OBS – Open Business Solutions Magazzini
La gestione della distinta base permette l'inserimento, la variazione, la cancellazione e la consultazione delle informazioni inerenti la composizione dei prodotti. Per facilitare la successiva descrizione del funzionamento dei programmi è opportuno definire alcuni concetti che ispirano la gestione della distinta base. Una valida rappresentazione visiva applicabile ai più svariati casi è quella "ad albero"
presentata a lato nella Figura.
A
B C D E
F G H I L
M N
Sulla base della figura, nel programma sono usate le seguenti definizioni:
Esplosione di
distinta base : Vista d'insieme dei componenti di un prodotto, ottenuta scandendo a cascata tutti i "rami" dell'albero che rappresenta la distinta base a partire dal prodotto (A).
OBS – Open Business Solutions Magazzini
Articolo: Si definisce articolo qualunque elemento di distinta base.
Legame: Si definisce legame una relazione tra due parti di tipo:
a) (A - B, A - C) / (B-F)
b) (A - D, A - E) / (B - G, B - H, C - I, C - L) / (F - M, F- N)
Per convenzione si definisce <Padre> l'elemento superiore nella visualizzazione ad albero e <Figlio>, l'elemento inferiore.
Coefficiente di
impiego: Rappresenta la quantità con cui il <Figlio> concorre alla formazione di una unità del <Padre>. Tale dato deve essere espresso per ogni legame.
Inoltre va introdotta la definizione di distinta base corretta: una distinta base è corretta quando l'esplosione scalare individua come componenti terminali solo parti del prodotto finale, e il nodo principale è un prodotto finale; non si verificano cicli nè diretti (un componente è sia Padre che Figlio nello stesso legame) nè indiretti (il Padre è richiamato come Figlio in qualche livello della sua distinta base); un legame intercorre tra due articoli secondo quanto descritto nella definizione di legame, e non altrimenti.
Nel seguito verranno riprese le definizioni citate, nel corso della descrizione delle procedure previste. La distinta base verrà anche chiamata struttura.
I dati necessari per la gestione della distinta base sono memorizzati nell'archivio articoli e nell'archivio legami.
Le informazioni rilevanti ai fini della gestione della distinta base contenuta nell'archivio articoli sono:
• Codice articolo (Codice)
• Descrizione articolo (Descrizione)
• Unità di misura (UM)
I dati nell'archivio legami sono:
• Sequenza del legame (Sequenza)
• Codice dell'assieme o prodotto finale (Padre)
• Codice dell'assieme o componente (Figlio)
OBS – Open Business Solutions Magazzini
• Coefficiente di impiego (Coeff. - impiego)
I significati dei suddetti dati sono i seguenti:
Sequenza
del legame: A volte è utile poter visualizzare e stampare i componenti di un assieme secondo una sequenza prestabilita (sequenza di montaggio, sequenza di preparazione di un prodotto chimico o alimentare etc.)
Se la sequenza non è inserita, è utilizzato come ordinamento il codice del componente. Altrimenti è utilizzata la sequenza indicata dall'utente. Un componente può quindi comparire in più punti di un livello di distinta base qualora siano indicati diversi codici di sequenza. Nella figura sono rappresentate alcune possibili distinte basi.
OBS – Open Business Solutions Magazzini
A
B D C
Sequenza 1 Sequenza 2 Sequenza 3
A
D B A
Sequenza 3 Sequenza 10 Sequenza 15
Sequenza 1
B C
Sequenza 20
A
B C D
Supponiamo, ad esempio, di voler rappresentare la struttura di un calcolatore venduto in tre versioni :
• Base con unità centrale, 1Mb di memoria e 70Mb di disco
• Sx con unità centrale, 2Mb di memoria e 70Mb di disco
• Rx con unità centrale, 2Mb di memoria, 140Mb di disco ed unità a nastro La rappresentazione sarebbe quella presentata nella Figura.
Selezionando come padre 'Base' sono presi in considerazione:
I legami • Unità centrale
• Memoria 1Mb
• Disco di 70Mb
OBS – Open Business Solutions Magazzini
CALCOLATORE
MEMORIA 1Mb
A BASE 20
MEMORIA 2Mb
S / 20
DISCO 70Mb
S / 30
DISCO 140Mb
A Rx 30
NASTRO
A Rx 40
UNITA CENTRALE / 10 /
GRUPPO MEMORIA
GRUPPO DISCHI
Selezionando come padre 'SX' sono presi in considerazione:
I legami • Unità centrale
• Memoria 2Mb
• Disco 70Mb
OBS – Open Business Solutions Magazzini
Selezionando come padre 'Rx' sono presi in considerazione, per motivi equivalenti a quelli esposti, l'unità centrale, la memoria da 2Mb ed il disco da 140Mb. Inoltre è evidenziato il legame relativo al Nastro precedentemente ignorato perchè previsto solo per il padre 'Rx'.
Le operazioni di inserimento, variazione e cancellazione dei singoli legami sono eseguite a terminale tramite un apposito programma. E' inoltre prevista la possibilità di eseguire operazioni con effetto su numerosi legami quali:
Duplicazione
struttura: Tramite questa funzione è possibile copiare una struttura derivandola da una già esistente ed eseguire quindi le variazioni necessarie.
Modifica
componente: Tramite questa funzione è possibile sostituire in tutto l'archivio strutture un componente con un altro.
Cancellazione
struttura: Tramite questa funzione è possibile eliminare da tutte le strutture un determinato componente.
Le due ultime operazioni devono essere eseguite con molta attenzione in quanto un errore può richiedere un lungo lavoro di correzione.
Le consultazioni possibili a video sono :
• Esplosione a singolo livello
• Esplosione scalare
• Implosione a singolo livello
• Implosione scalare
• Esplosione riepilogata
• Implosione riepilogata
OBS – Open Business Solutions Magazzini
Consideriamo la struttura presentata nella Figura e vediamo come si presentano le varie interrogazioni .
A
B E D
I L
E F G H
I L
H M N O
M N O
Esplosione scalare
(Assieme A): Tramite questa lista il prodotto finito è scomposto in tutti i suoi componenti diretti ed indiretti, con l'indicazione dei dati di legame e l'evidenziazione dei livelli dell'albero di struttura.
ASSIEME A
LIVELLO ARTICOLO Q.TA'
1 B 1
. 2 E 1
. . 3 H 1
. . . 4 M 1
. . . 4 N 1
. . . 4 O 1
. . 3 I 1
. . 3 L 1
. 2 F 1
. 2 G 1
1 E 1
. 2 H 1
. . 3 M 1
. . 3 N 1
OBS – Open Business Solutions Magazzini
. . 3 O 1
. 2 I 1
. 2 L 1
1 D 1
Esplosione a singolo livello
(Assieme A): Tramite questa lista il prodotto finito o il semilavorato è scomposto nei suoi componenti diretti con indicazione dei dati di legame. L'utilizzo principale è la determinazione delle quantità da prelevare a magazzino.
ASSIEME A
ARTICOLO QUANTITA'
B 1
E 1
D 1
Esplosione riepilogata
(Assieme A): Tramite questa lista le quantità dei componenti diretti e indiretti di un componente presenti in più punti di una struttura sono sommate per ottenere l'ultimo complessivo. La funzione è utile in particolare per la funzione approvvigionamenti al fine di prevedere il fabbisogno lordo necessario per la produzione di un articolo.
OBS – Open Business Solutions Magazzini
ASSIEME A
ARTICOLO QUANTITA'
B 1
E 2
H 2
M 2
N 2
O 2
I 1
L 1
F 1
G 1
D 1
Implosione a singolo livello
(Componente E): Permette di individuare gli impieghi diretti di un componente.
Permette di stimare l'impatto di una modifica tecnica o il ritardo nella produzione e nei semilavorati in caso di mancanza di un materiale.
COMPONENTE E
ARTICOLO QUANTITA'
B 1
A 1
Implosione scalare
(Componente M): Consente di individuare tutti gli impegni diretti ed indiretti di un componente fino ai prodotti finali con l'evidenziazione grafica dei livelli.
Tramite questa lista è possibile individuare attraverso quali prodotti un componente contribuisce alla formazione del prodotto finale.
OBS – Open Business Solutions Magazzini
COMPONENTE M
LIVELLO ARTICOLO Q.TA'
1 H 1
. 2 E 1
. . 3 B 1
. . . 4 A 1
1 H 1
. 2 E 1
. . 3 A 1
Implosione riepilogata
(Componente L): Consente di determinare tutti gli impieghi diretti ed indiretti di un componente in tutti gli assiemi con l'accumulo della quantità a fronte di ciascun assieme. Ogni assieme viene elencato una sola volta con a fianco la quantità di componente globalmente usata in esso.
COMPONENTE L
ARTICOLO QUANTITA'
E 2
B 1
A 2
OBS – Open Business Solutions Magazzini
Selezionando la prima opzione compare il programma di gestioe della distinta base.
I dati richiesti si riferiscono all'archivio articoli. In particolare:
Sequenza: Indica il codice della sequenza attribuita al legame.
La sequenza può essere usata per :
• stabilire un ordine di presentazione della struttura, di solito conforme alla sequenza di montaggio o preparazione
• raggruppare diverse alternative secondo i principi già esposti.
Codice figlio: Indica il codice del componente facente parte della struttura. In questo campo è abilitato il tasto ZOOM sull'archivio articoli, in modo da poter ricercare un codice in modalità alfabetica. Il codice comunque introdotto viene controllato per verificare l'esistenza nell'archivio artcoli.
Il campo è obbligatorio.
Descrizione figlio: Indica la descrizione dell’articolo, ed è automaticamente prelevata dall'archivio articoli. Il cursore non si posiziona su questo campo.
U.M.: Indica l'unità di misura del figlio. Non modificabile.
Coeff. impiego: Indica in quale misura il componente entra a far parte dell'assieme.
L'unità di misura di riferimento è quella del componente.
Il campo è obbligatorio.
Tramite questa funzione vengono duplicati i legami di un articolo con la sua struttura per un nuovo articoli. Sono presenti i seguenti campi:
OBS – Open Business Solutions Magazzini
Art. da immettere: Codice dell’articolo che va legata ad una struttura. E' abilitato lo ZOOM sull'archivio articoli.
Struttura derivata
da: Codice dell’articolo già collegata alla struttura e di cui verranno duplicati i legami. E' attivo lo ZOOM sull'archivio articoli.
Tramite questa funzione è possibile cancellare i legami di un articolo nell'archivio di distinta base, eventualmente precedentemente sostituita con la sostituzione di massa.
A video è presente il campo dell’articolo da cancellare, su cui è attivo lo ZOOM sull'archivio degli articoli.
Tramite questa funzione è possibile sostituire, nei vari legami, un componente con un altro.
I campi a video sono i seguenti:
Componente
origine: Codice dell’articolo da sostituire. E' attivo lo ZOOM sull'archivio anagrafico articoli.
Componente
destinazione: Nuovo codice di articolo da utilizzare. E' attivo lo ZOOM sull'archivio anagrafico articoli.
OBS – Open Business Solutions Magazzini
E' necessario indicare il tipo di stampa desiderata e il range di codici articoli che si vuole esaminare. Lasciando in bianco i codici articoli saranno selezionati tutti i codici aventi distinta base.
Le esplosioni ed implosioni a singolo livello e scalari ricalcano lo schema delle interrogazioni.
L'esplosione riepilogata corrisponde ad una esplosione scalare in cui i vari assiemi e componenti sono presentati una volta sola sommando eventualmente le quantità qualora lo stesso articolo dovesse comparire più volte nella struttura.
L'implosione riepilogata corrisponde ad una implosione scalare in cui i vari assiemi in cui un articolo compare sono evidenziati una sola volta con quantità sommate.
Nel caso di distinte basi piuttosto grosse, la stampa a video risulta essere più veloce rispetto all'interrogazione standard sull'archivio.
Tramite questa funzione è possibile acquisire i parametri di interrogazione del data-base per avere a video i dati relativi alle strutture.
Il codice dell’articolo di cui si vuole interrogare le strutture è selezionabile dal browse di sinistra.
Il sistema elenca i codici esistenti in archivio.