• Non ci sono risultati.

Diritto civile. Capitolo 1 Nozione introduttive. Capitolo 2 I soggetti dell attività giuridica. Capitolo 3 L attività giuridica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritto civile. Capitolo 1 Nozione introduttive. Capitolo 2 I soggetti dell attività giuridica. Capitolo 3 L attività giuridica"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

I

Capitolo 1 Nozione introduttive

1 Il rapporto giuridico ... Pag. 7

2 Vicende del rapporto giuridico ... » 7

a) Nascita del rapporto ... » 7

b) Modificazione del rapporto ... » 7

c) Estinzione... » 7

3 Le situazioni soggettive attive ... » 7

4 Le situazioni soggettive passive ... » 8

5 Classificazione dei diritti ... » 8

a) Diritti assoluti / Diritti relativi ... » 8

b) Diritti patrimoniali / Diritti non patrimoniali ... » 8

c) Diritti trasmissibili / Diritti intrasmissibili ... » 8

d) Diritti reali / Diritti di obbligazione ... » 8

Capitolo 2 I soggetti dell’attività giuridica

1 L’uomo come soggetto di diritto ... » 9

2 La capacità giuridica ... » 9

3 La capacità di agire ... » 9

a) L’emancipazione del minore per matrimonio ... » 10

b) L’interdizione giudiziale ... » 10

c) L’inabilitazione ... » 10

d) L’interdizione legale ... » 11

e) Incapacità naturale o di fatto (art. 428) ... » 11

4 Gli istituti di protezione degli incapaci: la responsabilità genitoriale; la tutela; la curatela; l’amministrazione di sostegno ... » 11

a) La responsabilità genitoriale ... » 11

b) La tutela ... » 11

c) La curatela ... » 11

d) L’amministrazione di sostegno ... » 12

5 La sede giuridica della persona ... » 12

a) La dimora ... » 12

b) La residenza ... » 12

c) Il domicilio ... » 12

6 Le persone giuridiche ... » 13

7 Le vicende delle persone giuridiche ... » 14

a) Costituzione ... » 14

b) Estinzione delle persone giuridiche ... » 14

c) La devoluzione dei beni della persona giuridica ... » 14

8 Le associazioni non riconosciute ... » 15

9 I comitati ... » 15

10 L’impresa sociale ... » 15

11 Le Organizzazioni di volontariato e le ONLUS: il Terzo settore ... » 16

Capitolo 3 L’attività giuridica

1 I fatti e gli atti giuridici ... » 17

2 Prescrizione e decadenza ... » 17

3 Il negozio giuridico ... » 18

4 La rappresentanza ... » 21

5 La patologia del negozio giuridico ... » 22

6 Pubblicità e trascrizione ... » 23

(2)

Capitolo 4 Le cose e i beni

1 Generalità: concetto di «bene» e di «cosa» ... Pag. 24

2 Classificazione dei beni ... » 24

a) Beni corporali e beni incorporali ... » 24

b) Beni immobili e beni mobili ... » 24

c) Cose specifiche e cose generiche... » 24

d) Cose fungibili e cose infungibili ... » 25

e) Cose consumabili e inconsumabili ... » 25

f) Cose divisibili ed indivisibili ... » 25

3 I rapporti di connessione tra le cose ... » 25

4 Le universalità ... » 26

5 I frutti ... » 26

Capitolo 5 I diritti assoluti

1 Premessa ... » 27

2 Il diritto di proprietà ... » 27

3 I modi di acquisto della proprietà ... » 28

4 La difesa della proprietà ... » 29

5 Comunione, condominio e multiproprietà... » 29

6 Superficie, enfiteusi ed usufrutto... » 31

7 Uso e abitazione... » 31

8 Le servitù ... » 32

9 Possesso e usucapione ... » 32

Capitolo 6 Il rapporto obbligatorio e la responsabilità del debitore

1 Le obbligazioni ... » 35

2 Gli elementi dell’obbligazione ... » 35

3 Principali tipi di obbligazione ... » 36

a) Obbligazioni soggettivamente complesse ... » 36

b) Obbligazione con pluralità di oggetti ... » 36

c) Altre distinzioni rispetto alla prestazione ... » 37

4 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio ... » 37

a) La successione nel credito in generale ... » 37

b) La cessione del credito (artt. 1260-1267) ... » 37

c) La surrogazione del terzo nei diritti del creditore ... » 38

d) La delegazione attiva ... » 38

5 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio ... » 38

a) La delegazione (artt. 1268-1271) ... » 38

b) L’espromissione (art. 1272) ... » 39

c) L’accollo (art. 1273) ... » 39

6 La cessione del contratto (art. 1406)... » 39

7 L’estinzione del rapporto obbligatorio ... » 40

8 L’adempimento ... » 40

a) Imputazione dei pagamenti (artt. 1193 e ss.)... » 40

b) L’adempimento del terzo (art. 1180) ... » 41

c) Prestazione in luogo dell’adempimento (datio in solutum, art. 1197) ... » 41

9 Modi di estinzione diversi dall’adempimento ... » 41

a) Compensazione (artt. 1241-1252) ... » 41

b) Confusione (artt. 1253-1255) ... » 41

c) Novazione (artt. 1230-1235) ... » 41

d) La remissione del debito (artt. 1236-1240) ... » 42

10 L’inadempimento (art. 1218) ... » 42

11 La mora del debitore (art. 1219)... » 43

12 La mora del creditore (art. 1206) ... » 43

13 Il risarcimento del danno ... » 43

14 I privilegi ... » 44

15 I diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca ... » 44

16 Garanzie semplici o personali ... » 45

a) La fideiussione ... » 45

b) L’avallo ... » 45

(3)

17 La clausola penale ... Pag. 45

18 La caparra ... » 45

Capitolo 7 I contratti

1 Definizione ed elementi del contratto ... » 47

2 La classificazione dei contratti ... » 47

a) Riguardo al perfezionamento del vincolo contrattuale ... » 47

b) Riguardo al tempo della esecuzione ... » 47

c) Riguardo agli effetti del contratto ... » 48

d) Riguardo al nesso tra le attribuzioni patrimoniali ... » 48

e) Riguardo al rapporto tra i corrispettivi ... » 48

3 Formazione del contratto: fasi delle trattative ... » 48

a) Generalità ... » 48

b) La proposta ... » 49

c) L’offerta al pubblico (art. 1336) ... » 49

d) L’accettazione ... » 49

e) Conclusione del contratto ... » 49

4 Il contratto per adesione ... » 50

a) Nozione e funzione ... » 50

b) Disciplina giuridica (artt. 1341-1342)... » 50

5 Il contratto preliminare ... » 50

a) Nozione e forma ... » 50

b) Reazione all’inosservanza del contratto preliminare ... » 50

6 I contratti del consumatore ... » 51

7 Nozione di interpretazione: interpretazione soggettiva ed oggettiva del contratto ... » 52

8 L’integrazione del contratto ... » 53

9 Effetti del contratto verso le parti: creazione del vincolo ... » 53

10 Segue: Il recesso (art. 1373) ... » 53

11 Contratti obbligatori e contratti ad effetti reali, immediati e differiti ... » 53

12 Effetti del contratto nei confronti dei terzi ... » 54

a) Nozione di terzo ... » 54

b) Il terzo e il contratto ... » 54

c) Il contratto a favore del terzo (artt. 1411-1413) ... » 54

d) Il contratto per persona da nominare (artt. 1401-1405) ... » 54

13 Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto ... » 55

14 Lo scioglimento del contratto ... » 55

a) La rescissione (artt. 1447-1452) ... » 55

b) La risoluzione per inadempimento (artt. 1453-1462) ... » 56

15 Segue: Ulteriori casi di risoluzione ... » 57

a) Impossibilità sopravvenuta della prestazione (artt. 1463-1466) ... » 57

b) Eccessiva onerosità (artt. 1467-1469) ... » 58

Capitolo 8 La responsabilità extracontrattuale

1 Premessa ... » 59

2 L’illecito civile in generale ... » 59

3 Il fatto ... » 59

4 L’imputabilità del fatto: la capacità di intendere e di volere ... » 59

5 La colpa e il dolo ... » 60

6 La responsabilità oggettiva ... » 60

7 Responsabilità contrattuale ed extracontrat tuale ... » 60

8 Il danno e il risarcimento ... » 60

9 L’effetto della responsabilità civile: il risarcimento del danno (art. 2058) ... » 61

10 Casi di esclusione dell’antigiuridicità ... » 61

Capitolo 9 Il diritto di famiglia e le nuove formazioni sociali

1 Generalità ... » 62

2 Il matrimonio ... » 63

a) Promessa reciproca di matrimonio (sponsali) (artt. 79-81) ... » 63

b) La celebrazione del matrimonio ... » 63

c) Invalidità del matrimonio ... » 64

(4)

d) Matrimonio putativo (artt. 128-129bis) ... Pag. 65

e) Effetti del matrimonio ... » 66

f) Separazione ... » 66

g) Scioglimento del matrimonio ... » 67

3 Le unioni civili tra persone dello stesso sesso (L. 76/2016) ... » 67

4 La convivenza (L. 76/2016) ... » 69

5 Il regime patrimoniale della famiglia e delle nuove formazioni sociali ... » 69

a) Le convenzioni matrimoniali ... » 70

b) La comunione legale ... » 70

c) Comunione convenzionale (art. 210) ... » 71

d) La separazione dei beni (art. 215) ... » 71

e) Fondo patrimoniale (artt. 167-171) ... » 71

f) Il regime patrimoniale delle unioni civili ... » 71

g) Il contratto di convivenza ... » 71

h) L’impresa familiare ... » 72

6 La filiazione ... » 72

7 L’adozione ... » 74

a) L’adozione dei minori ... » 74

b) L’adozione di maggiorenni ... » 74

c) L’adozione internazionale ... » 75

d) L’adozione in casi particolari ... » 75

8 Gli alimenti ... » 76

Capitolo 10 Le successioni

1 La successione a causa di morte ... » 77

2 Vocazione e delazione ... » 77

3 La capacità di succedere (artt. 462-473) ... » 78

4 L’indegnità (artt. 463-466) ... » 78

5 L’acquisto dell’eredità: il diritto di accettazione (art. 459) ... » 79

6 L’accettazione ... » 79

7 L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511)... » 79

8 Le azioni a tutela dell’erede ... » 80

a) L’azione di petizione (art. 533) ... » 80

b) Tutela dei diritti del terzo aventi causa dell’erede apparente ... » 80

c) Altre azioni a tutela dell’erede ... » 80

9 La rinuncia all’eredità (artt. 519-527) ... » 80

10 L’eredità giacente (art. 528) ... » 81

11 La successione legittima ... » 81

12 Successione dello Stato ... » 81

13 La successione dei legittimari ... » 82

14 Singole categorie di legittimari ... » 82

15 Il diritto alla quota legittima ed il suo contenuto ... » 82

16 Lesione di legittima e riunione fittizia ... » 83

a) La lesione di legittima e le sue conseguenze ... » 83

b) La riunione fittizia ... » 83

17 L’azione di riduzione (artt. 553-564) ... » 83

18 Azione di restituzione ... » 83

19 Legato in sostituzione e legato in conto legittima ... » 83

a) Il legato in sostituzione di legittima (art. 551) ... » 83

b) Il legato in conto di legittima (art. 552) ... » 84

20 La successione testamentaria ... » 84

21 Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648) ... » 84

a) La condizione ... » 84

b) Il termine ... » 85

c) Il modus ... » 85

22 Le forme del testamento ... » 85

a) Il testamento olografo (art. 602) ... » 85

b) Il testamento pubblico (art. 603) ... » 85

c) Il testamento segreto o misto (art. 604) ... » 86

d) Il testamento internazionale ... » 86

23 Capacità di testare e di ricevere per testamento ... » 86

(5)

24 Invalidità del testamento ... Pag. 86

a) Nullità ... » 86

b) Annullabilità ... » 87

25 Esecuzione del testamento ed esecutore testamentario (artt. 700-712) ... » 87

26 La successione a titolo particolare: il legato ... » 87

27 L’acquisto del legato e la rinunzia ... » 88

28 Figure particolari di legato ... » 88

a) Il legato di cosa altrui (art. 651) ... » 88

b) Il legato di un credito (art. 658) ... » 88

c) Il legato di liberazione da un debito (art. 658) ... » 88

d) Il legato a favore del creditore del testatore (art. 659) ... » 89

29 La comunione ereditaria e la divisione ... » 89

30 La donazione ... » 89

Capitolo 11 L’impresa, l’azienda e le società

1 Imprenditore e impresa: generalità ... » 91

a) Nozione e status di imprenditore ... » 91

b) Il concetto di impresa ... » 91

2 L’attività imprenditoriale ... » 92

a) Attività economica ... » 92

b) Attività organizzata ... » 92

c) Professionalità ... » 92

d) Produzione e scambio di beni ... » 93

e) Attività esercitata in nome proprio (cd. spendita del nome) ... » 93

3 Criteri di classificazione dell’impresa ... » 93

a) L’imprenditore agricolo ... » 93

b) L’imprenditore commerciale... » 95

4 L’impresa familiare e l’azienda coniugale ... » 95

a) L’impresa familiare: nozione e aspetti... » 95

b) Costituzione ... » 95

c) Diritti patrimoniali dei singoli familiari ... » 96

d) L’attività gestoria dell’impresa familiare ... » 96

e) L’impresa familiare per le unioni civili e le convivenze di fatto ... » 96

f) L’azienda coniugale ... » 96

g) I patti di famiglia ... » 97

5 L’impresa sociale ... » 97

6 Il piccolo imprenditore ... » 98

7 La figura dell’artigiano nella legislazione speciale ... » 99

8 L’acquisto della qualità di imprenditore e la capacità di esercitare l’impresa ... » 99

9 Scritture contabili, registro delle imprese e semplificazioni per l’esercizio di attività econo- miche ... » 100

a) Generalità e tipi ... » 100

b) Efficacia probatoria delle scritture contabili ... » 101

c) Registro delle imprese ... » 101

d) Comunicazione unica per la nascita di un’impresa ... » 102

10 Gli ausiliari dell’imprenditore: generalità ... » 103

a) L’institore ... » 104

b) I procuratori ... » 104

c) I commessi (artt. 2210-2213 c.c.) ... » 105

11 Azienda: generalità ... » 105

a) Nozione e titolarità ... » 105

b) L’avviamento ... » 106

12 Il trasferimento dell’azienda ... » 106

a) Disposizioni generali ... » 106

b) Disciplina ... » 107

c) Posizione del cessionario ... » 107

13 Successione nei contratti dell’azienda ceduta ... » 107

a) Successione automatica ... » 107

b) Esclusione dei contratti personali ... » 108

14 Crediti e debiti dell’azienda ceduta ... » 108

a) Crediti ... » 108

b) Debiti ... » 108

(6)

15 Il divieto di concorrenza ... Pag. 108

16 Usufrutto e affitto di azienda ... » 109

17 I segni distintivi ... » 109

a) La ditta ... » 109

b) L’insegna ... » 110

c) Il marchio e le creazioni intellettuali ... » 110

18 L’iniziativa economica e la concorrenza ... » 113

19 Il contratto di società ... » 114

20 Capitale e patrimonio sociale ... » 115

21 La classificazione delle società ... » 116

22 Le società di persone ... » 117

a) La società semplice ... » 117

b) La società in nome collettivo ... » 119

c) La società in accomandita semplice ... » 120

d) Ipotesi particolari di società: la società di fatto, la società occulta e la società apparente » 121 23 Le società di capitali ... » 122

a) La società per azioni ... » 122

b) La società in accomandita per azioni ... » 129

c) La società a responsabilità limitata ... » 130

24 Il bilancio ... » 134

25 Lo scioglimento e la liquidazione ... » 138

26 Trasformazione, fusione e scissione ... » 140

27 Le società mutualistiche ... » 144

II Diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo: nozione e fonti

1 Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione ... » 151

2 Funzione politica e funzione amministrativa ... » 151

3 Classificazione delle fonti ... » 152

4 La Costituzione e le fonti di rango costituzionale ... » 152

5 Le fonti dell’Unione europea ... » 153

a) Gli atti giuridici dell’Unione ... » 153

b) L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea ... » 153

6 Le fonti internazionali ... » 154

7 Le fonti primarie... » 154

a) Quali sono le fonti primarie? ... » 154

b) Principio di legalità e riserva di legge ... » 155

8 Le fonti specifiche del diritto amministrativo ... » 155

9 I regolamenti ... » 156

a) Nozione e limiti ... » 156

b) Classificazione ... » 156

c) Impugnabilità dei regolamenti ... » 158

10 Le ordinanze ... » 158

11 Gli Statuti degli enti pubblici ... » 159

12 Testi unici e codici ... » 160

13 Le norme interne della P.A. ... » 161

14 La consuetudine e la prassi amministrativa ... » 162

Capitolo 2 Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo

1 La «situazione giuridica soggettiva» ... » 163

2 Il diritto soggettivo ... » 163

3 L’interesse legittimo ... » 164

a) Che cos’è l’interesse legittimo?... » 164

b) Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi... » 165

c) Tipologia ... » 165

d) La risarcibilità degli interessi legittimi ... » 166

(7)

4 Gli interessi semplici e gli interessi di fatto ... Pag. 167 5 Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi ... »s 167

a) Gli interessi superindividuali ... » 167

b) La soggettivizzazione dell’interesse collettivo: l’ente esponenziale ... » 168

6 Le azioni collettive (class action) ... » 168

7 Le situazioni giuridiche soggettive passive ... » 169

Capitolo 3 I soggetti del diritto amministrativo: l’amministrazione statale

1 Le diverse formule organizzatorie: accentramento e decentramento ... » 170

2 Organizzazione diretta e indiretta ... » 170

3 L’amministrazione statale centrale: organi attivi ... » 171

a) Il Governo ... » 171

b) L’organizzazione «per Ministeri» ... » 172

4 Le Agenzie e le Aziende autonome ... » 172

a) Le Agenzie ... » 172

b) Le Aziende autonome ... » 173

5 Organi consultivi ... » 173

a) Il Consiglio di Stato ... » 173

b) L’Avvocatura dello Stato ... » 174

c) Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (C.N.E.L.) ... » 174

6 Organi di controllo. La Corte dei conti ... » 175

7 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 176

a) Il ruolo del Prefetto e delle Prefetture-Uffici territoriali del Governo ... » 176

b) Il Sindaco come ufficiale di Governo ... » 176

Capitolo 4 Il pluralismo delle P.A. e gli enti pubblici

1 Il pluralismo della P.A. ... » 178

2 Lo Stato quale ente pubblico ... » 178

3 Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri ... » 178

4 Distinzioni tra enti pubblici ... » 179

5 Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina ... » 180

a) L’autarchia e l’autotutela ... » 180

b) L’autonomia e l’autogoverno ... » 180

6 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici ... » 181

a) Concetto di organo ... » 181

b) Concetto di ufficio ... » 181

7 Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 181

8 La prorogatio degli organi ... » 182

9 Rapporti interorganici ... » 182

a) Gerarchia ... » 182

b) Direzione ... » 183

c) Coordinamento ... » 183

d) Controllo ... » 184

10 La competenza ... » 184

a) Nozione e tipologie... » 184

b) Trasferimento dell’esercizio della competenza ... » 185

c) Il funzionario di fatto ... » 186

11 L’esercizio privato di pubbliche funzioni ... » 186

12 Gli enti pubblici economici (E.P.E.) ... » 187

13 Gli enti pubblici in forma societaria ... » 187

14 I soggetti pubblici di matrice europea ... » 189

a) L’organismo di diritto pubblico ... » 189

b) L’impresa pubblica ... » 189

Capitolo 5 Gli enti territoriali

Premessa: La suddivisione territoriale della Repubblica ... » 190

1 L’ordinamento delle Regioni: autonomia e poteri ... » 190

a) Statuti speciali e Statuti ordinari ... » 190

b) Il contenuto degli Statuti ... » 191

(8)

2 La potestà legislativa delle Regioni ... Pag. 191

a) La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni ... » 191

b) I limiti dell’attività legislativa regionale ... » 192

3 Il potere regolamentare regionale ... » 192

4 L’esercizio delle funzioni amministrative ... » 192

5 L’autonomia finanziaria delle Regioni ... » 193

a) Principi costituzionali ... » 193

b) Il federalismo fiscale ... » 194

6 Il sistema di governo regionale ... » 195

a) Il Consiglio regionale ... » 195

b) La Giunta regionale ... » 195

c) Il Presidente della Regione ... » 195

d) Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi ... » 195

7 Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali ... » 196

a) Il dettato costituzionale ... » 196

b) Legislazione ordinaria di riferimento ... » 196

8 L’autonomia statutaria, regolamentare e finanziaria degli enti locali ... » 197

9 Il Comune ... » 197

a) Definizione e funzioni ... » 197

b) Organi ... » 198

10 La Provincia ... » 199

a) Definizione ... » 199

b) Funzioni ... » 199

c) Organi ... » 200

11 La Città metropolitana ... » 200

a) Nozione ed evoluzione normativa ... » 200

b) Funzioni ... » 201

c) Organi ... » 201

12 Lo status di «Roma capitale» ... » 202

13 Le Unioni di Comuni ... » 203

14 Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago... » 203

Capitolo 6 Le Autorità amministrative indipendenti

1 Le Autorità amministrative indipendenti: una nozione empirica ... » 204

2 Caratteristiche ... » 204

3 I poteri ... » 205

4 Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento ... » 206

Capitolo 7 La moderna attività amministrativa

1 L’attività amministrativa: concetto e classificazioni ... » 207

2 La discrezionalità amministrativa ... » 207

a) Discrezionalità tecnica e mista ... » 208

b) Discrezionalità e merito amministrativo ... » 208

3 I principi dell’azione amministrativa ... » 209

a) I principi europei ... » 209

b) I principi costituzionali ... » 209

c) I principi di cui alla legge sul procedimento ... » 210

4 L’informazione e la comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni ... » 212

a) La L. 150/2000 ... » 212

b) Le strutture e i mezzi della comunicazione ... » 213

c) Gli Uffici Relazioni con il pubblico (URP) ... » 213

Capitolo 8 Anticorruzione e trasparenza

1 La «buona amministrazione» e la deviazione dall’interesse pubblico ... » 214

2 Gli interventi anticorruzione ... » 215

3 Anticorruzione e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni ... » 215

4 Quadro normativo del sistema «anticorruzione e trasparenza» ... » 216

5 Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza ... » 216

a) A livello centrale ... » 217

b) A livello di singola P.A. ... » 218

(9)

6 Il sistema dei Piani anticorruzione e le aree di rischio ... Pag. 219

a) Il PNA ... » 219

b) Il PTPCT ... » 220

c) Le aree di rischio ... » 220

7 Il sistema della vigilanza e le sanzioni ... » 221

8 Trasparenza e obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali ... » 222

a) Amministrazione trasparente ... » 222

b) Vigilanza e sanzioni ... » 223

Capitolo 9 Atti e provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi

1 Gli atti amministrativi ... » 225

a) Le teorie sull’atto amministrativo ... » 225

b) Classificazione degli atti amministrativi ... » 226

2 I provvedimenti amministrativi... » 228

3 Gli elementi dell’atto amministrativo ... » 229

a) Gli elementi essenziali ... » 230

b) Gli elementi accidentali... » 230

4 Struttura dell’atto amministrativo ... » 231

5 Segue: La motivazione del provvedimento amministrativo... » 232

6 I requisiti del provvedimento amministrativo e la sua efficacia ... » 232

a) I requisiti di legittimità e di efficacia ... » 232

b) L’efficacia dell’atto amministrativo ... » 233

7 Il silenzio amministrativo ... » 234

8 Le autorizzazioni ... » 235

a) Tipi di autorizzazioni ... » 235

b) Figure analoghe all’autorizzazione... » 235

9 Le concessioni ... » 236

a) Nozione e tipologie... » 236

b) La disciplina del rapporto di concessione ... » 237

10 Il potere ablatorio (rinvio) ... » 238

11 Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti... » 238

a) Gli atti consistenti in manifestazioni di volontà... » 238

b) Gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà ... » 238

12 I pareri ... » 239

a) Caratteri e funzioni ... » 239

b) Vizi dei pareri ... » 239

c) Pareri e proposte ... » 240

13 Patologia e vizi dell’atto amministrativo ... » 240

14 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 241

15 La nullità ... » 241

16 L’illegittimità dell’atto amministrativo ... » 242

a) L’incompetenza relativa ... » 243

b) L’eccesso di potere ... » 243

c) La violazione di legge ... » 244

d) Conseguenze dell’illegittimità ... » 245

17 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 245

18 Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro ... » 246

a) I rimedi contro gli atti illegittimi e/o inopportuni ... » 246

b) Gli atti di ritiro ... » 246

c) L’annullamento d’ufficio ... » 247

d) La revoca ... » 247

e) L’abrogazione... » 248

f) La pronuncia di decadenza (VIRGA) ... » 248

g) Il mero ritiro (VIRGA) ... » 248

19 La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione ... » 249

a) La convalescenza ... » 249

b) La conservazione ... » 249

(10)

Capitolo 10 Il procedimento amministrativo

1 Che cos’è il procedimento amministrativo? ... Pag. 251

2 La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo ... » 251

a) Evoluzione normativa ... » 251

b) Ambito di applicazione della L. 241/1990 ... » 252

3 Le fasi del procedimento ... » 252

4 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità ... » 253

a) I termini per la conclusione del procedimento e il potere sostitutivo in caso di inerzia .. » 253

b) Il mancato rispetto dei termini procedimentali e l’indennizzo per mero ritardo (art. 2bis) .. » 255

5 Il responsabile del procedimento ... » 255

6 La partecipazione al procedimento ... » 256

7 La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 258

a) La conferenza di servizi ... » 259

b) Gli accordi ... » 260

c) Il silenzio devolutivo ... » 260

d) Il sistema delle autocertificazioni ... » 260

e) Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni ... » 261

f) Il silenzio-assenso... » 261

8 La segnalazione certificata di inizio attività, SCIA (art. 19) ... » 262

a) Disciplina ... » 262

b) SCIA e Sportello unico attività produttive ... » 263

9 Gli accordi ... » 264

a) L’esercizio consensuale dell’attività amministrativa ... » 264

b) Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento ... » 264

c) Gli accordi tra pubbliche amministrazioni: gli accordi di programma ... » 264

10 La digitalizzazione dell’azione amministrativa ... » 265

a) Il Codice dell’amministrazione digitale ... » 265

b) La Carta della cittadinanza digitale ... » 266

c) I documenti informatici... » 267

d) I siti internet delle pubbliche amministrazioni e la dematerializzazione dei documenti ... » 267

Capitolo 11 Le «discipline» sull’accesso e la tutela della privacy

1 La P.A. quale «casa di vetro» ... » 268

2 Il diritto di accesso (artt. 22 e seguenti L. 241/1990) ... » 268

a) Titolari e oggetto ... » 268

b) I soggetti passivi ... » 269

3 Esclusione dal diritto di accesso ... » 269

4 Modalità di esercizio ... » 270

a) Accesso informale ... » 271

b) Accesso formale ... » 271

c) La risposta della P.A. e il potere di differimento ... » 271

5 La tutela del diritto di accesso ... » 272

a) Il ricorso giurisdizionale avverso il diniego di accesso ... » 272

b) Il ricorso al difensore civico ... » 272

6 L’accesso civico (artt. 5 e seguenti D.Lgs. 33/2013) ... » 273

7 Riservatezza e accesso... » 275

8 Privacy e riservatezza ... » 276

9 Il Regolamento europeo n. 679/2016 e l’adeguamento nazionale ... » 277

10 «Dato personale» e «trattamento» ... » 279

a) Principi generali ... » 279

11 Il trattamento dei dati personali ... » 280

a) Il trattamento di categorie particolari di dati personali ... » 280

b) Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati ... » 281

12 Il titolare dei dati: l’interessato ... » 282

13 Titolare del trattamento, responsabile e incaricati ... » 283

14 Accountability e valutazione del rischio ... » 284

15 Il modello organizzativo data protection ... » 285

a) Il Data Protection Officer (DPO) ... » 285

b) I registri delle attività di trattamento ... » 286

(11)

Capitolo 12 Il sistema dei controlli

1 Il sistema dei controlli: introduzione ... Pag. 287

2 I controlli amministrativi ... » 287

3 I controlli sugli atti ... » 288

4 I controlli sugli organi e sugli enti ... » 288

5 I controlli sull’attività: nozione ... » 289

6 I controlli interni e sulla performance ... » 289

a) Il D.Lgs. 286/1999 ... » 289

b) I controlli interni e gli OIV, Organismi Indipendenti di Valutazione ... » 289

7 I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti ... » 290

Capitolo 13 I beni della Pubblica Amministrazione

1 I beni pubblici ... » 292

2 I beni demaniali ... » 292

a) Demanio necessario ... » 292

b) Demanio accidentale (o eventuale) ... » 293

c) Demanio naturale e artificiale ... » 293

d) Demanio regionale, provinciale e comunale ... » 293

e) Regime giuridico ... » 293

f) Utilizzazione e tutela dei beni pubblici ... » 294

g) Il federalismo demaniale (D.Lgs. 85/2010) ... » 294

3 I beni patrimoniali ... » 295

a) I beni patrimoniali indisponibili ... » 295

b) I beni patrimoniali disponibili ... » 296

4 I diritti reali della P.A. su beni altrui ... » 296

a) Diritti demaniali su beni altrui ... » 296

b) Diritti patrimoniali su beni altrui ... » 297

Capitolo 14 La proprietà privata e gli atti ablatori. L’espropriazione per pubblica utilità

1 Il regime amministrativo della proprietà privata ... » 298

2 Gli atti ablatori ... » 298

3 I provvedimenti ablatori reali: l’espropriazione per pubblica utilità ... » 299

4 Il principio di simmetria ... » 301

5 La procedura di espropriazione e i profili giurisdizionali ... » 301

6 L’acquisizione provvedimentale e l’art. 42bis T.U. espropriazioni ... » 302

7 Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso ... » 303

8 I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni ... » 303

9 Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni ... » 304

10 La requisizione in proprietà... » 304

Capitolo 15 La responsabilità della P.A. e verso la P.A.

1 La responsabilità: concetto e tipi ... » 305

2 La responsabilità civile della P.A. ... » 305

a) La responsabilità extracontrattuale ... » 305

b) La responsabilità contrattuale ... » 306

c) La responsabilità precontrattuale ... » 306

3 La responsabilità nei confronti della P.A. ... » 307

a) La responsabilità amministrativa e contabile ... » 307

b) Segue: Le regole sulla responsabilità per danno erariale ... » 308

4 La responsabilità da atto lecito... » 309

5 L’illecito amministrativo ... » 309

Capitolo 16 La giustizia amministrativa

1 La giustizia amministrativa ... » 310

2 Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia ... » 310

3 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento ... » 310

(12)

4 La tutela in sede amministrativa... Pag. 311

5 Il ricorso gerarchico ... » 312

6 Il ricorso in opposizione ... » 312

7 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... » 313

a) Disciplina ... » 313

b) Procedimento ... » 313

8 La tutela giurisdizionale ordinaria ... » 314

a) Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria ... » 314

b) I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. ... » 315

c) Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. ... » 315

d) Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O. ... » 316

9 La tutela giurisdizionale amministrativa ... » 316

a) Il G.A. e la giurisdizione amministrativa ... » 316

b) L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa ... » 318

c) Tipologie di giudizio innanzi al G.A. ... » 318

Il processo amministrativo ... online 10 Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa ... » 319

a) L’azione di annullamento ... » 319

b) L’azione di condanna ... » 319

c) L’azione avverso il silenzio e la declaratoria di nullità ... » 320

d) L’azione di esatto adempimento ... » 320

11 La Corte dei conti quale giudice contabile ... » 321

a) La giurisdizione contabile ... » 321

b) Tipologia dei giudizi ... » 322

12 I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative ... » 323

a) Il contenzioso tributario ... » 323

b) Tribunali delle acque pubbliche ... » 324

c) I Commissari per gli usi civici ... » 324

P

ARTE

III Legislazione sanitaria della Regione Lazio Capitolo 1 Evoluzione legislativa del diritto sanitario

1 La legislazione e l’organizzazione sanitaria, dall’Unità d’Italia al 1945 ... » 327

2 La tutela della salute nella Costituzione ... » 327

a) L’articolo 32 Cost. ... » 327

b) L’articolo 38 Cost. ... » 328

3 Il Ministero della Sanità ed i suoi organi periferici ... » 329

4 La riforma ospedaliera del 1968 ... » 329

5 Il trasferimento delle competenze alle Regioni ... » 330

a) Il D.P.R. 17-1-1972, n. 4 ... » 330

b) La scomparsa degli enti mutualistici ... » 330

c) Il definitivo trasferimento delle funzioni ... » 330

d) Legge Basaglia ... » 331

6 L’istituzione del Servizio sanitario nazionale ... » 331

7 Il riordino della sanità: il D.Lgs. 30-12-1992, n. 502 ... » 332

8 La riforma sanitaria «ter» ... » 332

a) Introduzione ... » 332

b) Il decentramento amministrativo nel D.Lgs. 112/1998 ... » 333

c) La L. 30-11-1998, n. 419 ... » 333

d) Il D.Lgs. 19-6-1999, n. 229 ... » 333

9 Il sistema integrato di interventi e servizi sociali ... » 336

10 La tutela della salute nella Costituzione alla luce della L. 3/2001... » 337

11 I livelli essenziali delle prestazioni relative ai diritti civili e sociali (LEP) ... » 338

Capitolo 2 L’amministrazione sanitaria

1 L’istituzione del Ministero della Sanità ... » 340

2 Il Ministero della Salute ... » 342

a) Il D.Lgs. 300/1999 ... » 342

(13)

b) Il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ... Pag. 342

c) Le aree funzionali ... » 343

3 L’organizzazione del Ministero ... » 343

4 Il Consiglio superiore di sanità ... » 344

5 Gli enti vigilati ... » 345

6 L’Istituto superiore di sanità (ISS) ... » 346

7 L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ... » 348

8 L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) ... » 350

9 Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) ... » 352

10 Istituti zooprofilattici sperimentali (IZS)... » 353

11 Croce Rossa Italiana (CRI) e Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT) ... » 354

a) La Croce Rossa Italiana (CRI) ... » 354

b) La Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT) ... » 356

12 Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contra- sto delle malattie della Povertà ... » 356

13 La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome ... » 356

14 Enti di rilievo internazionale ... » 358

a) OMS (WHO — World Health Organization) ... » 358

b) FAO (Food and Agricolture Organization) ... » 358

c) CRI (Croce Rossa Internazionale) ... » 359

d) OIE (Ufficio Internazionale delle epizoozie) ... » 359

15 Gli organi periferici del Ministero della Salute ... » 359

16 Le funzioni sanitarie a livello locale ... » 360

a) Il Prefetto ... » 360

b) Il Sindaco... » 360

c) Il Presidente della Regione ... » 361

Capitolo 3 Il Servizio sanitario nazionale

1 L’istituzione del Servizio sanitario nazionale ... » 362

a) Generalità ... » 362

b) Principi sanciti dall’art. 1 della L. 833/1978 ... » 362

c) Gli obiettivi del Servizio sanitario nazionale ... » 363

d) I livelli essenziali ed uniformi di assistenza nel D.Lgs. 502/1992 ... » 363

2 La distribuzione delle funzioni del Servizio sanitario nazionale ... » 364

a) Le competenze organizzative dello Stato ... » 364

b) Le funzioni regionali ... » 365

c) Le funzioni provinciali ... » 366

d) Le funzioni comunali ... » 366

3 La ricerca sanitaria ... » 367

4 Rapporti tra SSN ed Università ... » 368

Capitolo 4 Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale

1 I Patti per la salute ... » 370

a) Definizione ... » 370

b) Il Patto per la salute 2014-2016 ... » 370

2 Il Piano sanitario nazionale (PSN) ... » 371

a) Il PSN quale strumento di programmazione e di attuazione del SSN ... » 371

b) I principali contenuti del PSN ... » 372

c) Il Piano sanitario nazionale vigente ... » 373

3 Il Piano nazionale della prevenzione (PNP) ... » 374

4 I Piani sanitari regionali ... » 375

a) Generalità ... » 375

b) Elaborazione ... » 375

c) Finalità ... » 376

5 I Piani attuativi locali ... » 376

Capitolo 5 Le strutture del Servizio sanitario nazionale

1 L’evoluzione dell’Azienda sanitaria locale (ASL) ... » 378

a) L’istituzione dell’Unità sanitaria locale (USL): L. 833/1978 ... » 378

(14)

b) La prima definizione di «azienda» sanitaria a livello locale ... Pag. 378

c) L’autonomia imprenditoriale della ASL ... » 379

2 Gli organi della ASL ... » 379

a) Generalità ... » 379

b) Il Direttore generale ... » 379

c) Il Direttore amministrativo ... » 380

d) Il Direttore sanitario ... » 381

e) La disciplina comune ... » 381

f) Il regime delle incompatibilità e delle inconferibilità dell’incarico ... » 381

g) Il Collegio sindacale ... » 382

h) Il Collegio di direzione ... » 383

3 Il modello organizzativo della ASL: le strutture operative ... » 383

a) L’organizzazione dipartimentale ... » 383

b) I dipartimenti di prevenzione ... » 384

c) Il distretto sanitario ... » 385

d) I presidi ospedalieri ... » 386

e) Il riordino dell’assistenza territoriale nel decreto Balduzzi ... » 387

4 Le aziende ospedaliere ... » 387

5 Segue: La riorganizzazione della rete ospedaliera ... » 389

a) Evoluzione legislativa ... » 389

b) Il Regolamento degli standard qualitativi dell’assistenza ospedaliera ... » 389

6 I policlinici universitari e le Aziende ospedaliero-universitarie (AOU) ... » 390

Capitolo 6 I controlli sulle aziende sanitarie

1 I controlli interni e i controlli esterni ... » 392

2 Il sistema dei controlli interni delle ASL ... » 392

a) Evoluzione normativa ... » 392

b) L’attività di controllo del Collegio sindacale ... » 393

c) Il controllo di gestione del Direttore generale ... » 393

3 I controlli esterni nel D.Lgs. 502/1992 ... » 393

a) Le Regioni ... » 393

b) Gli organi dello Stato ... » 394

c) La Corte dei conti ... » 395

4 Il controllo di qualità ... » 396

Capitolo 7 I livelli essenziali di assistenza (LEA)

1 Le tipologie di prestazioni comprese nei LEA ... » 397

a) Le prestazioni garantite dal SSN ... » 397

b) Dal decreto del 2001 ai nuovi LEA ... » 398

2 Le aree dei LEA ... » 399

3 Le tipologie di interventi assistenziali e sanitari: gli interventi preventivi ... » 401

a) Il Piano nazionale della prevenzione (PNP) ... » 401

4 La profilassi preventiva: le vaccinazioni ... » 401

a) Il Piano di prevenzione vaccinale (PNPV) ... » 401

b) Le vaccinazioni obbligatorie nella L. 119/2017 ... » 402

5 Gli interventi di assistenza sanitaria distrettuale ... » 403

a) Assistenza sanitaria di base ... » 404

b) Assistenza specialistica ambulatoriale ... » 404

c) Assistenza ospedaliera ... » 405

d) Assistenza farmaceutica ... » 407

e) Il D.M. 16-12-2010 sulle prestazioni di prima istanza e di secondo livello ... » 408

f) Il D.M. 16-12-2010 sulle prestazioni professionali ... » 409

g) Assistenza protesica ... » 409

h) Dispositivi medici monouso ... » 410

i) Assistenza termale ... » 410

6 L’attività medico-legale ... » 411

7 L’assistenza socio-sanitaria ... » 411

a) Integrazione socio-sanitaria ... » 411

b) Le prestazioni socio-sanitarie ... » 411

c) L’assistenza socio-sanitaria nei nuovi LEA ... » 412

(15)

8 Gli interventi per la salute mentale... Pag. 413

a) Assistenza a soggetti con disturbi mentali ... » 413

b) Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) ... » 414

c) Le strutture delle ASL per la tutela della salute mentale ... » 414

9 Gli interventi per le dipendenze patologiche ... » 415

a) Assistenza a soggetti con dipendenze patologiche ... » 415

b) I SERT ... » 415

c) Competenze delle Regioni e delle Province autonome ... » 416

10 L’assistenza ai disabili ... » 417

a) La classificazione di menomazione, disabilità e handicap ... » 417

b) L’assistenza sanitaria alle persone con disabilità ... » 419

11 L’assistenza socio-sanitaria ai malati terminali ... » 420

a) Definizione ... » 420

b) Cure palliative e terapia del dolore ... » 420

c) Hospice ... » 422

12 L’assistenza specifica a particolari categorie: l’infezione da HIV/AIDS ... » 422

a) La L. 5-6-1990, n. 135 ... » 422

b) Le Unità operative AIDS ... » 423

13 La tutela della maternità ... » 423

a) L’assistenza consultoriale ... » 423

b) L’interruzione volontaria della gravidanza ... » 425

14 L’assistenza ai detenuti ... » 425

15 L’assistenza allo straniero ... » 426

Capitolo 8 Il rapporto tra il cittadino ed il Servizio sanitario nazionale

Sezione Prima Le forme di partecipazione 1 Il concetto di partecipazione ... » 429

2 La Carta dei servizi sanitari ... » 429

3 Il consenso informato ... » 430

4 Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) ... » 431

5 La compartecipazione alla spesa sanitaria: il ticket ... » 432

a) Le misure di compartecipazione e il diritto all’esenzione ... » 432

b) La compartecipazione alla spesa farmaceutica... » 433

6 Gli Enti che favoriscono la partecipazione dei cittadini ... » 435

a) Ministero della Salute ... » 435

b) Regioni e Province autonome ... » 435

c) Aziende sanitarie locali e aziende ospedaliere ... » 435

d) Direttori generali di ASL e aziende ospedaliere ... » 436

e) Direttore sanitario e dirigente sanitario del servizio ... » 436

Sezione Seconda Il trattamento dei dati relativi alla salute 7 La trasparenza dei dati in sanità ... » 436

8 Il trattamento dei dati in ambito sanitario. Le informazioni ... » 437

a) Informazioni del medico di medicina generale e del pediatra... » 437

b) Informazioni da parte di strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie e di altri soggetti ... » 438

c) Emergenze a tutela della salute e della incolumità fisica ... » 438

d) Prescrizioni di medicinali ... » 438

e) Cartelle cliniche ... » 439

f) Certificato di assistenza al parto ... » 439

9 Gli adempimenti delle strutture sanitarie ... » 439

Sezione Terza La sanità digitale 10 L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale ... » 440

11 Segue: La tessera sanitaria ... » 440

12 La prescrizione elettronica ... » 441

13 Il fascicolo sanitario elettronico ... » 442

(16)

Capitolo 9 Forme differenziate di assistenza sanitaria

1 Strutture sanitarie private ... Pag. 445

a) L’autorizzazione all’esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie ... » 445

b) L’accreditamento istituzionale ... » 446

c) Gli accordi contrattuali ... » 447

d) Il sistema di controllo sulle strutture sanitarie private... » 448

2 Forme integrative di assistenza ... » 448

a) Fondi integrativi sanitari ... » 448

b) Sperimentazioni gestionali ... » 449

Capitolo 10 Le attività soggette a vigilanza sanitaria

1 I medicinali per uso umano ... » 450

2 L’immissione in commercio... » 452

a) La domanda di autorizzazione ... » 452

b) La procedura per il rilascio dell’AIC: la deliberazione dell’AIFA ... » 453

c) Gli obblighi del titolare dell’AIC ... » 453

d) Durata, rinnovo, decadenza e rinuncia dell’autorizzazione ... » 454

e) La revoca dell’AIC... » 454

3 Le norme sulla vendita dei farmaci ... » 455

4 La produzione dei medicinali ... » 456

a) Il rilascio dell’autorizzazione alla produzione ... » 456

b) La buona prassi di fabbricazione ... » 456

5 Altre attività sottoposte a vigilanza ... » 457

a) La distribuzione all’ingrosso ... » 457

b) La pubblicità dei medicinali ... » 458

6 Sieri, vaccini, prodotti assimilati ... » 459

7 I medicinali omeopatici ... » 459

8 I medicinali veterinari ... » 460

9 La farmacovigilanza ... » 462

a) Le competenze dell’AIFA ... » 462

b) Le competenze delle Regioni ... » 462

c) Le competenze del responsabile della farmacovigilanza ... » 462

10 La farmacosorveglianza ... » 463

11 Sostanze tossiche, velenose, stupefacenti ... » 464

12 Raccolta e utilizzazione del sangue umano... » 465

a) Il sistema trasfusionale ... » 465

b) Le competenze del Servizio sanitario nazionale in materia trasfusionale ... » 466

c) I Servizi trasfusionali e le Unità di raccolta... » 467

d) I Centri regionali di coordinamento e compensazione ... » 468

e) I centri di produzione di emoderivati ... » 469

f) Il Comitato per il buon uso del sangue (COBUS) ... » 469

g) Importazione ed esportazione di sangue umano ... » 469

13 I trapianti ... » 470

a) Trapianto di organi tra persone viventi ... » 470

b) Trapianto di organi da un cadavere ad una persona vivente ... » 470

c) I trapianti di tessuti e cellule ... » 472

d) Il trapianto di cellule staminali ... » 473

e) Il trapianto di organi all’estero ... » 474

Capitolo 11 La qualità e la sicurezza delle cure

1 La qualità dell’assistenza sanitaria ... » 476

2 I principi qualitativi ... » 476

3 Gli indicatori di qualità ... » 477

a) Il D.M. 24-7-1995 ... » 477

b) Il D.M. 15-10-1996 ... » 478

4 Le linee guida e le buone pratiche in sanità ... » 478

a) Caratteristiche e definizioni ... » 478

b) Il Sistema Nazionale delle Linee Guida ... » 479

c) Le buone pratiche in sanità ... » 479

(17)

5 Le liste di attesa ... Pag. 480

a) La gestione delle liste di attesa ... » 480

b) Il Piano nazionale di governo delle liste d’attesa 2019-2021 ... » 481

c) Il Piano regionale di governo delle liste di attesa (PRGLA) ... » 483

6 Il governo clinico ... » 484

7 Il clinical risk management ... » 485

Capitolo 12 Le professioni sanitarie

1 L’evoluzione normativa ... » 486

2 Il riordino delle professioni sanitarie: la L. 3/2018 ... » 487

a) La sperimentazione clinica ... » 487

b) Gli Ordini professionali ... » 488

c) La riforma delle professioni sanitarie ... » 488

d) Altre norme ... » 489

3 Il medico chirurgo ... » 489

a) Obblighi ... » 489

b) Responsabilità ... » 490

4 Il veterinario ... » 491

5 L’odontoiatra ... » 492

6 Lo psicologo ... » 493

7 Il farmacista ... » 494

a) Il profilo professionale ... » 494

b) L’esercizio farmaceutico ... » 494

c) Obblighi del farmacista ... » 495

8 Il biologo ... » 496

9 L’educatore professionale socio sanitario ... » 497

10 L’ostetrica ... » 497

11 L’infermiere ... » 498

12 L’assistente sanitario ... » 499

13 Professioni dell’area pediatrica ... » 500

a) L’infermiere pediatrico ... » 500

b) Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva ... » 500

14 Professioni attinenti al recupero e alla rieducazione funzionale ... » 501

a) Il fisioterapista ... » 501

15 I professionisti tecnico-sanitari ... » 502

a) Il tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM)... » 502

b) Il tecnico sanitario di laboratorio biomedico ... » 502

c) Il tecnico di neurofisiopatologia ... » 502

d) Il tecnico audioprotesista ... » 503

e) Il tecnico audiometrista ... » 503

f) Il tecnico ortopedico... » 504

g) Il tecnico della riabilitazione psichiatrica ... » 504

h) Il tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ... » 504

i) Il tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare ... » 505

16 Il terapista occupazionale ... » 506

17 Gli odontotecnici... » 506

18 L’operatore socio-sanitario ... » 507

19 Il dietista ... » 508

20 L’ortottista ... » 508

21 L’igienista dentale ... » 509

22 Il logopedista... » 509

23 Il podologo ... » 509

(18)

P

ARTE

IV Contabilità economica e patrmoniale del set- tore sanitario

Capitolo 1 Il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità econo- mico-patrimoniale nelle aziende sanitarie locali

1 L’autonomia imprenditoriale dell’azienda sanitaria locale ... Pag. 513

2 Le condizioni di equilibrio ... » 515

3 La gestione nelle aziende pubbliche: l’aspetto finanziario, economico e patrimoniale... » 516

a) L’aspetto finanziario ... » 516

b) L’aspetto economico ... » 517

c) L’aspetto patrimoniale ... » 518

4 Il sistema delle rilevazioni contabili nelle aziende pubbliche: contabilità finanziaria e con- tabilità economico-patrimoniale ... » 519

a) La contabilità finanziaria ... » 519

b) La contabilità economico-patrimoniale ... » 520

5 L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale nelle aziende sanitarie locali (Rin- vio) ... » 521

Capitolo 2 L’ordinamento contabile delle aziende sanitarie locali

1 L’art. 5 del D.Lgs. 502/1992 e la normativa regionale... » 522

2 Il patrimonio... » 523

3 I bilanci ... » 523

a) Il bilancio economico pluriennale di previsione ... » 523

b) Il bilancio economico annuale di previsione ... » 524

c) Il bilancio d’esercizio ... » 524

4 La struttura dei bilanci: il percorso di armonizzazione ... » 526

5 La tracciabilità dei flussi finanziari: dal SIOPE al SIOPE+ ... » 526

6 Il sistema budgetario ... » 527

7 La contabilità analitica ... » 527

8 Il controllo di gestione ... » 528

Capitolo 3 Il sistema del finanziamento

1 Il finanziamento del SSN ... » 529

a) Dalla L. 833/1978 al D.Lgs. 502/1992 ... » 529

b) Il nuovo sistema di finanziamento disegnato dal D.Lgs. 56/2000 ... » 529

c) I costi e i fabbisogni standard nel settore sanitario ... » 531

d) I piani di rientro dai disavanzi ... » 531

2 Il finanziamento dell’azienda sanitaria locale ... » 533

P

ARTE

V I contratti pubblici Capitolo Unico La contrattualistica pubblica

1 L’azione amministrativa «privatizzata» ... » 537

2 Classificazione dei contratti della P.A. ... » 537

3 Il Codice dei contratti pubblici ... » 538

a) Le principali novità ... » 539

b) L’entrata in vigore e il regime transitorio ... » 539

c) Il sistema di governance sui contratti pubblici ... » 540

4 Il Codice dei contratti dopo il D.L. 18-4-2019, n. 32 (cd. sblocca cantieri)... » 542

5 L’ambito di applicazione del Codice ... » 543

a) Ambito soggettivo ... » 543

b) Ambito oggettivo ... » 544

6 I contratti sopra soglia e sotto soglia: la determinazione economica ... » 546

7 I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni ... » 546

(19)

8 Il principio di trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari ... Pag. 548

9 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni ... » 549

10 La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione ... » 550

a) Pianificazione e programmazione ... » 550

b) Progettazione ... » 551

11 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti ... » 552

a) La qualificazione ... » 552

b) L’aggregazione ... » 553

12 La procedura di evidenza pubblica ... » 554

13 La disciplina dei contratti sotto soglia ... » 561

14 L’esecuzione del contratto ... » 562

15 La tutela stragiudiziale in materia di contratti pubblici ... » 563

16 Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici ... » 564

17 Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati ... » 565

a) Strumenti di acquisto di beni e servizi ... » 565

b) La normativa sugli acquisti centralizzati ... » 565

c) Le convenzioni quadro ... » 565

d) Il portale internet acquistinretepa.it ... » 566

e) La centralizzazione degli acquisti come strumento di razionalizzazione della spesa pubblica ... » 567

P

ARTE

VI Pubblico impiego Capitolo 1 Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: fonti, accesso e organizzazione

1 Il lavoro pubblico ... » 571

a) Nozione e tratti distintivi ... » 571

b) Natura giuridica ... » 571

c) Principi costituzionali ... » 572

2 La privatizzazione ... » 572

3 Le riforme nel pubblico impiego ... » 574

a) Dal decreto Brunetta... ... » 574

b) ... alla riforma Madia (e decreti attuativi) ... » 574

c) La legge «concretezza» (L. 56/2019) ... » 575

4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva ... » 575

a) La contrattazione collettiva ... » 575

b) L’equilibrio tra legge e contratto dopo la riforma Madia ... » 575

c) Atti di micro e di macro organizzazione ... » 576

d) La contrattazione collettiva nazionale ed integrativa ... » 577

e) I comparti e le aree dirigenziali ... » 578

f) I soggetti della contrattazione e la formazione del contratto collettivo ... » 579

5 L’accesso ai pubblici uffici ... » 580

a) Accesso mediante procedure selettive: il concorso pubblico ... » 580

b) Accesso extraconcorsuale ... » 582

c) La stipulazione del contratto individuale di lavoro ... » 582

6 Le forme flessibili di impiego nella P.A. e gli incarichi esterni ... » 583

7 L’organizzazione del personale ... » 584

a) I criteri guida ... » 584

b) Aree e profili professionali. Il Piano triennale dei fabbisogni ... » 584

c) Mansioni e progressioni ... » 585

8 La dirigenza pubblica ... » 586

a) Il dirigente quale datore di lavoro nella P.A. ... » 586

b) Le attribuzioni dei dirigenti generali (art. 16) e dei dirigenti (art. 17) ... » 587

c) Accesso alla dirigenza ... » 588

d) Segue: Gli incarichi dirigenziali (art. 19 D.Lgs. 165/2001) ... » 589

9 Il ciclo di gestione della performance ... » 590

10 Lo svolgimento del rapporto di impiego. In particolare, la mobilità ... » 592

a) Le vicende del rapporto di lavoro ... » 592

b) La mobilità ... » 593

(20)

11 Estinzione del rapporto di impiego ... Pag. 593

a) La disciplina dei CCNL ... » 594

b) La disciplina pubblicistica ... » 594

c) La disciplina privatistica ... » 594

12 Controversie di lavoro nel pubblico impiego ... » 594

Capitolo 2 Doveri, diritti e responsabilità dei pubblici dipendenti. In parti- colare: la responsabilità disciplinare

1 I doveri del pubblico dipendente ... » 596

2 Il codice di comportamento (D.P.R. 62/2013) ... » 596

3 La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing ... » 597

4 Il dovere di esclusività (art. 53 D.Lgs. 165/2001) ... » 598

5 I diritti dell’impiegato ... » 598

a) I diritti patrimoniali e le innovazioni della riforma Madia ... » 598

b) I diritti non patrimoniali ... » 600

6 Le responsabilità dei pubblici dipendenti ... » 600

7 La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego ... » 601

a) I principi in materia disciplinare ... » 601

b) Quadro generale delle fonti alla luce delle riforme Brunetta e Madia ... » 601

8 La disciplina del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. ... » 603

a) Le ipotesi di licenziamento disciplinare ... » 603

b) La lotta ai «furbetti» del cartellino e del weekend ... » 604

9 Il procedimento disciplinare ... » 605

10 I rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare ... » 606

Capitolo 3 Stato giuridico del personale dei livelli del Servizio sanitario nazionale

1 Il comparto sanità ... » 608

a) Generalità ... » 608

b) La disciplina del personale del SSN tra normativa e contrattazione collettiva... » 608

c) I comparti ... » 609

2 Il CCNL sanità 2016-2018 ... » 610

a) Gli incarichi ... » 610

b) Il nuovo sistema di classificazione ... » 611

c) Nuovi profili nelle attività di comunicazione ed informazione ... » 611

3 Il sistema di classificazione del personale ... » 612

4 Il personale in regime di convenzione ... » 612

5 Il rapporto di lavoro alle dipendenze del SSN ... » 615

a) Il contratto individuale di lavoro ... » 615

b) Il periodo di prova ... » 615

c) Il servizio di pronta disponibilità ... » 616

d) I doveri e i diritti del dipendente del SSN nel CCNL ... » 617

6 Tipologie flessibili del rapporto di lavoro ... » 618

a) I contratti a tempo determinato ... » 618

b) I contratti di somministrazione... » 619

7 La responsabilità in ambito sanitario ... » 620

a) Definizione e tipologie di responsabilità giuridica ... » 620

b) La responsabilità professionale dell’esercente la professione sanitaria ... » 621

c) La responsabilità penale ... » 622

d) La responsabilità civile ... » 622

e) L’azione di rivalsa e di responsabilità amministrativa. L’assicurazione obbligatoria ... » 623

Capitolo 4 La dirigenza del Servizio sanitario nazionale

1 Gli incarichi dirigenziali ... » 624

a) Profili generali ... » 624

b) La disciplina normativa e contrattualistica ... » 624

2 La formazione professionale ... » 626

a) Formazione continua ... » 626

(21)

b) Le scuole di specializzazione ... Pag. 627

c) Formazione manageriale ... » 627

3 L’attività libero-professionale intramuraria (ALPI) e il rapporto esclusivo ... » 628

a) Definizione ... » 628

b) Le competenze delle Regioni e delle aziende sanitarie ... » 628

c) ALPI intramuraria ed extramuraria ... » 629

d) L’esclusività del rapporto ... » 630

e) Le modalità di svolgimento ... » 630

f) L’attività libero-professionale intramuraria nel decreto Balduzzi ... » 631

P

ARTE

VII Legislazione sanitaria della Regione Lazio Capitolo 1 La legislazione sanitaria nel Lazio e il ruolo dei Comuni

1 L’organizzazione sanitaria negli anni ’70-’80 ... » 635

2 La programmazione e l’azzonamento comprensoriale della L. 2/1976 ... » 636

3 Le competenze delle Regioni ... » 636

Capitolo 2 L’organizzazione sanitaria della Regione Lazio nel quadro attuale

1 La riorganizzazione della rete ospedaliera ... » 638

2 Il sistema informativo sanitario ... » 639

3 Il riordino del servizio sanitario regionale ... » 639

4 I Distretti sanitari ... » 640

5 Autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio. L’accreditamento istituzionale ... » 641

6 Istituzione dell’ARES ... » 641

7 Nascita e struttura della ASL Roma 1 ... » 643

8 Il sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio ... » 643

Il Piano sociale regionale: «Prendersi cura, un bene comune» ... online

Appendice

L.R. 10 agosto 2016, n. 11 ... » 645

P

ARTE

VIII Informatica Capitolo 1 Nozioni generali di informatica

1 Informatica e ICT ... » 687

2 Il sistema binario ... » 687

3 Le unità di misura in informatica ... » 688

4 Come funziona un computer ... » 688

Capitolo 2 L’hardware

1 Cosa è l’hardware ... » 689

2 La scheda madre ... » 689

3 Il processore ... » 689

4 Memoria RAM e memoria ROM ... » 690

5 Le memorie di massa ... » 690

6 Schede video e audio ... » 691

7 Porte di input e output ... » 691

8 Le periferiche di input ... » 692

9 Le periferiche di output e di input-output ... » 693

(22)

Capitolo 3 Il software

1 Software di sistema e software applicativo ... Pag. 694

2 I sistemi operativi ... » 694

3 I software applicativi ... » 695

Capitolo 4 Microsoft Windows

1 Primi passi con Windows ... » 696

2 Il desktop ... » 696

3 Le icone ... » 696

4 La struttura dei dati e la loro memorizzazione: le Risorse del computer ... » 697

5 Cartelle, file e loro posizione all’interno di un’unità ... » 698

6 Selezionare, duplicare e spostare file e cartelle ... » 699

7 I comandi Taglia Copia e Incolla ... » 699

8 Le finestre ... » 700

9 La barra dei menu ... » 701

10 La barra di stato ... » 701

11 Le barre di scorrimento. Il ridimensionamento delle finestre ... » 702

Capitolo 5 Microsoft Word

1 Editor di testi e word processor ... » 703

2 L’interfaccia di Microsoft Word ... » 703

3 Creare un nuovo documento ... » 705

4 Aprire e chiudere un documento ... » 705

5 Salvare un documento ... » 706

6 La selezione del testo ... » 707

7 Copiare e incollare testo ... » 708

8 La formattazione ... » 708

9 La modifica del carattere ... » 709

10 La copia della formattazione ... » 709

Capitolo 6 Microsoft Excel

1 L’interfaccia di Excel... » 710

2 Immissione dei dati nelle celle ... » 713

3 Utilizzo delle formule ... » 713

4 Le funzioni ... » 714

a) Creazione di una funzione «SOMMA» tramite selezione ... » 715

b) Creazione di una funzione «SOMMA» tramite l’immissione diretta ... » 715

c) Utilizzo del pulsante «Somma automatica» ... » 715

5 Altre funzioni ... » 716

6 I più comuni errori nelle formule ... » 716

7 Formattazione delle celle ... » 716

8 I grafici ... » 718

a) Istogrammi ... » 718

b) Grafici lineari ... » 719

c) Grafici a torta ... » 719

9 La creazione dei grafici ... » 720

Capitolo 7 Microsoft Access

1 I database ... » 721

2 Le tabelle ... » 721

3 Le relazioni tra tabelle ... » 723

4 Le chiavi ... » 725

5 I report ... » 725

6 Le query ... » 726

(23)

Capitolo 8 Microsoft Powerpoint

1 Cos’è una presentazione ... Pag. 729

2 Iniziamo a lavorare con PowerPoint ... » 729

3 Inserire elementi in una diapositiva ... » 730

4 La gestione del testo e delle immagini ... » 732

5 Le animazioni ... » 733

6 Le transizioni ... » 734

7 Salvare la presentazione ... » 735

Capitolo 9 Le reti di computer e Internet

1 A cosa serve una rete di computer ... » 737

2 Tipi di reti di computer ... » 737

3 Internet e il WWW ... » 739

4 Come avviene lo scambio di dati via Internet ... » 739

5 I browser web ... » 741

Capitolo 10 La navigazione in Internet e la posta elettronica

1 Aprire e chiudere il browser ... » 742

2 Iniziamo a navigare ... » 743

3 L’esplorazione a schede ... » 743

4 La navigazione con Google Chrome... » 745

5 Gestione dei preferiti ... » 745

6 Cataloghi e motori di ricerca ... » 747

7 Cenni preliminari sulla posta elettronica ... » 749

8 I destinatari della posta elettronica: tipologie ... » 750

9 Primi passi con la posta elettronica: Google Mail ... » 751

10 Creare un messaggio di posta elettronica ... » 753

11 Allegare un file ad un messaggio di posta elettronica ... » 754

12 Inviare il messaggio ... » 755

13 Gestione dei contatti e delle liste di distribuzione ... » 755

Capitolo 11 Le altre forme di comunicazione in Internet

1 La messaggistica istantanea ... » 759

2 Il VOIP ... » 759

3 Il feed RSS ... » 759

4 I blog ... » 760

5 Il podcast ... » 760

6 I social network ... » 760

7 Il Cloud computing ... » 761

Capitolo 12 La sicurezza dei dati

1 La sicurezza ... » 762

2 Come evitare la perdita accidentale dei dati ... » 762

3 L’uso del firewall per proteggere i computer ... » 763

4 Le precauzioni fisiche per impedire perdite di dati... » 763

5 Difendersi dai virus ... » 763

Appendice : Breve rassegna di atti e modulistica

... » 765

Riferimenti

Documenti correlati

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the

Cholewinski mentioned the following series of measures envisaged in the Handbook at all stages of the migration process: activities in countries of origin and

Outside equity, if feasible, is Pareto superior to debt since no one incurs any (verification-bankruptcy) cost and equity provides risk sharing in all the states, whereas

Looking at the map of the food expenditures as a percentage of total consumer’s expenditures [Figure 4], a complete analysis would be impossible as there are no data regarding

(p. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... The Growth of National Broadcasting

Co-operation and Development Statistics on External Indebtedness: Bank and Trade-Related Non-Bank External Claims on Individual Borrowing Countries and Territories,

challenge to the values these properties embody as a result of the role they play in the everyday life and social practices of people, who transform them into places of