1 RIASSUNTO
La stesura della tesi tiene conto delle norme UNI ISO 7144.
Viene descritto il ciclo di vita di un’installazione fotovoltaica tipo con moduli a celle in silicio cristallino a contatti stampati. La trattazione è condotta tenendo conto della metodologia LCA (alla quale sono dedicati due paragrafi di approfondimento) ed è divisa in due parti: la prima è dedicata ai processi prettamente industriali, divisi in dieci fasi consecutive, dall’estrazione delle materie prime al riciclaggio, ed è corredata di opportuni bilanci; la seconda riguarda tematiche connesse.
Vengono descritte le più importanti tecnologie FV sviluppate, ad ognuna delle quali è dedicato un paragrafo.
Segue uno sguardo alle diffusione e agli impieghi del fotovoltaico, con un accenno alla sua potenzialità e possibili sviluppi.
Per completezza sono inclusi una breve storia delle tecnologie FV e la descrizione dell’effetto fotovoltaico.
SUMMARY
Thesis’ structure considers UNI ISO 7144 rules.
A survey on the life cycle for a typical small hotovoltaic plant, provided with screen printed solar cells, is carried out. It takes into account LCA metodology (closerly examined in two brief paragraphs) and is divided in two parts: the first one dealing with strictly industrial processes in ten consequent phases, from mining ro reciclyng, comprehending various balances; the second one dealing with related topics.
The most important PV technologies are reviewed, each one in a paragraph.
An outlook to PV diffusion and PV utilizations and is conduced, with some words on potentials and possible developments.
For the sake of completeness a brief PV history and a description of PV effect are included.