• Non ci sono risultati.

Il boxplot (o diagramma a scatola e baffi) xmin ; Q1 ; Q2=Me ; Q3 ; xmax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il boxplot (o diagramma a scatola e baffi) xmin ; Q1 ; Q2=Me ; Q3 ; xmax"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico Anno accademico 20122012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

Il b l t ( di t l b ffi) xmin ; Q1 ; Q2=Me ; Q3 ; xmax

Il boxplot (o diagramma a scatola e baffi) xmin ; Q1 ; Q2=Me ; Q3 ; xmax

 costruzione della “scatola”

 definizione dei “baffi”

Distribuzioni simmetriche:

- Q3 - Q2 = Q2 - Q1 - xmax - Q3 = Q1 - xmin

Q 1 Me Q 3

Min Max

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico Anno accademico 20122012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

Boxplot e Istogramma

Età studenti del Corso

Frequenze assolute

(ni)

Q

1

= 26

Boxplot e Istogramma

(ni)

25 3

26 6

27 8

28 5

Med= 27 Q

3

= 29

Q Q 29 26 3

28 5

29 5

30 3

30

Q

3

-Q

1

= 29-26 = 3

% 30

20

10

30 29 28 27 26 25 0 31

30 29 28 27 26 25 24

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico Anno accademico 20122012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

Boxplot e Istogramma Boxplot e Istogramma

Distribuzione simmetrica

rettangolare Distribuzione simmetrica

campanulare

(2)

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico Anno accademico 20122012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

Boxplot e Istogramma Boxplot e Istogramma

Distribuzione asimmetrica Distribuzione asimmetrica Distribuzione asimmetrica

positiva Distribuzione asimmetrica

negativa

Me-Q1>Q3-Me Me-Q1<Q3-Me

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico Anno accademico 20122012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

Boxplot multipli Boxplot multipli

40000 8

Reddito p.c.

(in €) Num. sale cinematografiche

(per 100mila ab.)

30000 MI BO

7

6

20000

FI 5

4

10000

3

2

Sud e Iso le C e ntro No rd-Est No rd-O ve st 0

Sud e Iso le C e ntro No rd-Est No rd-O ve st 1

0

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico Anno accademico 20122012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

Boxplot multipli Boxplot multipli

Reddito p.c. e Consumi p.c.

(in €)

40000 40000

Reddito p.c. e Consumi p.c.

(in €, per Zona geografica)

30000 30000

M IBO

Reddito p.c.

Consumi p.c.

20000 VB

BO 20000 VB

BO FI

10000 10000

BR

BS

C o nsum i p.c. (in €) R e ddito p.c. (in €)

0

Sud e Iso le C e ntro

No rd 0

VV

Il boxplot Il boxplot

Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico Anno accademico 20122012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

Dove e come studiare

• Libro di testo: Libro di testo: D Piccolo (2004) – Statistica per le decisioni – Il Mulino D. Piccolo (2004) – Statistica per le decisioni – Il Mulino.

Cap. 5 (escluso paragrafi 5.4, 5.5, 5.6)

• Libro di testo: S. Borra, A. Di Ciaccio (2008) – Statistica – Metodologie per le scienze economiche e sociali – McGraw-Hill.

Cap. 4 (escluso paragrafo 4.4) p ( p g )

Esercizio n. 1 – punto 6 Esercizio n. 6 – punto a Esercizio n. 6 punto a Esercizio n. 7 – punto a Esercizio n. 9

Esercizio n. 11 – punto b File “esercizi indici sintetici.pdf”

p

Riferimenti

Documenti correlati

Il /La sottoscritto/a dichiara di aver letto e di approvare in ogni suo punto il bando di ammissione al Corso di Formazione, di essere in possesso di tutti i requisiti ivi previsti

Lo studente che intenda seguire un percorso formativo diverso da quello previsto dal presente Regolamento dovrà presentare il Piano di Studio individuale secondo la normativa

Nel quadro di riferimento delle problematiche macroeconomiche, demografiche e sociali e della loro interrelazione con le politiche di bilancio delle amministrazioni pubbliche,

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

Dal 1998 e sino al 2003 ha svolto attività di insegnamento di Diritto pubblico presso le cattedre delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell'Università

Il presente Bando sarà reso pubblico mediante affissione all’Albo della Facoltà di Scienze Politiche e del Rettorato e sarà pubblicato sia sul sito internet