• Non ci sono risultati.

Installazione del Driver per l adattatore USB-RS485 Leggere con attenzione le istruzioni e conservarle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Installazione del Driver per l adattatore USB-RS485 Leggere con attenzione le istruzioni e conservarle"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ADDENDA AL MANUALE D’USO

Luglio 2013

Installazione del Driver per

l’adattatore USB-RS485

(2)

Prima di poter utilizzare il Software ATD Manager, è necessario installare il driver per la gestione dell’interfaccia USB-RS485 in dotazione al vostro diffusore Audio Tools ATD12A o ATD15A. E’

possibile seguire 3 strade:

• Installare il driver contenuto nel CD in dotazione al diffu- sore;

• Installare il driver scaricandolo dal sito web della Prolific© o dal sito della SISME S.p.A. (www.sisme.com);

• Installare il driver scelto automaticamente da Windows© attraverso Windows Update©.

Per le prime due strade, dopo esservi procurati il file installer, la procedura di installazione è descritta nel paragrafo seguente

“Installazione del Driver PL2303 da installer”. Per il terzo caso l’installazione avverrà automaticamente la prima volta che in- serirete l’interfaccia USB-RS485 in una delle porte USB del vo- stro PC. La procedura è descritta nel paragrafo “Installazione del Driver tramite Windows Update”.

IMPORTANTE: E’ fondamentale che il sistema operati- vo Windows© sul vostro PC sia stato installato corret- tamente e sia perfettamente aggiornato prima di pro- cedere. In caso negativo, si consiglia di effettuare tali aggiornamenti software tramite Windows Update©. Fate riferimento al manuale di Windows© per ulteriori dettagli.

1.1 INSTALLAZIONE DEL DRIVER PL2303 DA INSTALLER

Come esposto in precedenza, potete decidere sia di installare il driver presente nel CD in dotazione al vostro diffusore, sia scaricare l’ultima versione del driver dal sito della Prolific al seguente link:

http://www.prolific.com.tw/UserFiles/files/PL2303_Prolific_Dri- verInstaller_v1_8_0.zip

sia scaricarlo dal sito della SISME S.p.A al seguente link:

http://www.sisme.com/resources/ATD%20PL2303_Prolific_

DriverInstaller_v1.8.0.exe

Il file dell’installer è: PL2303_Prolific_DriverInstaller_vx.x.x.exe – dove per x.x.x si intende la versione software. L’ultima versio- ne disponibile ad oggi (Luglio 2013) è la 1.8.0.

La procedura non richiede il collegamento del diffusore, né l’in-

Indice

"1.1 Installazione del Driver PL2303 da installer" 2

"1.2 Installazione del Driver tramite Windows Update" 3

"1.3 Problemi di funzionamento dell’interfaccia USB-RS485" 4

"1.4 Rimozione del driver PL2303 da installer" 4

"1.5 Rimozione del Driver installato da Windows Update" 5

"1.6 Installazione erroneamente avvenuta come “Altro dispositivo”" 6

"1.7 Setup della porta COM" 6

"1.8 Ricerca del diffusore" 6

"1.9 Connessione del diffusore" 7

(3)

serimento dell’interfaccia in una porta USB del vostro PC.

ATTENZIONE: Non inserite l’interfaccia USB-RS485 prima di aver installato il driver manualmente o senza essere sicuri si avere accesso a internet e che Win- dows Update© sia abilitato a cercare ed installare au- tomaticamente un driver per la periferica.

Se erroneamente ciò dovesse avvenire, potreste ave- re dei problemi di funzionamento dovuti ad una errata installazione. Non riuscireste a collegare il diffusore ed usare correttamente il software ATD Manager.

In tal caso seguite le istruzioni contenute nel paragra- fo “Problemi di funzionamento dell’interfaccia USB- RS485” per disinstallare e re-installare correttamente la periferica.

Avviate il programma d’installazione e premete Next.

Dopo che il programma avrà terminato l’installazione, premere il tasto Finish.

A questo punto inserite l’adattatore USB-RS485 in una porta USB del vostro PC ed aspettate qualche secondo fino a quan- do il sistema non avrà correttamente installato la periferica. Al termine apparirà nella parte inferiore destra del vostro monitor un messaggio di conferma che la periferica è pronta per essere

usata.

Consigliamo di verificare l’esatta posizione della periferica nel- le risorse del sistema per essere sicuri che tutto sia pronto per l’utilizzo con il software ATD Manager. Per fare ciò, aprite il Pannello di Controllo dal menù Start di Windows©, scegliete

“Sistema” e quindi “Gestione Dispositivi” (in questo esempio il Sistema Operativo è Windows 7 Professional©, ma anche su altri sistemi operativi Windows© tale procedura non è dissimi- le). Individuate la sezione “Porte (COM e LPT)” e cliccare sul triangolo a sinistra per espandere il contenuto della sezione.

Dovrebbe comparire un driver relativo alla nostra periferi- ca USB-RS485. Il nome del driver è “Prolific USB-to-Serial Comm Port (COM3)”, dove Prolific è il costruttore del chip contenuto nella nostra periferica; COM3 è in questo esempio la porta assegnata automaticamente dal sistema.

Se non compare il driver suindicato, fate riferimento al para- grafo “Problemi di funzionamento dell’interfaccia USB- RS485”.

1.2 INSTALLAZIONE DEL DRIVER TRAMI- TE WINDOWS UPDATE

Questa procedura è da seguire se si intende lasciare la scelta del driver a Windows© tramite Windows Update©. Naturalmente è necessario che il PC sia collegato ad internet e che Win- dows Update© sia abilitato ad effettuare gli aggiornamenti au- tomaticamente. Fate riferimento al manuale del vostro sistema operativo per verificare ed eventualmente modificare queste impostazioni.

Inserite l’interfaccia USB-RS485 in una porta USB del vostro computer. Automaticamente Windows© cercherà su internet il driver più adatto per la periferica. Nella parte inferiore destra del monitor apparirà il seguente messaggio.

(4)

Al termine della procedura apparirà sempre in basso a destra un nuovo messaggio che informerà sull’esito positivo dell’in- stallazione.

Se così non fosse, Windows© mostrerebbe un segnale di erro- re come quello indicato nella figura sottostante. In questo caso sarebbe necessario rimuovere il driver seguendo la procedura descritta nel paragrafo “Disinstallazione del Driver installato da Windows Update” e procedere con una nuova installazio- ne.

In ogni caso, consigliamo sempre di verificare l’esatta posizio- ne della periferica nelle risorse del sistema per essere sicuri che tutto sia pronto per l’utilizzo con il software ATD Manager.

Per fare ciò, aprite il Pannello di Controllo dal menù Start di Windows©, scegliete “Sistema” e quindi “Gestione Dispo- sitivi”. Individuate la sezione “Porte (COM e LPT)” e cliccare sul triangolo a sinistra per espandere il contenuto della sezio- ne. Dovrebbe comparire un driver relativo alla nostra periferi- ca USB-RS485. Il nome del driver è “Prolific USB-to-Serial Comm Port (COM3)”, dove Prolific è il costruttore del chip contenuto nella nostra periferica; COM3 è in questo esempio la porta assegnata automaticamente dal sistema.

1.3 PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO DELL’INTERFACCIA USB-RS485

Nel caso in cui, dopo aver installato il driver per la gestione di questa periferica, aver collegato l’adattatore USB-RS485 ad una delle porte USB del vostro PC, lanciato il software ATD Manager ed effettuato il setup della porta COM (Menù Tools

> COM Setup) il software non dovesse “vedere” alcuna peri- ferica, è necessario controllare che il driver sia correttamente installato e che non vi siano conflitti tra porte COM, magari dovute al fatto che sono presenti numerosi altri driver che non lasciano porte COM disponibili o per altre ragioni che possono dipendere da una errata installazione del sistema operativo del vostro PC.

Quando l’interfaccia non è “vista” dal sistema, aprendo la fine- stra COM Setup, il software ATD Manager, pur proponendo un numero di porta COM disponibile, in realtà non vede alcuna interfaccia assegnata. Per verificarlo, basta cliccare sul rettan- golo di apertura del menu a tendina posto a destra del riqua- dro COM Select. Nella figura seguente, ad esempio, il sistema operativo propone COM3, ma se si apre il menù a tendina non si vede alcuna periferica.

In questo caso, anche premendo OK per confermare la scelta della porta COM proposta dal sistema, se andiamo a tentare la ricerca del diffusore attraverso il menù Tools > Search, il software mostrerà la seguente finestra di errore:

In queste condizioni è consigliabile disinstallare il driver e re- installarlo seguendo la procedure descritte nei seguenti para- grafi “Disinstallazione del driver PL2303 da installer” e “Di- sinstallazione del Driver installato da Windows Update”.

1.4 RIMOZIONE DEL DRIVER PL2303 DA INSTALLER

Prima di rimuovere il driver con questa procedura occorre in- nanzitutto che esso sia stato precedentemente installato con questo installer (se avete usato Windows Update© fate riferi- mento al paragrafo “Disinstallazione del Driver installato da Windows Update”), quindi chiudete tutte le applicazioni aperte, spegnete il diffusore, scollegate il cavo di collegamento all’interfaccia USB-RS485 e – possibilmente – riavviate il PC.

Il programma esecutivo usato per installare il driver PL2303 consente anche la modifica, la riparazione o la rimozione dal sistema. Per rimuovere il driver selezionate la terza opzione e premere il tasto Next.

(5)

Dopo aver terminato la rimozione, premete il tasto Finish.

A questo punto disinserite l’interfaccia USB-RS485 dalla porta USB del vostro PC ed eseguite nuovamente la procedura di installazione del driver scegliendo tra quella manuale “Instal- lazione del Driver PL2303 da installer” o quella automatica

“Installazione del Driver tramite Windows Update”.

1.5 RIMOZIONE DEL DRIVER INSTALLATO DA WINDOWS UPDATE

Prima di rimuovere il driver con questa procedura occorre in- nanzitutto che esso sia stato precedentemente installato tra- mite Windows Update© (se avete usato la procedura manua- le fate riferimento al paragrafo “Disinstallazione del driver PL2303 da installer”), quindi chiudete tutte le applicazioni aperte, spegnete il diffusore, scollegate il cavo di collegamento all’interfaccia USB-RS485 e – possibilmente – riavviate il PC.

Con l'interfaccia connessa ad una porta USB del vostro PC, aprite il Pannello di Controllo dal menù Start di Windows©, scegliete “Sistema” e quindi “Gestione Dispositivi” (in que- sto esempio il Sistema Operativo è Windows 7 Professional©, ma anche su altri sistemi operativi Windows© tale procedura

non è dissimile). Individuate la sezione “Porte (COM e LPT)”

e cliccate sul triangolo a sinistra per espandere il contenuto della sezione. Dovrebbe comparire il driver della nostra perife- rica USB-RS485. Il nome del driver è “Prolific USB-to-Serial Comm Port (COM3)”, dove Prolific è il costruttore del chip contenuto nella nostra periferica; COM3 è in questo esempio la porta assegnata automaticamente dal sistema.

Ciccate due volte per aprire la finestra di dialogo del driver. E’

composta da 4 menù: Generale, Impostazioni della porta, Driver e Dettagli. Cliccate sul menù Driver.

Premendo il tasto Disinstalla si aprirà una nuova finestra di dialogo.

(6)

ATTENZIONE: Assicuratevi di spuntare la funzione

“Elimina il software driver per il dispositivo”.

Quindi premete OK, uscite dalla finestra “Gestione dei Dispo- sitivi”, uscite dalla finestra “Sistema” e togliete l'interfaccia dalla porta USB. A questo punto si può procedere con una nuova installazione del driver scegliendo tra quella manuale

“Installazione del Driver PL2303 da installer” o quella auto- matica “Installazione del Driver tramite Windows Update”.

1.6 INSTALLAZIONE ERRONEAMENTE AV- VENUTA COME “ALTRO DISPOSITIVO”

Può accadere che, all’atto della prima installazione del driver con procedura automatica, a causa di assenza di collegamen- to a internet, o a causa d’impostazioni sull’aggiornamento da parte di Windows Update© che non consentono la ricerca e l’installazione di un driver adatto alla periferica USB-RS485, il sistema operativo installi la periferica come “USB-Serial Con- troller” generico, andandolo a collocare tra gli “Altri disposi- tivi”.

Questa è la prova che occorre installare un driver corretto. In- fatti, in queste condizioni, qualora voi lanciaste il software ATD Manager, non riuscireste a collegare il diffusore poiché l’inter- faccia USB-RS485 non funzionerebbe. Potete decidere sia di rimuovere questo “USB-Serial Controller” (cliccandoci sopra col tasto destro e scegliendo “Disinstalla”) per poi avviare una nuova sessione d’installazione, sia di lasciarlo inalterato:

comunque al momento dell’installazione del driver corretto, la finestra di “Gestione dispositivi” si aggiornerebbe automati- camente spostando il nostro controller tra le periferiche relative alle “Porte COM e LPT”.

1.7 SETUP DELLA PORTA COM

Ora possiamo aprire il nostro software ATD Manager ed effet- tuare il Setup della porta COM dal menù Tools > COM Setup.

Aprendo il menù a tendina a destra del campo di visualizza- zione della porta COM, dovrebbe apparire un valore di COM uguale o anche diverso da quello proposto. Scegliete il valore di porta COM apparso e confermate premendo OK.

1.8 RICERCA DEL DIFFUSORE

Collegate il cavo RS-485 tra l’interfaccia USB-RS485 e il dif- fusore ed accendete quest’ultimo. Attendere qualche secon- do affinché la procedura di reset del diffusore sia terminata e lanciare sull’ATD Manager la funzione Search Amplifier (menù Tools > Search…).

Assicuratevi che sia attiva la spunta sull’opzione “1~64” e pre- mere il tasto Search. Attendere fino a quando il programma non abbia effettuato la scansione di tutti gli ID da 1 a 255.

(7)

Il vostro diffusore verrà identificato come Device 1 seguito da un messaggio di conferma 1………OK. Premete il tasto OK.

1.9 CONNESSIONE DEL DIFFUSORE

Lanciate la funzione Connect dal menù Tools > Connect.

Il programma proporrà l’assegnazione dell'Add 1 al diffusore (ID di default del sistema).

Avviate la connessione premendo il tasto Connect. Dopo qual- che istante, il diffusore sarà “on line” e apparirà un bollino rosso in basso a sinistra della finestra principale del programma.

Dopo la connessione, la selezione PRESETS sul pannello po- steriore del diffusore, non potrà più essere cambiata ed il led SIG CLIP non visualizzerà più la presenza del segnale audio.

(8)

SISME spa - Via Adriatica, 11 - 60027 Osimo Stazione (AN) - Italy Tel: 071.7819666 - Fax: 071.781494

www.sisme.com - e-mail: [email protected]

Distribuito in Italia da:

Riferimenti

Documenti correlati

 Se si collega l’adattatore portatile ad una porta 5V/3A USB-C del computer, sarà possibile utilizzare una porta di output video, la porta ethernet e due

Se si desidera connettere al laptop l’adattatore Transcend, è seriamente raccomandato il back up dei dati contenuti in questi tipi di dispositivi in un computer o in un

L'hub può essere collegato a una porta USB-C del computer laptop host che non supporta la tecnologia USB Power Delivery 2.0. Tuttavia, in questo caso, se un adattatore di

• Adattatore universale che consente di aggiungere una porta VGA (2048x1280p - 60 Hz) e una porta USB-A al computer laptop in uso attraverso una porta USB-C. • Utilizzabile

L'adattatore USB 3.0 a doppia porta Ethernet Gigabit USB32000SPT consente di aggiungere due porte Ethernet Gigabit al laptop o al computer Ultrabook™ tramite una singola porta USB

L'adattatore presenta un pass-through USB 3.0 integrato che offre una porta di collegamento invece di una porta USB utilizzata per il collegamento dell'adattatore HDMI: una

Questo hub USB-C™ consente di trasformare la porta USB Type-C™ del computer laptop o desktop in quattro porte USB-A standard, una porta USB-A per la ricarica rapida e due porte

L'adattatore USB A DVI funge da scheda grafica esterna offrendo un modo pratico per l'aggiunta delle funzionalità per più monitor a un computer desktop o laptop dotato di USB