A cura di DELTA 2000 Soc. Cons a r.l.
Strada Luigia, 8 – 44020 S. Giovanni d’Ostellato (FE) Tel. 0533 57693-94 Fax 0533 57674
e-mail: [email protected] www.deltaduemila.net
Codice: De Romei 1
IL DELTA DEL PO TRA NATURA E CULTURA
Arrivo del gruppo con mezzi propri , preferibilmente in mattinata nell’area del Delta: IL GRAN BOSCO DELLA MESCOLA all’interno del quale si possono ammirare prevalentemente specie di vegetazione mediterranea. La visita e’
consentita solo a piedi, in bicicletta o con carro. (per le bici e il carro e’
richiesta la prenotazione e un costo supplementare) . Il Bosco ha una superficie di 1.058 ettari e non e’ interamente visitabile, ma i percorsi autorizzati consentono talvolta di avvistare cervi e daini.
Pranzo libero al sacco.
Nel pomeriggio Visita al CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE posto all’interno del Castello della Mesola. Al suo interno si trovano un percorso museale di descrizione del territorio deltizio, organizzato in piu’ sale ciascuna dedicata alla presentazione di uno specifico tema. Durata del percorso con guida circa 1 ora e 30 minuti. Al termine suggeriamo a breve distanza la suggestiva visita all’ ABBAZIA DI POMPOSA. E’ uno dei complessi monastici piu’ importanti d’Italia. La chiesa e’ stata edificata a 3 navate, secondo il modello classico ravennate. Un atrio romanico, ricco di maioliche, di fregi in cotto e di sculture di stile bizantino. All’interno e’ ricca di affreschi e il pavimento e’ a mosaico con la stella a cinque punte con la scritta “Pomposia”.
Fine dei nostri servizi.
QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE GRUPPI ADULTI E SCOLARESCHE: EURO 8,00
MINIMO 15 PARTECIPANTI La quota comprende
ingresso al Bosco della Mesola, visita con guida e ingresso al Centro di Educazione ambienatale.
Nota: il biglietto per ingresso all’ Abbazia di Pomposa deve essere saldato in loco.
Costo per persona € 4.00. Non e’ possibile visitare l’Abbazia se vi sono funzioni religiose in corso.
La quota non comprende
Trasferimenti da e per il luogo di partenza
Pranzo al sacco
extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
Codice: De Romei 2
FERRARA DA VISITARE E DA GUSTARE
Arrivo dei partecipanti con mezzi propri a FERRARA ed incontro con la guida per la visita guidata al centro storico della citta’ .
La città di Ferrara, che ebbe origine nell’VIII secolo come baluardo difensivo sulle sponde del fiume Po si è sviluppata attraverso i secoli, raggiungendo il massimo splendore sotto la Signoria Estense. Gli edifici e le strade della città
passa agli ampi spazi delle vie e piazze del Rinascimento per i quali la città vanta il riconoscimento dell’Unesco come Città Patrimonio dell’Umanità.
Itinerario di mezza giornata (3 ore)
Visita della città rinascimentale a piedi (1 h)
Veduta della cinta muraria rinascimentale più lunga d’Italia caratterizzata dal tipico fronte “bastionato” all’italiana, il terrapieno interamente percorribile a piedi o in bicicletta e le numerose alberature, oggi divenute zona ricreative e anello verde privilegiato dai cittadini ferraresi. Si percorrerà quindi Corso Ercole I d’Este (l’antica Via degli Angeli), spina dorsale dell’Addizione Erculea, l’avveniristico piano urbanistico rinascimentale progettato alla fine del XV secolo, per sostare presso il famoso Palazzo dei Diamanti, ricoperto dal suo caratteristico “bugnato”. Passeggiata in direzione del centro storico.
Visita della città medievale a piedi (2 h)
Sarà possibile ammirare l’imponente mole del Castello Estense, fortezza tardo trecentesca poi divenuta dimora degli Estensi nella seconda metà del XV secolo, caratterizzata dall’ampio fossato difensivo ancora oggi pieno d’acqua e dalle modifiche rinascimentali nella parte alta (Veduta dall’esterno).
Proseguimento verso Piazza Savonarola e visita del centro storico medioevale in zona interamente pedonalizzata per ammirare la splendida architettura della facciata romanico-gotica della Cattedrale, titolata a S.
Giorgio, patrono della città (E’ possibile visitarne l’interno Settecentesco se non vi sono funzioni in corso). Veduta del Palazzo Marchionale, oggi Municipio, antica residenza degli Estensi. Proseguimento verso la parte medioevale più antica per gustare l’atmosfera della splendida Via delle Volte con i suoi caratteristici archi ed eventualmente le pittoresche e silenziose stradine del Ghetto.
Al termine pranzo con menu tipico ferrarese.
Nel pomeriggio tempo libero per shopping.
per gruppi precostituiti di minimo 25 partecipanti – andata e ritorno in giornata
QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE GRUPPI ADULTI E SCOLARESCHE: EURO 35,00
MINIMO 25 PARTECIPANTI
Viene concesso1 gratuito per il capogruppo La quota comprende
visita guidata allla citta’ di Ferrara
1 pranzo tipico con bevande incluse La quota non comprende
Trasferimenti da e per il luogo di partenza
extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
Quale altra migliore immagine per descrivere la vita di ogni uomo? Un parallelo che corre lungo tutta l’opera “Il Mulino del Po”: le nostre vite, in fondo, sono sempre le stesse, come l’acqua che scorre sempre nello stesso letto. Eppure, ogni giorno che passa, impercettibile, il corso del fiume cambia continuamente. Magari di un niente, ma cambia. Fino a una catastrofe improvvisa che ribalta completamente la situazione, stravolgendola. E via così all’infinito, un giorno dopo l’altro, un anno dopo l’altro. (Tratto da “il Mulino del Po” di Roberto Bacchelli)
Codice: De Romei 3
PARCO LETTERARIO “IL MULINO DEL PO”
Arrivo del gruppo previsto alle ore 10:00 con mezzi propri.
Giornata dedicata alla visita del suggestivo Parco Letterario “Il Mulino del Po”
che lo scrittore R. Bacchelli ha raccontato nelle sue incantevoli pagine e ci riporta con la mente a un fantastica natura incontaminata.
In mattinata è prevista la visita con guida de “Il Mulino con macina del grano”, che si erge su di una barca ancorata nel Po.
Pranzo al sacco libero in apposita struttura.
Nel pomeriggio visita nel suggestivo Parco Letterario con guida per rivivere insieme allo scrittore i luoghi più significativi dei suoi racconti contenuti ne “Il Mulino del Po” previste soste lungo il percorso per assaporare i luoghi naturali con la flora e la fauna tipica della pianura padana con la lettura d’alcune pagine del romanzo.
Fine dei nostri servizi.
QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE GRUPPI ADULTI E SCOLARESCHE: EURO 11,00
MINIMO 20 PAGANTI
Viene concesso 1 gratuito per il capogruppo La quota comprende:
Visita al Mulino del Po con Macina del grano con guida (proposta nr. 1 e nr. 2)
Visita al Parco Letterario “Il Mulino del Po” con guida (proposta nr. 1)
Visita al Bosco Padano e le Fattorie didattiche con guida (proposta nr 2) La quota non comprende
Pranzo al sacco
Trasferimenti da e per il luogo di partenza o dove non diversamente indicato
Mance extras e tutto ciò che non è indicato ne “La quota comprende”
Codice: De Romei 4
IL BOSCO PADANO E LE FATTORIE DIDATTICHE Arrivo del gruppo previsto alle ore 10:00 con mezzi propri.
Giornata dedicata alla visita del “Bosco Padano” e “Le Fattorie didattiche”.
In mattinata è prevista la visita guidata de “Il Mulino con macina del
Nel pomeriggio visita ad un Bosco Padano per ritrovare la flora tipica della pianura padana e riviverla prima della venuta dell’uomo.
È prevista la visita alle Fattorie Didattiche, con impasto della farina macinata al mulino e cottura del pane. Fine dei nostri servizi.
QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE GRUPPI ADULTI E SCOLARESCHE: EURO 11,00
MINIMO 20 PAGANTI
Viene concesso 1 gratuito per il capogruppo La quota comprende:
Visita al Mulino del Po con Macina del grano con guida (proposta nr. 1 e nr. 2)
Visita al Parco Letterario “Il Mulino del Po” con guida (proposta nr. 1)
Visita al Bosco Padano e le Fattorie didattiche con guida (proposta nr 2) La quota non comprende
Pranzo al sacco
Trasferimenti da e per il luogo di partenza o dove non diversamente indicato
Mance extras e tutto ciò che non è indicato ne “La quota comprende”
Codice: De Romei 5
VIVERE LA NATURA E LA CULTURA IN BICI I nostri plus
Possibilità di svolgere gli itinerari Codice De Romei 3 e 4 sopra indicati con i seguenti servizi e costi supplementari (quota per persona per gruppi di minimo 20 paganti):
• Ristoro con assaggi di prodotti tipici locali + Noleggio biciclette per visitare i luoghi sopra citati € 25,00
• Pranzo in ristorante o agriturismo della zona € 26,00
Codice: Girodelta 1
LE FOCI DEL DELTA DEL PO E L’ABBAZIA DI POMPOSA Ore 11 arrivo a Gorino Ferrarese.
Ore 11.30 Imbarco in motonave per l'escursione nel Delta del Po. Primo punto il vecchio faro di Goro, centro di osservazione ornitologica. Passando dal lato destro dell'Isola di Mezzanino si prosegue fino al punto più estremo del Po di Goro. Si prosegue poi verso l'Isola dell'Amore e sul lato sinistro l'Isola dei Gabbiani. Su questi dossi sabbiosi si insediano piante resistenti alla salsedine.
Qui si possono ammirare, nel periodo primaverile-estivo, colonie di uccelli che nidificano tra i cespugli . Si prosegue, lasciando il Po di Goro per entrare in uno dei numerosissimi canaletti che formano il Delta, navigazione che ci permette di costeggiare le Valli del Bacucco fino ad arrivare alla Foce del Po di Gnocchetta (“Po Morto”). Attraverso un altro canale si arriva al Po della Donzella per ammirare la sacca degli Scardovari ove si scorge tra le acque il monumentale “magazzino del riso”. L'itinerario verrà commentato dal capitano della motonave che fungerà da guida. Si rientra poi al Porto Canale di Gorino Ferrarese per lo sbarco alle ore 14.30 circa. Durante la navigazione verrà servito il pranzo a bordo con menù tipico per adulti e menù turistico per studenti.
Nel pomeriggio, trasferimento a Pomposa, incontro con la guida per la visita della omonima Abbazia, uno dei complessi monastici più importanti d'Italia. Al termine si proseguirà per Comacchio per la visita della suggestiva cittadina lagunare che, con i suoi graziosissimi ponti, viene definita non a caso “La piccola Venezia”. Fine dei servizi e rientro ai luoghi d'origine.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: ADULTI € 36,00 STUDENTI Euro 24,00.
La quota comprende:
escursione in motonave nel Delta del Po,
pranzo a bordo della motonave bevande incluse,
servizio guida Pomposa e Comacchio,
01 gratuità ogni 25 partecipanti per gruppi adulti;
01 gratuità per insegnante ogni 15 alunni paganti per gruppi studenti.
La quota non comprende:
Bus per i trasporti,
extra personali in genere eventuali ingressi durante le visiteguidate salvo ove espressamente indicato nel programma.
Codice: Girodelta 2
I CASONI DI VALLE – ESCURSIONE IN MOTONAVE
L'imbarco è presso la Stazione Foce. Da qui ha inizio l'itinerario naturalistico delle Valli di Comacchio che si snoda per 4 km e prevede la visita di casoni restaurati e arredati. All'interno dei quali si vedono vecchi utensili utilizzati per la pesca delle anguille.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Euro 8,00 Orari di partenza: 09.00 – 11.00 – 15.00 – 17.00
Codice: Larus 1
“COMACCHIO E LE SUE VALLI”: LA NATURA, LA STORIA E LE ANGUILLE
Arrivo del gruppo con proprio pullman a STAZIONE FOCE nelle Valli di Comacchio per le ore 10:45 circa; incontro con gli addetti del battello e imbarco insieme alla guida per l’escursione nel percorso vallivo, alla scoperta degli antichi lavorieri peer la pesca delle anguille e dei “casoni” di valle, le abitazioni dei guardiani vallivi. Soste ai casoni per le visite e rientro a Stazione Foce. Sosta per il pranzo (al sacco per gli studenti, in ristorante facoltativo per gli adulti) e trasferimento in centro a Comacchio per l’incontro con la guida alla scoperta della capitale del “Delta del Po” come viene chiamata. Si potranno ammirare i grandi ponti in muratura di origine seicentesca, i canali che si intersecano tra di loro, la Cattedrale di San Cassiano, il loggiato della Chiesa dei Cappuccini e la bellissima Sala dei Fuochi, dove un tempo si cuocevano le anguille per la marinatura. Fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE SCOLARESCHE: EURO 11,70 QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE GRUPPI ADULTI: EURO 13,50 MINIMO 25 PARTECIPANTI
La quota comprende:
escursione guidata in battello nelle Valli di Comacchio della durata di 1h45 circa (tariffa soggetta a riconferma da parte del gestore del servizio nel 2007)
servizio guida di mezza giornata (max 3 h) per il pomeriggio a Comacchio
SUPPLEMENTO pranzo in ristorante con menu turistico a partire da € 14,00 per persona bevande incluse.
Codice: Larus 2
IL MUSEO DELLA NAVE ROMANA CON LABORATORI DIDATTICI Arrivo del gruppo con proprio pullman a Comacchio. Trasferimento al Museo Civico della Nave Romana e incontro con la guida per la visita al museo che conserva i reperti della Nave denominata “Fortuna Maris” originaria della fine del I sec. a.C., con oggetti della quotidianità dei marinai, vasi, orci, deliziosi tempietti, ecc… Al termine laboratorio didattico nella quale i ragazzi potranno sperimentare la manipolazione dell’argilla, nella tecnica arcaica della lavorazione a cercine e la decorazione a matrice. Pranzo libero (o in ristorante facoltativo su richiesta). Nel pomeriggio possibilità di visita libera al centro storico comacchiese alla scoperta dei suoi ponti e canali che la fanno
denominare “la piccola Venezia”. (su richiesta guida per il centro storico o per la Manifattura dei Marinati).
QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE SCOLARESCHE: EURO 12,00 La quota comprende:
servizio di prenotazione e visita guidata al Museo della Nave Romana
laboratorio didattico “l’Arte degli antichi vasai”
Possibilità di prenotare per il pomeriggio un laboratorio di ceramica RAKU presso una azienda agrituristica inclusiva della lavorazione al manufatto che poi si potrà portare a casa come souvenir e una merenda pomeridiana con piadina e formaggio. Costo per persona: EURO 10,50 p.p.
Codice: Larus 2
BIRDWATCHING, E VALLI IN BICICLETTA
Arrivo del gruppo con proprio pullman al parcheggio dell’Oasi di Punte Alberete, unico esempio di bosco allagato dell’area del Parco del Delta del Po, dove nidificano e vivono numerosissime specie di uccelli di passo e stanziali tra i quali la splendida “Moretta tabaccata” e altre specie particolari. Incontro con la guida specializzata del WWF per la visita a questo luogo incantato (si raccomanda un abbigliamento consono ad una visita naturalistica e scarpe da trekking o similari). Sosta nei capanni di avvistamento per avvistare gli uccelli.
Al termine del tour pranzo libero al sacco e nel pomeriggio trasferimento al Centro Visite del Parco del Delta del Po di Sant’Alberto il “Palazzone” per il ritiro delle biciclette (max 45 pax) e dei binocoli. Quindi partenza per l’attraversamento con il traghetto del fiume Reno per percorrere, con una guida naturalistica, l’argine sinistro del fiume Reno. Si costeggeranno le Valli di Comacchio, la Penisola di Boscoforte e gli allevamenti di pesce della Lavadena per la descrizione dell’acquacoltura. Rientro al Palazzone e fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE SCOLARESCHE: EURO 14,50 QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE GRUPPI ADULTI: EURO 16,50 La quota comprende:
servizio guida del WWF per la visita all’Oasi di Punte Alberete
passaggio in traghetto sul Reno
servizio guida ambientale naturalistica, noleggio della bicicletta e affitto del binocolo
SUPPLEMENTO spuntino in agriturismo a partire da Euro 12,00 per persona.
Su richiesta pranzo in agriturismo.
Codice: Larus 3
UNA GIORNATA SULLE TRACCE DI ANITA
Arrivo con proprio pullman a Sant’Alberto al Centro visite il Palazzone. Incontro con la guida naturalistica e ritiro delle biciclette e dei binocoli (max 45 pax).
Boscoforte per poi raggiungere gli allevamenti di pesce per conoscere l’acquacoltura. All’altezza di Volta Scirocco, oasi naturalistica di grande pregio, si prosegue fino alla S.S. Romea che si percorrerà per circa 200 mt. Per poi imboccare la Corriera Antica, una strada bianca che porterà alla Tenuta Agricola Augusta per un piccolo ristoro (o per il pranzo su richiesta). Nel pomeriggio visita alla Tenuta e trasferimento al Cippo e alla Cascina Guiccioli dove morì dopo periglioso viaggio, Anita Garibaldi. Ritorno quindi al Palazzone per l’argine del canale destra Reno e fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE ADULTI E SCOLARESCHE:
EURO 20,00 p.p.
La quota comprende:
noleggio biciclette e binocoli giornata intera
guida naturalistica per tutto il giorno
passaggio in traghetto sul Reno
spuntino presso Tenuta Augusta
SUPPLEMENTO pranzo in tenuta agricola a partire da EURO 15,00 p.p.
Codice: Larus 4
ARGENTA E CAMPOTTO L’ACQUA = VITA
Arrivo del gruppo con proprio pullman ad Argenta presso il Museo delle Valli situato nel settecentesco casino di caccia di Campotto. Incontro con gli addetti del Museo per la visita guidata (se prenotata). Nel Museo è documentata la millenaria evoluzione dell’ambiente naturale, la vita vegetale e animale, e un’area di approfondimento per la conoscenza delle acque. Al termine attività d’insieme con un laboratorio didattico per approfondimenti conoscitivi (*). Al termine pranzo al sacco e nel pomeriggio visita guidata all’Oasi delle Valli di Argenta con il binocolo per poter osservare le varie specie dell’avifauna che vivono sui tappeti galleggianti di ninfee. Fine dei servizi
QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE SCOLARESCHE: EURO 10,50 QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE GRUPPI ADULTI (no laboratorio): EURO 8,00
La quota comprende:
sevizio prenotazione ingresso al Museo + biglietto e guida
laboratorio didattico da prenotare a scelta (*) Laboratori didattici
LA VITA IN UNA GOCCIA D’ACQUA: prelievo di campioni e allestimento di preparati, osservazione degli organismi del plancton animale e vegetale presente in una goccia d’acqua della palude.
LE PIANTE ACQUATICHE: le loro strategie di adattamento e il loro riconoscimento, osservazione al microscopio.
I “MOSTRI” DELLA PALUDE: ANFIBI E RETTILI DELL’OASI: il gioco della classificazione e le chiavi di riconoscimento, concetti di biologia e ecologia di questi due gruppi di animali.
IMPARIAMO L’ARTE DEL MOSAICO: Realizzazione di una tavoletta a mosaico utilizzando materiali di recupero.
DALLE FONTI ALLA STORIA: Il gioco delle fonti come strumento per conoscere la storia.
CREIAMO IL NOSTRO MUSEO: le prime tecniche di museologia per affrontare una visita al Museo.
GHIAIA, SABBIA, ARGILLA: il suolo, la sua origine e la sua composizione.
RICICLANDIA: un laboratorio per incontrare il mondo dei rifiuti, scoprendo grandi concetti quali il riciclo e il riutilizzo.
OGNI LABORATORIO SI RIVOLGE AD UNA CLASSE E CONSISTE IN UN MODULO DELLA DURATA DI 2 ORE CA. SONO COMPRENSIVI I MATERIALI E LE ATTREZZATURE NECESSARI ALLO SVOLGIMENTO.
Codice: Larus 5
IL DELTA DEL PO E IL CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE
Arrivo del gruppo con proprio pullman a Gorino Ferrarese intorno alle ore 09:15 circa. Incontro con gli addetti della Motonave. Imbarco e partenza per l’escursione guidata in motonave attraverso i meandri, i canali e le isolette create nella sua corsa fino all’Adriatico, dal grande fiume e soprattutto dal ramo del Po di Goro. La navigazione permetterà di scoprire le isole di formazione detritica dell’Amore, dei Gabbiani, del Faro e di vedere la Sacca di Goro a distanza, dove si allevano le cozze e le vongole. Al rientro a Gorino sbarco e trasferimento a Goro per visita (su richiesta da prenotare) allo Stabulario per vedere la lavorazione dei mitili. Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento al Castello di Mesola per la visita guidata al C.E.A. Centro di Educazione Ambientale nel quale si potranno osservare le millenarie trasformazioni del grande fiume e del litorale attraverso inondazioni e cambi del corso dei fiumi, fino alla fauna e alla flora che vivono nelle aree naturalistiche del Parco del Delta del Po. Fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE SCOLARESCHE: EURO 11,50 QUOTA INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE GRUPPI ADULTI: EURO 12,50 La quota comprende:
escursione guidata in Motonave nel Delta del Po della durata di 1h30 circa
prenotazione ingresso + guida C.E.A. c/o Castello di Mesola
SUPPLEMENTO pranzo in ristorante su richiesta a partire da euro 14,30 incluse bevande p.p. per studenti; da euro 19,80 incluse bevande p.p. per adulti.
POSSIBILITA’ DI PRANZO A BORDO DELLA MOTONAVE:
STUDENTI: EURO 16,50 p.p. (menu di carne o di pesce)
ADULTI: EURO 28,39 p.p. (menu di pesce o carne su richiesta)