• Non ci sono risultati.

N. 97 /2010 IL PRESIDE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N. 97 /2010 IL PRESIDE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI FINALIZZATI ALL’INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI TUTORATO NONCHE’

PER

ATTIVITA’ DIDATTICHE INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO

(L. 170/03)

N. 97 /2010 IL PRESIDE

VISTO il D.M. 242/1998;

VISTA la legge n. 370/1999;

VISTO l’art. 2 comma 3, del D.M. n. 198/2003 “Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti”

VISTA la legge 170/2003;

VISTO l’art. 14 del Regolamento per l’attribuzioni di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, consulenza professionale e prestazione occasionale in vigore presso la Sapienza Università di Roma;

VISTA la delibera del Senato Accademico del 23.9.2009;

VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà del 16.11.2009 che ha deliberato la ripartizione degli assegni;

CONSIDERATO che dalla verifica preliminare n. 77/2010 non sono emerse disponibilità;

VISTA la richiesta di procedere d’urgenza all’emissione del bando, espressa dal Presidente del CAD di Scienze e Tecnologie per la Natura, l’Ambiente e il Territorio, per l’attività di tutorato nonché per attività didattiche integrative, propedeutiche e di recupero.

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Presidenza della Facoltà di Scienze MFN Piazzale Aldo Moro n.5 00185 Roma T (+39) 06 49912841 Fax (+39) 06 49912812 www.scienzemfn.uniroma1.it

(2)

Pag 2

DISPONE

è indetta una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di n. 2 incarichi destinati agli studenti capaci e meritevoli iscritti ai corsi di laurea specialistica e ai dottorandi di ricerca della “Sapienza Università di Roma” – Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - per l’incentivazione delle attività di tutorato, nonché per attività didattico-integrative, propedeutiche o di recupero:

n. 2 incarichi per attività di tutorato nonché per attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per le esigenze degli insegnamenti di:

- Geografia e Cartografia / Geografia Fisica / Geografia Fisica con elementi di Geomorfologia

- Botanica Generale / Botanica Morfofunzionale / Botanica Sistematica e Geobotanica

Art. 1

L’incarico avrà la durata di mesi 6 a decorrere dalla sottoscrizione del contratto, con un impegno complessivo di 150 ore.

La prestazione verrà resa presso il Dipartimenti di Scienze della Terra e Biologia Vegetale dell’Università di Roma.

La collaborazione prevede un corrispettivo pari a € 2.122,06 al lordo oneri a carico del beneficiario. Il compenso verrà liquidato in un’unica soluzione al termine della prestazione stessa ovvero al totale raggiungimento delle 150 ore e subordinatamente alla presentazione di una dichiarazione di completamento delle ore previste dall’incarico a firma del docente di riferimento della struttura di assegnazione.

Art. 2

Alla procedura comparativa possono partecipare coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:

(3)

Pag 3

- studenti capaci e meritevoli iscritti al II anno dei corsi di laurea Specialistica in Biodiversità e Conservazione della Natura – laurea Specialistica in Fisiografia del Territorio ed Ecologia del Paesaggio o laurea Magistrale in Scienze del Mare – laurea Magistrale in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale - laurea Magistrale in Conservazione e Divulgazione Naturalistica.

- studenti iscritti al Corso di Dottorato di Ricerca in: Scienze della Terra e Scienze Botaniche della Facoltà di Scienze MFN, ma non aver ancora sostenuto l’esame finale al momento della domanda di partecipazione al presente bando.

Art. 3

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta libera e sottoscritta in originale dal candidato, dovrà recare la dicitura del numero del bando al quale si vuole partecipare. La suddetta domanda, indirizzata al Preside della Facoltà di Scienze MFN, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Piazzale Aldo Moro n. 5 – dovrà essere consegnata a mano presso la Segreteria Didattica del CAD di Scienze e Tecnologie per la Natura, l’Ambiente e il territorio - entro le ore 12,00 del giorno 7.07.2010, pena esclusione dalla procedura comparativa.

Non verranno accettate le domande pervenute per posta, per via fax e per e- mail.

Nella domanda il concorrente dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione dalla procedura selettiva:

a) il nome e il cognome;

b) la data e il luogo di nascita;

c) il codice fiscale;

d) la propria cittadinanza;

e) il titolo di studio;

f) il domicilio e il recapito di posta elettronica e telefonico, ai quali si desidera che siano trasmesse le comunicazioni relative alla presente procedura comparativa.

I candidati dovranno, inoltre, presentare :

(4)

Pag 4

g) il curriculum vitae;

h) il certificato di laurea con votazione finale;

i) il certificato dell’ammissione al Dottorato di ricerca della Facoltà di Scienze M.F.N.

j) qualora il candidato sia studente di dottorato dovrà allegare l’autorizzazione del Coordinatore del Dottorato cui il candidato è iscritto;

Art. 4

La Commissione giudicatrice, composta da n. 3 membri, di cui uno con funzioni di Presidente, esperti nelle materie attinenti alla professionalità richiesta, formula la graduatoria di merito dei vincitori e degli idonei secondo l’ordine decrescente sulla base della valutazione complessiva e dei punti attribuiti a ciascun candidato. Tale graduatoria sarà pubblicata sul sito internet e all’Albo della Facoltà e dell’Università.

Il giudizio della Commissione è insindacabile.

Gli incarichi saranno conferiti ai vincitori mediante la stipula del contratto di diritto privato previa approvazione degli atti da parte del Consiglio di Facoltà.

Art. 5

Per l’affidamento delle attività di cui al presente bando, e contestualmente alla pubblicazione delle graduatorie definitive, verranno comunicati i giorni utili in cui i vincitori del concorso saranno convocati per l’assegnazione delle attività oggetto del presente bando. In via successiva, saranno comunicate le convocazioni per la stipula dei singoli contratti di collaborazione.

Coloro che non si presenteranno nei giorni utili indicati saranno automaticamente considerati rinunciatari.

(5)

Pag 5

Art. 6

Il presente bando è affisso all’Albo della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e pubblicato sulla pagina Web della Facoltà e dell’Università e del CAD.

Roma, 23.06.2010

Il Preside

Prof. Elvidio Lupia Palmieri

Riferimenti

Documenti correlati

ENERGIA E AMBIENTE: IMPLICAZIONI ECONOMICHE ED AMBIENTALI DELLA TRANSIZIONE VERSO LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI. IL CASO STUDIO

[r]

Tracciare il diagramma di fase del sistema linearizzato intorno al punto di equilibrio con

Trovare gli eventuali punti critici quando i due vincoli sono soddisfatti

Dire se sono sempre soddisfatte o no le condizioni di qualicazione dei vincoli (motivare la risposta).. (1

Discutere, motivando la risposta, la stabilità dei punti di equilibrio e la monotonia delle soluzioni. (1

Discutere, motivando la risposta, la stabilità dei punti di equilibrio e la monotonia delle soluzioni.. (1

Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011.. Corso di Metodi Matematici per