• Non ci sono risultati.

CURRICULUM SCIENTIFICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM SCIENTIFICO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM SCIENTIFICO Daniele Fiorentino

Professore Associato di Storia dell’America del Nord Università degli Studi di Macerata

via G. Vestri 38 – 00151 Roma e.mail: [email protected]

Titoli di studio

1999 - Ph.D. in Storia, Dipartimento di Storia, Università del Kansas, Lawrence,Ks. Tesi:

“Acculturation/Assimilation: American Indian Policy in the Progressive Years.”

1991 - Dottorato di ricerca in Studi Americani, Dipartimento Studi Americani, Università di

Roma La Sapienza". Tesi: "Antiche tradizioni e nuove riforme: la vita nelle riserve indiane e la politica del governo degli Stati Uniti, 1905-1920".

1983 - Master of Arts in Storia, Dipartimento di Storia, Università del Kansas, Lawrence, Ks. Tesi:

“A Household Divided: The Dawes Act and the Transformation of the Oglala Sioux Family".

1980 - Laurea in Scienze Politiche, Cattedra di Storia Moderna, Università di Roma "La

Sapienza". Tesi: "Il governo degli Stati Uniti e il problema degli indiani durante l'amministrazione Grant".

Attività didattica

Dal 2005 – Professore Associato di storia dell’America del Nord, Università degli Studi di Macerata.

Titolare dei corsi per la laurea triennale e per la laurea specialistica di storia dell’America del Nord. Affidamento del corso di storia della cultura americana.

Dal 2002 - Professore a contratto di Storia degli Stati Uniti d’America presso l’Università degli Studi di Roma Tre, corso di laurea magistrale in relazioni internazionali

2003-2008 – Coordinatore e docente del seminario internazionale di studi americani. Centro Studi Americani, Roma.

2002.2006 - Direttore del Consorzio Universitario americano IES Rome. Responsabile della gestione e della supervisione didattica del programma di scambio con università italiane.

2003-04 - Docente di Storia degli Stati Uniti d’America nel programma di Master dell’Università 1

(2)

degli Studi di Chieti-Pescara “Gabriele D’Annunzio”.

1996- 2002 - Direttore del Centro Studi Americani di Roma. Tra le altre attività svolte ha creato nel 1998 e coordinato il Seminario di Studi Americani per gli studenti italiani della laurea specialistica e del dottorato.

1995.2002 - Professore a contratto di Storia dell’America del Nord presso l’Università degli Studi di Macerata.

1992-2002 - Consulente per gli affari culturali, Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia.

1985-1987 - Assistant Instructor di storia americana. Incaricato dell'insegnamento di due corsi per semestre: "Storia degli Stati Uniti dalla Guerra Civile ai giorni nostri". Università del Kansas.

1982-1983 - Teaching Assistant di storia americana nei corsi di "Storia degli Stati Uniti" e "Storia della Frontiera in America". Università del Kansas.

Attività scientifica

Luglio-Settembre 2007 – Visiting Scholar; University of Kansas – University of Vermont, USA.

Dal 2007 E’ rappresentante italiano nel Consiglio Direttivo dell’EAAS (European Association of American Studies).

Dal 2005 E’ membro del Comitato Scientifico del CISPEA (Centro Internazionale di Storia e Politica Euro-Americana).

Dal 2004 Siede nel Consiglio Direttivo dell’AISNA (Associazione Italiana di Studi Nord Americani).

Dal 2004 E’ membro dello Editorial Board della rivista “American Studies”.

2000-2004 – Partecipazione al progetto di ricerca nazionale “Reti di donne, 1890-1950. Connessioni Trans-europee e Circum-atlantiche”, coordinato dalla Prof.ssa Marina Camboni, Università di Macerata.

1993 - Curatore della sezione culturale e storica della mostra: "L'arte dell'American West";

Palazzo

delle Esposizioni, Roma, novembre-gennaio.

1993 - Responsabile, e membro del comitato scientifico, dell'organizzazione del convegno internazionale: "La storia americana e le scienze sociali in Europa e negli Stati Uniti";

Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 6-9 ottobre.

1991- Responsabile e membro del comitato scientifico dell'organizzazione del convegno internazionale: "European Ethnographers, Scholars and Travellers Meeting the

(3)

American Indians, from the Enlightenment to the New Deal". Università di Roma "La Sapienza", 31 maggio-1 giugno.

1991-1992 - Contratto per ricerche bibliografiche e informatizzazione della biblioteca del Dipartimento di Studi Americani, Facoltà di Magistero, Università di Roma "La Sapienza".

1986-1988 – Partecipazione al progetto di ricerca nazionale “Nascita di una identità: la formazione delle nazionalità americane”, coordinato dalla prof.ssa Bianca Maria Tedeschini Lalli, Università di Roma “La Sapienza”.

Dal 1984 ha recensito testi di storia americana con regolarità per diverse riviste specialistiche tra le quali: “Journal of American History”, “Mondo contemporaneo. Rivista di storia”, “American Studies”, “Storia Contemporanea”, “L’Indice dei Libri del Mese”.

Borse di studio e premi

1994 - Borsa di Ricerca Fulbright in Storia degli Stati Uniti svolta presso le biblioteche dell'Università del Kansas e gli archivi nazionali di Kansas City, Missouri, U.S.A. Agosto- Settembre. Titolo della ricerca: "La vita quotidiana degli indiani d'America all'inizio del ventesimo secolo".

1989 - Dissertation Fellowship per il completamento della tesi di Ph.D., Università del Kansas.

1985 - Ricercatore interno, borsa di ricerca della Smithsonian Institution, Washington, D.C.

1985 - C.N.R.-N.A.T.O. Junior Fellowship, Borsa di studio per una ricerca sulla politica indiana del governo U.S.A. nell'era progressista, presso gli Archivi Nazionali di Washington, D.C. e la Smithsonian Institution.

1984 - Naji Khalid Award, premio per la migliore tesi di Master in storia, Università del Kansas.

1983 - Borsa di viaggio dell'Università del Kansas per ricerche d'archivio presso il National Museum of Natural History di New York, N.Y.

1981-1983 - Borsa di studio Fulbright in Storia degli Stati Uniti, Università del Kansas.

Conferenze e convegni

“‘The Pursuit of Liberalism’: i rappresentanti degli USA negli stati italiani tra diplomazia e rivoluzione (1848-1861)", seminario internazionale “Le Americhe e il Piemonte”, Fondazione Luigi Einaudi, Giugno 2008.

“Il significato storico e politico del ’68: da Bob Kennedy a Barack Obama”, Seminario interdisciplinare “Back to the Future: the ‘60s and our own time”, AISNA-Centro Studi Americani, Roma, Maggio 2008.

3

(4)

“True Americanism: The Experience of American Jews and the creation of the State of Israel.”, Convegno Biennale della European Association of American Studies, “E Pluribus Unum or E Pluribus Plura?”, Oslo Maggio 2008.

Organizzazione e partecipazione al seminario internazionale di studi: “L’Italia vista dagli Stati Uniti (1880 - 1914) Le ricadute nell’età contemporanea”, Centro Studi Americani, Roma, Aprile 2008.

“International Design: U.S.-Italian relations during George Perkins Marsh Tenure in Italy, 1861- 1882.” Convegno Biennale dell’Associazione Italiana di Studi Nord-Americani. “USA: Identities, Cultures, and Politics, in National, Transnational, and Global Perspectives”, Università di Macerata, Ottobre 2007.

“Una prospettiva comparata: Italia, Stati Uniti e Canada”, Convegno “La storia contemporanea attraverso le riviste”, Università della Tuscia, SISSCO, Maggio 2006.

“Transnazionalità, pluralismo culturale e connessioni di donne nella teoria di Randolph Bourne e Horace Kallen”, Convegno “Networking Women: Subjects, Places, Links, Europe-America.

Towards a Rewriting of Cultural History, 1890-1939”, Università di Firenze, Novembre 2004.

“Guerra e Pace nelle Storiografie Nazionali: Gli Stati Uniti”, Giornate di Studio, “Guerra e Pace Dall’italia Giolittiana all’italia Repubblicana: Politica Estera, Cultura Politica e Correnti dell’opinione Pubblica”, Universita’ Degli Studi “Roma Tre” Dipartimento di Istituzioni Politiche e Scienze Sociali e Master In Peacekeeping & Security Studies, Settembre 2003.

“La diplomazia americana e il Regno d'Italia”, Seminario internazionale di studi: “Il Regno d’Italia e il Nord America”, Università della Tuscia, Viterbo, Novembre 2001.

“Gli indiani d’America e il mito di fondazione degli Stati Uniti”, “Miti dell’origine nella cultura anglo-americana”, Settimana di Studi Americani, Università di Macerata, Maggio 2001.

“‘There is no place like home’: la domesticità sulla frontiera”, Seminario metodologico: “Pubblico e privato negli Stati Uniti del ‘900: statualità, soggettività e famiglia in prospettiva comparativa”, Fondazione Einaudi, Torino, Ottobre 1999.

“L’insegnamento della storia negli USA e in Italia: esperienze a confronto”, Convegno SISSCO su

“Storia Contemporanea: corsi e formazione”, Roma, Maggio 1998.

“Nuove tendenze del dibattito storiografico sulla frontiera”, “Geografie d’identità: l’Ovest nelle culture nordamericane”, Settimana di Studi Americani, Università di Macerata, Marzo 1998.

"Between Tradition and Assimilation: the Debate on the American Indians’ Participation in WWI".

XIII Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Americani, Università di Roma "La Sapienza", Ottobre 1995.

"L'impossibilità di essere straniero: gli Indiani d'America e l'incontro di culture nell'Ovest degli Stati Uniti". Convegno: "Lo Straniero", Università di Cagliari, Novembre 1994.

(5)

"Differenze culturali nella formazione della frontiera nordamericana". Convegno: "Vecchie e nuove frontiere: gli Indiani e l'altro", Palazzo delle Esposizioni, Roma, Febbraio 1994.

"Acculturazione, tradizione e mutamento, l'identità indigena dopo l'invasione europea". Seminario:

"Cose dell'altro mondo: la scoperta dell'America", Assessorato alla Cultura del Comune di Narni, Novembre 1992.

Presentazione introduttiva al seminario internazionale: "Il 1492 e Cristoforo Colombo nel confronto di due culture". Comune di Savona/Università di Genova, Settembre 1992.

"The Collection of Rare Travellers' Books at the Centro Studi Americani in Rome". Convegno:

"European Ethnographers, Scholars and Travellers Meeting the American Indians from the Enlightenment to the New Deal", American Indian Workshop in Europe/Università di Roma "La Sapienza", Roma, Maggio-Giugno 1991.

"Religion, Politics and Marriage: Spreading Christianity Among the Plains Indians". Seminario internazionale di storia nordamericana: "Religion and Ethnic Communities in the United States and Canada", Roma, Marzo 1991.

"Una frontiera etnica: la condizione degli Indiani del Messico all'epoca de 'La Reforma' (1865- 1876)". Seminario:"Nascita di un'identità: la formazione delle nazioni americane", Università di Roma "La Sapienza", Gennaio 1989. Pubblicato nel volume di atti, Nascita di un'identità, a cura di V. Blengino, Roma, Edizioni Associate, 1990.

"A Society in Transition: Change and Persistence in the Oglala Sioux Family After Dawes, the 1930s and 40s". Convegno Biennale della European Association of American Studies, Berlino, Marzo 1988.

Seminario sugli aspetti sociali e culturali della politica indiana del governo degli Stati Uniti.

Freshman Seminar, Residential College, Università del Michigan, Ann Arbor, Settembre 1985.

"Those Red Brick Faces: European Press Reactions to the Indians of Buffalo Bill's Wild West Show",Convegno Biennale della European Association of American Studies, Roma, Aprile 1984.

Lingue: Inglese, Francese, Spagnolo.

Daniele Fiorentino

5

Riferimenti

Documenti correlati

Nonostante le riflessioni più recenti, la dottrina americana continua ad impiegare il concetto di status civitatis quale fascio di diritti e doveri con una certa cautela, dal

Per i passaggi dal corso di studio di laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei ex D.M. 270/04 al presente Corso di studio di laurea magistrale la

Per gli studenti che saranno selezionati per il programma di scambio di doppio diploma con Chambéry, il piano di studi seguirà un’articolazione differente secondo quanto

Per gli studenti che saranno selezionati per il programma di scambio di doppio diploma con Chambéry, il piano di studi seguirà un’articolazione differente secondo quanto

Tutela della privacy e trattamento dei dati digitali – IUS/01 – 6 CFU (secondo semestre) Storia del pensiero politico contemporaneo – SPS/02 – 6 CFU (secondo semestre)

Tutela della privacy e trattamento dei dati digitali – IUS/01 – 6 CFU(secondo semestre) Storia del pensiero politico contemporaneo – SPS/02 – 6 CFU (secondo semestre) Elementi

Politica economica internazionale SECS-P/02 9 Filosofia politica SPS/01 9 Lingua inglese L-LIN/12 6 Storia delle istituzioni politiche. moderne

L'esame di profitto potrà articolarsi in prove parziali afferenti ai singoli moduli, fermo restando che il superamento di tali prove non comporta acquisizione di CFU. Totale