• Non ci sono risultati.

KETTY SEGATTI. Da agosto 2020 in corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "KETTY SEGATTI. Da agosto 2020 in corso"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

KETTY SEGATTI

[email protected]

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Da agosto 2020 – in corso

Vicedirettore Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, famiglia.

Direttore

• Servizio ricerca, apprendimento permanente e Fondo Sociale Europeo

• Servizio istruzione, università e diritto allo studio e con funzioni di coordinamento del Servizio formazione.

Autorità di gestione del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo 2014 – 2020 della Regione FVG

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sede Trieste

Dal 2015, responsabile delle funzioni della Direzione riguardanti Istruzione, Alta Formazione, Orientamento, Diritto allo studio e Ricerca, che dal 12 settembre 2016 ha incluso anche tutto il settore della Formazione. Nel corso degli anni di attività regionale, le principali responsabilità sono state gestire i collegamenti tra la ricerca e gli organismi di istruzione superiore, i cluster regionali, finanziandoli tramite i contributi RAFVG; sostenere le reti regionali tra centri di ricerca nazionali e internazionali, università regionali e parchi scientifici e tecnologici; sovrintendere alla pianificazione e allo sviluppo regionali di azioni a sostegno dell'istruzione superiore, della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, della ricerca e delle iniziative per la divulgazione scientifica e l'internazionalizzazione; supervisionare le azioni regionali relative all'istruzione e all'istruzione superiore, sostenendo le scuole nello sviluppo di azioni a sostegno dell'istruzione superiore, della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, della ricerca e delle iniziative per la divulgazione scientifica e l'internazionalizzazione; supervisionare le azioni regionali relative all'istruzione e all'istruzione superiore, sostenendo le scuole nello sviluppo della loro offerta formativa;

sviluppo di progetti di cooperazione internazionale ed europea; supervisionare la pianificazione e la gestione delle azioni regionali per promuovere i servizi pubblici per il diritto allo studio nell'istruzione e nell'istruzione superiore.

Svolge funzioni di autorità di gestione del programma del Fondo sociale europeo 2014-2020 e del futuro programma regionale Fondo sociale europeo plus 2021-2027

L’intera struttura di riferimento comprende circa 110 dipendenti, 3 servizi Attività o settore Pubblica Amministrazione

(2)

Da Luglio 2015 ad agosto 2020

Vicedirettore Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, famiglia.

Direttore

• Servizio apprendimento permanente e Fondo Sociale Europeo

• Servizio Alta formazione e ricerca

e con funzioni di coordinamento del Servizio istruzione e del Servizio formazione.

Autorità di gestione del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo 2014 – 2020 della Regione FVG

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sede Trieste

Dal 2015, responsabile delle funzioni della Direzione riguardanti Istruzione, Alta Formazione, Orientamento, Diritto allo studio e Ricerca, che dal 12 settembre 2016 ha incluso anche tutto il settore della Formazione. Nel corso degli anni di attività regionale, le principali responsabilità sono state gestire i collegamenti tra la ricerca e gli organismi di istruzione superiore, i cluster regionali, finanziandoli tramite i contributi RAFVG; sostenere le reti regionali tra centri di ricerca nazionali e internazionali, università regionali e parchi scientifici e tecnologici; sovrintendere alla pianificazione e allo sviluppo regionali di azioni a sostegno dell'istruzione superiore, della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, della ricerca e delle iniziative per la divulgazione scientifica e l'internazionalizzazione;

supervisionare le azioni regionali relative all'istruzione e all'istruzione superiore, sostenendo le scuole nello sviluppo della loro offerta formativa; sviluppo di progetti di cooperazione internazionale ed europea; supervisionare la pianificazione e la gestione delle azioni regionali per promuovere i servizi pubblici per il diritto allo studio nell'istruzione e nell'istruzione superiore.

Svolge funzioni di autorità di gestione del programma del Fondo sociale europeo 2014- 2020.

L’intera struttura di riferimento comprende oltre 120 dipendenti, 4 servizi.

Attività o settore Pubblica Amministrazione

Da Luglio 2006 ad Luglio

2015 16 settembre 2013 – 29 luglio 2015

Direttore Servizio istruzione, diritto allo studio, alta formazione e ricerca

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Direzione Centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

1. Responsabile del servizio che si occupa di:

a) funzioni in materia di istruzione e diritto allo studio;

b) funzioni in materia di orientamento permanente;

c) funzioni in materia di diritto allo studio universitario;

d) funzioni in materia di alta formazione e università, ricerca scientifica e innovazione, sostegno ai distretti tecnologici regionali, ai parchi scientifici e tecnologici, sostegno al coordinamento regionale dei centri di ricerca nazionali, internazionali, delle università e dei parchi scientifici e tecnologici.

(3)

Il servizio comprende oltre 50 dipendenti, una posizione organizzativa e 8 strutture stabili inferiori al servizio

ottobre 2010 – 15 settembre 2013

Direttore del servizio istruzione, università e ricerca

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Direzione Centrale Istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione

Responsabile del servizio che si occupa di:

1. funzioni regionali in materia di istruzione e diritto allo studio;

2. funzioni in materia di diritto allo studio universitario;

3. funzioni in materia di orientamento permanente;

4. funzioni in materia di istruzione superiore;

5. funzioni in materia di edilizia universitaria e residenze per gli studenti universitari;

6. funzioni in materia di alta formazione e università, ricerca scientifica e innovazione, sostegno ai distretti tecnologici regionali, ai parchi scientifici e tecnologici, sostegno al coordinamento regionale dei centri di ricerca nazionali, internazionali, delle università e dei parchi scientifici e tecnologici

Il servizio comprende quasi 60 dipendenti, 8 strutture stabili inferiori al servizio e una posizione organizzativa.

luglio 2006 – ottobre 2010

Direttore del servizio università, ricerca e innovazione

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Lavoro, università e ricerca

Responsabile del servizio che si occupa di:

1. interventi a favore del sistema universitario presente nel Friuli Venezia Giulia, ivi compresi quelli pluriennali in campo edilizio.

2. adempimenti in materia di diritto e di opportunità allo studio universitario nel territorio regionale.

3. interventi a sostegno della ricerca scientifica, dello sviluppo tecnologico, degli studi, delle ricerche e delle iniziative di divulgazione, curando i rapporti con le

istituzioni operanti nei settori della ricerca e dell’alta formazione, con i soggetti gestore dei distretti tecnologici, i parchi scientifici regionali, nonché gli adempimenti connessi ai finanziamenti a favore delle istituzioni stesse.

Attività o settore Pubblica Amministrazione

Da Agosto 1996 a Giugno 2006

Funzionario responsabile dell’area economico finanziaria

Comune di Tavagnacco, Udine

(4)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

COMPETENZE PERSONALI

ULTERIORI INFORMAZIONI

programmazione e di redazione bilancio preventivo e consuntivo, funzioni di economato, gestione finanziaria del bilancio, gestione economica del personale e gestione tributi di enti locali. Dal 01/08/2005 con provvedimento del Sindaco, anche funzioni di iniziativa, proposta e coordinamento nel campo dell'innovazione interna ed esterna all’Ente.

Attività o settore Pubblica Amministrazione

Da Agosto 1994 a Luglio 1996

Funzionario - Istruttore nell'area economico finanziaria Comune di Pradamano, Udine

• Istruttore nell'area economico finanziaria presso il comune di Pradamano (Udine).

• Istruttore di servizi dell'area finanziaria, comprendenti uffici ragioneria, economato e personale.

Attività o settore Pubblica Amministrazione

1990 - 1994

Laurea in Scienze Economiche e Bancarie

Università degli Studi di Udine – Facoltà di Economia

Lingua madre Italiano

Altre lingue

COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE

SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

INGLESE B2 B2 B1 B1 B1

FRANCESE B1 B1 A2 A2 A2 B1 B1 B1

SPAGNOLO B1 B1 A2 A2 A2

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

INCARICHI

• Componente del Comitato di indirizzo strategico del progetto Sistema ARGO dal 2018 ad oggi

• Componente del Comitato di indirizzo di Friuli Innovazione da ottobre 2020

• Consigliere di Amministrazione del Polo tecnologico Alto Adriatico da giugno 2021

• Referente regionale del Comitato di direzione del MoU sottoscritto tra la Regione Friuli Venezia Giulia e DG - Joint Research Centre Commissione Europea sottoscritto a maggio 2017 – IN CORSO

• Componente sostituto del Consiglio di gestione del Collegio del Mondo Unito dal 2019 – in corso

(5)

Dicembre 2021

• Consigliere di Amministrazione di Elettra – Sincrotrone Trieste S.C.p.A dal 19 giugno 2020 al 21 luglio 2021

• Componente del gruppo TESI in PROESOF – ESOF 2020 - concluso

• Membro dei coordinatori della Strategia di Specializzazione intelligente- S3 della regione Friuli Venezia Giulia – IN CORSO

• Rappresentante regionale in seno al Collegio Accademico e la Consiglio di Amministrazione del Centro Internazionale Scienze Meccaniche -CISM di Udine da gennaio 2011 a settembre 2015

• Componente del gruppo nazionale di lavoro "Mobilità internazionale" presso il Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario, nominato con decreto n. 168 del 22 aprile 2010 del Direttore generale della Direzione generale per l'università, lo studente e il diritto allo studio universitario del MIUR – anni 2010 – 2011

ALTRO

• Partecipazione al corso “Cluster Management Excellence InstructorTraining” – da maggio 2014 a maggio 2015 organizzato da European Foundation for Cluster Excellence nell’ambito dell’European Cluster Excellence Initiative

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Firmato digitalmente da: Ketty Segatti Data: 30/12/2021 14:26:35

Riferimenti

Documenti correlati

639467 del 16/10/2018, trasmessa in pari data, dal Servizio Attuazione degli Interventi della Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e

Nel 2013 è invitata, con le produzioni degli studenti, al Contest Ortofabbrica, Spazio Angelo Grassi, Fuorisalone di Milano, in occasione del Salone Internazionale del Mobile;

Maya Guida completa _Volume 1 Roberto Strippoli, Imago edizioni 2009 (solo per la modellazione) Lezioni di Maya Modellazione di Mauro Matteucci 2019. Lezioni di Maya Materia

L’organizzazione didattica dei percorsi si articola in periodi di “formazione interna” e “formazione esterna” all'impresa, che assumono valore di “apprendimento formale”

Ritenuto necessario, in coerenza e conseguentemente ai suddetti indirizzi di cui alla sopracitata delibera, approvare l’allegato A) Avviso pubblico “Il lavoro del

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 pubblicato sulla GUE del 20.12.2013 che reca disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale,

Esposizione collettiva artisti italiani e spagnoli a Leida, Facoltà di belle Arti di Barcellona, Manresa 2018- COME UN RACCONTO – concorso Libro d’Artista – novembre 2018 Udine,

Accanto a questo, si è lavorato per rifornire in tempo utile tutti i plessi dell’IC di Spezzano Albanese, grazie ai finanziamenti ottenuti a questo scopo, di quanto sarà