• Non ci sono risultati.

ORGANIZZA IN COLLABORAZIONE CON

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORGANIZZA IN COLLABORAZIONE CON"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ORGANIZZA

IN COLLABORAZIONE CON

DIREZIONE REGIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO DELLA PUGLIA

CON IL PATROCINIO DI

Gli adeguamenti di prevenzione incendi nelle scuole: vantaggi e opportunità con il Codice

5 Febbraio 2020

Auditorium Camera di Commercio

Via Michele Protano - Foggia

Contenuti e obiettivi del seminario

Illustrazione di casi reali di confronto tra progettazione delle scuole con il Codice di prevenzione incendi rispetto al DM 26/08/1992. Vantaggi economici e gestionali a parità di livello di rischio incendio.

Gli affidamenti dei servizi di ingegneria e le responsabilità gestionali della sicurezza: criticità e soluzioni.

Programma:

15.00 - Registrazione dei partecipanti

15.00 - Saluti di apertura

S.E. Prefetto di Foggia: Dott. Raffaele GRASSI

Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia: Ing. Maria Rosaria DE SANTIS Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri: Ing. Armando ZAMBRANO

Presidente della Provincia di Foggia: Dott. Nicola GATTA Sindaco Comune di Foggia: Dott. Franco LANDELLA

Comandante dei VV.F. della Provincia di Foggia: Ing. Serafino VASSALLI Rettore dell’Università degli Studi di Foggia: Prof. Pierpaolo LIMONE

Coordinatrice Ufficio Scolastico Regionale Provincia di Foggia MIUR Prof.ssa Maria Aida EPISCOPO 15.30 - Sessione Formativa

Introduce e modera Ing. Domenico PERRINI Consiglio Nazionale Ingegneri

Ing. Fabio DATTILO

Capo del Corpo dei Vigili del Fuoco

Come è cambiata la prevenzione incendi con il DPR 151/2011 e con il Codice.

Ing. Gaetano FEDE

Consigliere Consiglio Nazionale Ingegneri, Coordinatore Area Sicurezza CNI

Il CNI e il Codice: dal decalogo al sondaggio tra i professionisti antincendio.

Ing. Marco Di FELICE

Gruppo di lavoro sicurezza del Consiglio Nazionale Ingegneri Requisiti e dotazioni del patrimonio edilizio scolastico italiano.

Vantaggi economici e gestionali derivanti dalla progettazione delle scuole con il Codice.

Ing. Michele DE VINCENTIS Direttore Regionale VV.F. della Puglia

La gestione della sicurezza antincendio con il codice

Ing. Nicola POTENZA

Task Force Edilizia Scolastica – Agenzia per la Coesione Territoriale Il piano nazionale e regionale degli investimenti del settore

19.00 - Dibattito

19.45 - Chiusura dei lavori

La partecipazione al seminario è gratuita.

Per i professionisti antincendio è obbligatoria l’iscrizione nel sito https://foggia.ordinequadrocloud.it/

La frequenza completa al seminario attribuirà:

- n. 4 ore di aggiornamento per professionisti antincendio, ai sensi dell’art.7 del DM 05.08.2011 - n. 4 CFP per gli Ingegneri

- n. 4 ore di aggiornamento per RSPP CSP/CSE

Riferimenti

Documenti correlati

Giampaolo Crenca, Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Mario Guarino, Presidente del Collegio Sindacale del Fondo Pensione di Ateneo. Coordina

Andrea Mascherin Presidente del Consiglio Nazionale Forense Maria Agrimi Vice Capo di Gabinetto Ministero della Giustizia Nicola Clivio Presidente della VII

Partecipano la presidente del Circolo Simonetta Lorusso il sindaco di Bari, Antonio Decaro, il presidente dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, Roberto Masciopinto;

la PROVINCIA DI FOGGIA, codice fiscale 00374200715, nella persona del Dirigente pro-tempore del Settore Politiche del Lavoro e Statistica, Ing. Nicola Rosiello,

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2009 “Dichiarazione dello stato di emergenza in ordine agli eccezionali eventi sismici che hanno interessato la provincia

Enzo Livio Maci - Formatore Ente Scuola Edile Catania - Consigliere Ordine Ingegneri Provincia di Catania Ore 12,30 Approfondimenti dei contenuti minimi dei piani di

presidente e il portavoce della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), Barbara Mangiacavalli e Tonino Aceti.. L’incontro è il primo in

Il Presidente OMCEO di Massa Carrara, Dr Carlo Manfredi, espone al Consiglio Nazionale della FNOMCeO il seguente ordine del giorno. L’Italia ha recepito con il D.Lgs