• Non ci sono risultati.

Il presente lavoro di tesi è stato svolto con l’obiettivo di esplorare ai fini geotermici un’area posta a sud del Monte Amiata.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il presente lavoro di tesi è stato svolto con l’obiettivo di esplorare ai fini geotermici un’area posta a sud del Monte Amiata. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Riassunto

Il presente lavoro di tesi è stato svolto con l’obiettivo di esplorare ai fini geotermici un’area posta a sud del Monte Amiata.

L’area in esame, ricade nel foglio 129 della topografia 1:100000 dell’IGM, si estende per circa 35 km

2

tra le valli del Fiume Albegna e del Fiume Fiora in prossimità dei centri abitati di Catabbio e San Martino sul Fiora (Provincia di Grosseto).

L’obiettivo è la raccolta dei dati di base per la valutazione del potenziale geotermico di un’area attraverso l’attività esplorativa geologica di campagna, in particolare valutare la presenza di sistemi geotermici potenzialmente sfruttabili ai fini industriali per la produzione di energia elettrica.

Il rilevamento geologico finalizzato alla definizione dell’assetto stratigrafico – strutturale rappresenta l’attività di base dalla quale non possono prescindere tutte le tecniche esplorative geofisiche ed idrogeochimiche necessarie per la ricostruzione di un modello concettuale di un campo geotermico.

L’attività di campagna è stata condotta tra i mesi di Maggio e Luglio 2011 durante la quale sono state analizzate le litologie affioranti appartenenti a molteplici Unità Litostratigrafiche e le strutture tettoniche riconosciute. È stata, inoltre, condotta l’analisi fotogeologica dell’area in esame, fondamentale per riportare alla macroscala le strutture individuate alla mesoscala.

Il risultato è una carta geologica alla scala 1:10000 corredata dalle relative sezioni geologiche, redatta sulla base del rilevamento geologico in scala 1:10000 sulla base topografica CTR della Regione Toscana fogli 33270 – 33280 – 332110 – 332120.

È stata, inoltre, focalizzata l’attenzione sulle manifestazioni geotermiche e sulle mineralizzazioni idrotermali espressione diretta rispettivamente dei sistemi idrotermali attivi e fossili.

Al fine ultimo di delineare un modello concettuale geotermico, la carta

geologica è stata confrontata con i dati geofisici disponibili, provenienti da decine di

anni di esplorazione geotermica e mineraria dell’area amiatina.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studi iniziati negli anni sessanta, nel decennio scorso hanno avuto una forte accelerazione dovuta all’esplosione della domanda di telefonia cellulare ed

L'esigenza
dell'amministrazione
comunale
è
quella
di
dare
un
nuovo
slancio
all’area


Negli impianti che prevedono una fase di digestione anaerobica dei fanghi il surnatante prodotto viene ricircolata a monte dell’impianto andando ad incrementare di

Il concorso fotografico, alla sua prima edizione, è organizzato dal Centro Interdipartimentale per lo studio delle Biotecnologie Molecolari dell’Università degli studi

E dopo quel primo incontro, il passaggio da manoscritto a libro ebbe inizio. Leo Longanesi, rimasto colpito dal romanzo, l’indomani propose a Berto un contratto in cui si

In questo progetto di tesi ne sono stati utilizzati due, orientati perpendicolarmente tra loro, in modo da poter ricostruire un sistema di riferimento tridimensionale nel quale

considering monetary transfer to the origin household as one of the most important transnational activities of migrants, we modelled the individual remittance trend since 2008 as

Partendo dai già noti Squeezed Bell (SB) states che massimizzano la fidelity di teletrasporto, è stato possibile mostrare che anche nel caso del protocollo di entanglement