• Non ci sono risultati.

di valutazione di questi rischi e l’elaborazione di soluzioni atte a ridurlo ed eliminarlo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "di valutazione di questi rischi e l’elaborazione di soluzioni atte a ridurlo ed eliminarlo. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

1

INTRODUZIONE

Il rischio illuminotecnico rientra fra i possibili rischi cui può risultare esposto il lavoratore nel proprio ambiente di lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008: il risk assessment comprende attività

di valutazione di questi rischi e l’elaborazione di soluzioni atte a ridurlo ed eliminarlo.

Nella presente Tesi è stato esaminato come caso di studio l’Ospedale “Felice Lotti” di Pontedera (Provincia di Pisa) costituito da 10 Padiglioni. Durante l’esperienza del tirocinio curriculare n° 9648 svolto presso l’Ospedale sono state effettuate valutazioni del rischio illuminotecnico in 9 ambienti opportunamente selezionati.

Attraverso la documentazione fornita dalla Unità Operativa Nuove Opere e Manutenzione Immobili (U.O.M.I.N.O.) sono state rielaborate le planimetrie dei Padiglioni e dei locali oggetto di studio e sono stati individuati gli apparecchi di illuminazione e le lampade esistenti con opportuni riscontri sul posto.

Sono stati utilizzati per le misure in situ il luxmetro e il luminanzometro portatili, messi a

disposizione dal Laboratorio di Illuminotecnica e Acustica dell’Università di Pisa.

Le misurazioni effettuate sono state elaborate secondo il metodo di valutazione del rischio messo a punto nel corso del Piano Mirato Triennale per la Formazione del Personale dei SPP delle 16 Aziende Sanitarie Toscane e la Formulazione di Specifici Criteri di Valutazione del

Rischio, Area Tematica 3 - Ergonomia: Illuminotecnica e Postazioni Fisse di Lavoro.

Questo metodo prevede l’utilizzo di fattori di rischio con l’attribuzione di un coefficiente di scostamento e un coefficiente di pertinenza, dal cui prodotto si ottiene un indice di rilevanza. Per la verifica dell’illuminazione artificiale di locali ospedalieri si è tenuto conto delle esigenze dei pazienti, dei familiari dei degenti e del personale che vi opera in conformità alla Norma UNI EN 12464-1. Nei locali considerati sono state individuati i fattori di rischio che presentavano i valori più elevati dell’indice di rilevanza.

Utilizzando il software di calcolo Dialux 4.11 sono state elaborate delle simulazioni di progetto illuminotecnico per risolvere queste criticità.

Attraverso i risultati ottenuti sono stati verificati gli indici di rilevanza affinchè i valori delle

grandezze rientrassero nella Norma e i fattori di rischio risultassero ridotti o annullati.

Riferimenti

Documenti correlati

principio antico del “diverso ma in armonia”, auspicando che la letteratura orientale e quella occidentale ricerchino una base comune rispettando le differenze, si supportino

Pertanto viene stabilito il seguente programma d’attuazione degli interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene del lavoro; tali interventi sono

Il Piano di Formazione e Aggiornamento tiene conto delle linee generali indicate annualmente dal MIUR e degli orientamenti strategici della politica del nostro

VISTO il Piano Nazionale di Formazione per la realizzazione di attività formative, adottato ogni tre anni con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della

Le azioni formative per gli insegnanti di ogni istituto sono inserite nel Piano Triennale dell'Offerta formativa, in coerenza con le scelte del Collegio Docenti che

Tel. 6 paragrafo 3 della Direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, che impone al datore di lavoro l’obbligo di “valutare i rischi per la sicurezza e la salute

[r]

I medici responsabili dell’installazione dovranno provvedere a che il personale che presta la propria opera nella zona controllata (medici, tecnici, infermieri, studenti, ecc.)