• Non ci sono risultati.

Intero edificio. Gruppo di unita' immobiliare. Numero di unita' immobiliari di cui e' composto l'edificio : 50

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Intero edificio. Gruppo di unita' immobiliare. Numero di unita' immobiliari di cui e' composto l'edificio : 50"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

X Residenziale

Non residenziale

Classificazione D.P.R. 412/93 : E1.1

Intero edificio XUnita' immobiliare

Gruppo di unita' immobiliare Numero di unita' immobiliari di cui e' composto l'edificio : 50

Passaggio di proprieta' Locazione

Ristrutturazione importante Riqualificazione energetica X Altro : Stima Immobile

Dati identificativi

Regione : Lazio Zona climatica : D

Comune : Roma (RM) Anno di costruzione : 1941

Cod.Istat: 58091 Superficie utile riscaldata (m ) : 2 125.00 Indirizzo : via Monte Santo n.25 Superficie utile raffrescata (m ) : 2 0.00

CAP 00195 Volume lordo riscaldato (m ) : 3 601.00

Piano : 6 - Interno : 19 Volume lordo raffrescato (m ) : 3 0.00

Coord. GIS : Lat : 41.915351 ; Long : 12.459653

Comune catastale Roma - H501 Sezione Foglio 400 Particella 75

Subalterni da 43 a da a da a da a

Altri subalterni

Servizi energetici presenti

X

Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica

X

Illuminazione

Climatizzazione estiva X Prod. acqua calda sanitaria Trasporto di persone o cose

Prestazione energetica del fabbricato

Prestazione energetica globale

EDIFICIO

A ENERGIA QUASI ZERO

CLASSE ENERGETICA

E

EP gl,nren

Riferimenti

Gli immobili simili avrebbero in media la seguente classificazione:

Se nuovi:

C (58.90)

(2)

Prestazioni energetiche degli impianti e stima dei consumi di energia

FONTI ENERGETICHE UTILIZZATE

Quantita' annua consumata in uso standard (specificare unita' di

misura)

Indici di prestazione energetica globali ed emissioni

X Energia elettrica da rete 2341.00 kWh

X Gas naturale 827.00 Sm3

GPL Carbone Gasolio

Olio combustibile Biomasse solide Biomasse liquide Biomasse gassose Solare fotovoltaico Solare termico Eolico

Teleriscaldamento Teleraffrescamento Altro

Indice della prestazione energetica non

rinnovabile EPgl,nren 102.20 kWh/m anno 2

Indice della prestazione energetica rinnovabile

EPgl,ren 8.80 kWh/m anno 2

Emissioni di CO2 21.70 kg/m anno 2

Codice TIPO DI INTERVENTO RACCOMANDATO Comporta una ristrutturazione

importante

Tempo di ritorno dell' investimento

anni

Classe energetica raggiungibile con l'intervento (EPgl,nren

kWh/m anno) 2

Classe energetica a valle di tutti gli interventi

ren2 sostituzione serramenti NO 27.7 D ( 81.80 )

D 81.80 (kWh/m anno)2

Modello APE Regione Lazio - Pag.2 Protocollo n. 564673 del 18/09/2018

Firmato Da: TAGLIONI ALBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 7efb6f912e6d90a13a1d41c6702d9570

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni

ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009

(3)

Energia esportata 0.00 kWh/anno Vettore energetico Energia elettrica

V - Volume riscaldato 601.00 m 3

S - Superficie disperdente 88.00 m 2

Rapporto S/V 0.15

EPH,nd 50.20 kWh/m anno2

Asol,est/A sup utile 0.020 -

YIE 0.08 W/m K2

Servizio energetico

Tipo di impianto Anno di installazione

Codice catasto regionale impianti

termici

Vettore energetico

utilizzato

Potenza nominale

kW

Efficienza media stagionale

EPren EPnren

Climatizzazione Invernale

Caldaia a

condensazione 2014 01 Gas naturale 353.60

Climatizzazione

Invernale 0.75 ηH 0.30 66.90

Climatizzazione Estiva

Climatizzazione

Estiva ηC

Prod. acqua calda sanitaria

Boiler elettrico

2000 01 Energia elettrica 3.00 0.31 ηW 8.50 35.20

Impianti combinati Produzione da fonti rinnovabili Produzione da fonti rinnovabili Ventilazione Meccanica Illuminazione Trasporto di persone o cose Trasporto di persone o cose

(4)

Ente/Organismo pubblico X Tecnico abilitato Organismo/Societa'

Nome e Cognome /

Denominazione Alberto Taglioni

Indirizzo via Grandis n.5, 00185 - Roma (RM)

E-mail [email protected]

Telefono 067028049 - 3295396774

Titolo

Ordine / Iscrizione Ordine degli Ingegneri (RM) / 12227

Dichiarazione di indipendenza Ai sensi dell?art. 3 del DPR 75/2013, il sottoscritto soggetto certificatore esprime l'assenza di conflitto di interessi, ovvero di non coinvolgimento diretto o indiretto con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati nonché rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente, che in ogni caso non deve essere ne' coniuge ne' parente fino al quarto grado. ---

Informazioni aggiuntive

E' stato eseguito almeno un sopralluogo/rilievo sull'edificio obbligatorio per la redazione del presente

APE? SI Data 26/03/2018

Il software utilizzato risponde ai requisiti di rispondenza e garanzia di scostamento massimo dei risultati conseguiti rispetto ai valori ottenuti per mezzo dello strumento di riferimento nazionale? SI Ai fini della redazione del presente attestato e' stato utilizzato un software che impieghi un metodo di calcolo

semplificato? SI

Il presente attestato e' reso dal sottoscritto, in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi dell'art.47 del D.P.R.

445/2000 e dell'articolo 15 comma 1, del D.lgs.192/2005 cosi' come modificato dall'art.12 del D.L. 63/2013

Data 18/09/2018 Firma e timbro del tecnico

Modello APE Regione Lazio - Pag.4 Protocollo n. 564673 del 18/09/2018

Firmato Da: TAGLIONI ALBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 7efb6f912e6d90a13a1d41c6702d9570

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni

ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

✓ di impegnarsi a compilare, per 3 anni solari consecutivi, a partire dal 1° gennaio successivo alla data di messa in esercizio dell’impianto, una scheda di monitoraggio

Produzione da fonti rinnovabili Produzione da fonti rinnovabili Ventilazione Meccanica Illuminazione Trasporto di persone o cose Trasporto di persone o cose.. Ente/Organismo pubblico

Per il loro dimensionamento, tali impianti tendono, anziché al tendenziale bilanciamento dell’energia prelevata dalla rete tramite una produzione fotovoltaica di entità pari

Le persone e le cose, le cose e le persone.” che verrà presentato lunedi 12 novembre alle 16 nell’Aula Magna di Santa Maria in Gradi dal rettore Alessandro Ruggieri,

- a continuare nella ferma opposizione verso la realizzazione del parco eolico presentato in assemblea pubblica il 25 febbraio 2013 a Carbonia che comporta un’eccessiva

Le pile a combustibile, attualmente in via di sviluppo, sono poi un modo alternativo per ottenere energia sotto forma di elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o