• Non ci sono risultati.

PON FSE Competenze per lo Sviluppo RAPPORTO ANNULE DI ESECUZIONE - ANNO 2014 punto 12 all ODG

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PON FSE Competenze per lo Sviluppo RAPPORTO ANNULE DI ESECUZIONE - ANNO 2014 punto 12 all ODG"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PON FSE Competenze per lo Sviluppo

RAPPORTO ANNULE DI ESECUZIONE - ANNO 2014 – punto 12 all’ODG

Comitato di Sorveglianza PON Istruzione Roma, 28 maggio 2015

(2)

A) Sviluppare la capacità diagnostica e i dispositivi per la qualità del sistema scolastico - il tasso di copertura (% di istituzioni scolastiche d’istruzione secondaria che procedono all’autovalutazione ex-ante, in itinere, finale) del servizio offerto si attesta al 27%.

B) Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti - il tasso di copertura di docenti/dirigenti nel 2013 ha raggiunto il 98,4%, il tasso di copertura del personale ATA ha registrato un 35,5% rispetto all’obiettivo prefissato del 35,6%.

C) Migliorare i livelli di apprendimento e conoscenza degli studenti - le azioni attivate per rafforzare le competenze chiave (C1) raggiunge il 57,4% del totale degli studenti del I e del II ciclo, mentre la percentuale si attesta su livelli più bassi (2,8%), per quanto riguarda le competenze trasversali (C3). Gli studenti con elevate competenze, invece, hanno raggiunto il 18,3% per quanto riguarda la lettura, il 15,5% per la matematica e il 13,1% per le scienze.

D) Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione - tasso di copertura del personale scolastico per l’uso degli strumenti della società dell’informazione si attesta intorno al 45,4%.

AVANZAMENTO PON FSE

Indicatori di risultati per Obiettivo specifico

(1/2)

(3)

E) Sviluppare reti tra gli attori del sistema e con le istanze del territorio - il tasso di copertura rapporto percentuale fra il numero di istituti presidio per l’attuazione dei piani di formazione nazionale e l’universo delle scuole; il valore raggiunge il 12,4%.

F) Promuovere il successo scolastico le pari opportunità e l’inclusione sociale - Il tasso di copertura della popolazione del I ciclo si attesta al 29,6% e 6,5% per iI II ciclo.

Un indicatore centrale è rappresentato dalla percentuale di giovani che abbandonano prematuramente gli studi. Per l’area Convergenza l’indicatore scende dal 26,3% del 2007 al 22,0% del 2013. Per quanto riguarda invece Il tasso di scolarizzazione il dato ISTAT disponibile, relativo al 2013, si attesta al 73,5%

G) Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita - il tasso di copertura della popolazione in età 25-64 anni e raggiunge nel 2013 un valore dello 0,9%. Il relativo indicatore ISTAT «Adulti che partecipano all’apprendimento permanente» raggiunge nel 2013 (ultimo dato ISTAT disponibile) un valore del 4,9%.

H) Migliorare la governance e la valutazione del sistema scolastico - raggiunti il 45,6% dei dirigenti scolastici, il 53,9% dei DSGA, l’8% degli assistenti amministrativi e il 75,7% dei controllori.

AVANZAMENTO PON FSE

Indicatori di risultati per Obiettivo specifico

(2/2)

(4)

AVANZAMENTO FINANZIARIO cumulato al 31.12.2014

Attuazione finanziaria

PON FSE

Dotazione totale PON FSE: 1.485.929.492 €

Spesa ammissibile certificata: 1.147.206.740 €

Tasso di attuazione: 77,2%

+ 15,6% rispetto al 2013

+ 18,8% rispetto al 2013 + 18,3% rispetto al 2013

(5)

Asse Asse I Capitale Umano Asse II Capacità Istituzionale Asse III Assistenza

Tecnica Totale PON

Indicatori di realizzazione Progetti Destinatari Progetti Destinatari Progetti Progetti Destinatari

Totale cumulato al 31.12.2014

Approvati 54.954 9 562 55.525

Avviati 52.641 3.889.384 4 16.125 514 53.159 3.905.509

Conclusi 48.093 3.239.838 0 5.619 300 48.393 3.245.457

L’attuazione del Programma è in fase di chiusura di tutte le operazioni e nel pieno assorbimento delle risorse stanziate. Quasi il 95% dei progetti sono stati realizzati nell’ambito dell’Asse I

“Capitale Umano”, mentre nell’anno 2014 sono stati approvati 798 progetti, che denotano la sostanziale conclusione delle operazioni nei tempi stabiliti nel Programma. Per quanto riguarda l’Asse II “Capacità istituzionale”, i progetti realizzati nel corso dell’anno 2014 hanno coinvolto 5.587 destinatari, di cui 2.266 hanno concluso le attività.

AVANZAMENTO FISICO

Realizzazioni cumulate al 31.12.2014 (1/2)

(6)

Il totale dei soggetti coinvolti complessivamente hanno sfiorato i 4 milioni, dei quali 3.245.454 di destinatari (83%), hanno completato il percorso formativo e ricevuto un attestato. Il 79% di questi sono studenti tra i quali si contano alcune tipologie di gruppi vulnerabili (minoranze, migranti, disabili, altri svantaggiati).

AVANZAMENTO FISICO

Realizzazioni cumulate al 31.12.2014 (2/2)

(7)

L’Asse I ha saturato la capacità di impegno, mentre nell’anno 2014 si è registrato un sostanziale avanzamento della certificazione di spesa (+ 15,6%).

Avanzamento Asse I

Capitale Umano

0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000

1.794

10.780

22.273

5.436

1.259

5.250

2.490

Conclusi Avviati Approvati

(8)

Clear longer-term fiscal management goals Continuity mechanisms

Miglioramento delle performance delle Istituzioni Scolastiche

Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Accrescimento delle competenze dei

controllori di primo livello, dei revisori (AdA)

Agorà, il portale FORMIUR

Semplificazione e nuovo Codice dell'amministrazione digitale

Formazione in presenza o a distanza sulle tematiche delle opere pubbliche

Task force e servizi integrati di accompagnamento

Valutazione e Miglioriamento che contribuisce alla costruzione del Sistema di Valutazione Nazionale

VALeS

Avanzamento Asse II

Capacità istituzionale

Il rafforzamento della capacità istituzionale e all’efficienza delle pubbliche amministrazioni in una prospettiva di riforme e miglioramento della regolamentazione buona governance

Governance e valutazione del

sistema scolastico Potenziare lo sviluppo del sistema di valutazione nazionale

(9)

Gli indicatori di realizzazione evidenziano nel 2014 la continuità del trend dell’Obiettivo specifico L), con 10 nuovi progetti approvati per pubblicità e seminari. Nel complesso, dall’inizio della programmazione al 31.12.2014 risultano complessivamente 737 progetti approvati, pressoché tutti avviati e circa il 95% già conclusi. Il (55 progetti per l’Obiettivo I e 250 progetti per l’Obiettivo L). target fissato per il 2013 è abbondantemente superato.

Avanzamento Asse III

Assistenza Tecnica

Supporto attuazione e governance

Riferimenti

Documenti correlati

La fatturazione elettronica negli istituti scolastici La conservazione delle fatture.. 244) a prevedere che la conservazione e l'archiviazione delle fatture emesse nei

Le copie su supporto informatico di documenti formati dalla pubblica amministrazione in origine su supporto analogico ovvero da essa detenuti, hanno il medesimo valore giuridico,

• applicazione del CAD, affidabilità, trasparenza, risparmio economico e di tempo, miglioramento delle performance del personale amministrativo, garanzia della conservazione

La conservazione sostitutiva di fatto legalizza il documento informatico ottenuto mediante digitalizzazione, equiparandolo a quello cartaceo... nuove Regole tecniche per

CREAZIONE NEL SITO ISTITUZIONALE DI UNA SEZIONE CHE CONSENTE AGLI ENTI ED ALLE AZIENDE INTERESSATE DI PROPORRE LA PROPRIA CANDIDATURA PER OSPITARE STUDENTI IN STAGE ed

b) il piano di disaster recovery, che costituisce parte integrante di quello di continuità operativa di cui alla lettera a) e stabilisce le misure tecniche e organizzative per

• È un componente passivo di difesa perimetrale di una rete informatica, che può anche svolgere funzioni di collegamento tra due o più tronconi di rete (VPN), al fine di garantire

184 - Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi... Le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 22, comma 1, lettera e), della