• Non ci sono risultati.

REQUISITI PSICOFISICI PER LA PATENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REQUISITI PSICOFISICI PER LA PATENTE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

REQUISITI PSICOFISICI PER LA PATENTE

Prezzo:

Prezzo di listino

19,00 €

Prezzo a te riservato

18,05 €

Codice 9788835212584

Tipologia Libri

Data pubblicazione 30 mag 2022

Reparto Circolazione stradale, LIBRI Argomento Circolazione stradale

Autore AA.VV.

Edizione 4

Editore Egaf

(2)

Descrizione

L'accertamento dei requisiti psicofisici per la guida dei veicoli, elemento fondamentale per la sicurezza della circolazione stradale, avviene secondo una duplice modalità:

soggettiva: a carico del conducente secondo quanto prevede l'art. 115 CDS "... chi guida veicoli o conduce animali deve essere idoneo per requisiti fisici e psichici";

oggettiva: mediante visita medica da parte dei sanitari individuati dall’art. 119 CDS che accertano il possesso dei requisiti per il rilascio e la conferma di validità della patente.

I requisiti psicofisici necessari per conseguimento e rinnovo delle patenti di guida sono previsti da norme UE (in particolare la direttiva 2006/126/CE e successive modifiche, recepite nel decreto legislativo 18.4.2011 n. 59, coordinato con i successivi aggiornamenti).

Questa pubblicazione:

ha un taglio prettamente operativo con scritti di diverse professionalità (medici, giuristi, tecnici). Si segnalano, in particolare, gli approfondimenti della tematica OSAS;

contiene una ricca appendice con normativa e prassi del Ministero della salute e del MIMS (già MIT) in tema di requisiti per la patente di guida;

è indirizzata principalmente ai medici legali (monocratici e CML) preposti alle certificazioni dei requisiti psicofisici per la patente di guida ma è di particolare interesse anche per le autoscuole.

STRUTTURA A

REQUISITI PSICOFISICI PER PATENTE, CQC, CAP

A1

Requisiti psicofisici per la guida

(3)

A2

Requisiti psicofisici per il conseguimento e la conferma delle patenti

A3

Sanzioni per mancanza requisiti psicofisici

B

ACCERTAMENTO REQUISITI PSICOFISICI PER PATENTI DI GUIDA E CQC

B1

Medici abilitati in operatività monocratica

B2

Commissioni mediche locali in operatività collegiale

B3

Codice di identificazione del medico

B4

Accesso alla procedura di trasmissione telematica della relazione medica

B5

Trasmissione della relazione medica

B6

Conferma di validità della patente di guida

(4)

B7

Ricorsi avverso il giudizio delle CML

B8

CERTIFICATO DEL MEDICO DI FIDUCIA

B9

Certificazione da cui risulti il non abuso di alcool e il non uso di sostanze stupefacenti o psicotrope

B10

Modulistica e documenti

C

ACCERTAMENTI PSICOFISICI PER L'IDONEITÀ ALLA GUIDA DEI SOGGETTI CON DISTURBI DEL SONNO

C1

Idoneità psicofisica alla guida

C2

Valutazioni sanitarie per l'accertamento dell'idoneità

C3

Sussidi per le valutazioni mediche: test, tabelle, moduli

C4

Epidemiologia

(5)

C5

Costi diretti e indiretti

D

SONNOLENZA

D1

Struttura del sonno normale

D2

Meccanismi fisiologici della sonnolenza

D3

Epidemiologia dell'eccessiva sonnolenza diurna

D4

Come si misura la gravità della sonnolenza

D5

Cause della sonnolenza

D6

Conclusioni

D7

Bibliografia

(6)

E

DURATA E CONFERMA DELLA VALIDITÀ DELLA PATENTE DI GUIDA

E1

Durata di validità delle singole categorie di patente

E2

Conferma della validità della patente per via telematica

E3

Sanzioni

E4

Permesso di guida in attesa della visita in commissione medica locale

E5

Guida di veicoli dopo la conferma validità patente in attesa del duplicato

E6

Età per il conseguimento della patente e per la guida dei veicoli

F

PATENTI DI GUIDA SPECIALI

F1

Minorazioni

(7)

F2

Adattamenti dei veicoli

G

Codici UE armonizzati per patenti di guida card

G1

Codici UE armonizzati relativi al conducente (motivi medici)

G2

Codici nazionali

G3

Annotazione dei codici ue armonizzati sui documenti del conducente e del veicolo

G4

Tabelle codici ue armonizzati per conducenti (motivi medici)

H

CODICE DELLA STRADA

DLG 30.4.1992, n. 28 (S.O.G.U. n. 114 del 18.5.1992)

I

REGOLAMENTO CDS

(8)

DPR 16.12.1992, n. 495 (S.O.G.U. n. 303 del 28.12.1992)

L

DISPOSIZIONI MINISTERO DELLA SALUTE

DD 3.2.2016 (G.U. n. 41 del 19.2.2016)

circ. 25.7.2011, prot. n. DGPREV.II/P/2011/17798/I.4.c.d.2.2

circ. 5.11.2010, prot. n. 46247-P-05/I.4.C.D.2.2

circ. 24.1.2001, prot. n. DPV.U07/LD1.G.14/147

circ. 18.12.2000, prot. n. DPV.U07/LD1.6-1.1/1577

parere 25.10.2000

circ. 18.12.1997, prot. n. 4007

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento allo 0461.232337 o 0461.980546 oppure via mail a : [email protected]

www.LibriProfessionali.it è un sito di Scala snc Via Solteri, 74 38121 Trento (Tn) P.Iva 01534230220

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

del 26 ottobre 2016 e s.m.i., al fine di verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi e delle altre condizioni previste dal bando di concorso, l’ATER procede, anche

BOLLETTINO RISULTATI INTERPROVINCIALI IN USCITA ELABORATI DAL SISTEMA (CON PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2019/20

Nelle norme le varie dimensioni di banchi e sedie vengono calcolate in funzione dell'altezza presunta degli studenti (da un minimo di 80 cm ad un massimo di 1,85 m), in modo tale da

Nella nuova edizione, aggiornata all'ultima normativa in tema di circolazione stradale, vengono trattati tutti gli argomenti d'esame in modo chiaro e schematico,

L’iscrizione deve essere trasmessa entro l’ 11 aprile 2022 (in quanto il 10 aprile cade di domenica) direttamente dalla ASD interessata o tramite intermediario,

del 26 ottobre 2016 e s.m.i., al fine di verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi e delle altre condizioni previste dal bando di concorso, l’ATER procede, anche

L’iscritto è responsabile della titolarità e della custodia del proprio pettorale di gara, acquisendo il diritto ad usufruire di tutti i servizi menzionati nel

Per determinare il fondo crediti di dubbia esigibilità, che in contabilità finanziaria deve intendersi come un fondo rischi, diretto ad evitare che le entrate di dubbia