RELAZIONE TRIMESTRALE II TRIMESTRE 2005
Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 29 luglio 2005
Poligrafica San Faustino S.p.A.
25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10 linee s.p.) Fax (030) 70.49.280 Cap. Soc. i.v. Euro 5.481.762,12
Cod. Fisc. 01251520175 – P.IVA 00614280980 N. Iscr. Reg. Imprese di Brescia 01251520175 www.psf.it
I N D I C E
1. ELENCO AMMINISTRATORI E SINDACI Pag. 3
2. STRUTTURA DEL GRUPPO Pag. 4
3.
PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 3.1. Stato Patrimoniale consolidato
3.2.Posizione Finanziaria Netta consolidata 3.3. Conto Economico consolidato Riclassificato
Pag. 5
4. NOTE DI COMMENTO Pag. 7
5. EVOLUZIONE PREVEDIBILE Pag. 10
6. TRANSIZIONE AGLI IAS Pag. 11
2
1. ELENCO AMMINISTRATORI E SINDACI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente e Consigliere Delegato Frigoli Alberto Consigliere Delegato Frigoli Giuseppe Consigliere Delegato Frigoli Emilio
Consigliere Frigoli Francesco
Consigliere Frigoli Giovanni
Consigliere indipendente Piantoni Alberto
Consigliere indipendente Carnevale Maffè Carlo Alberto
COLLEGIO SINDACALE
Presidente Bisesti Umberto
Sindaco Effettivo Curone Francesco
Sindaco Effettivo Bisesti Umberto
SOCIETA’ DI REVISIONE Audirevi S.r.l.
3
2. STRUTTURA DEL GRUPPO
BB S.r.l.
Mediattiva S.r.l.
Litografia SPADA S.r.l.
100%
65%
Laser 5 S.r.l.
100%
POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.
51%
Controllate
BB S.r.l.: specializzata nel Commercio elettronico con
www. cantoalto.it (già proprietaria del sito www. casarossi.it)
Laser 5 S.r.l.: specializzata nella composizione grafica e digitale Mediattiva S.r.l.: web agency e internet provider
Litografia
SPADA S.r.l.: specializzata nella produzione di etichette di pregio su carta e colla
4
3. PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 3.1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO
CONSOLIDATO 30/06/05 Euro/000
31/03/05 Euro/000
31/12/04
Euro/000 30/06/04 Euro/000 Attività a breve
Cassa e banche 4.253 3.157 3.085 688
Crediti vs clienti 12.940 12.865 12.870 13.135
Giacenze di magazzino 4.305 4.315 4.312 4.582
Altre attività a breve 1.461 1.778 1.320 1.047
Totale attività a breve 22.959 22.115 21.587 19.452
Attività immobilizzate
Immobilizzazioni materiali 6.260 6.315 6.474 6.506
Immobilizzazioni immateriali 2.275 2.403 2.532 2.256
Immobilizzazioni finanziarie 38 40 38 451
Totale attività immobilizzate 8.573 8.758 9.044 9.213
Totale attività 31.532 30.873 30.631 28.665
Passività a breve
Debiti verso Banche 1.725 1.839 1.888 2.276
Fornitori 5.653 5.798 5.669 6.986
Debiti per imposte 547 963 571 587
Altri debiti 2.146 2.064 1.916 2.310
Totale passività a breve 10.071 10.664 10.044 12.159 Passività a M/L termine
Finanziamenti M/L termine 1.283 1.452 1.516 1.863
Fondo TFR e altri fondi a M/L 2.494 2.577 2.538 2.268 Totale passività a M/L termine 3.777 4.029 4.054 4.131
Totale passività 13.848 14.693 14.098 16.290
Patrimonio netto
Capitale sociale 5.482 5.224 5.224 4.644
Riserve 12.620 11.309 11.715 7.981
Risultato di periodo (*) (418) (353) (406) (250)
Totale patrimonio netto 17.684 16.180 16.533 12.375
Totale passività e netto 31.532 30.873 30.631 28.665 (*)= il risultato infrannuale è al lordo di imposte
5
30-giu-05 31-mar-05 31-dic-04 30-giu-04 Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000
DISPONIBILITA' LIQUIDE 4.253 3.157 3.085 688
DEBITI VERSO BANCHE A BREVE (1.725) (1.839) (1.888) (2.276)
TOTALE POSIZIONE A BREVE 2.528 1.318 1.197 (1.588)
DEBITI V/ BANCHE OLTRE IL BREVE TERMINE (1.283) (1.452) (1.516) (1.863)
TOTALE POSIZIONE FINANZIARIA 1.245 (134) (319) (3.451)
3.3. CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO
CONSOLIDATO II Trim.05 II Trim.04
Euro/000 Euro/000
Vendite 8.782 9.126
Altri ricavi e proventi 26 103
Ricavi 8.808 9.229
Consumi e variazione rimanenze 1.738 2.274
Servizi 3.430 3.395
Locazioni passive 54 47
Oneri diversi di gestione 516 506
Costi della produzione 5.738 6.222
Valore aggiunto 3.070 3.007
Personale 2.241 2.390
Margine operativo lordo (EBITDA) 829 617
Leasing finanziari 488 312
Ammortamenti e svalutazioni 415 530
Risultato operativo (EBIT) (74) (225)
Proventi e oneri finanziari (42) (50)
Risultato ante gestione straordinaria e imposte (116) (275)
Proventi (oneri) straordinari 51 22
Risultato prima delle imposte (65) (253)
CONSOLIDATO I trim. 05 II Trim.05 30/06/05 30/06/04
Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000
Vendite 9.170 8.782 17.952 18.545
Altri ricavi e proventi 45 26 71 182
Ricavi 9.215 8.808 18.023 18.727
Consumi e variazione rimanenze 2.269 1.738 4.007 4.688
Servizi 3.607 3.430 7.037 6.809
Locazioni passive 46 54 100 98
Oneri diversi di gestione 529 516 1.045 1.023
Costi della produzione 6.451 5.738 12.189 12.618
Valore aggiunto 2.764 3.070 5.834 6.109
Personale 2.195 2.241 4.436 4.591
Margine operativo lordo (EBITDA) 569 829 1.398 1.518
Leasing finanziari 486 488 974 692
Ammortamenti e svalutazioni 409 415 824 1.013
Risultato operativo (326) (74) (400) (187)
Proventi e oneri finanziari (38) (42) (80) (83)
Risultato ante straordinari e imposte (364) (116) (480) (270)
Proventi (oneri) straordinari 11 51 62 20
Risultato prima delle imposte (353) (65) (418) (250)
6
4. NOTE DI COMMENTO Premessa
I principi contabili e i criteri di valutazione che hanno informato la redazione dei prospetti contabili consolidati sono rimasti invariati rispetto a quelli utilizzati per la formazione del bilancio consolidato d’esercizio.
Il risultato infrannuale, come consentito, viene presentato al lordo di imposte.
I criteri di redazione applicati fanno riferimento alla normativa nazionale, mentre per quanto riguarda la transizione agli IAS si rimanda a quanto riportato nell’apposito paragrafo della presente relazione.
La relazione semestrale completa verrà predisposta, approvata e sottoposta a revisione entro il mese di settembre. Riteniamo che i dati riportati ai fini della presente relazione trimestrale possano subire rettifiche comunque non significative in sede di predisposizione della relazione semestrale completa.
DATI CONSOLIDATI
Durante il secondo trimestre 2005 il Gruppo ha effettuato investimenti complessivi pari a Euro 0,21 milioni legati all’acquisto di immobilizzazioni tecniche.
A fronte dell’ulteriore tranche di aumento del capitale sociale, perfezionatasi in data 10 giugno u.s.
per un controvalore complessivo di Euro 1,57 milioni, l’indebitamento finanziario complessivo è stato totalmente azzerato e il Gruppo presenta una posizione finanziaria netta consolidata ora positiva (liquidità) pari a Euro 1,25 milioni.
Alla fine del trimestre precedente risultava un debito finanziario residuo pari a Euro 0,13 milioni.
Il Gruppo nel secondo trimestre ha realizzato vendite pari a Euro 8,8 milioni (Euro 9,2 milioni nel II trimestre 2004) raggiungendo un fatturato semestrale complessivo pari a Euro 18,0 milioni in diminuzione del 3% circa rispetto al primo semestre 2004 (Euro 18,6 milioni).
Le vendite sul mercato estero sono state pari a Euro 0,81 milioni (Euro 0,97 milioni nel II trimestre 2004).
A fronte delle difficoltà di mercato, le strategie di Gruppo stanno privilegiando il recupero della marginalità da attuarsi attraverso una attenta selezione della clientela e delle commesse, unitamente alla ricerca di efficienze produttive e riduzioni di costi fissi.
L’incidenza dei costi di produzione è diminuita di circa tre punti percentuali rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente e di circa quattro punti percentuali rispetto al I trimestre 2005. I maggiori risparmi si sono ottenuti nei consumi, tenuto conto che i costi per lavorazioni esterne sono aumentati rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Il valore aggiunto è pari a Euro 3,1 milioni (Euro 3,0 milioni nel II trimestre 2004) con un’incidenza del 35%
sulle vendite (33% nel 2004).
Il recupero di marginalità si riflette anche sul margine operativo lordo che è pari a Euro 0,82 milioni (9,44% sulle vendite) in incremento del 34% rispetto al II trimestre dell’esercizio precedente.
Lo stesso recupero di marginalità si determina anche rispetto al I trimestre del corrente esercizio in cui l’EBITDA era pari al 6,21% delle vendite.
Il reddito operativo è negativo per Euro 0,07 milioni (negativo di Euro 0,23 milioni nel II trimestre 2004), dopo ammortamenti, svalutazioni e leasing finanziari pari a Euro 0,90 milioni.
Il risultato consolidato trimestrale ante imposte è negativo di Euro 0,06 milioni (negativo per Euro 0,25 milioni nel II trimestre 2004).
Poligrafica S. Faustino S.p.A.
L’andamento della Capogruppo può essere di seguito sintetizzato:
7
. II trimestre
05 II trimestre
04 I semestre
05 I semestre 04 Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000
Ricavi 7.406 7.761 15.325 15.865
Margine operativo lordo EBITDA 341 437 724 1.176
Risultato operativo EBIT (342) (191) (629) (118)
Risultato ante imposte (308) (205) (601) (147)
La posizione finanziaria netta della Capogruppo presenta un saldo positivo (liquidità) netto pari a Euro 2,19 milioni in ulteriore miglioramento rispetto alla fine I trimestre 2005 (Euro 1,00 milioni al 31 marzo 2005) soprattutto per effetto dell’aumento di capitale del 10 giugno u.s. (pari a Euro 1,57 milioni complessivi).
Le vendite della Capogruppo, Poligrafica S. Faustino S.p.A., risultano in riduzione del 4,7% rispetto al II trimestre 2004. Si riduce l’EBITDA (con un’incidenza sulle vendite dal 5,7% al 4,6% ). L’EBIT e’ negativo di Euro 0,34 milioni a fronte di ammortamenti e leasing finanziari (Euro 0,68 milioni) a sostegno dei significativi investimenti effettuati nel passato esercizio.
I dipendenti alla fine del semestre sono 172 in diminuzione di 3 unità rispetto alla fine del I trimestre 2005 (erano 171 al 30 giugno 2004).
Laser 5 S.r.l.
L’attività caratteristica di Laser 5 S.r.l. (partecipata al 100%) comprende la progettazione grafica, i servizi di elaborazione grafica destinati alla stampa e al web, la fotografia digitale e la creazione di cataloghi virtuali.
Il fatturato del II trimestre 2005 è stato pari a 0,63 milioni di euro, completamente realizzato verso la holding e invariato rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.
Il conto economico, in sostanziale pareggio ante imposte (utile di Euro 0,05 milioni), è caratterizzato da una forte incidenza (61% in diminuzione) del costo del personale.
I dipendenti al 30 giugno 2005 sono 43 (erano 52 alla fine del I semestre 2004).
BB S.r.l.
BB S.r.l. ha investito nel progetto Cantoalto che viene utilizzato sin dallo scorso anno nella gestione commerciale della maggior parte delle tipologie produttive di Poligrafica S. Faustino, soprattutto con la clientela fidelizzata. I ricavi di BB sono esclusivamente legati all’utilizzo della piattaforma da parte della Capogruppo. I costi di gestione sono costituiti da ammortamenti e oneri finanziari. Il conto economico chiude con un utile ante imposte pari a Euro 37 mila al 30 giugno 2005.
Mediattiva S.r.l.
Mediattiva è la web agency e internet provider del Gruppo dedicata alle attività di comunicazione tramite reti telematiche, l’elaborazione di progetti di comunicazione multimediale, la produzione e la commercializzazione di software. Nel corso dell’ ultimo trimestre dell’esercizio precedente era stata perfezionata l’acquisizione di un ramo di azienda di BOL Business, al fine di rafforzarne la struttura e la capacità commerciale.
Il fatturato del secondo trimestre è stato pari a Euro 0,48 milioni (in aumento del 33% rispetto al II trimestre 2004, Euro 0,36 milioni) ed il conto economico ha chiuso con un utile ante imposte di Euro 0,08 milioni.
I dipendenti alla fine del trimestre sono 20.
8
Litografia Spada S.r.l.
Litografia Spada, partecipata al 51% dal 2003, è specializzata nella produzione di etichette pregiate per vini, liquori e bevande in genere.
L’andamento del II trimestre dell’esercizio può essere sintetizzato nei seguenti dati economici:
LITOGRAFIA SPADA S.R.L. I trimestre 05
II trimestre 05
I semestre 05
I semestre 04 Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000
Ricavi 1.074 1.404 2.478 2.359
Margine operativo lordo EBITDA 79 279 358 173
Risultato operativo EBIT (42) 163 107 (36)
L’importante recupero di marginalità è attribuibile a efficienze produttive conseguite attraverso la diminuzione dei consumi e del costo del personale, in linea con le citate strategie di Gruppo.
DATI SULL’OCCUPAZIONE
L’organico del gruppo presenta la seguente composizione:
Organico 30/06/05 Media 31/03/05 Media 31/12/04 Media 30/06/04 Media
Dirigenti 4 4 4 4 3 4 4 4
Impiegati 69 69 68 70 72 66 66 64
Operai 196 202 209 208 208 205 205 206
Totale 269 275 281 282 283 275 275 274
5. EVOLUZIONE PREVEDIBILE
Nel secondo trimestre dell’anno in corso, nonostante un lieve calo delle vendite, la marginalità è cresciuta grazie alla attuazione di provvedimenti volti al contenimento dei costi attraverso la riduzione del personale e la ristrutturazione interna. Si sta altresì attuando una riorganizzazione della rete di vendita e si sta implementando un innovativo e incentivante sistema retributivo.
I buoni segnali di ripresa riflessi sulla crescita del portafoglio ordini ci portano ad un cauto ottimismo sui prossimi risultati.
9
Come anticipato con nostro comunicato del 16 marzo u.s., la relazione per il terzo trimestre 2005 sarà la prima redatta in base agli IAS/IFRS.
Nella presente relazione viene riportato un prospetto sintetico di riconciliazione dell’utile e del patrimonio netto consolidati al 31/12/2004 redatti secondo i principi contabili nazionali con quelli derivanti dall’applicazione degli IAS/IFRS per il medesimo esercizio.
Tale riconciliazione, pur riflettendo il meglio delle conoscenze e delle analisi svolte in materia, è soggetta ad affinamenti. E’ infatti possibile che nuove versioni o interpretazioni degli IFRS siano emesse prima della pubblicazione del bilancio di Gruppo al 31/12/2005. Pertanto la rilevazione e valutazione delle grandezze potrebbe subire cambiamenti ai fini della predisposizione dei dati comparativi e del primo bilancio completo IAS.
Vengono di seguito riportate del principali differenze tra i diversi principi contabili:
Importi in Euro/000 Totale
P. Netto 01/01/2004
Totale Risultato
2004
Totale P. Netto 31/12/2004 Bilancio secondo i principi italiani 12.625 (406) 16.533 Rettifiche di immobilizzazioni immateriali (IAS
38 e IAS 36) (581) 315 (531)
Rettifiche di immobilizzazioni materiali (IAS 17 leasing)
5.436 (498) 8.338
Debiti verso finanziatori (IAS 17) (3.397) (6.656)
Effetti da scorporo terreni 197 11 208
Disinquinamento 291 (291) -
Altre rettifiche (32) 94
Effetti fiscali (674) 122 (552)
Totale effetti netti per adeguamento IAS 1.272 (373) 901
Bilancio secondo gli IAS 13.897 (779) 17.434
In particolare, le rettifiche possono essere di seguito descritte:
gli avviamenti iscritti tra le immobilizzazioni immateriali non sono più ammortizzati sistematicamente ma periodicamente assoggettati a valutazione ai fini dell’identificazione di eventuali perdite di valore. In conformità a quanto consentito, non è stato applicato in modo retroattivo l’IFRS 3 alle operazioni di aggregazione di imprese intervenute prima della data di transizione ai principi IAS, che pertanto risultano contabilizzate agli stessi valori determinati sulla base dei precedenti principi contabili;
le attività immateriali sono state analizzate sulla base dei requisiti prescritti dallo IAS 38 e talune fattispecie (in particolare costi di impianto e ampliamento) sono state eliminate, mentre, sono state ritrattate tra le immobilizzazioni materiali le migliorie su beni di terzi;
tra le attività materiali sono stati capitalizzati gli effetti derivanti dall’applicazione del metodo finanziario sui leasing (IAS 17);
in generale, sia per le immobilizzazioni materiali che per le attività immateriali è stata utilizzato il valore contabile dei suddetti beni, determinato in base ai precedenti Principi contabili, come sostituto del costo alla data del 1 gennaio 2004;
10
11 tra le immobilizzazioni materiali è stata apportata una rettifica conseguente alla distinzione dei valori tra terreni (non ammortizzabili) e fabbricati industriali su di essi costruiti; ciò ha comportato una rettifica degli ammortamenti cumulati e dell’esercizio;
le altre rettifiche hanno riguardato principalmente il disinquinamento fiscale che era stato imputato a conto economico tra le componenti straordinarie in base ai principi nazionali;
TFR: in tema di valutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro, non vi sono indicazioni univoche da parte degli organismi tecnici nazionali. A seconda dell’identificazione della natura del TFR, si potrebbero determinare risultati differenti. In considerazione delle incertezze interpretative, della elevata aleatorietà delle stime connesse a dinamiche salariali e di evoluzione degli organici, nonché della scarsa significatività delle rettifiche in valore assoluto sui dati di bilancio, si è ritenuto di non apportare alcuna attualizzazione al dato iscritto tra le passività.
Come anticipato, nella relazione semestrale che verrà ancora redatta in accordo con i principi italiani ed approvata entro il mese di settembre, verranno più ampiamente descritti e commentati i prospetti di riconciliazione tra IFRS e i principi nazionali sopra riportati, integrando gli effetti sino alla chiusura del I semestre 2005.
Castrezzato, 29 Luglio 2005
Il Presidente del CDA Alberto Frigoli