• Non ci sono risultati.

Le cessazioni “non d’ufficio” sono state pari a 849, in aumento di quasi il 75% rispetto al terzo trimestre 2012, e in diminuzione del 4,4% rispetto allo stesso trimestre 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le cessazioni “non d’ufficio” sono state pari a 849, in aumento di quasi il 75% rispetto al terzo trimestre 2012, e in diminuzione del 4,4% rispetto allo stesso trimestre 2011"

Copied!
4
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

1 L’analisi congiunturale del quarto trimestre 2012

Iscrizioni e cessazioni di imprese

Risultano iscritte nel quarto trimestre 2012, 669 nuove imprese, di cui il 23% circa società di capitali e il 63%

imprese individuali. Le iscrizioni sono in aumento rispetto a quelle rilevate nel precedente trimestre del 2012 di quasi il 21% e praticamente stabili (+1,7%) rispetto allo stesso trimestre del 2011.

Importante rilevare che le sole società di capitali hanno avuto un andamento particolarmente più positivo, con un incremento delle iscrizioni di quasi l’86% rispetto al terzo trimestre del 2012 e di oltre il 38% rispetto al quarto trimestre 2011. Su quest’ultimo confronto, Pavia mostra un andamento nettamente migliore di quello medio nazionale (+20,8%).

Le cessazioni “non d’ufficio” sono state pari a 849, in aumento di quasi il 75% rispetto al terzo trimestre 2012, e in diminuzione del 4,4% rispetto allo stesso trimestre 2011.

Il saldo netto tra iscrizioni e cessazioni è dunque ampiamente negativo (-180 unità), ma deriva dalla peggior dinamica delle imprese di persone e soprattutto di quelle individuali; per le società di capitali,il saldo rimane infatti positivo.

Tra le imprese classificate, il 29% delle nuove iscritte sono nel Commercio; il 17% circa nelle Costruzioni e quasi altrettanto nei Servizi alle imprese.

Rispetto al precedente trimestre del 2012, sono aumentate in modo consistente le iscrizioni nei Servizi alle imprese (+70,8%), in Agricoltura (quasi +38%) e nel Commercio (+33,6%). La diminuzione più rilevante si osserva ne Trasporti e spedizioni (-28,6%).

Rispetto allo stesso quarto trimestre del 2011, rimangono molto positivi gli andamenti di Trasporti e spedizioni (+25%), Commercio (+16%) e Agricoltura (+14,3%) e sono in crescita anche Servizi alle imprese e

(2)

2 Assicurazioni e credito per una percentuale di poco superiore al 10%. In diminuzione rilevante le Costruzioni (-21%) e il Turismo (-10%).

Anche per quanto riguarda le cessazioni, il Commercio risulta al primo posto con il 26% del totale, seguito dalle Costruzioni (22% quasi) e da Servizi alle imprese (14%).

Le nuove iscrizioni di imprese femminili sono state pari al 27% del totale, in forte crescita rispetto al precedente trimestre 2012 e in aumento, ma più contenuto, rispetto allo stesso trimestre 2011.

Le imprese giovanili hanno generato il 35% delle nuove iscritte, in aumento rispetto allo stesso trimestre 2011 di quasi il 42%, e stabili rispetto al quarto trimestre dello scorso anno.

(3)

3 Meno consistente, invece, il peso delle nuove iscritte rappresentate da imprese straniere : 16% del totale, in aumento di quasi il 5% rispetto al precedente trimestre 2012, ma in diminuzione di oltre il 18% rispetto allo stesso trimestre 2011.

Le procedure concorsuali

Nel quarto trimestre 2012, sono state aperte 22 procedure fallimentari e 3 concordati o altre forme di accordo. Nel primo caso, il valore rispetto alla dimensione del sistema produttivo è inferiore a quello medio nazionale: i fallimenti nella provincia di Pavia sono stati 0,44 per mille imprese, rispetto ad un valore nazionale di 0,54. Molto modesta anche la diffusione dei concordati (0,06 per mille imprese rispetto a 0,10 a livello nazionale).

Il maggior numero dei fallimenti si sono concentrati nelle Costruzioni e nel Commercio.

(4)

4 Scioglimenti e liquidazioni volontarie

Gli scioglimenti e liquidazioni volontarie sono state 240, pari a 4,8 per mille imprese (esattamente uguale al 4,8 a livello nazionale).

I Servizi alle imprese e il Commercio sono i comparti dove sono risultati più numerosi gli scioglimenti e le liquidazioni volontarie, seguiti a distanza da Manifatturiero, energia e minerario, Costruzioni e Turismo.

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla piazza economica svizzera sono stati contati 11 900 posti liberi in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (–15,1%), e anche l’indicatore delle

Analizzando i soli tassi di mortalità, si notano fenomeni di cancellazione dai registri camerali più intensi nei servizi di alloggio e ristorazione (1,9%), nelle

Andamento congiunturale della PRODUZIONE e previsioni per il 1° trimestre 2012 (SALDI % tra indicazioni di aumento e di diminuzione da parte delle imprese). -25

 I ricavi del primo trimestre del 2012 ammontano a 1.223 milioni di euro, con un incremento del 9,7% rispetto al corrispondente periodo del 2011, riconducibile principalmente

Il vantaggio delle gamma camere basate su fototubi sensibili alla posizione (Position Sensitive Photo MulTiplier, PSPMT) è che viene mantenuta la semplicità del principio

Si precisa inoltre che il Consorzio non ha contabilizzato le imposte anticipate pari ad € 85.846 relative alle perdite fiscali utilizzabili in compensazione dei

Nel primo trimestre dell’anno – tradizionalmente caratterizzato da un bilancio negativo tra iscrizioni e cessazioni d’imprese, a causa del concentrarsi di queste

Alla luce dei dati consuntivi del terzo trimestre e del persistere della situazione di incertezza della domanda, il management prevede per l’intero esercizio vendite per 132

Ripercorrendo l’andamento del fatturato nel corso dell’esercizio, nel primo trimestre il fatturato è sceso del 9,6%, a causa della diffusione nel mondo della pandemia dal mese

Per questo trimestre si registra un saldo negativo tra iscritte e cessate: -61 unità, in miglioramento rispetto a quello dello stesso trimestre dell’anno precedente,

 INFRASTRUTTURE ENERGETICHE – L’EBITDA del settore, pari a 371,6 milioni di Euro, è in crescita dell’1,1% rispetto al 2020, grazie alla positiva performance di areti derivante

29 obiettivi di PEG o di miglioramento dei servizi assegnati ad ogni ufficio per i quali non sono state previste fasi intermedie di monitoraggio, ma indicatori di

Imprese attive per settore di attività economica e per forma giuridica, stock e flussi, quote di composizione e tassi di variazione percentuali congiunturali (sul trimestre

Nel quarto trimestre del 2002 la produzione dell’industria mani- fatturiera dell’Emilia-Romagna è aumentata dell’1,9 per cento ri- spetto all’analogo periodo del

Ciò vale anche se la crescita tendenziale degli ordini esteri per l’industria regionale è stata pressoché nulla nel 4° trimestre (+0,2%), mentre in media nel 2001 è risultata

Grazie alla ripresa della doman- da interna italiana, negli ultimi dodici mesi, la crescita degli or- dini interni per l'industria mani- fatturiera regionale è stata del 5,9%

Le previ- sioni del modello di base indicano per i prossimi dodici mesi, un tasso di crescita inferiore a quello del quarto trimestre 1999, ma in sensibile aumento rispetto alla

PERSONALE ASSEGNATO AGLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE CON GLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO non sono presenti. dipendenti a

[r]

MONTE ORE LAVORATE, ORE LAVORATE PER DIPENDENTE, TASSO DI POSTI VACANTI NELLE IMPRESE CON ALMENO 10 DIPENDENTI NEL TOTALE INDUSTRIA E SERVIZI PRIVATI (B-S) III

MONTE ORE LAVORATE, ORE LAVORATE PER DIPENDENTE, TASSO DI POSTI VACANTI NELLE IMPRESE CON ALMENO 10 DIPENDENTI NEL TOTALE INDUSTRIA E SERVIZI PRIVATI (B-S) I trimestre

Sul sito del Dipartimento Finanze è altresì disponibile il report delle entrate tributarie internazionali del mese di marzo 2018, che fornisce l’analisi

sono presenti due contratti di finanziamento, la cui esposizione finanziaria è iscritta nel passivo corrente, che presentano clausole che potrebbero comportare