• Non ci sono risultati.

Programma corso: Programma corso:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma corso: Programma corso:"

Copied!
77
0
0

Testo completo

(1)

25 gennaio 2016 1

Programma corso:

Programma corso:

•Propagazione in campo libero, sorgenti puntiformi

•Propagazione in campo libero, sorgenti lineari

•Attenuazione in eccesso, assorbimento aria, vento, ostacoli, schermi antirumore

•Rumore ambientale prodotto dalle infrastrutture di trasporto e relativi limiti di legge

•Rumore ambientale prodotto da sorgenti fisse e relativi limiti di legge

•Tecniche di misura del rumore ambientale all'esterno ed all'interno

(2)

25 gennaio 2016 2

Elementi di base di Acustica Elementi di base di Acustica

Angelo Farina

Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, 43100 Parma – Italy

angelo.farina@unipr.it

(3)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 3

Sorgente sonora (1):

Sorgente sonora (1):

Sorgente sonora: superficie piana che si muove di moto armonico semplice ad una estremità di un condotto di lunghezza infinita nel quale si trova un mezzo elastico in quiete.

Compressioni

Rarefazioni

(4)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 4

Sorgente sonora (2):

Sorgente sonora (2):

La superficie del pistone si muove di moto armonico semplice:

• spostamento = s = so cos(t),

• velocità = v = ds/dt = -so sen ( t),

• accelerazione = a = dv/dt = - 2 so cos( t),

dove so rappresenta il valore dello spostamento massimo della superficie del pistone.

(5)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 5

Mezzo elastico:

Mezzo elastico:

Le proprietà elastiche e la massa del mezzo elastico stabiliscono la

“velocità” con cui la perturbazione si trasmette e la quantità di energia meccanica trasferita dalla sorgente nella unità di tempo (W).

(6)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 6

Velocità di propagazione e lunghezza d’onda:

Velocità di propagazione e lunghezza d’onda:

La perturbazione, generata nel mezzo elastico dal movimento delle particelle a contatto con la superficie vibrante della sorgente, si propaga con una velocità “c0” che, nel caso dell’aria secca e alla temperatura t (°C), vale:

• c0 = (m/s)

la lunghezza d’onda “”, fissata la frequenza “f” del moto armonico della sorgente, dipende dal valore della velocità c0 secondo la relazione:

f

(m)

c

0

 

273

405 t

(7)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 7

Legame frequenza-lunghezza d’onda:

Legame frequenza-lunghezza d’onda:

All’aumentare della frequenza si riduce la lunghezza d’onda della perturbazione sonora

(8)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 8

Velocità di propagazione in mezzi diversi:

Velocità di propagazione in mezzi diversi:

• Velocità del suono in acqua distillata

Velocità del suono in mezzi diversi

Velocità del suono in aria @ 20°C

 340 m/s

(9)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 9

Grandezze fisiche:

Grandezze fisiche:

Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano Elementi di base di Acustica sono:

• Pressione sonora p Pa

• Velocità delle particelle v m/s

• Densità di energia sonora D J/m

3

• Intensità sonora I W/m

2

• Potenza sonora W W

Grandezze di campo

Grandezze energetiche

(10)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 10

Legame fra p e v:

Legame fra p e v:

In un’onda piana e progressiva, pressione e velocità delle particelle sono perfettamente proporzionali e sempre in fase fra loro.

Il legame tra la velocità delle particelle del mezzo elastico “v” e pressione acustica “p” vale:

• (kg/m2 s)

dove 0 è la densità del mezzo elastico ed il prodotto 0 c0 è detta impedenza acustica (Z) dell’onda piana (circa 400 kg/m2 s)(rayl).

In casi diversi (ad esempio onda sferica) il rapporto p/v non è più costante, e le due grandezze possono essere sfasate (dunque Z diventa una grandezza complessa).

0

0

c

v

p   

(11)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 11

Energia contenuta nel mezzo elastico:

Energia contenuta nel mezzo elastico:

Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, l’energia per unità di volume o densità di energia sonora “D” trasferita al mezzo è data dalla somma di due contributi:

• (J/m3) - ENERGIA CINETICA

dove veff è la velocità della superficie del pistone e, per onde piane in un mezzo non viscoso, anche delle particelle del mezzo.

• (J/m3) - ENERGIA POTENZIALE essa correla una grandezza direttamente misurabile, come il valore efficacie della pressione sonora “peff”, con l’energia immagazzinata causa la compressione elastica del mezzo.

2 0 0

2 eff

c p 2 D 1

2 eff

0 v

2 1 V

D E

(12)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 12

Energia contenuta nel mezzo elastico:

Energia contenuta nel mezzo elastico:

Nel caso di onde piane, i due contributi suddetti sono fra loro uguali.

Nel caso generale di onde non piane, o in presenza di onde stazionarie (che rimbalzano avanti ed indietro) l’energia non è equamente suddivisa fra cinetica e potenziale, ed occorre valutare separatamente, in ciascun punto e in ciascun istante, i due contributi e sommarli:

(J/m 3)

2

0 0

2 2 eff

eff

0 c

v p 2

1 V D E

In generale, quindi, la valutazione corretta del contenuto energetico del campo sonoro richiede la simultanea ed indipendente misurazione sia della pressione sonora, sia della velocità delle particelle (che è un vettore con 3 componenti cartesiane).

(13)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 13

Intensità sonora:

Intensità sonora:

L’Intensità sonora “I” è il parametro di valutazione del flusso di energia in una determinata superficie.

E’ definita come l’energia che nell’unità di tempo attraversa, in direzione normale, una superficie unitaria (W/m2).

L’intensità è un parametro vettoriale definito da un modulo, una direzione ed un verso:

Nel caso di onde piane, in un mezzo in quiete non viscoso, tra densità ed intensità di energia sonora, intercorre la relazione:

• I = D · c0 (W/m2)

I

) , ( )

, ( )

,

( P t p P t v P t

I

 

(14)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 14

Potenza sonora (1):

Potenza sonora (1):

Descrive la capacità di emissione sonora di una sorgente e viene misurata in Watt (W). La potenza non può essere misurata direttamente, ma richiede metodi particolari per la sua determinazione.

La potenza sonora è un descrittore univoco di una sorgente sonora è, infatti, una quantità oggettiva indipendente dall’ambiente in cui la sorgente è posta.

(15)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 15

Potenza sonora (2):

Potenza sonora (2):

Considerata una superficie chiusa S che racchiude una sorgente sonora, la potenza acustica “W” emessa dalla sorgente è data dall’integrale dell’intensità sonora “I” sulla superficie considerata:

Nel caso in cui la superficie chiusa S sia scomponibile in N superfici Si elementari, l’espressione della potenza sonora diventa:

S

I P t ndS

W ( , )

N

i

i i

S I

W

1

(16)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 16

Livelli sonori – scala dei decibel (1):

Livelli sonori – scala dei decibel (1):

Cosa sono i decibel e perché si usano?:

Le potenze e le intensità sonore associate ai fenomeni che l’orecchio dell’uomo può percepire hanno un’ampia dinamica:

• 1 pW/m2 (soglia dell’udibile)  1 W/m2 (soglia del dolore)

• 20 Pa (soglia dell’udibile)  20 Pa (soglia del dolore)

Per questo motivo si fa uso di una scala logaritmica, nella quale, al valore della grandezza in esame, si fa corrispondere il logaritmo del rapporto tra quello stesso valore ed un valore prefissato di

“riferimento”.

Il vantaggio che deriva dall’uso della scala del decibel consiste nella evidente riduzione del campo di variabilità  riduzione della dinamica;

(17)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 17

Livelli sonori – scala dei decibel (2):

Livelli sonori – scala dei decibel (2):

Si definisce livello di pressione sonora “Lp” la quantità:

• Lp = 10 log p2/prif2 = 20 log p/prif (dB) @ prif = 20 Pa Si definisce livello di velocità sonora “Lv” la quantità:

• Lv = 10 log v2/vrif2 = 20 log v/vrif (dB) @ vrif = 50 nm/s.

Si definisce livello di intensità sonora “LI” la quantità:

• LI = 10 log I/Irif (dB) @ Irif = 10-12 W/m2. Si definisce livello di densità sonora “LD” la quantità:

• LD = 10 log D/Drif (dB) @ Drif = 3·10-15 J/m3. Nel caso di onde piane, in un mezzo in quiete non viscoso (oco = 400 rayl):

• p/v= oco I = p2/oco =D·c0 => quindi Lp = Lv = LI = LD

(18)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 18

Livelli sonori – scala dei decibel (3):

Livelli sonori – scala dei decibel (3):

Si definisce infine livello di potenza sonora “LW” la quantità:

• LW = 10 log W/Wrif (dB) @ Wrif = 10-12 W.

Ma, mentre i 4 livelli “di campo” precedenti si identificano in un unico valore numerico (almeno nel caso dell’onda piana e progressiva), il livello di potenza assume, in generale, un valore assai diverso, sovente molto maggiore!

Sempre nel caso di onda piana e progressiva (pistone di area S all’estremità di un tubo), il legame fra livello di potenza e livello di intensità è:

• LW = LI + 10 log S/So =LI + 10 log S (dB)

Questa relazione, in realtà, è sempre vera, anche nel caso di altri tipi di onde, purchè la superficie S considerata rappresenti l’intera superficie attraverso cui la potenza emessa fuoriesce dalla sorgente.

(19)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 19

Sistema uditivo umano:

Sistema uditivo umano:

Il sistema uditivo umano presenta una sensibilità meno accentuata alle frequenze molto basse (poche decine di Hz) ed a quelle elevate (oltre i 15kHz).

Per procurare la stessa sensazione sonora (phon) occorrono, a frequenze diverse, livelli di pressioni sonore diverse

suoni di stessa intensità ma frequenza diversa vengono percepiti dall’orecchio in modo diverso.

(20)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 20

Filtri di “ponderazione”:

Filtri di “ponderazione”:

La sensibilità dell’orecchio varia al variare della frequenza.

Per considerare il fatto che suoni con pari valore di SPL ma con frequenza diversa vengano percepiti dall’uomo in modo diverso occorre utilizzare dei filtri di “pesatura”o “ponderazione”

• filtro di ponderazione “A”, comunemente impiegato e il cui andamento, si conforma alla risposta dell’orecchio umano [dB(A)].

• filtro di ponderazione “C”, impiegato per rumori prodotti dagli aeromobili [dB(C)].

(21)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 21

Livello equivalente continuo (L

Livello equivalente continuo (L

eqeq

): ):

T

rif T

eq dt

p t p L T

0 2 2 ,

) ( log 1

10

Il livello sonoro equivalente continuo Leq (dB) viene definito come:

dove T è l’intervallo di tempo di integrazione, p(t) è il valore istantaneo della pressione e prif è la pressione di riferimento

• Leq,T  dB (misura lineare)

• LAeq,T  dB(A) (misura pond. “A”)

(22)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 22

Propagazione del suono in ambiente Propagazione del suono in ambiente

esterno

esterno

(23)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 23

Campo libero: equazione dell’onda sferica Campo libero: equazione dell’onda sferica

Si parte imponendo la condizione di velocità assegnata sulla superficie di una

“sfera pulsante” di raggio R:

v(R) = v

max

e

i

ei = cos() + i sin()

Risolvendo l’equazione di D’Alambert per r > R, si ottiene:

Ed infine, applicando la relazione di Eulero fra v e p, si ha:

k = /c numero d’onda

   

 



e

ik r R

e

i

ikR ikr r

v R r

v  

 

1

,

2

1

2 max

  

0

max

ikrR

i

2

e ikR e

1

v i

R r

, 1

r

p

(24)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 24

Campo libero: effetto di prossimità Campo libero: effetto di prossimità

Dalle espressioni precedenti, vediamo che in campo lontano (r>>) ho:

Questo però non è più vero in campo vicino ed intermedio.

Al tendere a zero del raggio r, p e v tendono ad essere:

v r

p  1 r  1

2

1 1

v r

pr

Quindi a breve distanza dalla sorgente la velocità tende a crescere molto più che la pressione.

(25)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 25

Campo libero: effetto di prossimità Campo libero: effetto di prossimità

Se ho dunque un microfono che, anziché essere sensibile alla sola pressione (omnidirezionale) è sensibile anche parzialmente alla velocità (cardioide), esso tenderà a ricevere un segnale più forte a bassa frequenza, allorché esso è posto a breve distanza dalla sorgente (bocca): questo è il famoso “effetto di prossimità” usato dai cantanti per ottenere effetti di esaltazione delle basse frequenze allorche’ “mangiano il microfono”.

(26)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 26

Campo libero: Impedenza Campo libero: Impedenza

Calcolando l’impedenza del campo (z=p/v) abbiamo:

Questa espressione ci dice che, quando r è grande, si ottiene la stessa impedenza dell’onda piana e progressiva, con pressione e velocità in fase.

Viceversa, avvicinandosi alla sorgente, il modulo dell’impedenza tende a zero (poca pressione, tanta velocità), e pressione e velocità tendono a sfasarsi di 90°.

Conseguentemente, diventa sempre più difficile per una sfera vibrante di dimensioni piccole rispetto alla lunghezza d’onda comunicare efficacemente energia al campo acustico.

( )

0

( )

1

i r

Z r r R

ikr

  

(27)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 27

Campo libero: Impedenza

Campo libero: Impedenza

(28)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 28

Campo libero: divergenza geometrica Campo libero: divergenza geometrica

Al crescere della distanza dalla sorgente, aumenta la superficie su cui la potenza sonora emessa si distribuisce

(29)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 29

Campo libero: divergenza geometrica Campo libero: divergenza geometrica

Supponendo che la sorgente emetta una potenza sonora W, si ha:

4 r

2

W S

I W

 

Da cui, passando ai dB:

2 0

0 0

0 0 0

2

0 2

0

log 4 10

log 1 10 log

10 log

4 10 log 4 10

log 10 log

10

r

I W W

W W

W I

r W I

r W I

LI I

r log 20

11 L

L IW  

(30)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 30

Campo libero: propagazione Campo libero: propagazione

La condizione di campo libero presuppone l’assenza di superfici riflettenti ed ostacoli che potrebbero disturbare il fronte d’onda (spazio aperto).

Il campo libero può essere ottenuto in laboratorio, nelle “camere anecoiche”, realizzate in modo da ridurre al minimo possibile l’energia riflessa dalle pareti che confinano la camera.

Nel caso di onde acustiche sferiche prodotte da sorgenti puntiformi, il valore del livello di pressione sonora Lp alla distanza r dalla sorgente, risulta:

L

I

= L

p

= L

W

- 20 log r - 11 + 10 log Q (dB)

dove LW è il livello di potenza sonora della sorgente e Q è il fattore di direttività.

Si può notare che ad ogni raddoppio della distanza sorgente-ascoltatore, il livello di pressione sonora diminuisce di 6 dB.

(31)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 31

Campo libero: direttività (1) Campo libero: direttività (1)

Solitamente un campo acustico generato da una sorgente sonora ha una emissione di energia sonora diversa secondo le varie direzioni, si definisce pertanto il “fattore di direttività” Q come:

• Q = I / I0 dove I è l’intensità sonora nella direzione  e I0 è l’intensità sonora che avrebbe il campo acustico in quel punto, se la sorgente fosse omnidirezionale.

Oltre a tale valore si definisce anche l’indice di direttività D, dato dalla relazione:

• D = 10 log Q (dB)

Occorre notare che il valore di Q dipende dalla frequenza e che normalmente aumenta con essa.

(32)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 32

Campo libero: direttività (2) Campo libero: direttività (2)

• Q = 1  Sorgente puntiforme sferica

• Q = 2  Sorg. punt. sfer. posta su un piano perfettamente riflettente

• Q = 4  Sorg. punt. sfer. posta in un angolo tra due sup. riflettenti

• Q = 8  Sorg. punt. sfer. posta in un angolo tra tre sup. riflettenti

(33)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 33

Propagazione del suono in ambiente Propagazione del suono in ambiente

esterno – sorgenti lineari

esterno – sorgenti lineari

(34)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 34

Campo Cilindrico Coerente Campo Cilindrico Coerente

• La potenza si distribuisce su una superficie cilindrica:

 

 r L

L

W r L

W W

W I

L r W I

L r W I

L I

L r W S

I W

W I

o o

o o

o o

I

lg 10 8

'

lg 10 2

lg 10 lg

2 10 lg 2 10

lg 10 lg

10 2

r

L

In cui Lw’ e’ il livello di potenza per metro di lunghezza

(35)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 35

Sorgente Lineare coerente ed incoerente Sorgente Lineare coerente ed incoerente

Per molte sorgenti sonore ha più senso considerare l’ipotesi di sorgente lineare, anzichè di sorgente puntiforme: pensiamo a strade, ferrovie, alla pista degli aeroporti, etc.

Geometria sorgente lineare - ricevitore nel caso di sorgente continua incoerente - in questo caso la propagazione avviene con redistribuzione della potenza sonora su un fronte di propagazione cilindrico:

r

R

r’(x)

dx X

O

W’=dW/dx

) (

8 log

10

) (

6 log

10

coerente emissione

r L

L

incoerente emissione

r L

L

W p

W p

In cui LW’ è il livello di potenza per metro di sorgente



 

dx

r I W

' 4

'

(36)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 36

Strada come sequenza di sorgenti puntiformi Strada come sequenza di sorgenti puntiformi

d

V (km/h)

ESEMPIO:

• V = 50 km/h

• Q = 500 veicoli/h

• L

w,1veic

= 90 dB(A) Da cui:

• d = V/Q = 50000/500 = 100 m

• L

w

’ = L

w,1veic

– 10·log

10

(d) = 90 – 10·log

10

(100) = 70 dB(A) Per cui, alla distanza r = 50 m, avremo un livello sonoro:

• L

p,50m

= L

w

’ – 10·log

10

(r) – 6 = 70 – 10·log

10

(50) – 6 = 47 dB(A)

(37)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 37

Definizione di SEL (Single Event Level) Definizione di SEL (Single Event Level)

s T T

Leq T

SEL 10 log

0

1

0

10

 

 

 

Il SEL e’ il livello equivalente ricompattato in un secondo

45 55 65 75 85 95

Livello Sonoro in dB(A)

0 10 20 30 40 50

Tempo (s)

Fokker 50 - Esponenziale - FAST

Leq SEL

(38)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 38

Legame fra SEL e Lw’

Legame fra SEL e Lw’

  6 log

1000 10 log

10

10

  

10

 

 

r

V Lw Q

Leq

 

7.5 6 10 log

3600

log 1000 10

log 1

10 10    10    10

 

 

Lw V

SEL

Abbiamo stabilito che:

Poiche’ SEL e’ valutato alla distanza standard r = 7.5 m, ma va riferito ad 1 solo dei Q veicoli transitati in una ora, abbiamo

  9 . 19

log

10 

10

Lw V

SEL

Alla velocita’ V=50 km/h, abbiamo quindi:

SEL = Lw – 26.19 dB(A)

(39)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 39

Calcolo del profilo temporale Calcolo del profilo temporale

r

R

r’(x) O x

Lw

v (m/s)

   

   

11

log 10

) (

11 '

log 10

) (

2 2 10

2 10

t v r

Lw t

Lp

x r

Lw t

Lp

(40)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 40

Effetto della velocita’

Effetto della velocita’

Il livello di potenza Lw cresce con la velocita’ a partire dai 30 km/h

6 dB/radd.

Motore

Rotolamento

Aerodinamica

(41)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 41

Calcolo del profilo temporale Calcolo del profilo temporale

Al crescere della velocita’ il profilo diventa piu’ aguzzo

(42)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 42

SEL al variare della velocita’

SEL al variare della velocita’

Il SEL presenta un minimo attorno ai 70 km/h

3 dB/radd.

-3 dB

/radd.

(43)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 43

SEL al variare della velocita’

SEL al variare della velocita’

Il SEL ( e dunque Leq) presenta un minimo attorno ai 70 km/h

(44)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 44

Propagazione del suono in ambiente Propagazione del suono in ambiente

esterno – attenuazione in eccesso

esterno – attenuazione in eccesso

(45)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 45

Campo libero: attenuazione in eccesso Campo libero: attenuazione in eccesso

Oltre all’attenuazione dovuta alla distanza (- 20 log r ), un fronte sonoro che si propaga nel campo libero subisce altre attenuazioni dovute a:

• assorbimento causato dall’aria

• assorbimento causato dalle superfici con cui il fronte viene in contatto (diversi tipi di terreno, alberi e vegetazione)

• condizioni meteorologiche (pioggia, neve, nebbia, velocità del vento, ecc)

• ostacoli (argini, dune, schermi, edifici, etc.)

per tener conto di tutti questi fenomeni si introduce nella relazione di propagazione un generico termine L, espresso in dB, pertanto si ottiene:

• LI = Lp = LW - 20 log r - 11 + 10 log Q - L (dB)

In genere si tratta di attenuazioni che diventano significative a notevole distanza dalla sorgente.

(46)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 46

Campo libero: effetto del gradiente di temperatura Campo libero: effetto del gradiente di temperatura

Figura 1: Andamento normale della temperatura e dei raggi sonori

Figura 2: Andamento della temperatura e dei raggi sonori in caso di inversione termica

(47)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 47

Campo libero: effetto del gradiente del vento Campo libero: effetto del gradiente del vento

Figura 4: Composizione vettoriale del vento con i raggi sonori

Figura 5: Effetto di curvatura del vento sui raggi sonori

(48)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 48

Campo libero: assorbimento dell’aria Campo libero: assorbimento dell’aria

Coefficienti di assorbimento acustico dell'aria in dB/km (dalla Norma ISO 9613-1) per alcune combinazioni di temperatura e umidità relativa dell'aria,

Frequenze centrali di banda di ottava

T(°C) U,R,(%) 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000

10 70 0,12 0,41 1,04 1,93 3,66 9,66 32,8 117,0

15 20 0,27 0,65 1,22 2,70 8,17 28,2 88,8 202,0

15 50 0,14 0,48 1,22 2,24 4,16 10,8 36,2 129,0

15 80 0,09 0,34 1,07 2,40 4,15 8,31 23,7 82,8

20 70 0,09 0,34 1,13 2,80 4,98 9,02 22,9 76,6

30 70 0,07 0,26 0,96 3,14 7,41 12,7 23,1 59,3

(49)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 49

Propagazione del suono in ambiente Propagazione del suono in ambiente

esterno – barriere

esterno – barriere

(50)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 50

Campo libero: barriere acustiche (1) Campo libero: barriere acustiche (1)

L’efficienza acustica di una barriera è rappresentata dall’isolamento acustico L:

L = (LTo) - (LTb) (dB)

dove LTo e LTb sono i livelli sonori in un certo punto in assenza ed in presenza della barriera.

Nel caso più generale l’energia acustica emessa dalla sorgente (S) raggiungerà l’ascoltatore (A) attraverso la barriera, seguendo i diversi percorsi:

- diffrazione sul bordo superiore e sui bordi laterali della barriera (B,C,D), - trasmissione attraverso lo schermo (SA),

- riflessioni e diffrazioni prodotte da sup. investite dal campo acustico della sorgente (SEA).

(51)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 51

Campo libero: barriere acustiche (2) Campo libero: barriere acustiche (2)

Nel caso di una barriera di altezza h ed infinitamente lunga, l’energia che raggiunge l’ascoltatore è quella trasmessa per diffrazione e l’isolamento della barriera può essere valutato attraverso la relazione:

• Ld = 10 log (3+20 N) per N>0 (sorg. puntiforme)

Ld = 10 log (2+5.5 N) per N>0 (sorg. lineare)

dove N rappresenta il numero di Fresnel definito dalla relazione:

• N = 2 / = 2 (SB + BA -SA)/

essendo  la lunghezza d’onda della perturbazione sonora e  la diff. di cammino.

(52)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 52

Campo libero: barriere acustiche (3) Campo libero: barriere acustiche (3)

Se la barriera presenta una lunghezza finita, occorre considerare anche la diffrazione attraverso i bordi laterali della barriera (N1, N2) e si scriverà:

• L = Ld - 10 log (1 + N/N1 + N/N2) (dB) valida per valori di N, N1, N2 > 1.

Per ridurre l’influenza della diffrazione laterale (<2 dB), occorre che la larghezza della barriera sia almeno uguale a 4 o 5 volte la sua altezza effettiva.

(53)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 53

Grafico relazione di Maekawa

sorgente puntiforme

(54)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 54

Grafico relazione di Maekawa

(55)

25 gennaio 2016 Propagazione in Esterno 55

Campo libero: barriere acustiche (4) Campo libero: barriere acustiche (4)

Osservazioni:

Il valore dell’abbattimento acustico di una barriera dipende dalla frequenza del suono emesso dalla sorgente:

• minore è la frequenza  minore è l’abbattim. acustico ottenibile.

Per poter giungere ad una previsione della attenuazione acustica ottenibile da una barriera è quindi indispensabile conoscere lo spettro sonoro emesso dalla sorgente; in questo caso è possibile giungere ad un valore globale dell’isolamento acustico della barriera in funzione dei soli parametrici geometrici del sistema sorgente- barriera-ascoltatore.

(56)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 56

La legislazione sul rumore ambientale

Università degli Studi di Parma

Angelo Farina – HTTP://pcfarina.eng.unipr.it – farina@unipr.it

(57)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 57

Argomenti

• Attuale quadro legislativo italiano

• I parametri attualmente in vigore:

– L

eq,giorno

– L

eq,notte

– L

differenziale

• I limiti attualmente in vigore

• La zonizzazione acustica del Comune di

Parma

(58)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 58

Attuale quadro legislativo

• DPCM 1 marzo 1991

• Legge Quadro sull’inquinamento acustico (L. 447/1995)

• D.Min.Amb. 11/12/1996 (Applicazione del criterio

differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo)

• DPCM 14/11/1997 (Determinazione dei valori limiti delle sorgenti sonore)

• D.Min.Amb. 16/3/1998 (Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico)

• DPR 459 del 18/11/1998 (Regolamento del rumore ferroviario)

• DPR 142 del 30/06/2004 (Regolamento del rumore

stradale)

(59)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 59

I parametri acustici in vigore

• Livello equivalente diurno (L

eq,giorno

):

valore medio energetico ottenuto sull’intero periodo diurno (dalle 06 alle 22)

• Livello equivalente notturno (L

eq,notte

):

valore medio energetico ottenuto sull’intero periodo notturno (dalle 22 alle 06)

• Livello differenziale (L

diff

):

differenza fra i livelli equivalenti misurati su brevi periodi, corrispondenti rispettivamente al funzionamento ed allo spegnimento di una specifica sorgente sonora di tipo fisso.

• I primi 2 si misurano all’esterno degli edifici, il livello

differenziale si misura all’interno delle abitazioni

(60)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 60

Esempio di Leq diurno e notturno

Microfono ad 1m dalla facciata riflettente

(61)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 61

Esempio di Leq diurno e notturno

Leq,1minuto - Via Duca Alessandro 20

30 40 50 60 70 80 90

22:00 00:00 02:00 04:00 06:00 08:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 Ora

Leq (dBA)

Leq,1min Leq,notte Leq,giorno

Leq,notte= 57.1 dBA

Leq,giorno= 67.7 dBA

(62)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 62

Cursor: 20/09/2001 13:52:40.700 - 13:52:40.800 LAeq=55.2 dB LASMax=55.6 dB LAF(Inst)=55.2 dB

%14 - Fast Logged in Calculations

13:50:30 13:51:00 13:51:30 13:52:00 13:52:30

45 50 55 60

Specific 1 Residual

dB

LAeq

Esempio di Livello Differenziale

Leq,res = 48.7 dBA

Leq,amb. = 56.9 dBA

Ldiff = 8.2 dBA

(63)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 63

Spettro in terzi d'ottava dei livelli minimi Fast

CT

20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70

20 25 31.5 40 50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000 6300 8000 10000 12500

Frequenza (Hz)

Lmin,fast (dB)

Correzione Tonale

• Se il rumore presenta un picco tonale rilevante, si applica una maggiorazione del valore misurato pari a +3 dBA

Il livello di questa banda supera di oltre 5 dB i livelli

delle due bande adiacenti

(64)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 64 Verifica toni puri con ISO 226

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

20 25 31.5 40 50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000 6300 8000 10000 12500

Frequenza (Hz)

Lmin,fast (dB)

Spettro Sper.

100 Phon 90 Phon 80 Phon 70 Phon 60 Phon 50 Phon 40 Phon 30 Phon 20 Phon 10 Phon

Correzione Tonale (2)

• Tuttavia, la maggiorazione va applicata soltanto se il picco rilevato risulta intercettare la isofonica piu’ alta

Componente tonale che NON intercetta la isofonica

piu’ alta di tutto lo spettro

(65)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 65

Correzione Impulsiva

• Se il rumore presenta un successione di eventi

impulsivi si applica una maggiorazione di +3 dBA

L’evento è impulsivo se il valore massimo Impulse supera il massimo Slow di almeno 6 dB

(66)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 66

Correzione Impulsiva

• Si verifica la componente impulsiva, indi si applica la penalizzazione di +3 dB(A), allorchè:

1.la differenza tra LAImax (Max. Impulse) ed LASmax (Max. Slow) è per ogni evento superiore a 6 dB;

2.la durata dell’evento a -10 dB dal valore LAFmax (Max. Fast) è inferiore a 1 s.

3.l’evento impulsivo è ripetitivo (almeno 10 volte/ora di

giorno e 2 volte/ora di notte)

(67)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 67

Limiti di rumorosità vigenti

GIORNO NOTTE Livello Differenziale 5 3

Classe di destinazione d’uso Leq,giorno Leq,notte I - Aree particolarmente protette 50 40 II - Aree prevalentemente residenziali 55 45

III- Aree di tipo misto 60 50

IV - Aree di intensa attività umana 65 55 V - Aree prevalentemente industriali 70 60 VI - Aree esclusivamente industriali 70 70

(68)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 68

Nuova

Zonizzazione acustica del

Comune di Parma

• Sostituisce la prima del marzo 1998

• Adottata il 24 luglio 2003

• 60 gg. di osservazioni

• Approvazione definitiva

nel mese di luglio 2005

(69)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 69

Il principio di scalarità

• In linea generale, occorre sempre evitare il contatto fra aree adiacenti con classe di destinazione d’uso che differisca di più di una classe.

I

II

III

IV

V

VI

(70)

25 gennaio 2016 Legislazione sul rumore ambientale 70

Eccezioni al principio di scalarità

• Le classi I mantengono la loro classe anche se sono in adiacenza ad aree di classe molto più elevata

I

II

III

IV

V

VI

(71)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 71

Misura della pressione acustica

Misura della pressione acustica

(72)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 72

Il fonometro Il fonometro

La grandezza misurata con il fonometro è, espresso in dB, il livello del valore quadratico medio della pressione sonora prms che nel generico intervallo di tempo T vale:

con

2

0

log

10 

 

 

p

Lp prms prms T

T p t dt

0

2( ) 1

(73)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 73

Struttura del fonometro:

Struttura del fonometro:

La grandezza misurata con il fonometro è, espresso in dB, il livello del valore quadratico medio della pressione sonora prms, o più semplicemente Livello Equivalente, che nel generico intervallo di tempo T vale:

con

2

0

log

10 

 

 

p

Lp prms prms T

T p t dt

0

2( ) 1

(74)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 74

Livello equivalente continuo (L

Livello equivalente continuo (L

eqeq

): ):

T

rif T

eq dt

p t p L T

0 2 2 ,

) ( log 1

10

Il livello sonoro equivalente continuo Leq (dB) viene definito come:

dove T è l’intervallo di tempo di integrazione, p(t) è il valore istantaneo della pressione e prif è la pressione di riferimento

• Leq,T  dB (misura lineare)

• LAeq,T  dB(A) (misura pond. “A”)

(75)

25 gennaio 2016 Elementi di base di Acustica 75

Valori RMS esponenziali: Slow, Fast, Impulse Valori RMS esponenziali: Slow, Fast, Impulse

Oltre alla misura del livello mediato linearmente nel tempo T (detto anche Livello Equivalente), i fonometri possono operare anche con una media esponenziale, che fornisce valori di livello sonoro “istantanei” calcolati con media esponenziale con tre possibili diverse costanti di tempo TC :

In cui t vale:

• TC = 1 s – SLOW

• TC = 125 ms – FAST

• TC = 35 ms in salita, 1.5 s in discesa – IMPULSE

In modalità esponenziale, il fonometro tende via via a “dimenticare” gli eventi passati……

1

SLOW

Lin, 1s

 

 

0

2( )

1 e p t dt

p T T

t

rms  

Riferimenti

Documenti correlati

Per poter giungere ad una previsione della attenuazione acustica ottenibile da una barriera è quindi indispensabile conoscere lo spettro sonoro emesso dalla

Nell'interesse del miglioramento del prodotto, le specifiche, il peso e le dimensioni sono soggetti a variazioni senza preavviso. Prestazioni della torre di raffreddamento PFI

Knuth (1976) showed that when all agents have strict preferences, the com- mon preferences of the two sides of the market are opposed on the set of stable matchings. This also with

Il modulo ha l’obiettivo di identificare e comprendere le funzioni del sistema nervoso centrale e periferico con particolare riguardo alla integrazione sensitivo-motoria..

L’anziano fragile si caratterizza inoltre per l’età sempre più avanzata, per la facilità alla disautonomia soprattutto negli ultimi 5 anni di vita e per il fenomeno dello scompenso a

¾ apprendere le principali alterazioni patologiche delle suddette funzioni e il loro riflesso sul comportamento, sapendone riconoscere e ricercare le manifestazioni attraverso

L’anziano fragile si caratterizza inoltre per l’età sempre più avanzata, per la facilità alla disautonomia soprattutto negli ultimi 5 anni di vita e per il fenomeno dello scompenso a

¾ apprendere le principali alterazioni patologiche delle suddette funzioni e il loro riflesso sul comportamento, sapendone riconoscere e ricercare le manifestazioni attraverso