• Non ci sono risultati.

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA

DISCIPLINE TEMA ARGOMENTI TRATTATI E/O ATTIVITA’ ORE

ITALIANO, ARTE,MUSICA,MOTORIA CONOSCENZA DI SÉ E DEGLI ALTRI

IL RISPETTO DELLE REGOLE

IO NEL MIO PAESE LA DIVERSITA’ DI GENERE

EMOZIONI E SENSAZIONI PER ENTRARE IN RELAZIONE CON GLI ALTRI IL GIOCO PER CONDIVIDERE E COLLLABORARE CON GLI ALTRI EMOZIONI IN MUSICA,ARTE E MOVIMENTO

LE REGOLE IN CLASSE

I COMPORTAMENTI SCORRETTI E LE LORO CONSEGUENZE

13

INGLESE -RISPETTO DELLE REGOLE, DI SÉ E DEGLI ALTRI DIVERSITA’ CULTURALI: LE FESTIVITA’ 3

STORIA RISPETTO DELL’AMBIENTE CAUSA ED EFFETTO 2

RELIGIONE CATTOLICA RISPETTO DI SÉ, DEGLI ALTRI E DELL’AMBIENTE LA DIVERSITA’ COME RISORSA

LA NATURA: IL CREATO, IL COSTRUITO 4

GEOGRAFIA RISPETTO DELL’AMBIENTE REGOLE NEGLI AMBIENTI: MARE, MONTAGNA E CITTA’ 3

SCIENZE RISPETTO DELL’AMBIENTE RISPETTO DEGLI ESSERI VIVENTI

I RIFIUTI COME RISORSA: IL RICICLO DEI MATERIALI 4

TECNOLOGIA RISPETTO DELLE REGOLE CONDIVISE

RISPETTO DELL’AMBIENTE

EDUCAZIONE STRADALE

LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI

4

N.B. NELLA SCUOLA PRIMARIA, LA SUDDIVISIONE PER DISCIPLINA E IL NUMERO DI ORE ASSEGNATO A CIASCUNA DI ESSA E’ DEL TUTTO ORIENTATIVO. IL MONTE ORE, INFATTI ,SARA’ DEFINITO ED EVENTUALMENTE ARTICOLATO IN MODO DIVERSODAL TEAM DOCENTE NELL’ELABORAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO.

(2)

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA

DISCIPLINE TEMA ARGOMENTI TRATTATI E/O ATTIVITA’ ORE

ITALIANO, MUSICA DIGNITA’ DELLA PERSONA

IDENTITA’ E APPARTENENZA

LA DIVERSITA’ COME RISORSA

LA DIVERSITA’ DI GENERE: GLI STEREOTIPI IL CONCETTO DI COMUNITA’

L’IDENTITA’ LOCALE E NAZIONALE

6

SCIENZE MOTORIE RISPETTO DELLE REGOLE FAR PLAY 2

ARTE RISPETTO DELL’AMBIENTE MANUFATTI CON MATERIALI DI RICICLO 4

INGLESE IDENTITA’ E APPARTENENZA I SIMBOLI DELL’IDENTITA’ NELLA CULTURA BRITANNICA 3

STORIA LE REGOLE DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA I GRUPPI SOCIALI

REGOLE,NORME, LEGGI IL CONCETTO DI SANZIONE

2

RELIGIONE CATTOLICA L’AMORE NELLA MORALE CRISTIANA I DIECI COMANDAMENTI 3

GEOGRAFIA EDUCAZIONE AMBIENTALE: SVILUPPO

ECOSOSTENIBILE E TUTELA DEL PATRIMONIO

I DANNI SULL’AMBIENTE PRODOTTI DALL’AZIONE DELL’UOMO NEL

TEMPO 5

SCIENZE SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO GLI ECOSISTEMI 4

TECNOLOGIA RISPETTO DELL’AMBIENTE

CITTADINANZA DIGITALE

CICLO VIRTUOSO DEI RIFIUTI

USO DI INTERNET: PRIMI APPROCCI ALL’USO DELLA RETE

4

N.B. NELLA SCUOLA PRIMARIA, LA SUDDIVISIONE PER DISCIPLINA E IL NUMERO DI ORE ASSEGNATO A CIASCUNA DI ESSA E’ DEL TUTTO ORIENTATIVO. IL MONTE ORE, INFATTI ,SARA’ DEFINITO ED EVENTUALMENTE ARTICOLATO IN MODO DIVERSODAL TEAM DOCENTE NELL’ELABORAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO.

(3)

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA

DISCIPLINE TEMA ARGOMENTI TRATTATI E/O ATTIVITA’ ORE

ITALIANO, MUSICA DIGNITA’ DELLA PERSONA

RAPPORTO CON LA REALTA’:PARTECIPAZIONE E AZIONE

LA PARITA’ DI GENERE E LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE LA SICILIA E IL FENOMENO MAFIOSO

CENNI SULLA STORIA DELLA MAFIA

LA STRUTTURA DELL’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE GLI EROI DELLA LOTTA CONTRO LA MAFIA

8

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

FORMAZIONE DI BASE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE

NORME E PROCEDURE DI SICUREZZA

REGOLE DI COMPORTAMENTO E ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’ 2

ARTE RAPPORTO CON LA REALTA’:PARTECIPAZIONE E AZIONE TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE 3

INGLESE IDENTITA’ E APPARTENENZA GLI ASPETTI PECULIARI DELLA CULTURA BRITANNICA 3

RELIGIONE IDENTITA’ E APPARTENENZA CONFRONTO TRA RELIGIONE DIVERSE 2

STORIA IDENTITA’ E APPARTENENZA

RAPPORTO CON LA REALTA’: PARTECIPAZIONE E AZIONE

LE CARTE INTERNAZIONALI SUI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO

LA COSTITUZIONE: I PRINCIPI FONDAMENTALI 4

GEOGRAFIA RAPPORTO CON LA REALTA’: PARTECIPAZIONE E AZIONE

SALUTE E SICUREZZA PER IL RISPETTO DELLE COSE, DEI LUOGHI E DELL’AMBIENTE

REGOLE DI COMPORTAMENTO E ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’

4

SCIENZE RAPORTO CON LA REALTA’: SALUTE E BENESSERE L’ACQUA E L’ARIA

EDUCAZIONE ALIMENTARE 5

TECNOLOGIA CITTADINANZA DIGITALE

RAPPORTO CON LA REALTA’ VIRTUALE INTERNET ED UTILIZZO CONSAPEVOLE 4

N.B. NELLA SCUOLA PRIMARIA, LA SUDDIVISIONE PER DISCIPLINA E IL NUMERO DI ORE ASSEGNATO A CIASCUNA DI ESSA E’ DEL TUTTO ORIENTATIVO. IL MONTE ORE, INFATTI ,SARA’ DEFINITO ED EVENTUALMENTE ARTICOLATO IN MODO DIVERSO DAL TEAM DOCENTE NELL’ELABORAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO.

(4)

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA

DISCIPLINE TEMA ARGOMENTI TRATTATI E/O ATTIVITA’ ORE

ITALIANO, MUSICA IDENTITA’ E APPARTENENZA

RAPPORTO CON LA REALTA’: PARTECIPAZIONE ED AZIONE

I DIRITTI UMANI

LA COMUNITA’GLOBALE: RISORSE E PROBLEMI

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA LOTTA ALLA MAFIA:

- LE FORZE DELL’ORDINE

- LA SOCIETA’ CIVILE (ASSOCIAZIONI ANTIMAFIA)

8

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RAPPORTO CON LA REALTA’: PARTECIPAZIONE E AZIONE

LA PROTEZIONE CIVILE 2

ARTE RAPPORTO CON LA REALTA’:PARTECIPAZIONE E

AZIONE REALIZZAZIONE DI ELABORATI ARTISTICI RELATIVI AL PATRIMONIO CULTURALE

SICILIANO 3

INGLESE IDENTITA’ E APPARTENENZA GLI ASPETTI PECULIARI DELLA CULTURA BRITANNICA: USI E COSTUMI 3

RELIGIONE IDENTITA’ E APPARTENENZA RAPPORTO CON GLI ALTRI

IL DIALOGO INTERRELIGIOSO 2

STORIA IDENTITA’ E APPARTENENZA

RAPPORTO CON LA REALTA’: PARTECIPAZIONE E AZIONE

LE ISTITUZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI LA COSTITUZIONE

LA MAFIA COME CAUSA DEL MANCATO SVILUPPO DELLA SICILIA

4

GEOGRAFIA RAPPORTO CON LA REALTA’: PARTECIPAZIONE E AZIONE

LA TUTELA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE: PARCHI LOCALI, REGIONALI E

NAZIONALI 4

SCIENZE RAPPORTO CON LA REALTA’: SALUTE E BENESSERE LE ENERGIE RINNOVABILI 5

TECNOLOGIA CITTADINANZA DIGITALE

RAPPORTO CON LA REALTA’ VIRTUALE

I PERICOLI DELLA RETE: CYBERBULLISMO…. 4

N.B. NELLA SCUOLA PRIMARIA, LA SUDDIVISIONE PER DISCIPLINA E IL NUMERO DI ORE ASSEGNATO A CIASCUNA DI ESSA E’ DEL TUTTO ORIENTATIVO. IL MONTE ORE, INFATTI ,SARA’ DEFINITO ED EVENTUALMENTE ARTICOLATO IN MODO DIVERSO DAL TEAM DOCENTE NELL’ELABORAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO.

(5)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

DISCIPLINE TEMA ARGOMENTI TRATTATI E/O ATTIVITÀ ORE

ITALIANO I DIRITTI E LE REGOLE

(RISPETTO DELLE REGOLE E DELLA DIVERSITÀ)

Vivere in società: rispettare le regole per la tutela di sé e degli altri, rispettare le diversità. 3

STORIA

RISPETTO DELLE DIVERSITÀ Multiculturalità e integrazione durante il Basso Medioevo 3

GEOGRAFIA DIRITTO NAZIONALE

CITTADNANZA CONSAPEVOLE Gli enti locali: Comune, Città Metropolitana, Regione…

Impegno e partecipazione del cittadino 3

INGLESE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI Il Regno Unito: aspetti istituzionali e aspetti culturali 3

SPAGNOLO

/FRANCESE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI La Spagna: aspetti istituzionali e culturali

La Francia: aspetti istituzionali e culturali 3

SCIENZE LA TUTELA DELL’AMBIENTE Educazione ambientale: inquinamento, rifiuti e raccolta differenziata 3 TECNOLOGIA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E

SVILUPPO DELL’AMBIENTE Cosa significa sostenibilità e gli obiettivi comuni per la sostenibilità (Agenda 2030): la città

sostenibile. 3

MUSICA E STRUMENTO MUSICALE

EDUCAZIONE AL RISPETTO DELLE REGOLE, AL RISPETTO DI SÉ, DEGLI ALTRI E DELL’AMBIENTE

Inquinamento acustico, paesaggio sonoro e sue caratteristiche. 3

ARTE EDUCAZIONE AL RISPETTO E ALLA

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEI BENI PUBBLICI

Il patrimonio culturale locale, nazionale e universale nelle diverse epoche. 3

SCIENZE MOTORIE EDUCAZIONE AL RISPETTO DELLE REGOLE, IL RISPETTO DI SÉ E DEGLI ALTRI

Le regole dello sport e delle discipline sportive in funzione della tutela della salute e prevenzione degli infortuni.

Attività ludico-sportive, giochi di squadra

3

RELIGIONE COSTITUZIONE

La religione e le istituzioni Il nuovo Concordato, le finalità dell’IRC

Il valore culturale ed educativo del Cristianesimo 3

TOTALE ORE ANNUE 33

(6)

TUTTE LE

DISCIPLINE CITTADINANZA DIGITALE * Educazione alla cittadinanza digitale verrà sviluppata nel corso del triennio da tutte le discipline attraverso

a. la realizzazione di percorsi disciplinari e/o interdisciplinari, ricerche , compiti di realtà, uso didattico dei vari device, della/e piattaforma/e scolastiche ed altre piattaforme web, di web apps, fruizione di video didattici in rete (Youtube, Zanichelli, RAI scuola, …), verifica e autoverifica con quiz e test a risposta multipla, Vero/Falso, Corrispondenze, a risposta breve, sondaggi on line (Google moduli, Kahoot, Weschool…), letture e filmati a tema, dibattiti guidati e lezioni teoriche;

b. sviluppando i seguenti argomenti:

1. Le varie tipologie di device

2. Le varie risorse della rete per ricercare, condividere, archiviare, comunicare, creare, costruire apprendimenti, socializzare, fare verifiche: motori di ricerca, piattaforme web, piattaforme scolastiche, web apps, posta elettronica, chat, social network.

3. Il metodo di ricerca delle informazioni anche dal web, le fonti delle informazioni, la verifica, fake news.

4. Le regole del copiright, i diritti d’autore, il reato di plagio.

5. Creative Commons, royalty free

6. Le regole essenziali della Netiquette (bon ton in rete) 7. Uso scorretto e illegale dei dispositivi e della rete 8. I rischi e insidie dell’ambiente digitale

9. I rischi della rete

10. L’identità digitale e identità reale

I docenti delle varie discipline dei CC.d CC concorderanno gli argomenti da trattare per ogni classe.

Oltre le 33

* N.B.: Nell’arco del triennio ciascun docente all’interno del proprio curricolo disciplinare e attraverso la realizzazione di uda interdisciplinari avrà

cura di sviluppare le competenze della Cittadinanza Digitale al fine di contribuire all’acquisizione delle competenze previste a conclusione del primo

ciclo di istruzione stabilite dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, DM 35, 22/06/2020, Allegato B Integrazioni al Profilo delle

competenze alla fine del primo ciclo d’istruzione-DM n. 254/2012-riferite all’insegnamento dell’Educazione Civica

(7)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

DISCIPLINE TEMA ARGOMENTI TRATTATI E/O ATTIVITÀ ORE

ITALIANO SOLIDARIETÀ SOCIALE E COLLETTIVA.

LEGALITÀ I principi della legalità.

Educazione alla solidarietà/volontariato e alla cittadinanza attiva 3 STORIA DIRITTO NAZIONALE E

INTERNAZIONALE La nascita degli Stati europei, aspetti giuridici.

Il concetto di Stato e i diversi ordinamenti, confronto fra ieri e oggi. 3

GEOGRAFIA DIRITTO INTERNAZIONALE L’UE 3

INGLESE

SVILUPPO SOSTENIBILE:

EDUCAZIONE AMBIENTALE E TUTELA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE

L’ambiente e lo sviluppo ecosostenibile: rispetto dell’ambiente e della salute

3

SPAGNOLO

/FRANCESE SVILUPPO SOSTENIBILE:

EDUCAZIONE AMBIENTALE E TUTELA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE

L’ambiente e lo sviluppo ecosostenibile: rispetto dell’ambiente e della salute 3

SCIENZE SVILUPPO SOSTENIBILE:

educazione alla salute e al benessere Benessere psicofisico e sicurezza alimentare 3

TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE:

educazione alimentare

Mangiare sano: alimenti di qualità, agricoltura e allevamenti biologici 3 MUSICA E

STRUMENTO MUSICALE

RISPETTO DI SE’ , DEGLI ALTRI/DELLE DIFFERENZE CULTURALI E

DELL’AMBIENTE

Relazione tra la musica e gli altri linguaggi nel rispetto delle differenze anche culturali.

Paesaggio sonoro e patrimonio comune.

3

ARTE EDUCAZIONE AL RISPETTO E ALLA

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEI BENI PUBBLICI

Il patrimonio culturale locale, nazionale e universale nelle diverse epoche 3

SCIENZE MOTORIE EDUCAZIONE AL RISPETTO DELLE REGOLE, IL RISPETTO DI SÉ E GLI ALTRI

Le regole dello sport e delle discipline sportive in funzione della tutela della salute e prevenzione degli infortuni.

Attività ludico-sportive, giochi di squadra

3

RELIGIONE COSTITUZIONE La casa comune europea, diritti umani e libertà. Il diritto alla libertà religiosa 3

TOTALE ORE ANNUE 33

(8)

TUTTE LE

DISCIPLINE CITTADINANZA DIGITALE * Educazione alla cittadinanza digitale verrà sviluppata nel corso del triennio da tutte le discipline attraverso

a. la realizzazione di percorsi disciplinari e/o interdisciplinari, ricerche , compiti di realtà, uso didattico dei vari device, della/e piattaforma/e scolastiche ed altre piattaforme web, di web apps, fruizione di video didattici in rete (Youtube, Zanichelli, RAI scuola, …), verifica e autoverifica con quiz e test a risposta multipla, Vero/Falso, Corrispondenze, a risposta breve, sondaggi on line (Google moduli, Kahoot, Weschool…), letture e filmati a tema, dibattiti guidati e lezioni teoriche;

b. sviluppando i seguenti argomenti:

1. Le varie tipologie di device

2. Le varie risorse della rete per ricercare, condividere, archiviare, comunicare, creare, costruire apprendimenti, socializzare, fare verifiche: motori di ricerca, piattaforme web, piattaforme scolastiche, web apps, posta elettronica, chat, social network.

3. Il metodo di ricerca delle informazioni anche dal web, le fonti delle informazioni, la verifica, fake news.

4. Le regole del copiright, i diritti d’autore, il reato di plagio.

5. Creative Commons, royalty free

6. Le regole essenziali della Netiquette (bon ton in rete) 7. Uso scorretto e illegale dei dispositivi e della rete 8. I rischi e insidie dell’ambiente digitale

9. I rischi della rete

10. L’identità digitale e identità reale

I docenti delle varie discipline dei CC.d CC concorderanno gli argomenti da trattare per ogni classe.

Oltre le 33

* N.B.: Nell’arco del triennio ciascun docente all’interno del proprio curricolo disciplinare e attraverso la realizzazione di uda interdisciplinari avrà

cura di sviluppare le competenze della Cittadinanza Digitale al fine di contribuire all’acquisizione delle competenze previste a conclusione del primo

ciclo di istruzione stabilite dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, DM 35, 22/06/2020, Allegato B Integrazioni al Profilo delle

competenze alla fine del primo ciclo d’istruzione-DM n. 254/2012-riferite all’insegnamento dell’Educazione Civica

(9)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA

DISCIPLINE TEMA ARGOMENTI TRATTATI E/O ATTIVITÀ ORE

ITALIANO SVILUPPO SOSTENIBILE

SOLIDARIETÀ SOCIALE E COLLETTIVA.

LEGALITÀ

I diritti umani 3

STORIA DIRITTO NAZIONALE

LEGALITÀ La Costituzione.

La mafia e la lotta alle mafie. 3

GEOGRAFIA DIRITTO INTERNAZIONALE

SVILUPPO SOSTENIBILE I principali testi del diritto internazionale che tutelano i diritti umani.

Gli obiettivi dell’agenda 2030 3

INGLESE EDUCAZIONE AL RISPETTO DEGLI ALTRI E DI OGNI FORMA DI DIVERSITÀ

I diritti umani, i diritti della donna e dei bambini.

L’uguaglianza e le pari opportunità 3

SPAGNOLO

/FRANCESE EDUCAZIONE AL RISPETTO DEGLI ALTRI E DI OGNI FORMA DI DIVERSITÀ

I diritti umani, i diritti della donna e dei bambini.

L’uguaglianza e le pari opportunità 3

SCIENZE EDUCAZIONE AMBIENTALE Le risorse energetiche, le fonti di energie rinnovabili, inquinamento energetico. 3 TECNOLOGIA EDUCAZIONE AMBIENTALE Inquinamento ambientale, fonti energetiche rinnovabili e non, la questione nucleare 3 MUSICA E

STRUMENTO MUSICALE

COSTITUZIONE Suonare e cantare insieme: L’Inno Nazionale.

La produzione musicale e il valore della Patria

3

ARTE EDUCAZIONE AL RISPETTO E ALLA

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEI BENI PUBBLICI

Il patrimonio culturale locale, nazionale e universale nelle diverse epoche 3

SCIENZE MOTORIE EDUCAZIONE AL RISPETTO DELLE REGOLE, IL RISPETTO DI SÉ E GLI ALTRI

Le regole dello sport e delle discipline sportive in funzione della tutela della salute e prevenzione degli infortuni.

Attività ludico-sportive, giochi di squadra

3

RELIGIONE COSTITUZIONE La solidarietà, regole e culture diverse 3

TOTALE ORE ANNUE 33

(10)

TUTTE LE

DISCIPLINE CITTADINANZA DIGITALE * Educazione alla cittadinanza digitale verrà sviluppata nel corso del triennio da tutte le discipline attraverso

a. la realizzazione di percorsi disciplinari e/o interdisciplinari, ricerche , compiti di realtà, uso didattico dei vari device, della/e piattaforma/e scolastiche ed altre piattaforme web, di web apps, fruizione di video didattici in rete (Youtube, Zanichelli, RAI scuola, …), produzione digitale di testi, di presentazioni e ipertesti, verifica e autoverifica con quiz e test a risposta multipla, Vero/Falso, Corrispondenze, a risposta breve, sondaggi on line (Google moduli, Kahoot, Weschool…), lettura opere d’arte dal web o da libri digitaliletture e filmati a tema, dibattiti guidati e lezioni teoriche;

b. sviluppando i seguenti argomenti:

1. Le varie tipologie di device

2. Le varie risorse della rete per ricercare, condividere, archiviare, comunicare, creare, costruire apprendimenti, socializzare, fare verifiche: motori di ricerca, piattaforme web, piattaforme scolastiche, web apps, posta elettronica, chat, social network.

3. Il metodo di ricerca delle informazioni anche dal web, le fonti delle informazioni, la verifica, fake news.

4. Le regole del copiright, i diritti d’autore, il reato di plagio.

5. Creative Commons, royalty free

6. Le regole essenziali della Netiquette (bon ton in rete) 7. Uso scorretto e illegale dei dispositivi e della rete 8. I rischi e insidie dell’ambiente digitale

9. I rischi della rete

10. L’identità digitale e identità reale

I docenti delle varie discipline dei CC.d CC concorderanno gli argomenti da trattare per ogni classe

Oltre le 33

* N.B.: Nell’arco del triennio ciascun docente all’interno del proprio curricolo disciplinare avrà cura di sviluppare le competenze della Cittadinanza

Digitale al fine di contribuire all’acquisizione delle competenze previste a conclusione del primo ciclo di istruzione stabilite dalle Linee guida per

l’insegnamento dell’Educazione Civica, DM 35, 22/06/2020, Allegato B Integrazioni al Profilo delle competenze alla fine del primo ciclo d’istruzione-

DM n. 254/2012-riferite all’insegnamento dell’Educazione Civica

Riferimenti

Documenti correlati

-non rispetto della regola del gioco, scontro in fase di gara ma non in linea con il normale agonismo: non opera la scriminante sportiva, si configura responsabilità civile..

1. Qualora uno dei due arbitri non fosse in grado di continuare a svolgere il suo ruolo per malore o infortunio, l’altro arbitro continuerà da solo la direzione della gara.

Le prove verranno adattate agli alunni delle fasce deboli (BES – DSA –HC) adottando strumenti compensativi e dispensativi e, qualora fosse necessario,

Acquisisce consapevolezza della funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione all'esercizio fisico.

Gioco sport Conoscere e applicare le regole in giochi di movimento individuali e di squadra. • Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di

È sufficiente che l’atleta sia sottoposto a visita medica presso il medico o pediatra di base (o anche da un medico specializzato in medicina dello sport o da un medico

Diversamente, per gli eventi e le competizioni organizzate in deroga alla normativa vigente al momento dell’evento o della competizioni, gli spettatori dovranno essere in possesso

Ogni organizzazione sportiva deve procedere alla valutazione del rischio nel proprio sito sulla base dei criteri indicati anche nel precedente paragrafo 3 e definire le