• Non ci sono risultati.

L agenda del programma permette di memorizzare degli appunti per ciascun giorno dell anno di lavoro in corso. Nel momento in cui si avvia EasyGest,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L agenda del programma permette di memorizzare degli appunti per ciascun giorno dell anno di lavoro in corso. Nel momento in cui si avvia EasyGest,"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

GU G UI ID DA A A AL LL L’ ’U UT TI IL L IZ I ZZ ZO O D D EL E LL L ’A AG GE EN ND DA A

L’agenda del programma permette di memorizzare degli appunti per ciascun giorno dell’anno di lavoro in corso. Nel momento in cui si avvia EasyGest, si aprirà un Memorandum del giorno odierno, e dei giorni precedenti e successivi. Il numero dei giorni precedenti e successivi di cui visualizzare gli appunti sarà indicato dall’utente e modificabile.

Alla procedura di inserimento si accede da menù EasyGest, dalla voce “Utilità”->

“Modifica Memorandum” : all’apertura della finestra, il programma si posiziona sulla data odierna : come si può vedere, è possibile digitare quello che si vuole nelle 3 caselle “Cose da fare”, “Telefonate da fare”, e “Note” come è possibile spostarsi su un’altra data per visualizzare o modificare il memorandum di altri giorni.

(2)

Per spostarsi su un’altra data si clicca sul calendario in basso a destra : una volta aperto il giorno che ci interessa, si può scrivere nelle caselle.

Ciò che si scrive rimane memorizzato (viene salvato) quando ci si sposta sul calendario e quando si chiude la finestra dell’agenda cliccando sul pulsante di chiusura in alto a destra: a quel punto, è possibile modificare o cancellare solo riposizionandosi sul giorno e modificando/cancellando i testi nelle caselle.

Nell’immagine sotto, ci siamo spostati sul giorno successivo, 08/04/06.

Cliccando sulla casella dei mesi il calendario viene aggiornato al mese selezionato. La prima volta che si apre il programma, si devono impostare i parametri dei messaggi di avviso, cioè fino a quanti giorni prima e dopo la data odierna deve essere visualizzata l’agenda all’apertura di EasyGest : le impostazioni di default sono 5

(3)

Ecco cosa accade chiudendo e riaprendo EasyGest a questo punto, in data 07/04/06, con gli appunti e le impostazioni sopra inserite :

Come possiamo vedere, si possono scorrere : nella casella superiore i giorni 5 e 6 aprile ( in questo caso vuoti perché non vi abbiamo inserito niente ), nella casella centrale il giorno attuale 07/04/06, nella casella inferiore i giorni successivi 08/04/06 e 09/04/06. Per scorrere i giorni si utilizzano le barre di scorrimento verticale che si trovano a destra di ciascuna casella.

Cliccando su “Stampa Memo Selezionati” si apre l’anteprima di stampa per ciascuna casella per cui è spuntata la voce “Stampa Abilitata” : per default, tutte e 3 le voci sono spuntate.

(4)

Ecco l’anteprima di stampa che si apre cliccando su “Stampa Memo Selezionati”.

Nella prima pagina abbiamo gli “scaduti” ossia l’agenda relativa ai 2 giorni precedenti : clicchiamo sul pulsante per avanzare alla pagina successiva.

(5)

Nella pagina successiva visualizziamo la data odierna :

(6)

Infine, nell’ultima pagina, visualizziamo ciò che è in scadenza nei 2 giorni successivi.

Utilizzo del pulsante “Refresh” : nel caso in cui si apre EasyGest, quindi in automatico si apre la visualizzazione delle note in agenda, e successivamente da

“Modifica Memorandum” si apportano delle modifiche, i casi sono 2:

se abbiamo già chiuso la visualizzazione del memorandum, si chiude e riapre il menù EasyGest per farla riapparire ; nel caso la finestra sia sempre aperta, per aggiornarne il contenuto con le modifiche fatte nelle sessioni di lavoro di “Modifica Memorandum”

aperte successivamente all’ultima apertura di EasyGest, si clicca sul pulsante

“Refresh”.

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora lo studente preferisse svolgere la prova orale, questa avrà luogo nella sede centrale e sarà caratterizzata da un colloquio sugli argomenti del corso e da una traduzione di

Il corso intende offrire allo studente le competenze necessarie alla comprensione di testi scritti di media difficoltà nonché alla produzione di testi su argomenti di

41.    Il contratto di lavoro a termine 42.    Il contratto di lavoro a tempo parziale 43.    Il contratto di somministrazione di lavoro 44.    Il contratto di

quale insieme di misure riguardanti la previdenza sociale pubblica e privata, il tema della sicurezza del lavoro, l’assistenza sociale, la lotta alla povertà, la tutela

nell’ambito della Psicologia del lavoro per analizzare le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e organizzazione; di conoscere i percorsi

Il presente corso ha l’obiettivo di introdurre gli/le studenti alla sociologia economica e del lavoro e fornire gli strumenti di base per leggere la stratificazione

Il corso intende formare gli studenti sulle nozioni di base del diritto del lavoro, specie alla luce delle recenti riforme, privilegiando un approccio che tende a valorizzare

Obiettivo principale del corso è evidenziare le ricadute sociali ed economiche delle innovazioni tecnologiche, in termini di trasformazioni del mondo del lavoro e della produzione,