nella città contemporanea» in Comunicare energia, n. 1 Gennaio-Febbraio, Ediservicegroup, Gallarate (VA), pp.74-75.

Fondacci L., 2011, Analisi di base dei casi di Earls Court e de La Villete per il capitolo di G. Ave «Il progetto di Porta Nova nel quadro della visione di sviluppo di Perugia e dei Comuni partecipanti al piano strategico» in G. Ave (a cura di). Porta Nova, Era Nuova, Perugia, pp. 86-113.

Fondacci L., 2011, «La città senza città», in Comunicare-energia, n. 6 Novembre-Dicembre, Ediservicegroup, Gallarate (VA), p.61.

Fondacci L., 2011 «L'Europa di fronte ad unico sistema di trasporto per 500 milioni di abitanti», in Comunicare-energia, n. 5 Settembre-Ottobre, Ediservicegroup, Gallarate (VA), p.44.

Fondacci L., 2011 «Le zone rosse e la dimensione spaziale della libertà», in Comunicare-energia, n. 4 Luglio-Agosto, Ediservicegroup, Gallarate (VA), p.44.

Fondacci L., 2011, «L’essenza strategica di una smart city», in Comunicare Energia, n. 3 Maggio-Giugno, Ediservicegroup, Gallarate (VA), p.47.

Fondacci L., 2011, «Costruire a Prato un distretto industriale efficiente ed ecologico», in Metropoli Green, n.6, Marzo, Settemari, Firenze, p. 3.

Fondacci L., 2011 «La mobilità a Perugia tra bisogni e confini», in Comunicare Energia, n. 2 Marzo-Aprile 2011, Ediservicegroup, Gallarate (VA), p.61.

Fondacci L., 2008, «La certezza del futuro è nella selezione dei progetti», in Urbanistica n.137, INU Edizioni, Roma, pp. 133- 139.

Fondacci L., 2008, (a cura di), Il Piano Strategico Foligno Città delle Opportunità 2008-2015, Comune di Foligno, Foligno, pp.

106.

Fondacci L., 2008, «Le politiche urbane nell’Italia contemporanea» in Pirani A., Zanoni F. (a cura di) Cooperative e città, Franco Angeli, Milano, pp. 31-61.

Fondacci L., 2007, (a cura di), Il Piano Strategico Foligno Città delle Opportunità 2008-2015, Verso il Piano in Sintesi, Comune di Foligno, Foligno, pp. 137.

Fondacci L., 2007, «Il mercato immobiliare accelera sul valore ambiente», in Il Nuovo Cantiere, n. 8, Tecniche Nuove, Milano, pp. 8-11.

Fondacci L., 2007, «La responsabilità territoriale delle imprese pubbliche locali multiservizio», in Urbanistica, n. 134, INU Edizioni, Roma, pp.126-129.

G. Ave, L. Fondacci, 2006, «La definizione delle linee strategiche e delle azioni di piano», in Danese A., Di Filippo E., Rennie R., (a cura di), La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori, Presidenza Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, Rubettino Editore, Roma, pp. 129-136.

Fondacci L., 2006, ha collaborato alla redazione di Ave G., Ceccarelli P., «Analisi dei più rilevanti casi di pianificazione urbana strategica in Italia», in Ave G. (a cura di), La pianificazione strategica partecipata in Italia, Materiali Formez, Presidenza

(16)

Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, Ufficio Stampa ed Editoria Formez, Roma, pp. 31-138.

Fondacci L., 2006, «È possibile un’utopia mediterranea? Verso il Global City Forum 2007», in Gomorra. Territori e culture della metropoli contemporanea, n. 11, Meltemi Editore Roma, 2006, pp. 126-129.

Fondacci L., 2005, «Metamorfosi, Movimento, Artificio», in Gomorra. Territori e culture della metropoli contemporanea, n. 9, Meltemi Editore, Roma, pp.45-49.

Fondacci L., 2005, «I grandi eventi e la cultura della trasformazione urbana a Perugia. Da Umbria Jazz al riuso di Monteluce», in Appunti di Politica Territoriale, n. 12, Celid, Torino, pp. 111-127.

Fondacci L., 2004, «Per un nuovo progetto del territorio. Politiche energetiche e le recenti esperienze italiane delle imprese pubbliche locali», in Archivio Studi Urbani e Regionali, n. 81, Franco Angeli, Milano, pp.149-164.

Fondacci L., 2004, «Perugia: dai monumenti alle zone grige», in Gomorra. Territori e culture della metropoli contemporanea, n.

6, Meltemi, Roma, p. 103-106.

Fondacci L., 2004, «Un libro per capire come attuare la rigenerazione urbana», (recensione di G. Ave, 2004, Città e Strategie, Maggioli Editore, Rimini), in Paesaggio Urbano, n. 4, Maggioli Editore, Rimini, p. 79.

Fondacci L., 2004, «La centralità della politica e del progetto nell’esperienza degli spazi locali», in Atti del Convegno I centri storici minori. Un valore per il futuro dell’Umbria, Provincia di Perugia, p. 37.

Fondacci L., 2001, I modelli di sociologia urbana nella tradizione europea ed americana, Comune di Perugia, Perugia.

Il sottoscritto acconsente, ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003 n.196, al trattamento dei propri dati personali.

Perugia, 14/12/2020

(17)

ALLEGATO 2- Elenco relazioni a convegni, conferenze e seminari del CV di Luca Fondacci.

Aprile 2020, relazione introduttiva “Le componenti della sessione” alla sessione tecnica “Pianificazione strategica del territorio”

nell'ambito del XX Congresso nazionale Ciriaf, Sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente e della salute umana, Perugia 16-17 Aprile, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia, Convegno avvenuto tramite piattaforma telematica.

Aprile 2020, relazione “L'approccio spazialista nell'analisi degli impatti socio-economici ed ambientali in presenza di territori soggetti a vulnerabilità da alluvione” nella sessione tecnica “Pianificazione strategica del territorio” nell'ambito del XX Congresso nazionale Ciriaf, Sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente e della salute umana, Perugia 16-17 Aprile, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia, Convegno avvenuto tramite piattaforma telematica.

Maggio 2019, relazione introduttiva “Cosa significa realizzare un progetto urbano sostenibile” nell'ambito del seminario “Un progetto italiano per cambiare il paesaggio energetico urbano” - discussant Prof. Ing. Alessandro Petrozzi Centro Interuniversitario Ricerche sull'Inquinamento e l'Ambiente-CIRIAF, Centro Ricerche Biomasse-CRB, Dipartimento d'Ingegneria, Università degli Studi di Perugia, organizzato nell'ambito del 4° ciclo di studi dedicato a La nuova alleanza fra uomo-natura- città per il XXI secolo a cura di Luca Fondacci Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, 08 Maggio 2018.

Maggio 2019, relazione “Lo sviluppo urbano di tipo sostenibile”, alla conferenza Here comes the sun. Energie rinnovabili, Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia, 3 Maggio 2019.

Aprile 2019, relazione introduttiva “Infrastrutture per la mobilità alternativa e progetto urbano” nell'ambito del seminario “Il binomio rigenerazione urbana e mobilità alternativa d'avanguardia per progetti urbani di nuova generazione” - discussant - discussant Architetto Andrea Vignaroli Minimetrò S.p.A. Perugia, organizzato nell'ambito del 4° ciclo di studi dedicato a La nuova alleanza fra uomo-natura-città per il XXI secolo a cura di Luca Fondacci Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, 10 Aprile 2018.

Aprile 2018, relazione introduttiva ”Il significato del paesaggio nella pianificazione urbana e territoriale” nell'ambito del seminario “L'esperienza di “Materia Paesaggio” sui Territori periurbani: i casi di Bologna e Rimini”- discussant Dott.ssa Anna Maria Mele P.O. Osservatorio del paesaggio, Servizio pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del Paesaggio Regione Emilia Romagna Arch.tta Laura Punzo Servizio pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio, Regione Emilia Romagna, organizzato nell'ambito del 3° ciclo di studi dedicato a La nuova alleanza fra uomo-natura-città per il XXI secolo a cura di Luca Fondacci Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, 18 Aprile 2018.

Marzo 2018, relazione introduttiva “Urbanistica ed eco-distretti industriali” nell'ambito del seminario Il PRG come strumento per la lettura, l'interpretazione e la trasformazione della struttura urbana e territoriale, - discussant Marzia del Marzi Presidente ordine architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Prato, Francesco Caporaso, Dirigente servizio urbanistica, Comune di Prato, organizzato nell'ambito del 3° ciclo di studi dedicato a La nuova alleanza fra uomo-natura-città per il XXI secolo a cura di Luca Fondacci Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, 28 Marzo 2018.

Marzo 2018, relazione introduttiva “Le funzioni della città e le politiche di intervento” nell'ambito del seminario La gestione sostenibile della città e del suo territorio attraverso la pianificazione della mobilità e dei trasporti, - discussant Leonardo Naldini dirigente Unità operativa mobilità e trasporti, Comune di Perugia, organizzato nell'ambito del 3° ciclo di studi dedicato a La nuova alleanza fra uomo-natura-città per il XXI secolo a cura di Luca Fondacci Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, 21 Marzo 2018.

Settembre 2017, relazione “L’interesse pubblico e l’azione dei GAL, quale promozione del territorio?”, nell'ambito del seminario nazionale I GAL e la promozione del territorio, organizzato e coordinato dal Prof. Gastone Ave, Ordinario ICAR 20, Dipartimento di Architettura Ferrara, nell'ambito del 10° Festival Internazionale-UNIFE, Sala del Consiglio, Palazzo Tassoni, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, Via della Ghiara 36, Ferrara, 29 Settembre 2017.

Luglio 2017, relazione illustrativa del documento di sintesi del tavolo di lavoro 1b, Il Sisma dell’Agosto 2016 ha definito un perimetro (Cratere) che ha in un certo senso creato una nuova geografia territoriale. E’ possibile studiare caratteristiche comuni di questo territorio?, coordinato dalla Professoressa Scira Menoni, Ordinaria ICAR 20, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, nell'ambito del Laboratorio per la ricostruzione, curato da Stefano Boeri (incaricato per la ricostruzione dal Commissario Vasco Errani) e Maria Chiara Pastore propedeutico alle attività di pianificazione urbanistica dei territori colpiti dal sisma del 2016, Teatro Nuovo di Spoleto, 1 Luglio 2017.

Riferimenti

Documenti correlati

- CONSULENZA ENERGETICA alla progettazione di un edificio plurifamiliare in località Fossolo nel Comune di Bologna; analisi del sito, bilancio energetico ed emissivo,

• Tipo di azienda o settore Studio di progettazione attinenti l’architettura e l’ingegneria, strutturale e impiantistica, direzione dei lavori, collaudo statico

Da questa ripartizione emerge che nel quinquennio considerato le domande di brevetti per invenzioni nell’ambito della meccanica costituiscono il 43,92% della

Svolge attività di gestione e coordinamento degli aspetti legati alla comunicazione: rinnovamento del portale Cliclavoro, responsabile della redazione, promozione

Progetto e direzione lavori delle opere spe- ciali di fondazione, di sostegno delle terre e delle strutture in

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" — Scuola Diretta a Fini Speciali Dirigente dell'Assistenza Infermieristica con votazione finale 50/50 e lode

Aprile 2017 Corso di aggiornamento sulla professione infermieristica “NURSING SENSITIVE OUTCOME, STUDIO MULTICENTRICO NAZIONALE: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI” C

Referente unico per le domiciliazioni di Città Metropolitana di Milano presso tutti gli Uffici Giudiziari di Roma anno 2020–2022;.. Referente unico per le domiciliazioni