• Non ci sono risultati.

23 (gennaio-dicembre 2021)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "23 (gennaio-dicembre 2021)"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Studi e ricerche sui saperi Medievali

Peer e-Review annuale dell’Officina di Studi Medievali

Direttore Patrizia Sardina Vicedirettore Daniela Santoro Direttore

editoriale

Diego Ciccarelli

23 (gennaio-dicembre 2021)

(2)
(3)

MEDIAEVAL SOPHIA 23

(gennaio-dicembre 2021)

(4)
(5)

www.mediaevalsophia.net

«Mediaeval Sophia». StudiericercheSuiSaperiMedievali E-Review annuale dell’Officina di Studi Medievali

23 (gennaio-dicembre 2021), pp. V-VII

M

ediaeval

S

ophia

23

gennaio-dicembre 2021 SoMMario

Studia

Marcello pacifico, Fideles coronae: la Chiesa durante la

reformatio pacis di Federico II in Europa e in Oltremare 1 Maria Antonietta ruSSo, Fonti documentarie e testimonianze

manoscritte per lo studio di due ospedali di Sciacca (secoli XIV-XV) 29 Alessandro SilveStri, I conti di Nicola Speciale, tesoriere del

regno di Sicilia e il finanziamento della politica italiana di Alfonso il

Magnanimo (1419-22) 47

Rosa Maria d’angelo, La gestione dell’emergenza sanitaria a

Palermo nel XV secolo 67

Luciana petracca, Il principe, la città, il porto. Strategie di potenziamento dello scalo marittimo di Taranto al tempo di Giovanni

Antonio Orsini del Balzo (1420-1463) 83

Vincenzo tedeSco, Il gioco delle frodi. Elementi magici nelle

novelle quattrocentesche 95

poStillae

Martina Buccilli, Un momento del Farabian turn di Leo Strauss:

una traduzione annotata di «Uno scritto disperso di al-Fārābī» (1936) 111

lecturae 129

Antonio Beccadelli (Panormita), Alfonsi regis Triumphus. Il Trionfo di re Alfonso, introduzione, edizione, traduzione a cura di Fulvio Delle Donne, Napoli, Centro Euro- peo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese (CESURA) – Potenza, Basili-

(6)

23 (gennaio-dicembre 2021)

Mediaeval Sophia 23 (gennaio-dicembre 2021) - Sommario vi

cata University Press (BUP), 2021, pp. 60 (Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, 4), ISBN 978-88-945152-0-6; ISSN 2724-2072 (Armando Bisanti)

Jesús BenavideS helBig, Iván caSado novaS, El «Manual honzè» de la compañía Tor- ralba (1434-1437), Barcellona, Edicions de la Universitat de Barcelona, 2019, pp. 719 (Mediterraneum, 2), ISBN 978-84-9168-398-8 (Martina Del Popolo)

Elisa coda (a cura di), Scienza e opinione nella città perfetta. Letture del pensiero etico-politico di al-Fārābī, Pisa, ETS, 2019, pp. 154 (philosophica, 224), ISBN 978- 884675557-5 (Giordano Pantosti)

María Dolores lópez, Enrico BaSSo, Gerard Martí, Esther travé, El «Llibre major de comerç de llana blanca amb Itàlia» de la compañía Torralba (1433-1434), Barcello- na, Edicions de la Universitat de Barcelona, 2019, pp. 313 (Mediterraneum, 1), ISBN 978-84-9168-397-1 (Martina Del Popolo)

Domenico olivo, La badia di Pèsaca, a cura di Giovanni Saladino, Roma, Saladino edizioni, 2020, pp. 88 (Oro & Porpora), ISBN 978-88-904826-9-4 (Agostina Passan- tino)

Marcello pacifico, Corrado IV di Svevia. Re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme 1228-1254, Bari, Mario Adda Editore, 2021, pp. 179, ISBN: 978-88-67175-27-7 (Sil- via Urso)

petruS de eBulo, De rebus Siculis Carmen, edizione critica a cura di Fulvio Delle Donne, Potenza, Basilicata University Press (BUP), 2020, pp. 224, ill. (Digital Huma- nities. Edizioni e data-bases digitali, 1), ISBN 978-88-31309-02-8 (Armando Bisanti) petruSde pretio, Adhortatio. Edizione critica e digitale del ms. Leipzig, Universitäts- bibliothek 1268, a cura di Martina Pavoni, Potenza, Basilicata University Press (BUP), 2021, pp. 56, ill. (Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, 6), ISBN 978-88- 31309-12-7; ISSN 2724-2072 (Armando Bisanti)

Pau roSSell, Descendencia dominorum regum Sicilie, a cura di Pietro Colletta, Paler- mo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 2020, pp. 288 (Supplementi al

«Bollettino». Serie Mediolatina e Umanistica, 8), ISBN 978-88-944987-5-2 (Arman- do Bisanti)

Mirko vagnoni, Dei gratia rex Sicilie. Scene d’incoronazione divina nell’iconogra- fia regia normanna, Napoli, FedOA – Federico II University Press, 2017, pp. 186 (Regna. Testi e studi su istituzioni, cultura e memoria del Mezzogiorno medievale, 1), ISSN: 2532-9898, ISBN: 978-88-6887-018-8, DOI: 10.6093/978-88-6887-018-8 (Silvia Urso)

Mirko vagnoni, La messa in scena del corpo regio nel regno di Sicilia. Federico III d’Aragona e Roberto d’Angiò, Potenza, Basilicata University Press, 2021, pp. 236 (Mondi Mediterranei, 5), ISSN: 2704-7423, ISBN: 978-88-31309-08-0 (Silvia Urso) María viu fandoS, La contabilidad privada del mercader barcelonés Joan de Torral-

(7)

23 (gennaio-dicembre 2021)

Mediaeval Sophia 23 (gennaio-dicembre 2021) - Sommario vii

ba. El «Llibre de comtans» (1430-1460) y le cuadernillo de deudas con Pere de Sitges (1432-1448), Barcellona, Edicions de la Universitat de Barcelona, 2021, pp. 194 (Me- diterraneum, 3), ISBN 978-84-9168-409-1 (Martina Del Popolo)

attività oSM gennaio-dicembre 2021 165

aBStractS, curriculaeparolechiave 173

(8)
(9)

www.mediaevalsophia.net

«Mediaeval Sophia». StudiericercheSuiSaperiMedievali E-Review annuale dell’Officina di Studi Medievali

23 (gennaio-dicembre 2021), pp. 165-171

Attività OSM gennaio-dicembre 2021

Palermo, 12 gennaio-6 aprile. L’OSM organizza un corso di conversazione in Lingua Persiana. Il corso, di 40 ore, è tenuto online su piattaforma didattica digitale Zoom Meeting da docenti di madrelingua ed è coordinato dalla prof. Patrizia Spallino.

Palermo, 18 gennaio. L’OSM partecipa su piattaforma didattica digitale Zoom Meeting al webinar per la XXXII Giornata per il dialogo ebraico-cristiano sul tema

“Il Libro del Qohelet delle cinque Meghillot”. Intervengono Angelo paSSaro (Presi- dente Associazione Biblica Italiana) e Pierpaolo pinchaS punturello (Coordinatore studi ebraici Centro Ibn Gabirol, Madrid). Modera Francesco Bonanno (OSM – Istitu- to Siciliano Studi Ebraici).

Agrigento, 25 gennaio-12 luglio. L’OSM, in collaborazione con il Polo didatti- co “Montalcini” di Agrigento, organizza il Seminario sul tema “Un kairos per pensa- re: metafisica del principio”. Intervengono: dott. Eros Calcara; dott. Richard Manga- no; dott. Francesco Rizzo; dott.ssa Valentina Piscopo; dott.ssa Maria Todaro; dott.ssa Giovanna Iacono.

Palermo, 27 gennaio. In occasione del “Giorno della Memoria”, data dell’ab- battimento dei cancelli di Auschwitz, l’OSM, in collaborazione con le Comunità ebrai- che di Napoli, l’Istituto siciliano studi ebraici e l’Associazione Lympha, partecipa all’incontro “L’Istituto Siciliano di Studi Ebraici incontra le scuole”. L’evento sarà trasmesso in diretta su Youtube.

Intervengono: Evelyne aouate (Presidente Istituto Siciliano di Studi Ebraici), Miriam ancona (testimone di seconda generazione), Claudia lo Jacono (docente di storia e filosofia), Rita calaBreSe (germanista), Alessandro hoffMann (giornalista).

Modera Luciana pepi (Officina di Studi Medievali; docente di Lingua e Filosofia me- dievale ebraica dell’Università degli studi di Palermo); partecipa Francesco Bonanno (biblista).

La manifestazione si conclude con un concerto delle Voci Bianche del Conser- vatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo.

Palermo, 15 febbraio-4 maggio. L’OSM, in collaborazione con l’Institut Bourguiba des Langues Vivantes (IBLV) di Tunisi, organizza e svolge su piattafor- ma didattica digitale Zoom Meeting il corso di 120 ore frontali di livello A1 (parte 2) finalizzato al rilascio della certificazione internazionale di Lingua Araba. Il corso è tenuto da docenti di madrelingua (IBLV).

Torino, 25-26 febbraio. L’OSM partecipa online al primo dei quattro appunta- menti del Convegno Stelline 2021 sul tema “La biblioteca. Piattaforma della cono- scenza collaborativa, inclusiva, reticolare”.

(10)

22 (gennaio-dicembre 2020)

Attività OSM gennaio-dicembre 2020 166

Palermo, 30 marzo 2021. L’OSM organizza la presentazione del testo “Una Sapienza Straniera” di luciana pepi con interventi di Mauro perani (Università di Bologna), giuSeppe roccaro (Università di Palermo), giovanni licata (Università La Sapienza di Roma) e franceSco Bonanno (Officina di Studi Medievali). Sarà presente l’autrice. Sarà l’occasione anche per ricordare il 40esimo anno di attività dell’OSM (1980-2020).

Palermo, 31 marzo-30 giugno. L’OSM organizza e svolge su piattaforma di- dattica digitale Zoom Meeting il corso di 40 ore frontali di Corso Avanzato di Lingua Araba (3° Modulo, parte parte). Il corso è tenuto da docenti di madrelingua e/o specializzati ed è coordinato dalla prof. Patrizia Spallino.

Palermo, 6 aprile-18 giugno. L’OSM, in collaborazione con l’Institut Bour- guiba des Langues Vivantes (IBLV) di Tunisi, organizza e svolge su piattaforma didattica digitale Zoom Meeting il corso di 120 ore frontali di livello A2 finalizzato al rilascio della certificazione internazionale di Lingua Araba. Il corso è tenuto da docenti di madrelingua (IBLV).

Palermo, 6-22 aprile. L’OSM organizza e svolge su piattaforma didattica digi- tale Zoom Meeting il corso di 12 ore frontali di Alfabetizzazione Araba (prima parte).

Il corso è tenuto da docenti di madrelingua e/o specializzati ed è coordinato dalla prof. Patrizia Spallino.

Palermo, 7 aprile. L’Officina di Studi Medievali, d’intesa con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e con il Sistema Bibliotecario “Spazi etnoantro- pologici e Archivio Cittadino”, aderisce al Patto locale per la Lettura. Il patto è uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della letteratura tra istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strate- gica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta a livello locale e metropolitano.

Palermo, 7 aprile-16 giugno. L’OSM, in collaborazione con la cattedra di Lin- gua e Cultura Ebraica dell’Università degli Studi di Palermo (Dipartimento di Scienze Umanistiche), organizza e svolge su piattaforma didattica digitale Zoom Meeting il corso di III livello di 30 ore frontali di Ebraico biblico. I corsi sono tenuti dal prof.

Francesco Bonanno. Coordinatore è la prof. Luciana pepi.

Palermo, 21 aprile. L’OSM, d’intesa con la BCsicilia, nell’ambito dell’iniziati- va “30 Libri in 30 Giorni”, presenta il volume Il Marchesato di Avola nel Cinquecen- to di franceSca gringeri pantano. Introduzione di alfonSo lo caScio (Presidente re- gionale BCsicilia); intervengono: doMenico aMoroSo (Archeologo e Storico dell’Arte, già Direttore dei Musei civici di Caltagirone), p. diego ciccarelli (Presidente Officina di Studi Medievali), BaldaSSarre cuda (Ricercatore, Presidente Associazione am- bientalista “Acquanuvena” – Avola), lavinia gazzè (Docente Università di Catania);

coordina luigi loMBardo (Presidente BCsicilia Sede di Palazzolo Acreide).

(11)

22 (gennaio-dicembre 2020)

Attività OSM gennaio-dicembre 2020 167

30 aprile 2 maggio 2021. L’OSM partecipa con un proprio stand virtuale alla seconda edizione di BUKitaly, fiera del Libro virtuale, organizzata dall’Agenzia Let- teraria TraLeRighe di Roma.

7-9 maggio 2021. L’OSM partecipa con un proprio stand virtuale alla III edi- zione di Italia Book Festival, fiera del Libro virtuale, organizzata da Edizioni del Loggione di Modena.

All’interno della manifestazione, l’OSM presenta il volume “I Musulmani dell’Italia Meridionale” a cura di Francesco Barone.

Palermo, 15 maggio-12 giugno. L’OSM organizza e svolge su piattaforma didattica digitale Zoom Meeting Seminari e Laboratori di Letteratura Araba (10 ore) tenuti da docenti di madrelingua e/o specializzati e è coordinati dalla prof. Patrizia Spallino.

Palermo, 24 maggio-30 giugno. L’OSM, in collaborazione con l’Institut Bour- guiba des Langues Vivantes (IBLV) di Tunisi, organizza e svolge su piattaforma di- dattica digitale Zoom Meeting il corso intensivo di 100 ore frontali di livello A1 (parte 2) rivolto agli studenti dell’Istituto Ranchibile Don Bosco di Palermo, finalizzato al rilascio della certificazione internazionale di Lingua Araba. Il corso è tenuto da docenti di madrelingua (IBLV).

Palermo, 25 maggio-15 giugno. L’OSM organizza e svolge su piattaforma di- dattica digitale Zoom Meeting il corso di 14 ore frontali di Alfabetizzazione Araba (prima parte). Il corso è tenuto da docenti di madrelingua e/o specializzati ed è coordinato dalla prof. Patrizia Spallino.

Palermo, 27 maggio-24 giugno. L’OSM organizza e svolge su piattaforma di- dattica digitale Zoom Meeting il corso di 14 ore frontali di Alfabetizzazione Araba (seconda parte). Il corso è tenuto da docenti di madrelingua e/o specializzati ed è coordinato dalla prof. Patrizia Spallino.

29 maggio 2021. L’OSM partecipa alla presentazione del Gemellaggio “In nome di Federico II per il dialogo e la pace tra Oriente e Occidente”. L’incontro, in diretta Facebook, ha il patrocinio della Regione Siciliana, della Regione Puglia e della Sezione di Bari e Palermo dell’Associazione Crocerossine d’Italia.

Relatori: angela caMpanella (Storica - Associazione Crocerossine d’Italia On- lus), coSiMo daMiano fonSeca (Accademico dei Lincei), donato forenza (Presidente Accad. Scient. “Oikart”; Internat. Ass. Landscape Ecology), giuSeppe Mandalà (Pro- fessore Associato Università degli Studi di Milano); patrizia Spallino (Professore As- sociato Università degli Studi di Palermo).

Palermo, 25 giugno 2021. L’OSM, d’intesa con la Biography Society e il Dipar- timento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, organizza le Video- conferenze di patrizia Spallino “Abd al-Haqq Ibn Sab’in, l’interlocutore musulmano

(12)

22 (gennaio-dicembre 2020)

Attività OSM gennaio-dicembre 2020 168

di Federico II” e di luciana pepi “Jaqob Anatoli un ebreo provenzale alla corte di Federico II”. Coordinatori: franceSca Manzari e Joanny Moulin.

Palermo, maggio-giugno 2021. L’Officina di Studi Medievali, d’intesa con l’U- niversità degli Studi di Palermo - Dottorato in Scienze Umanistiche, il Ministero della Cultura, l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, l’Asso- ciazione studentesca Coordinamento Uniattiva, il Polo didattico “Montalcini” (AG), la Fondazione Ignazio Buttitta, il Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”, l’AIESEC di Palermo, organizza un ciclo di incontri/seminari all’interno del Laboratorio (Tipologia F) A-RITMIE del tempo. Referente Prof. giuSeppe roc-

caro.

Palermo, 7 settembre – 26 novembre 2021. L’OSM, in collaborazione con l’Institut Bourguiba des Langues Vivantes (IBLV) di Tunisi, organizza e svolge su piattaforma didattica digitale Zoom Meeting il corso semi intensivo di Lingua Araba di livello B1, della durata di 120 ore frontali, finalizzato al rilascio della certificazione internazionale. Il corso è tenuto da docenti di madrelingua (IBLV).

Palermo, 16-19 settembre 2021. L’Officina di Studi Medievali partecipa alla manifestazione “Una Marina di Libri”, festival del libro con la partecipazione di case editrici indipendenti. Il festival si svolge all’interno del “Parco Villa Filippina”. La manifestazione è organizzata dal Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & din- torni, Navarra Editore e Sellerio in collaborazione con l’Università degli Studi di Pa- lermo.

22-25 settembre 2021. L’Officina di Studi Medievali partecipa alla prima con- ferenza internazionale del gruppo di ricerca “Ius Illuminatum”. Il convegno intitolato

“The illuminated legal manuscripts from the Middle Ages to the Digital Age” verrà attivato mediante la piattaforma Zoom Meeting.

Palermo, 23-24 settembre 2021. L’OSM organizza e svolge nella propria sede il convegno internazionale dal titolo “I saperi segreti nel mondo ebraico, cristiano e musulmano tra Medioevo e Rinascimento”. Intervengono: Flavia Buzzetta, De- borah Miglietta, Marco Ghione, Paolo Pizzimento, Ilenia Craparotta, Giovanni Licata, Luciana Pepi, Vincenzo Lombino, Marcello Grifò, Crispino Sanfilippo, Carolina Mi- celi, Giuseppina Sinagra, Angela Militi, Patrizia Spallino, Giovanni Caola, Antonio Rubino, Pippo Lo Cascio, Francesca Paola Massara.

Palermo, 22 settembre-22 dicembre 2021. L’OSM organizza il corso di Lin- gua Araba (3° Modulo), attivato mediante la piattaforma Zoom Meeting. Il corso (40 ore) è tenuto da docenti di madrelingua.

Palermo, 24 e 26 settembre 2021. L’Officina di Studi Medievali partecipa alla Giornata Europea delle Lingue 2021 che prevede due incontri, il primo giorno onli- ne riservato ai docenti e il secondo, aperto a tutti, presso i Cantieri Culturali della Zisa.

(13)

22 (gennaio-dicembre 2020)

Attività OSM gennaio-dicembre 2020 169

Palermo, 27 settembre-6 dicembre 2021. L’OSM organizza il corso di I livello (30 ore) di Ebraico biblico. Il corso, attivato tramite la piattaforma Zoom Meeting, è tenuto dal prof. Francesco Bonanno. Coordinatore è la prof. Luciana pepi.

Palermo, 28 settembre. L’OSM patrocina la decima edizione della rievocazio- ne medievale e francescana “Vivere in Assisi” organizzata dal Centro Studi France- scani e Medievali. Accademici d’Italia della storia francescana.

Palermo, 30 settembre-23 dicembre 2021. L’OSM organizza il corso di Lin- gua Araba (1° Modulo, parte 1) che verrà attivato mediante la piattaforma Zoom Meeting. Il corso (40 ore) sarà tenuto da docenti di madrelingua.

Palermo, 29 settembre-19 maggio 2022. L’OSM organizza il corso di IV livel- lo (60 ore) di Ebraico biblico. Il corso, attivato tramite la piattaforma Zoom Meeting, è tenuto dal prof. Francesco Bonanno. Coordinatore è la prof. Luciana pepi.

Palermo, 30 settembre-26 maggio 2022. L’OSM organizza il corso di appro- fondimento (60 ore) di Ebraico biblico. Il corso, attivato tramite la piattaforma Zoom Meeting, è tenuto dal prof. Francesco Bonanno. Coordinatore è la prof. Luciana pepi.

Palermo, 5 ottobre-4 novembre 2021. L’OSM organizza il corso di Alfabetiz- zazione Araba (seconda parte), attivato mediante la piattaforma Zoom Meeting. Il corso (20 ore) è tenuto da docenti di madrelingua e/o specializzati.

Palermo, 10 ottobre 2021. L’OSM organizza la Giornata Europea della Cul- tura Ebraica. L’appuntamento, giunto alla diciottesima edizione, coordinato e pro- mosso in Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, è tenuto domenica 10 ottobre alle ore 10:30 presso l’Archivio Storico Comunale Aula Damiani Almeyda di via Maqueda 157, Palermo. L’evento è cordinato dalla prof.ssa Rita Calabrese, inter- vengono la dott.ssa Eliana Calandra, il prof. Francesco Bonanno, la prof.ssa Luciana Pepi.

Palermo, 10-31 ottobre 2021. L’OSM partecipa alla IV edizione del Festival delle Filosofie sul tema “La Cura”, organizzato dall’Associazione Lympha di Palermo.

Il festival, che si svolge nei fine settimana, oltre a seminari e incontri, prevede mostre, concerti e presentazioni di libri.

Palermo, 15-17 ottobre 2021. L’Officina di Studi Medievali partecipa all’ap- puntamento del “Salon de la revue” presso l’Espace des Blancs-Manteaux, nel quar- tiere del Marais di Parigi, mediante la promozione del Coordinamento Riviste Italiane di cultura CRIC.

Palermo, 15 novembre-14 febbraio 2021. L’Officina di Studi Medievali or- ganizza, in collaborazione con l’Institut Bourguiba des Langues Vivantes (IBLV) di Tunisi, il corso di lingua araba semi intensivo di livello B1 che si svolgerà tramite piattaforma Zoom Meeting il lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

(14)

22 (gennaio-dicembre 2020)

Attività OSM gennaio-dicembre 2020 170

Il corso, tenuto da docenti madrelingua (IBLV), prevede il rilascio del Certificato In- ternazionale di Livello B1.

Palermo, 27 novembre 2021. L’OSM, d’intesa con la Società Siracusana di Sto- ria Patria, presenta il volume Il Marchesato di Avola nel Cinquecento. I conventi, i feudatari. Santa Maria di Gesù dalla rifondazione alla costruzione di franceSca gringeri pantano. Interverranno aMalia daniele di Bagni (Presidente Ass. “Siracu- sa III Millennio”); Salvatore Santuccio (Presidente della Società Siracusana di Sto- ria Patria), p. diego ciccarelli (Presidente dell’Officina di Studi Medievali), lavinia gazzè (Docente di Storia moderna presso l’Università di Catania). La conferenza ha avuto luogo presso la sala conferenze del Miqweh di Casa Bianca, via Alagona 52 – Siracusa, alle ore 17:30.

Palermo, 5 dicembre 2021. L’OSM, insieme all’Unione Comunità Ebraiche ita- liane, Shavel Istrael, la Comunità ebraica di Napoli e l’Istituto Siciliano studi Ebraici di Palermo, nella giornata dedicata alla festa di Chanukkah, organizza un’iniziativa dedicata al riaccendersi della fiamma della Menorah, il candelabro a sette braccia.

Palermo, 9 dicembre 2021. L’OSM, in collaborazione con la Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista e l’istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoan- tichi “J. H. Newman”, organizza la Giornata di Studi Ospitalità: Polisemia e prassi dell’accoglienza nella Sicilia tardoantica e medievale tenutosi presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, con sede in via Vittorio Emanuele 463, Palermo.

Palermo, 13 dicembre-14 marzo 2022. L’Officina di Studi Medievali orga- nizza, in collaborazione con l’Institut Bourguiba des Langues Vivantes (IBLV) di Tunisi, il corso di lingua araba semi intensivo di livello A1 (parte 2) che si svolgerà tramite piattaforma Zoom Meeting il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, per un totale di 120 ore. Il corso, tenuto da docenti madrelingua (IBLV), prevede il rilascio del Certificato Internazionale di Livello A1.

Palermo, 13 dicembre-7 marzo 2022. L’OSM organizza il corso di approfon- dimento (30 ore) di Ebraico biblico. Il corso, attivato tramite la piattaforma Zoom Meeting, il lunedì dalle ore 17:00 alle ore 20:00. Coordinatore è la prof. Luciana pepi.

Catania, 16 dicembre 2021. L’OSM, con l’Università degli Studi di Catania, organizza un corso tematico sul tema “Una famiglia aristocratica e la sua città. I Pi- gnatelli Aragona Cortes e Avola” (2 CFU). L’incontro si è tenuto alle ore 16:00, pres- so l’Aula Santo Mazzarino - Dipartimento Scienze Umanistiche. Interverranno lina ScaliSi (Università degli Studi di Catania); P. Diego Ciccarelli (Presidente dell’Offici- na di Studi Medievali); franceSca gringeri pantano.

Subiaco, 16-19 dicembre 2021. L’OSM, con la Biblioteca Statale del Monu- mento Nazionale di Santa Scolastica, organizza la conferenza dal titolo “Pauca et

(15)

22 (gennaio-dicembre 2020)

Attività OSM gennaio-dicembre 2020 171

Rationabilia” (2 CFU). L’incontro si terrà alle ore 17:00, presso la Sala San Gregorio dell’Abazia di Santa Scolastica di Subiaco. Sono previsti intervalli musicali che si alterneranno agli interventi di faBrizioMeSSina cicchetti (direttore della Biblioteca);

tiziana checchi (direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Abazia territoriale di Subia- co); luchina Branciani (Abazia territoriale di Subiaco); SiMone Milio (restauratore);

roccoranzani (Istituto patristico “Augustinianum”, Pontificia università lateranense);

Marcello grifò (Istituto di studi patristici e tardo-antichi “J. H. Newman”, Pontificia Facoltà teologica di Sicilia); vincenzo loMBino (Direttore dell’ Istituto di studi patri- stici e tardo-antichi “J. H. Newman”, Pontificia Facoltà teologica di Sicilia); elena alMangano (bibliotecaria); valerio totino (responsabile del Laboratorio digitale di Alma srls); iSaBel alfano (Social media manager); daniele veroli (autore); Manuel nin guell (esarca apostolico per i cattolici di tradizione bizantina in Grecia, Pontificio Ateneo “S. Anselmo); Marco gozzi (Università di Trento); Maria antonietta orlan-

di (bibliotecaria).

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso viene erogato sulla piattaforma Zoom attraverso una licenza gestita da Veneto Agricoltura La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei corsisti agli

16 settembre PROVA INTERMEDIA VI MODULO E RECUPERO V Analisi e valutazione delle politiche pubbliche. (Prof. Nicola Giannelli, ricercatore e professore aggregato di Scienza

» Cosí finí quell’incontro durato pochi minuti; e Antonia forse l’avrebbe dimenticato come si dimenticano i sogni, o forse si sarebbe ricordata soltanto del carro: una

Il Trionfo di re Alfonso, introduzione, edizione, traduzione a cura di Fulvio Delle Donne, Napoli, Centro Euro- peo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese (CESURA) –

• E’ necessario installare l’applicazione Zoom se si dispone dei browser Firefox e Safari solo nel caso in cui si voglia accedere utilizzando l’audio del computer9. >

Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia: Ing.. Maria Rosaria DE SANTIS Presidente del Consiglio Nazionale

· il vigente decreto-legge 1 aprile 2021, n. 52, “Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di

➢ I progetti giunti al termine saranno sottoposti ad un processo di valutazione ex-post, volto ad esaminare gli esiti di carattere scientifico, gli impatti sul sistema della salute