INDICE:
Capitolo I
IL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE CONTABILE IN EUROPA
1. Le prime direttive in tema di armonizzazione contabile………...…………1
2. La scelta di adottare i principi contabili internazionali IAS………..3
3. Il Regolamento CE n. 1606/2002……….6
4. L’introduzione del criterio del fair value: DIRETTIVA N. 65/2001 CEE……….8
5. Direttiva n. 51 del 18 giugno del 2003………13
6. Gli effetti del processo di armonizzazione in Italia...……….….16
7. Il processo di armonizzazione contabile oggi………..20
Capitolo II IL BILANCIO D’ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 1. Le finalità del bilancio secondo il framework IASB e IAS 1……….22
2. Gli assunti di base del modello IASB………..24
3. Le caratteristiche qualitative delle informazioni di bilancio………...25
4. I documenti del bilancio d’esercizio………31
5. Lo stato patrimoniale………...32
6. Il prospetto del reddito complessivo (Statement of comprehensive income)………..37
7. Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto………40
8. Il rendiconto finanziario………...………...42
9. Le note esplicative……….………..44
Capitolo III DAL COSTO AL FAIR VALUE 1. I modelli di bilancio: il modello continentale e il modello anglosassone…………...45
2. La valutazione degli elementi di bilancio nel modello IAS/IFRS………….………..49
3. Pregi e limiti del costo storico come criterio valutativo……….……….52
4. Pregi e limiti del fair value come criterio valutativo………..….………55
5. Integrità del capitale nel nei principi contabili IAS/IFRS……….………..56
6. Il fair value oggi………..61
Capitolo IV IL PRINCIPIO IFRS 13 “fair value measurement” 1. IFRS 13: considerazioni di ordine generale………...…….……63
2. La nozione di fair value accolta nell’IFRS 13………..………...65
3. Il fair value delle attività non finanziarie……….…67
4. Il fair value delle passività e titoli rappresentativi del capitale emessi dall’azienda...68
5. Il fair value dei portafogli di attività e passività finanziarie gestiti unitariamente…..70
6. L’uso di tecniche valutative……….73
7. La gerarchia del fair value………..….75
8 . Informazione integrativa……….78
Capitolo V LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1. Introduzione……….80
2. Il principio IAS 16: le immobilizzazioni materiali………..80
2. La rilevazione iniziale………...………..82
4.Ammortamento……….84
5. Il trattamento contabile successivo all’acquisizione…….………..85
6. Il revaluation model………...………..86