• Non ci sono risultati.

MONTI SIBILLINI (MARCHE)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MONTI SIBILLINI (MARCHE)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

MONTI SIBILLINI (MARCHE) Durata viaggio: 4 giorni

Equipaggio: Letizia (55), Massimiliano (57)
 Camper: Mobilvetta kea m70


Note: Abbiamo scelto questa meta per il poco tempo a disposizione, essendo non molto distante da Roma, in montagna, in cerca di fresco e qualcosa di bello da vedere. Ed il giro non ci ha affatto deluso tra laghi, sentieri, cascate, borghi e l'accoglienza marchigiana!

22.8.2022 - Lago di Fiastra (MC) Sosta: Agriturismo Le Casette

Sulla strada per Fiastra sarà un piccolo cerbiatto a darci  il benvenuto.

Dietro consiglio di un nostro amico, ci fermiamo a cena all'agriturismo “Le Casette" (Campobonomo) dove oltre a mangiare bene a prezzi contenuti  abbiamo sostato per una notte nell'area attrezzata dello stesso agriturismo, dotata di corrente e bagni con doccia.

La mattina abbiamo raggiunto il lago di Fiastra dove è possibile parcheggiare gratuitamente in un'area sosta camper (solo 5 posti complessivamente). Dalla spiaggia inizia il sentiero del lungolago adatto a tutti. Nel percorso si trovano noleggiatori di biciclette, spiagge, lettini e ombrelloni, un'area dedicata ai cani dove possono fare il bagno, e un'area picnic con possibilità di parcheggiare nei pressi.


Il sentiero conduce quasi fino alla diga proseguendo per un piccolo tratto sulla provinciale poco trafficata.

(2)

22.8.2022 Lago di Fiastra – Escursione a Lame Rosse

Per raggiungere Lame Rosse il sentiero, lungo circa 3 km, parte dalla diga del Lago di Fiastra. È un percorso  ben segnalato parzialmente assolato e in buona parte nel bosco.

L'escursione è leggermente impegnativa in alcuni tratti, ma adatta anche ai bambini. 

Usciti dal bosco le lame si ergono in tutta la loro bellezza e lo spettacolo ripaga la piccola fatica.

(3)

Al ritorno decidiamo di passare per il belvedere (idea malsana perché non c'è poi un sentiero per tornare al paese ma si deve percorrere la provinciale con pendenze anche del 15%.).

Dopo la fatica, una sosta al lago con birra e panini è d’obbligo!





23.08.2022 - Sarnano (MC)

Sosta: parcheggio limitrofo ad area sosta camper (app IN AREA).

Sarnano (I Borghi più belli d’Italia) è un bellissimo borgo medievale con vicoli che si incrociano e formano quasi un labirinto. Lungo i vicoli le foto e i pannelli descrittivi  raccontano competizioni, rievocazioni e storie curiose del borgo come la porta del morto e il vicolo baciafemmine. Molte le piccole botteghe e soprattutto alimentari con vere prelibatezze.

(4)

23.8.2022 - Sarnano: Escursione al senNero delle cascate

Nel pomeriggio decidiamo di percorrere il sentiero delle cascate le cui indicazioni partono dall'area sosta camper. Con un percorso di 6 km complessivi è possibile vedere diverse cascate di vario genere unitamente a vecchi mulini e lo spettacolo non ci delude.

(5)

La sera per mangiare scegliamo 'Il Decantautore' un pub in cui panini e taglieri sono realizzati con prodotti locali, praticamente a km 0.

24.8.2022 - Sarnano: Bike e terme

A Sarnano ci sono molti percorsi per bici ben segnalati e in prossimità dell'area sosta camper c'è un punto informazioni. I percorsi ripercorrono anche il sentiero delle cascate con poche pendenze. Ma per chi vuole affrontare percorsi più impegnativi si può arrivare su strada fino agli impianti di Sassotetto (1250), come ha fatto Massimiliano.

Chiudiamo la visita a Sarnano con un piacevole pomeriggio alle terme con la loro SPA che si trovano sulla parte alta all'opposto della città (quindi meglio prendere il camper per raggiungerle).

Inoltre, poiché siamo in terra di tartufi, ci fermiamo  presso il negozio 'La Cerqua' che espone i prodotti come se fosse una gioielleria.

Andando via decidiamo di utilizzare lo scarico dell'area di sosta gestita con l'app “in area”, non senza difficoltà, ma fortunatamente ci aiuta l'assistenza.





26.8.2022 - Amandola (FM)

Il giro inizialmente prevedeva una tappa alle Gole dell'Infernaccio, ma cambiamo idea e ci fermiamo ad Amandola paese sulla strada che ci riporterà ad Amatrice.

Il paese ci accoglie con un grande arco. L'area sosta con servizi, gratuita, realizzata

(6)

presso la vecchia stazione il cui treno collegava la montagna al mare di Porto S. Elpidio, è poco distante dal paese ed in prossimità di un supermercato.

Ci fermiamo a mangiare “da Gusteau”, assaggiando degli ottimi primi ed un'eccellente cheese cake e delizia al caffè. Proseguiamo la passeggiata verso il parco di Bambinopoli e il belvedere, in un incrocio di vicoli e scalette adornati da fiori.

(7)

Ripartiamo verso Amatrice e lungo la strada picena è facile trovare rivenditori e fabbriche di confezionamento dei tartufi.

Amatrice è il nostro luogo del cuore e ci fermeremo quindi qui per qualche giorno.

A chi fosse interessato a proseguire il giro, consigliamo di visitare, oltre l’area food e i centri commerciali di Amatrice, anche l’Oasi di Orie Terme dove è possibile vedere i cerbia>, il lago di Campotosto e il lago di Scandarello (a quest’ulCmo non è possibile accedere con il camper).

Riferimenti

Documenti correlati

De “La grande bellezza” ho visto solo la prima metà, e mi è bastata (questo è il vantaggio di vedere i film in tivù: per “La vita è bel- la”, visto al cinema, dopo essermi

La bicicletta potrebbe svolgere un ruolo ben maggiore sia nel cuore della città ed anche come servizio di integrazione verso i quartieri dalle fermate della metropolitana

coinvolgimento nei fatti che descrive; passando un po' troppo sotto silenzio evidenti, evidentissime ragioni storico-sociali che invece ci accomunano un po' tutti, e

Incolti, ambienti ruderali e campi. Poco comune...

1 Paziente non in grado di badare alla propria igiene, dipendente sotto tutti i punti di vista 2 E' necessario assisterlo in tutte le circostanze della igiene personale. 3

I panieri (A,S) indifferenti che possiamo prendere come riferimento sono (1,0) e (0,3) e se lei prova a disegnare una retta passante per quei due punti si rende subito conto che è

Un automobilista sta guidando su una lunga strada inclinata. Dopo 2.40 km nota che i segnali stradali a fianco della carreggiata indicano che la sua altitudine ` e aumentata di 160

Anche dove esiste da anni un database che raccoglie le procedure chirurgiche e mediche nei pazienti con FF 13 , gli audit fatti nel tempo evidenziano l’estrema variabilità dei tempi