• Non ci sono risultati.

Corsi di formazione sulla Metodologia Didattica DEBATE per docenti di scuola secondaria di II grado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corsi di formazione sulla Metodologia Didattica DEBATE per docenti di scuola secondaria di II grado"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n. 7485 Udine, 19 novembre 2018

Alle Scuole Secondarie di Secondo Grado del Friuli Venezia Giulia Loro Sede

OGGETTO: Corsi di formazione sulla Metodologia Didattica DEBATE per docenti di scuola secondaria di II grado

Gentili,

la presente per divulgare le iniziative formative sul DEBATE per docenti della scuola secondaria di II grado promosse dal Liceo Caterina Percoto, Scuola Polo regionale della Rete We Debate Italia.

PERCHÉ IL ‘DEBATE’?

Imparare a parlare, a esprimersi in maniera articolata e soprattutto efficace, e imparare ad ascoltare attivamente, a interagire con gli altri in maniera convincente, non significa solo sviluppare capacità di argomentazione, ma soprattutto implementare in prima istanza la capacità di trovare idee e riconoscere spunti di problematicità, acquisire flessibilità nel sostenere la propria posizione e una positiva apertura mentale che permetta di accettare la posizione degli altri, utilizzando anche ironia ed eloquenza – per rendere il dialogo davvero piacevole.

Tali capacità definiscono la personalità di ogni individuo e sono utili in tutti i contesti, scolastici ed extrascolastici: per sostenere un esame, per affrontare con successo un colloquio di lavoro, per dare voce con garbo e determinazione alle proprie idee in ogni circostanza.

Il DEBATE, utilizzato nel contesto scolastico come disciplina curricolare o come metodologia trasversale dalle molteplici sfaccettature, rientra a pieno titolo nelle attività di Educazione alla Cittadinanza poiché promuove in maniera efficace tutte quelle capacità e sub-competenze di costruzione del sé, relazione con gli altri e rapporto con la realtà che confluiscono, infine, nelle Competenze di Cittadinanza, bagaglio irrinunciabile dei ragazzi e delle ragazze del Ventunesimo Secolo.

Con il sostegno del MIUR, nell’anno scolastico 2017/2018 si sono svolte a Roma le prime Olimpiadi Italiane di DEBATE: squadre provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia si sono incontrate e sfidate secondo le regole e la struttura del World School Debate Format e hanno così permesso anche alla nostra nazione di essere rappresentata alle Olimpiadi mondiali di DEBATE.

Il Liceo ‘C. Percoto’ di Udine, impegnato nella formazione al Debate dal 2016 e facente parte della Rete ‘We Debate’, è stato riconfermato dal MIUR in quanto Scuola Polo regionale per il DEBATE anche per l’anno scolastico 2018/2019.

Al fine di divulgare la metodologia del DEBATE in quanto pratica utile alla Didattica per Competenze e all’innovazione della tradizionale metodologia didattica/educativa, il Liceo ‘C.

Percoto’ organizza per l’anno scolastico 2018/2019 due Corsi di Formazione per Docenti nel territorio regionale. I due corsi della durata complessiva di 20 ore ciascuno, avranno la medesima struttura organizzativa, come da calendario:

- Due giornate intensive introduttive (8 ore ciascuna) che si terranno presso il Liceo Caterina Percoto di Udine

- Una mattinata di sabato (4 ore), in cui si svolgeranno competizioni di Debate con studenti formati dai corsisti.

(2)

FINALITÀ DEI CORSI

- Favorire la divulgazione delle pratiche di DEBATE all'interno delle Istituzioni Scolastiche, quale fondamentale momento di crescita e maturazione:

o delle conoscenze disciplinari e interdisciplinari

o delle abilità di ricerca e analisi dei contenuti utili al dibattito o delle capacità di ideazione e problematizzazione

o delle capacità di argomentazione e di confutazione

o delle competenze trasversali, di cittadinanza e di asse, negli studenti e studentesse.

- Fornire ai/alle docenti interessati gli strumenti utili ad inserire il DEBATE nella programmazione curricolare.

- Formare in ultima istanza Docenti-Coach per squadre di alunni/e provenienti da più Scuole Secondarie di II grado del FVG per la selezione regionale delle Olimpiadi di DEBATE (gennaio- febbraio 2019)

CONTENUTI DEI CORSI - Che cos’è il DEBATE

- La Comunicazione e il public speaking

- La ricerca documentale: obiettivi e pratiche didattiche - L’argomentazione e la confutazione

- Il cooperative learning nel lavoro di gruppo

- Il dibattito, la costruzione delle argomentazioni, la confutazione

- Il DEBATE in Italia e nel mondo: le sessioni di DEBATE degli allievi e allieve formati nel marzo 2017 e le Olimpiadi di Debate nel mondo

- DEBATE tra allievi/e: osservazione diretta delle esperienze di dibattito (in italiano e in inglese) - Sperimentazione del DEBATE: la preparazione, il lavoro della giuria, la gara, il punteggio - Competenze di Cittadinanza e Competenze Disciplinari: valutazione e ricaduta in classe - Restituzione finale - Focus Group.

CORSO A – Riservato a docenti del secondo ciclo di istruzione della provincia di Pordenone.

20 ore di formazione in presenza

16-17 Gennaio 2019 – 16 ore - Sede Liceo Caterina Percoto

26 gennaio 2019 – DEBATE DAY (4 ore) - Sede: Teatro “Zancanaro” di Sacile – con il coinvolgimento di Allievi ed Allieve per dimostrazioni pratiche di Debate.

(3)

PROGRAMMA

Giorno 1 Ore 09:00/13:00 - attività della mattina Formatori

16 gennaio 2019 Ore 9:00-18:00

9:00/

9:30

AULA MAGNA - Accoglienza dei partecipanti al Corso (raccolta firme);

presentazione del corso e della scansione delle attività.

9:30/

11:00 Il Debate: introduzione al metodo e valenza didattica-formativa del Debate. A. Filipponi 11:00/11:15 pausa

11:15/

13:00

Format del DEBATE secondo il modello WSDC – World School Debate Championship. Esempi di sessioni di Debate nazionali e internazionali (video esemplificativi).

P. D’Agostini P. Malausa Ore 14:00/18:00 - attività del pomeriggio

14:00/

15:30 La ricerca documentale: presentazione teorica e laboratorialità. P. D’Agostini P. Malausa 15:30/15:45 pausa

15:45/

18:00 Tecniche di Argomentazione e Confutazione di un Topic. Laboratorialità A. Filipponi Giorno 2 Ore 9:00/13:00 - attività della mattina

Corso A

17 gennaio 2019 Ore 9:00-18:00

9:00/

9:30

AULA MAGNA - Accoglienza dei partecipanti al Corso (raccolta firme).

Ricapitolazione degli argomenti trattati e feedback da parte dei Corsisti.

9:30/

11:00

Il Public Speaking: introduzione e tecniche fondamentali;

attività propedeutiche allo sviluppo delle abilità di public speaking.

Laboratorialità.

P. D’Agostini P. Malausa 11:00/11:15 pausa

11:15/

13:00

Riflessioni critiche sulla tipologia del topic e avvio delle attività laboratoriali per la costruzione di un dibattito (struttura argomentativa della mozione; la fallacia argomentativa; la confutazione efficace)

Docenti Formatori Ore 14:00/18:00 - attività del pomeriggio

14:00/

16:00

Giudicare il Debate secondo il World School Debate Format:

il ruolo e il lavoro dei Giudici.

P. D’Agostini P. Malausa 16:00/16:15 pausa

16:15 18:00

Valutazione di un Debate con l’uso della scheda di valutazione.

Laboratorialità

Preparazione giornata conclusiva (note informative).

P. D’Agostini P. Malausa Giorno 3

DEBATE DAY

9:00/13:00 – attività della mattina

26 gennaio 2019

A cura dell’Istituto ITC IPSC ‘Giuseppe Marchesini’ di Sacile/Brugnera (PN) – con allievi del triennio.

Presso Teatro

‘Zancanaro’ di Sacile (PN).

9:00/

10:30

Accoglienza e Proiezione docufilm " A Voce Alta", presentato da Cinemazero.

Presentazione del progetto " Debate" da parte della Referente del Friuli Venezia Giulia, prof.ssa Annalisa Filipponi.

10:30/

13:00

Dimostrazioni di sessioni di Debate da parte di studenti e studentesse del Liceo ‘G. Majorana’ di Pordenone e ITC IPSC G. Marchesini’ di Sacile- Brugnera, coordinati dalla prof.ssa Fiorenza Poletto.

L'evento segna la conclusione del Corso di formazione per docenti, organizzato dal ‘Liceo Percoto’ - scuola Polo Regionale per il "Debate".

Restituzione e dibattito conclusivo.

(4)

CORSO B – Rivolto a docenti del secondo ciclo di istruzione della Regione Friuli Venezia Giulia.

20 ore di formazione in presenza

30-31 Gennaio 2019 - 16 ore – Sede: Liceo Caterina Percoto

16 febbraio 2019 – DEBATE DAY - 4 ore - Sede: Aula Magna del Liceo Caterina Percoto di Udine - – con il coinvolgimento di Allievi ed Allieve per dimostrazioni pratiche di Debate.

PROGRAMMA

Giorno 1 Ore 09:00/13:00 - attività della mattina Formatori

Corso B

30 gennaio 2019 Ore 9:00-18:00

9:00/

9:30

AULA MAGNA - Accoglienza dei partecipanti al Corso (raccolta firme);

presentazione del corso e della scansione delle attività.

9:30/

11:00 Il Debate: introduzione al metodo e valenza didattica-formativa del Debate. A. Filipponi 11:00/11:15 pausa

11:15/

13:00

Format del DEBATE secondo il modello WSDC – World School Debate Championship. Esempi di sessioni di Debate nazionali e internazionali (video esemplificativi)

P. D’Agostini P. Malausa Ore 14:00/18:00 - attività del pomeriggio

14:00/

15:30 La ricerca documentale: presentazione teorica e laboratorialità. P. D’Agostini P. Malausa 15:30/15:45 pausa

15:45/

18:00 Tecniche di Argomentazione e Confutazione di un Topic. Laboratorialità A. Filipponi Giorno 2 Ore 9:00/13:00 - attività della mattina

Corso B

31 gennaio 2019 Ore 9:00-18:00

9:00/

9:30

AULA MAGNA - Accoglienza dei partecipanti al Corso (raccolta firme).

Ricapitolazione degli argomenti trattati e feedback da parte dei Corsisti.

Docenti Formatori 9:30/

11:00

Il Public Speaking: introduzione e tecniche fondamentali;

attività propedeutiche allo sviluppo delle abilità di public speaking.

P. D’Agostini P. Malausa 11:00/11:15 pausa

11:15/

13:00

Riflessioni critiche sulla tipologia del topic e avvio delle attività laboratoriali per la costruzione di un dibattito (struttura argomentativa della mozione; la fallacia argomentativa; la confutazione efficace)

Docenti Formatori Ore 14:00/18:00 - attività del pomeriggio

14:00/

16:00

Giudicare il Debate secondo il World School Debate Format:

il ruolo e il lavoro dei Giudici.

P. D’Agostini P. Malausa 16:00/16:15 pausa

16:15/

18:00

Valutazione di un Debate con l’uso della scheda di valutazione.

Laboratorialità

Preparazione giornata conclusiva (note informative).

Docenti Formatori Giorno 3

DEBATE DAY

9:00/13:00 – attività della mattina

16 febbraio 2019 Ore 9:00-13:00

Presso l’Aula Magna del Liceo

‘C. Percoto’ - Udine

Accoglienza dei partecipanti.

Dimostrazioni di sessioni di Debate da parte degli studenti e studentesse.

L'evento segna la conclusione del Corso di formazione per docenti, organizzato dal ‘Liceo Percoto’ - scuola Polo Regionale per il "Debate".

Restituzione e dibattito conclusivo.

(5)

ISCRIZIONI

CORSO A – Docenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Provincia di Pordenone

Iscrizione mediante e-mail da inviare entro il 17 dicembre 2018 a:

prof.ssa Fiorenza Poletto [email protected]

CORSO B – Docenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Regione Friuli Venezia Giulia

Iscrizione mediante e-mail da inviare entro il 17 dicembre 2018 ad uno dei seguenti indirizzi:

prof.ssa Paola D’Agostini [email protected] prof.ssa Patrizia Malausa [email protected] prof.ssa Mariarosa Rossignoli [email protected]

ATTESTATI

Gli attestati di frequenza verranno consegnati dal Liceo ‘C. Percoto’ (Scuola Polo Debate FVG) a tutti i/le partecipanti. Verranno riconosciuti solo i corsi con almeno il 75% delle ore frequentate in presenza.

Auspicando che la proposta abbia un positivo riscontro, porgiamo un cordiale saluto

La docente responsabile del Progetto Prof.ssa Annalisa Filipponi

Riferimenti

Documenti correlati

12 Evaluations are imperfect and contradictory because the level of EU financial effort direct-ly related to nuclear non-proliferation, scattered among different budget lines, is

Since the financial and economic crises of 2008, attempting to ensure the functioning of the Economic and Monetary Union (EMU), has had the side-effect of eliciting an unprecedented

Gli alunni hanno ritenuto l'esperienza molto positiva e chiesto all'unanimità di continuarla anche in futuro; medesima valutazione e richiesta da parte dei

Esperienze di innovazione provenienti dalle scuole che aderiscono al Movimento “Avanguardie Educative” (http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/index.php, giugno 2016)..!.

I relatori provenienti dal mondo della scuola, dell’università, delle istituzioni e della politica si alterneranno in 5 dibattiti sui seguenti temi: le nuove architetture

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

Durante il Monza Debate Tournament “Maria Amato” tutti i partecipanti devono comportarsi in un modo cortese e rispettoso nei confronti degli altri partecipanti, dei

La squadra vincitrice rappresenterà la Lombardia alle Olimpiadi di Debate che si svolgeranno il 28-29 marzo a Roma, con la finale presso la Camera dei Deputati alla presenza