• Non ci sono risultati.

PEDAGOGIA GENERALE (M2)/PEDAGOGIA SOCIALE Corso di Laurea in Filosofia/ Scienze della Formazione primaria Risultati prova intermedia-28 marzo 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PEDAGOGIA GENERALE (M2)/PEDAGOGIA SOCIALE Corso di Laurea in Filosofia/ Scienze della Formazione primaria Risultati prova intermedia-28 marzo 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A Facoltà di Scienze della formazione

PEDAGOGIA GENERALE (M2)/PEDAGOGIA SOCIALE Corso di Laurea in Filosofia/

Scienze della Formazione primaria Risultati prova intermedia-28 marzo 2012

NUMERO MATRICOLA

RISULTATO

(N.C.= non classificabile)

56916 27

58216 29

56705 29

56627 28

Polo didattico “Luigi Bertelli” – 62100 Macerata – tel.+39.0733.2585929 – fax 2585915

Riferimenti

Documenti correlati

COSTI DI FATTIBILITA’: di analisi e valutazione delle opportunità – costi per la ricerca di partners COSTI DI PROGETTAZIONE: costi connessi alla stesura del contratto COSTI

Voci per il suddetto dizionario: Didattica disciplinare (pagg.. Frabboni F., Wallnöfer G., Belardi N.,

Questo riferimento alla carne, alla corporeità, rimane centrale in tutta la produzione levinasiana, sia nella sua dimensione attiva, come soggetto che ha dei bisogni, che nella

keywords: visual art; gender studies; performance; perversity; leather; postcolonial; queer stud- ies; bdsm; biopolitics; land; landscape; place; Indigeneity; ritual; imaginaries;

La storia di questo lungo viaggio si può fare iniziare nel 1954, l’anno in cui a Perugia il padre di Tullio, Alessandro Seppilli, igienista e protagonista della riforma della

Il corso intende presentare agli studenti alcuni concetti basilari di pedagogia e approfondire i temi delle competenze educative e della relazione educativa nell’ambito

Il corso intende presentare agli studenti alcuni concetti basilari di pedagogia e approfondire i temi delle competenze educative e della relazione educativa nell’ambito

Il libro “Lettera a una professoressa”, scritto nel 1967 da un gruppo di ex alunni della scuola di Barbiana di Don Milani, apre la prima parte con una frase molto forte