A LMA M ATER S TUDIORUM - U NIVERSITÀ DI B OLOGNA FACOLTÀ DI P
SICOLOGIA
Bando per l’ammissione al Corso di Laurea ad accesso limitato di
SCIENZE DEL COMPORTAMENTO E DELLE RELAZIONI SOCIALI
(CLASSE 34 : SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE)
Anno Accademico 2005/2006
SOMMARIO
Premessa
1 – AMMISSIONE DEGLI STUDENTI ITALIANI, CITTADINI DEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA E DEGLI STUDENTI STRANIERI AD ESSI EQUIPARATI
1 A) DETERMINAZIONE DEI POSTI
1 B) ISCRIZIONE ALLA PROVA DI SELEZIONE
2 – AMMISSIONE DEGLI STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO 2 A) CONTINGENTE DELLE MATRICOLE NON COMUNITARIE RESIDENTI ALL’ESTERO 2 B) DETERMINAZIONE DEI POSTI DA METTERE A CONCORSO
2 C) PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA PER STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO
2 D) STUDENTI BENEFICIARI DI BORSE DI STUDIO
3) CONTINGENTE RISERVATO A STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI 4 – ESPLETAMENTO DELLA PROVA
5 – MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE E PROGRAMMA D’ESAME
6 – FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
7 – IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI VINCITORI COMUNITARI E NON COMUNITARI
7 A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO PER LA PRIMA VOLTA
7 B) STUDENTI CHE PROVENGONO DA ALTRI CORSI DI STUDIO DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
7 C) STUDENTI CHE PROVENGONO DA ALTRI CORSI DI STUDIO DI ALTRA UNIVERSITA’
7 D) AVVERTENZE GENERALI
8 – RECUPERO POSTI
PREMESSA
Presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna sede di Cesena è attivato dall’a.a. 2001/2002 il Corso di Laurea triennale in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali, per trasformazione dal Corso di laurea in Psicologia secondo la Riforma Universitaria ex D.M. 3.11.1999 n.509.
Per tutte le informazioni inerenti il corso di laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali consultare il sito www.psice.unibo.it
1) AMMISSIONE DEGLI STUDENTI ITALIANI, CITTADINI DI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA E DEGLI STUDENTI STRANIERI AD ESSI EQUIPARATI.
Sono ammessi al corso di laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali, a parità di condizioni, gli studenti cittadini italiani, cittadini comunitari1, stranieri titolari di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché gli stranieri, ovunque residenti, che sono titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all’estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e che soddisfino le condizioni generali richieste per l’ingresso per studio.
Costituiscono titoli di ammissione il Diploma rilasciato da un istituto di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, nonché da istituti magistrali e licei artistici con superamento del corso annuale integrativo, nonché la Laurea. E’ altresì titolo di ammissione il Diploma rilasciato da un istituto di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso il quale non è attivo l’anno integrativo: in questo caso lo studente ha l’obbligo di assolvere lo specifico debito formativo entro il primo anno di iscrizione secondo le modalità stabilite dalla Facoltà.
E' inoltre valido per l'ammissione il titolo di studio conseguito all'estero, dopo dodici anni di scolarità, che consenta l'ammissione all'Università e al corso di studi prescelto nel Paese ove è stato conseguito (vedasi Circolare del Ministero dell' Istruzione, dell’Università e della Ricerca - M.I.U.R. - prot. n. 658 del 21/03/2005, consultabile sul sito web del Ministero www.miur.it).
1 A) DETERMINAZIONE DEI POSTI
L'ammissione al corso di laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali è regolata da una prova sulla base del numero dei posti disponibili che per l'anno accademico 2005/2006, è determinato in:
284 (
oltre a1
posto riservato a studenti diversamente abili, di cui al punto 3).1 B) ISCRIZIONE ALLA PROVA DI SELEZIONE
L'iscrizione alla prova dovrà essere effettuata collegandosi all'apposito servizio on line
www.almawelcome.unibo.it Il candidato deve :
• registrarsi, inserendo il proprio codice fiscale (obbligatorio) i propri dati anagrafici e quelli relativi al titolo di studio conseguito. Riceverà quindi username e password, che gli permetteranno di pagare la quota di euro 42,00 (contributo di iscrizione alla prova)
1 Ai fini specifici delle presenti disposizioni sono equiparati ai cittadini comunitari, i cittadini di NORVEGIA, ISLANDA, LIECHTENSTEIN, SVIZZERA, REPUBBLICA DI SAN MARINO.
• effettuare il pagamento entro il termine perentorio del
29.08.2005
a pena di esclusione con una delle seguenti modalità:a) on line mediante carta di credito appartenente ad uno dei seguenti circuiti: VISA, MASTERCARD, DINERS, AMERICAN EXPRESS anche non di proprietà dello studente;
b) presso qualunque Agenzia UniCredit Banca (l’elenco delle agenzie è disponibile sul sito www.unibo.it o presso la Segreteria studenti ) servendosi di apposito CODICE DI PAGAMENTO stampato al termine della procedura di registrazione on line.
Non sono ammessi pagamenti presso altri istituti di credito, né con bonifico bancario, né presso gli uffici postali.
Per essere assistiti e guidati nella compilazione on line della domanda di iscrizione alla prova, gli studenti possono rivolgersi agli appositi Punti di accoglienza con sede a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini.
(per indirizzi e orari consultare il Portale di Ateneo all'indirizzo:
www.unibo.it alla voce Servizi online → AlmaWelcome!
)
oppure telefonare al Call Center n. 051/2099882
I candidati diversamente abili, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n.104 e successive modifiche e integrazioni, dovranno fare esplicita richiesta, in relazione alla propria disabilità, di ausili necessari, nonché di eventuali tempi aggiuntivi per poter sostenere le prove specificate nel presente bando.
A tal fine dovranno recarsi presso la Segreteria studenti di Cesena in Via Sacchi 3 oppure inoltrare la richiesta via posta o a mezzo fax al numero 0547/338858.
I cittadini comunitari devono presentare alla Segreteria studenti di Cesena in Via Sacchi 3, oppure inoltrare via posta o a mezzo fax al numero 0547/338858 la dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito all’estero, che deve essere rilasciata dalle competenti Autorità Diplomatiche o Consolari (vedasi Circolare del Ministero dell' Istruzione, dell’Università e della Ricerca - M.I.U.R. - prot. n. . 658 del 21/03/2005 )
La stessa dichiarazione deve essere completa di informazioni sul sistema di valutazione del titolo nel Paese di conseguimento (voto complessivo, minimo e massimo conseguibile)
I cittadini non comunitari con residenza anagrafica in Italia devono presentare alla Segreteria studenti di Cesena in Via Sacchi 3 oppure inoltrare via posta o a mezzo fax al numero 0547/338858 i documenti di studio rilasciati da autorità straniere, corredati di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzati dalla Rappresentanza Italiana competente per territorio e muniti della dichiarazione di valore.
La sopraindicata procedura di iscrizione alla prova di selezione dovrà essere seguita anche dagli studenti iscritti ad altro corso di studio della stessa o di altra sede che intendano trasferirsi al corso di laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali e dagli studenti già in possesso di altro titolo accademico.
Anche gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Psicologia, vecchio ordinamento, in altre Università, che intendano trasferirsi a questo Ateneo, dovranno seguire la medesima sopraindicata procedura. Riguardo le condizioni per essere ammessi al Corso di Laurea in Psicologia vecchio ordinamento, non più attivato, contattare la Segreteria Studenti di Cesena.
La procedura sopra descritta è l'unica modalità di iscrizione alla prova.
Non è richiesta la consegna di documenti.
2) AMMISSIONE DEGLI STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO
2 A) CONTINGENTE DELLE MATRICOLE NON COMUNITARIE RESIDENTI ALL'ESTERO Le norme per l'ammissione (termini e modalità di presentazione della domanda di ammissione, requisiti per accedere alle università italiane, ecc.) sono definite annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca con apposita circolare (per l'A.A. 2005/2006 vedasi Circolare del Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca - M.I.U.R. prot. n. 658 del 21/03/2005, consultabile sul sito del Ministero www.miur.it).
2 B) DETERMINAZIONE DEI POSTI DA METTERE A CONCORSO
Gli studenti non comunitari residenti all’estero che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali per l'anno accademico 2005/2006, concorrono sullo
specifico contingente loro riservato, che per l'anno accademico 2005/2006 è fissato in
15
posti, di cui5
per studenti beneficiari di borse di studio (vedasi punto 2D)Qualora i posti a disposizione di studenti non comunitari residenti all’estero non fossero interamente utilizzati, saranno messi a disposizione degli studenti beneficiari di borse di studio di cui al punto 2D.)
2 C) PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA PER STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO.
Gli studenti non comunitari residenti all’estero devono obbligatoriamente sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana, che si terrà il giorno 1 settembre 2005 alle ore 10,00, presso la Facoltà di Psicologia, Piazza Aldo Moro n. 90, Cesena.
I candidati dovranno presentarsi muniti del passaporto con lo specifico visto d’ingresso "per motivi di studio" e del permesso di soggiorno o della ricevuta della domanda di rilascio del permesso di soggiorno. In attesa e fino al rilascio del previsto permesso di soggiorno, il candidato verrà ammesso alle prove con riserva. Non verranno ammessi a sostenere la prova, nemmeno con riserva, coloro che presentino un permesso di tipologia o durata differente da quello previsto dalla citata Circolare del Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca - M.I.U.R. - prot. n. 658 del 21/03/2005.
Non può essere ammesso alla prova di concorso chi non abbia superato la prova di conoscenza della lingua italiana.
Gli studenti comunitari e gli studenti non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, i possessori di diplomi di maturità italiani o di titoli di studio di scuole straniere o internazionali che consentono condizioni di accesso agevolate, non devono sostenere la prova di lingua italiana. Sono, altresì, esonerati dalla prova di lingua italiana gli studenti compresi nelle categorie di cui alla circolare M.I.U.R. prot. n. 658 del 21/03/2005.- Parte I.11, nonché i candidati beneficiari di Borse di studio del Governo italiano.
Gli studenti che abbiano superato la prova di conoscenza della lingua italiana sono ammessi alla prova di ammissione, alla quale devono iscriversi secondo le modalità indicate al punto 1 B).
2 D) STUDENTI BENEFICIARI DI BORSE DI STUDIO.
La Facoltà ha riservato n.
5
posti a studenti non comunitari beneficiari di borse di studio, assegnate per l’intera durata dei corsi, dal Ministero degli Affari Esteri o dal Governo del paese di provenienza (art. 46 del D.P.R. 31/8/1999 n. 394)Qualora questi posti non siano interamente utilizzati, saranno messi a disposizione dei candidati del contingente degli studenti non comunitari residenti all’estero.
3) CONTINGENTE RISERVATO A STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI E' riservato n.
1 (uno)
posto a favore di studenti diversamente abili.Per studenti diversamente abili si intendono:
a) studenti non vedenti, ossia colpiti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi ;
b) studenti sordomuti, ossia colpiti da sordità dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata ; c) studenti con invalidità civile pari o superiore al 66%,
Gli stati di cui alle precedenti lettere a), b), c) dovranno risultare da certificazione medica, rilasciata dalle competenti Autorità Sanitarie.
La richiesta di concorrere per il posto riservato ai candidati diversamente abili e la certificazione medica sopracitata dovrà essere presentata alla Segreteria studenti di Cesena in Via Sacchi 3 oppure inoltrata a mezzo posta o a mezzo fax al numero 0547/338858, entro il
29 agosto 2005.
Nel caso in cui alla scadenza del termine per le domande di partecipazione alla prova, ovvero alla scadenza dei termini per le immatricolazioni, il posto risulti ancora disponibile, sarà utilizzato a favore del contingente degli studenti italiani ed equiparati.
Per le modalità di iscrizione alla prova si rimanda al punto 1 B)
4) ESPLETAMENTO DELLA PROVA
L'esame di ammissione avrà luogo il giorno
5 settembre 2005 alle ore 10 a Cesena
, presso le seguenti sedi:- Aula C della Facoltà di Psicologia, Piazza Aldo Moro n. 90, Cesena (per i candidati il cui cognome comincia dalla lettera A sino alla lettera H).
- Aula B della Facoltà di Psicologia, Piazza Aldo Moro n. 90, Cesena (per i candidati il cui cognome comincia dalla lettera I sino alla lettera O e per tutti i candidati che concorrono per il contingente dei cittadini non comunitari residenti all’estero).
- Aule A, D, Anfiteatro della Facoltà di Psicologia, Piazza Aldo Moro n. 90, Cesena (per i candidati il cui cognome comincia dalla lettera P sino alla lettera Z).
Un'apposita commissione esaminatrice è nominata dalla Facoltà, composta da un numero di membri effettivi, non inferiore a tre, e supplenti (scelti fra il personale Docente e Ricercatore afferente al Corso di studio) sufficiente a garantire il corretto svolgimento delle procedure.
I candidati saranno ammessi a sostenere la prova previa esibizione di un documento d'identità in corso di validità. E’ altresì opportuno che i candidati si presentino con la ricevuta di avvenuta iscrizione on line alla prova di selezione.
La commissione esaminatrice verificherà l'identità personale di ciascun candidato, mediante annotazione su apposito registro degli estremi del documento di riconoscimento. Il candidato apporrà la propria firma sul registro tanto all'atto del riconoscimento, quanto al termine della prova, contestualmente alla consegna del plico contenente le prove.
Non si procede alla selezione per concorso nel caso in cui il numero delle domande pervenute alla data di scadenza fissata dal bando
(29 agosto 2005
) sia inferiore o pari a quello prestabilito. In tal caso la Segreteria Studenti esporrà apposito avviso in data 31 agosto 2005. Saranno ammessi all'immatricolazione gli studenti che hanno presentato domanda nei termini.Parimenti non si procede alla selezione qualora i candidati presentatisi il giorno e nel luogo per la prova siano in numero pari o inferiore a quello prestabilito, ammettendo in tale caso all'immatricolazione soltanto tali candidati.
5) MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE E PROGRAMMA DI ESAME
La prova di ammissione consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla (5 possibilità).
Le domande saranno 57 da risolvere in 90 minuti.
La prova di ammissione verterà sulle seguenti aree tematiche:
1) Area di comprensione della lingua italiana (n. 6 domande) 2) Area di comprensione della lingua inglese (n. 6 domande) 3) Area di ragionamento logico e problem solving (20 domande) 4) Area di approccio al pensiero scientifico (15 domande) 5) Area di cultura e attualità (n. 10 domande)
Il livello di conoscenza richiesto è quello della scuola secondaria superiore.
Il giorno della prova ciascun candidato riceverà un plico contenente la prova, la cui integrità sarà già stata accertata dalla commissione esaminatrice.
Ai candidati, durante la prova, non è permesso comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione esaminatrice. I candidati non potranno, altresì, tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari, calcolatrici e altri strumenti elettronici; chi ne fosse in possesso dovrà depositarli al banco della Commissione prima dell’inizio della prova. Il candidato che venga trovato in possesso dei suddetti oggetti sarà escluso dalla prova.
Durante l'espletamento della prova sarà presente in aula personale di vigilanza col compito di far rispettare le norme sopracitate.
I candidati sono obbligati a rimanere nell’aula di esame fino alla scadenza del tempo della prova.
Contenuti della prova
1) Area di Comprensione della lingua italiana: le domande relative a questa area riguarderanno la lettura di 2 brani di testo ed è richiesto al candidato di rispondere a 6 domande complessive (chiuse a scelta multipla) in modo da dimostrare che ciascun brano è stato compreso ed elaborato correttamente; tale verifica si rende necessaria per garantire gli strumenti di base per lo studio dei testi di riferimento e della comunicazione scritta durante il percorso universitario;
2) Area di Comprensione della lingua inglese: le domande relative a questa area hanno le stesse caratteristiche di quella precedente (lettura di 2 testi e risposta a 6 domande chiuse con scelta multipla); sono finalizzate a verificare la comprensione da parte dello studente di un testo scritto in lingua inglese; tale verifica si rende necessaria in quanto è previsto, durante il percorso di studi, l’utilizzo di articoli e documenti scientifici in lingua inglese;
3) Area di Ragionamento logico e problem solving: le domande relative a questa area sono 20 (chiuse a scelta multipla) e sono finalizzate a verificare le competenze di ragionamento e le abilità nella risoluzione di problemi concreti; tale verifica si rende necessaria in quanto il possesso ed il potenziamento di abilità socio-cognitive (analisi e diagnosi di problemi, situazioni, eventi, ecc.) è connesso allo studio delle discipline psicologiche e propedeutico alla pratica professionale;
4) Area di Approccio al pensiero scientifico: le domande relative a questa area si articolano in due sezioni. La prima prevede 5 domande (chiuse a scelta multipla) che assumono come riferimento la lettura di un testo. La seconda prevede 10 domande (chiuse a scelta multipla) che fanno riferimento a contenuti di base delle scienze naturali. L’approfondimento delle conoscenze in questa area è motivata dall’esigenza generale di valorizzare l’approccio scientifico nello studio delle discipline psicologiche e anche dalla volontà di rendere esplicito agli studenti alcuni contenuti di studio che caratterizzeranno soprattutto i primi anni del percorso universitario.
5)Area di Cultura e attualità: le domande relative a questa area sono 10 (chiuse a scelta multipla) ed intendono esplorare la capacità dello studente di collocarsi nel contesto socio-culturale contemporaneo, conoscendo i principali fenomeni che lo caratterizzano. Per l’approfondimento generale di questi contenuti è sufficiente la lettura dei principali quotidiani e periodici.
Altre informazioni e approfondimenti sulla prova si possono trovare sul sito di facoltà www.psice.unibo.it
6) FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
Verrà compilata una graduatoria generale di merito per i candidati comunitari ed assimilati ed una per i candidati non comunitari residenti all’estero, basate sul punteggio conseguito nella prova.
Nella valutazione della prova la Commissione giudicatrice si atterrà ai seguenti criteri:
- domande a comprensione di testo (Area 1 e 2): 2 punti per la risposta esatta; meno 0.50 per la risposta errata, meno 0.25 per la risposta non data.
- domande non a comprensione di testo (Area 3, 4 e 5): 1 punto per la risposta esatta, meno 0.25 per la risposta errata, 0 punti per la risposta non data.
DISTINZIONE DEGLI EX AEQUO:
In caso di parità di voti, la Commissione giudicatrice si atterrà al seguente criterio:
prevalenza in ordine decrescente al punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente dei quesiti relativi all’ “Area di ragionamento logico e problem solving” e all’ “Area di approccio al pensiero scientifico”.
In caso di ulteriore parità di punteggio è attribuita la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.
Le graduatorie saranno affisse alla Bacheca della Segreteria Studenti di Cesena il
13 settembre
2005.
Tale affissione rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale. E’ inoltre prevista, a mero fineconoscitivo e senza il carattere dell’ufficialità, la pubblicazione della graduatoria on line: sarà possibile visualizzare la graduatoria collegandosi al sito www.almawelcome.unibo.it ; sarà necessario autenticarsi digitando i propri username e password forniti dal sistema e utilizzati per l’iscrizione alla prova.
7) IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI VINCITORI COMUNITARI E NON COMUNITARI 7 A) Studenti che si iscrivono per la prima volta
Entro il termine perentorio del
3 ottobre 2005
gli studenti utilmente collocati in graduatoria dovranno effettuare le seguenti operazioni:1- Effettuare il pagamento della prima rata di tasse collegandosi all'apposito servizio online
www.almawelcome.unibo.it
Lo studente dovrà quindi inserire username e password già in suo possesso, in quanto ottenuti dalla procedura di iscrizione alla prova. Entro il termine perentorio del
3 ottobre 2005
dovrà effettuare il pagamento della tassa di immatricolazione con una delle seguenti modalità:a) on line mediante carta di credito appartenente ad uno dei seguenti circuiti: VISA, MASTERCARD, DINERS, AMERICAN EXPRESS anche non di proprietà dello studente;
b) presso qualunque Agenzia UniCredit Banca ( l’elenco delle agenzie è disponibile sul sito www.unibo.it o presso la Segreteria studenti) servendosi di apposito codice di pagamento stampato al termine della procedura di immatricolazione on line.
Non sono ammessi pagamenti presso altri istituti di credito, né con bonifico bancario, né presso gli uffici postali.
2 - Compilare on line e stampare la domanda di immatricolazione
Per essere assistiti e guidati nella compilazione on line della domanda di immatricolazione, gli studenti possono rivolgersi agli appositi Punti di accoglienza con sede a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini (per indirizzi e orari consultare il Portale di Ateneo all'indirizzo:
www.unibo.it alla voce Servizi online → AlmaWelcome!) oppure telefonare al Call Center n. 051/2099882
IL CANDIDATO DEVE DICHIARARE DI ESSERE A CONOSCENZA DELLE PENE STABILITE DALL'ART.496 DEL CODICE PENALE PER LE MENDACI DICHIARAZIONI, E CHE COME ULTERIORE CONSEGUENZA DECADRÀ AUTOMATICAMENTE DAL DIRITTO ALL'IMMATRICOLAZIONE ED AI BENEFICI EVENTUALMENTE OTTENUTI,
SENZA DIRITTO AD ALCUN RIMBORSO DELLE SOMME PAGATE.
3 - Consegnare o far pervenire alla Segreteria Studenti di Cesena, Via Sacchi n. 3 Cesena o ad altro Punto di Accoglienza dell’Università di Bologna
i seguenti documenti:• copia cartacea della domanda compilata on line contenente i dati anagrafici e l’autocertificazione del titolo di studio;
• n.2 fotografie formato tessera e una fotocopia fronte retro della carta di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità, con esibizione dello stesso in originale;
• permesso/carta di soggiorno valido, se cittadini non comunitari;
• Per coloro che sono in possesso di titolo accademico: dichiarazione sostitutiva di certificato di laurea o Diploma con indicazione degli esami sostenuti e votazione riportata, o relativo certificato (ne sono esonerati i laureati e diplomati presso l'Università di Bologna che dovranno segnalare tale condizione per consentire l'acquisizione d'ufficio dei dati);
• I documenti di studio rilasciati da autorità estere vanno corredati di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché di legalizzazione e di “dichiarazione di valore” a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio (la traduzione dovrà essere fatta eseguire a cura degli interessati che possono rivolgersi, se in Italia, al Tribunale di zona ovvero a traduttori ufficiali; nel caso di traduzioni fatte eseguire da traduttori locali le stesse devono essere comunque confermate dalla Rappresentanza italiana competente per territorio)
Gli studenti non comunitari residenti all’estero (contingente specifico - v. punto 2) devono consegnare la domanda di immatricolazione solo presso la Segreteria Studenti di Cesena, Via Sacchi n. 3.
La procedura sopra descritta è l'unica modalità di immatricolazione.
7 B ) Studenti che provengono da altri Corsi di studio dell'Università di Bologna
Entro il termine perentorio del
3 ottobre 2005
gli studenti utilmente collocati in graduatoria, iscritti o immatricolati presso altro corso di studi dell’Università di Bologna, devono presentare o far pervenire alla Segreteria Studenti della Facoltà di provenienza domanda di passaggio di corso seguendo le istruzioni previste per tale procedimento7 C ) Studenti che provengono da altri Corsi di studio di altra Università.
Prima di effettuare l’iscrizione lo studente utilmente collocato in graduatoria, iscritto o immatricolato presso altro corso di studi di altra Università, deve presentare o far pervenire domanda di trasferimento presso la Segreteria Studenti dell’Università di provenienza.
Deve poi ritirare la distinta di pagamento presso la Segreteria Studenti di Cesena, sita in Cesena, via Sacchi n 3.
E’ tenuto infine, entro il termine perentorio del
3 ottobre 2005
, a presentare o far pervenire alla Segreteria Studenti di Cesena la seguente documentazione:• ricevuta del pagamento della tassa di iscrizione, debitamente sottoscritta .
Si avvisa che per il perfezionamento del trasferimento lo studente è tenuto a versare, oltre alla prima rata di tasse per il nuovo anno accademico, la specifica indennità di congedo nella misura stabilita dal Consiglio di Amministrazione.
7 D ) AVVERTENZE GENERALI
• I candidati che intendano rinunciare all'immatricolazione o all'iscrizione dovranno darne immediata comunicazione scritta alla Segreteria Studenti di Cesena;
• Si precisa che non costituisce immatricolazione o iscrizione il solo pagamento della quota;
• I documenti di iscrizione e la ricevuta del pagamento della tassa di iscrizione possono essere inoltrati anche via posta alla Segreteria Studenti di Cesena, via Sacchi n. 3 oppure via fax al seguente numero:
0547338858. In caso di invio via fax o tramite posta va allegata altresì la fotocopia della carta d'identità, del passaporto o di altro documento equipollente (ai sensi del D.P.R. 445/2000) in corso di validità. In caso di inoltro via fax è comunque necessario far pervenire le fotografie formato tessera alla Segreteria studenti di Cesena.
• Per i documenti di iscrizione e la ricevuta di pagamento in qualsiasi forma inviati fa fede la data di ricevimento da parte della Segreteria Studenti di Cesena.
• Gli studenti interessati, invece del passaggio o del trasferimento, possono presentare o far pervenire (sempre entro lo stesso termine improrogabile e prima di effettuare l'iscrizione) la dichiarazione di rinuncia agli studi compiuti (prestando particolare attenzione alle norme che regolano la rinuncia stessa).
In tal caso dovranno effettuare l'immatricolazione entro il termine perentorio del
3 ottobre 2005
, con le modalità di cui al paragrafo 7A).• In ogni caso, i candidati utilmente collocati in graduatoria che non ottempereranno agli adempimenti prescritti entro il termine perentorio del
3 ottobre 2005
saranno considerati tacitamente rinunciatari, indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative del ritardo, e i relativi posti saranno messi a disposizione degli altri candidati secondo l'ordine della graduatoria (in base alle modalità di cui al successivo punto 8)• Gli importi delle tasse universitarie sono consultabili sul portale di Ateneo all’indirizzo : www.unibo.it.Didattica e studenti \ Servizi per gli studenti \ tasse universitarie
I posti del contingente dei candidati non comunitari residenti all’estero eventualmente rimasti disponibili al termine della procedura di immatricolazione saranno messi a disposizione della graduatoria degli italiani e categorie equiparate dello stesso anno accademico, secondo il
procedimento del recupero posti indicato al successivo punto 8)
8) RECUPERO POSTI
Terminate le immatricolazioni, il giorno 6
ottobre 2005
verrà affisso dalla Segreteria Studenti di Cesena un avviso indicante il numero dei posti ancora disponibili, che potranno essere coperti attraverso la procedura di recupero posti. Tale affissione rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale. E’ inoltre prevista, a mero fine conoscitivo e senza il carattere dell’ufficialità, la pubblicazione dell’avviso sul sito Internet di Facoltà www.psice.unibo.it.A partire dalla stessa data tutti i candidati collocati in graduatoria dopo l’ultimo dei vincitori, potranno collegarsi all'apposito servizio online
www.almawelcome.unibo.it
il candidato dovrà quindi inserire username e password già in suo possesso dalla procedura di preiscrizione e manifestare nuovamente il proprio interesse all'immatricolazione compilando on line il modulo di recupero posti entro e non oltre il giorno
11 ottobre 2005
.I candidati che non compilano on line il modulo di recupero posti entro la data predetta sono esclusi dalla procedura di recupero.
La Segreteria Studenti di Cesena, dal
14 ottobre
al20 ottobre 2005
, procederà ad accogliere un numero di domande di immatricolazione, esclusivamente tra quelle degli studenti che abbiano manifestato la suddetta dichiarazione, pari a quello dei posti disponibili e secondo l'ordine di graduatoria. Lo studente dovrà verificare la possibilità di essere recuperato accedendo al sito:www.almawelcome.unibo.it (sarà necessario autenticarsi digitando i propri username e password forniti dal sistema e utilizzati per l’iscrizione alla prova)
oppure verificando direttamente presso la segreteria studenti di Cesena l’elenco dei candidati recuperati.
Coloro che si immatricolano per la prima volta sono tenuti entro il termine sopra indicato ad adempiere alle prescrizioni indicate nel precedente punto 7 A).
Coloro che sono iscritti o immatricolati presso altro corso di studi dell’Ateneo sono tenuti, entro il termine sopra indicato, a adempiere alle prescrizioni indicate al precedente punto 7 B).
Coloro che sono iscritti o immatricolati presso altro corso di studi di altra Università sono tenuti, sempre entro il termine sopra indicato, a seguire la procedura di cui al punto 7 C).
Nel caso che alla scadenza del 20 ottobre 2005 rimanesse ancora disponibilità di posti, la procedura di recupero sarà ripetuta ancora una volta. A tal fine, la Segreteria Studenti di Cesena, dal
25 ottobre al 31 ottobre 2005
, procederà ad accogliere un numero di domande di immatricolazione, esclusivamente tra quelle degli studenti che abbiano manifestato la suddetta dichiarazione, pari a quello dei posti disponibili e secondo l'ordine di graduatoria. Lo studente dovrà verificare la possibilità di essere recuperato accedendo al sito:www.almawelcome.unibo.it (sarà necessario autenticarsi digitando i propri username e password forniti dal sistema e utilizzati per l’iscrizione alla prova)
oppure verificando direttamente presso la Segreteria Studenti di Cesena l’elenco dei candidati recuperati.
Le modalità di iscrizione sono quelle sopraindicate.
La procedura di recupero posti si applica, nei rispettivi contingenti, ai candidati italiani ed equiparati e ai candidati diversamente abili.
Il posto riservato ai candidati diversamente abili, nel caso in cui rimanga disponibile alla scadenza del termine per l’iscrizione alla prova di ammissione ovvero alla scadenza del termine per le immatricolazioni, sarà utilizzato a favore del contingente dei candidati italiani ed equiparati.
Saranno inoltre messi a disposizione del contingente dei candidati italiani ed equiparati anche gli eventuali posti non utilizzati del contingente dei cittadini non comunitari residenti all’estero.
I CANDIDATI CHE NON ABBIANO PROCEDUTO AD EFFETTUARE L’IMMATRICOLAZIONE NEI TERMINI PERENTORI E CON LE MODALITÀ SOPRA DESCRITTE, SONO CONSIDERATI TACITAMENTE RINUNCIATARI E CIÒ INDIPENDENTEMENTE DALLE EVENTUALI MOTIVAZIONI GIUSTIFICATIVE DEL RITARDO.
_______________________________________________________________________________________
Responsabile del procedimento è il Responsabile della Segreteria Studenti di Cesena dott. Stefano Macrelli, tel. 0547/338850
Cesena, 5 luglio 2005
Nota Informativa
I dati, ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), saranno trattati unicamente per la gestione delle procedure amministrative nell'ambito dei fini istituzionali dell'Università di Bologna come, ad esempio, per le procedure di iscrizione
AVVERTENZA
Gli studenti che hanno partecipato alla prova per l’accesso al C.d.L. di cui al presente bando, secondo il disposto della Delibera del Senato Accademico del 19/04/2005 possono immatricolarsi presso i Corsi a libero accesso, fatta salva l’eventuale verifica della preparazione iniziale, entro il 17 ottobre 2005, senza obbligo di pagamento dell’indennità di mora genericamente dovuta per le immatricolazioni oltre il 5 ottobre 2005; a tal fine gli aventi diritto dovranno presentarsi presso le Agenzie UniCredit Banca (l’elenco delle agenzie) è disponibile sul sito www.unibo.it e presso le segreterie studenti), muniti dell’apposito bollettino rilasciato dalla Segreteria del Corso di Studi prescelto.
IL DIRIGENTE DEL POLO SCIENTIFICO DIDATTICO DI CESENA
Sig. ra Carmen Tura