• Non ci sono risultati.

Consorzio di Bonifica DELTA DEL PO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consorzio di Bonifica DELTA DEL PO"

Copied!
114
0
0

Testo completo

(1)

L’ingressione del cuneo salino nel Delta del Po Veneto,

quali conseguenze per il settore dell’agricoltura e quali soluzioni Ing. Giancarlo MANTOVANI

Consorzio di Bonifica DELTA DEL PO

RUOLO E PROSPETTIVE DEI CONSORZI DI BONIFICA

18 settembre

RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

Accentuazione delle magre del fiume Po

(12)

Accentuazione delle magre del fiume Po

Cambiamenti climatici

(13)

Accentuazione delle magre del fiume Po

Cambiamenti climatici

Notevole aumento della portata derivata a monte del Delta

(14)

Accentuazione delle magre del fiume Po

Cambiamenti climatici

Notevole aumento della portata derivata a monte del Delta

Minore rilascio idrico dai laghi e dagli invasi idroelettrici

(15)
(16)

Subsidenza

(17)

Subsidenza

Eustatismo marino

(18)
(19)

Subsidenza

Eustatismo marino

Opere di adeguamento delle foci fluviali

(20)

Ansa di Volta Vaccari

Ansa di Volta Vaccari

(21)

Busa Storiona Busa Storiona

(22)

Foce Po di Gnocca Foce Po di Gnocca

(23)
(24)

o Interruzione delle derivazioni irrigue

(25)
(26)
(27)

o Interruzione delle derivazioni irrigue o Interruzione degli approvvigionamenti

acquedottistici

(28)

Acquedotto Ponte Molo

CENTRALE DI POTABILIZZAZIONE ‘PONTE MOLO’

CANALI IRRIGUI CONSORZIALI IMPIANTI IRRIGUI CONSORZIALI OPERE DI PRESA CONSORZIALI

(29)

o Interruzione delle derivazioni irrigue o Interruzione degli approvvigionamenti

acquedottistici

o Salinizzazione delle falde

(30)

BACINO SCARDOVARI

(31)

IRRIGUO GIARETTE

(32)

CANALE PELLESTRINA

(33)

o Interruzione delle derivazioni irrigue o Interruzione degli approvvigionamenti

acquedottistici

o Salinizzazione delle falde

o Inaridimento delle zone litoranee e

microdesertificazioni

(34)
(35)

Effetto complessivo:

EMERGENZA AMBIENTALE

EMERGENZA AMBIENTALE

(36)

5 20 26

RI L E VA M E N T O D E L L E P O R TAT E D E L F I U M E P O A PO N T E L A G O S C U R O

NUMERO DI GIORNI CON PORTATA INFERIORE AI 450 MC/S

(37)

RI L E VA M E N T O D E L L E P O R TAT E D E L F I U M E P O A PO N T E L A G O S C U R O

6 31

25 23 23 14 15 4

189m3/s

NUMERO DI GIORNI CON PORTATA INFERIORE AI 450 MC/S

(38)

23 20 17 15 23 5

RI L E VA M E N T O D E L L E P O R TAT E D E L F I U M E P O A PO N T E L A G O S C U R O

NUMERO DI GIORNI CON PORTATA INFERIORE AI 450 MC/S

(39)
(40)
(41)
(42)

GENERALI

GENERALI LOCALI LOCALI

(43)

AZIONI DI CARATTERE GENERALE:

AZIONI DI CARATTERE GENERALE:

(44)

AZIONI DI CARATTERE GENERALE:

AZIONI DI CARATTERE GENERALE:

Costruzione di bacini di accumulo montani

(45)

AZIONI DI CARATTERE GENERALE:

AZIONI DI CARATTERE GENERALE:

Costruzione di bacini di accumulo montani

Aumento dei rilasci d’acqua dagli invasi idroelettrici;

(46)

AZIONI DI CARATTERE GENERALE:

AZIONI DI CARATTERE GENERALE:

Costruzione di bacini di accumulo montani

Aumento dei rilasci d’acqua dagli invasi idroelettrici;

Aumento dei rilasci d’acqua dai laghi;

(47)

AZIONI DI CARATTERE GENERALE:

AZIONI DI CARATTERE GENERALE:

Costruzione di bacini di accumulo montani

Aumento dei rilasci d’acqua dagli invasi idroelettrici;

Aumento dei rilasci d’acqua dai laghi;

Riduzione dei prelievi a valle dei laghi e degli invasi;

(48)
(49)

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

(50)

a) Realizzazione di bacini di accumulo in aree fluviali

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

(51)

BACINI DI ACCUMULO IN AREE FLUVIALI

(52)

BACINI DI ACCUMULO IN AREE FLUVIALI

(53)

BACINI DI ACCUMULO IN AREE FLUVIALI

(54)

a) Realizzazione di bacini di accumulo in aree fluviali

b) Realizzazione di bacini di accumulo in aree umide residuali

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

(55)
(56)
(57)
(58)
(59)

a) Realizzazione di bacini di accumulo in aree fluviali

b) Realizzazione di bacini di accumulo in aree umide residuali c) Utilizzo acque di bonifica

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

(60)
(61)
(62)

a) Realizzazione di bacini di accumulo in aree fluviali

b) Realizzazione di bacini di accumulo in aree umide residuali c) Utilizzo acque di bonifica

d) Adeguamento barriere antisale

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

(63)
(64)

GARANZIE GARANZIE

IL REGOLARE DEFLUSSO DELLE ACQUE E L’EQUILIBRIO DEL FONDO DEL FIUME

IL REGOLARE DEFLUSSO DELLE ACQUE E L’EQUILIBRIO DEL FONDO DEL FIUME

(65)

GARANZIE GARANZIE

IL REGOLARE DEFLUSSO DELLE ACQUE E L’EQUILIBRIO DEL FONDO DEL FIUME

LA NAVIGAZIONE

IL REGOLARE DEFLUSSO DELLE ACQUE E L’EQUILIBRIO DEL FONDO DEL FIUME

LA NAVIGAZIONE

(66)

GARANZIE GARANZIE

IL REGOLARE DEFLUSSO DELLE ACQUE E L’EQUILIBRIO DEL FONDO DEL FIUME

LA NAVIGAZIONE

IL FLUSSO MIGRATORIO DELLE SPECIE ITTICHE

IL REGOLARE DEFLUSSO DELLE ACQUE E L’EQUILIBRIO DEL FONDO DEL FIUME

LA NAVIGAZIONE

IL FLUSSO MIGRATORIO DELLE SPECIE ITTICHE

(67)

GARANZIE GARANZIE

IL REGOLARE DEFLUSSO DELLE ACQUE E L’EQUILIBRIO DEL FONDO DEL FIUME

LA NAVIGAZIONE

IL FLUSSO MIGRATORIO DELLE SPECIE ITTICHE

LA TOTALE MOBILITÀ DELLA STRUTTURA

IL REGOLARE DEFLUSSO DELLE ACQUE E L’EQUILIBRIO DEL FONDO DEL FIUME

LA NAVIGAZIONE

IL FLUSSO MIGRATORIO DELLE SPECIE ITTICHE

LA TOTALE MOBILITÀ DELLA STRUTTURA

(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)

LA FASE DI GESTIONE DEGLI SBARRAMENTI

“MOBILI” HA DIMOSTRATO CHE :

LA FASE DI GESTIONE DEGLI SBARRAMENTI

“MOBILI” HA DIMOSTRATO CHE :

(78)
(79)
(80)
(81)
(82)

LA FASE DI GESTIONE DEGLI SBARRAMENTI

“MOBILI” HA DIMOSTRATO CHE :

LA FASE DI GESTIONE DEGLI SBARRAMENTI

“MOBILI” HA DIMOSTRATO CHE :

IL CONTENIMENTO DEL CUNEO SALINO E’

EFFICACE PER PORTATE NON INFERIORI A 450 m

3

/s A PONTELAGOSCURO

IL CONTENIMENTO DEL CUNEO SALINO E’

EFFICACE PER PORTATE NON INFERIORI A

450 m

3

/s A PONTELAGOSCURO

(83)
(84)
(85)

VALLE MONTE

(86)

1 ° R I A L Z O D E L L A S T R U T T U R A

(87)

VALLE MONTE

(88)

VALLE MONTE

(89)

VALLE MONTE

(90)
(91)

a) Realizzazione di bacini di accumulo in aree fluviali

b) Realizzazione di bacini di accumulo in aree umide residuali c) Utilizzo acque di bonifica

d) Adeguamento barriere antisale

e) Realizzazione di barriere antisale di nuova concezione

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

AZIONI DI CARATTERE LOCALE:

(92)

PROGETTO PER LA

REALIZZAZIONE DI UNA BARRIERA ANTISALE

INNOVATIVA SUL PO DI PILA

(93)
(94)
(95)

NUOVA BARRIERA ANTISALE PO DI PILA ?

(96)

NUOVA BARRIERA ANTISALE SUL FIUME PO DI PILA?

(97)
(98)
(99)
(100)
(101)
(102)
(103)
(104)

PARATOIE DI TENUTA

(105)

PARATOIE DI TENUTA

(106)

PARATOIE DI REGOLAZIONE

(107)

PARATOIE DI REGOLAZIONE

(108)
(109)
(110)
(111)
(112)
(113)
(114)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE, Ing. Giancarlo MANTOVANI

Consorzio di Bonifica DELTA DEL PO di Taglio di Po (RO) Telefono 0426 349711

E‐mail [email protected] Consorzio di Bonifica ADIGE PO di Rovigo Telefono 0425 426911

E‐mail [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

PUBBLicazione a SeGUiTo Di nUoVe iSTiTUzioni, MoDiFicHe, inTeGRazioni eD aBRoGazioni DeLLo STaTUTo DeL. UNIONE DEI COMUNI DEL DELTA

1 - In this study, the macrobenthos from different habitats in the Sacca di Goro lagoon (Po River Delta, Italy) is analysed by following a multi-scale spatio-temporal approach,

Ultimi tratti del Po di Venezia, di Tolle e di Gnocca verso l’Adriatico: l’isola della Donzella tra acqua e terra, un ambiente sotto il livello del mare, da

9.45 arrivo a Porto Tolle, incontro con la guida e consegna delle biciclette 12.30 circa: sosta per il pranzo al sacco presso il rifugio attrezzato Po di Maistra.

This evidence supports the hypothesis that the sediment budget at the Po river mouth has turned pos- itive again propelling coastal accretion at the northern margins of the delta