• Non ci sono risultati.

Accreditamento iniziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Accreditamento iniziale "

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

Il sistema AVA – Le fasi di

accreditamento iniziale e periodico

Massimo Castagnaro Esperto ANVUR

[email protected]

Giornata  di  formazione  esper0  disciplinari,  Roma, 02-03 luglio 2015

(2)

Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 (Valorizzazione   dell'efficienza  delle  università  e  conseguente  introduzione  di  meccanismi   premiali  nella  distribuzione  di  risorse  pubbliche  sulla  base  di  criteri  defini;  

ex  ante  anche  mediante  la  previsione  di  un  sistema  di  accreditamento   periodico  delle  università  …)

Sistema  A.V.A.  

Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DPR 1 febbraio 2010, n. 76

DM  30  gennaio  2013  n.  47  (Adozione  del  sistema  AVA)  

(3)

Sistema  A.V.A.  

DM  30  gennaio  2013  n.  47  (Adozione  del  sistema  AVA)  

DM  23  dicembre  2013  n.  1059    

(Adeguamen0  ed  integrazioni  DM  47  -­‐  AI)   DM  27  marzo  2015  n.  194  

(Ulteriori  modifiche  requisi0  di  A.I.)  

(4)

Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art 5 (Delega  in   materia  di  interven0  per  la  qualità  e  l'efficienza  del   sistema  universitario), comma 3.

Nell'esercizio   della   delega   di   cui   al   comma   1,   leDera   a),   del   presente  ar;colo,  il  Governo  si  aFene  …  ai  seguen;  principi  e   criteri  direFvi:  

a) introduzione di un sistema di accreditamento delle sedi e dei

corsi di studio universitari di cui all'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, fondato sull'utilizzazione di specifici indicatori definiti ex ante dall'ANVUR per la verifica del possesso da parte degli atenei di idonei requisiti didattici, strutturali, organizzativi, di qualificazione dei docenti e delle attività di ricerca, nonché di sostenibilità economico-finanziaria;

(5)

Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art 5 (Delega  in   materia  di  interven0  per  la  qualità  e  l'efficienza  del   sistema  universitario), comma 3.

Nell'esercizio   della   delega   di   cui   al   comma   1,   leDera   a),   del   presente  ar;colo,  il  Governo  si  aFene  …  ai  seguen;  principi  e   criteri  direFvi:  

b) introduzione di un sistema di valutazione periodica basato su

criteri e indicatori stabiliti ex ante, da parte dell'ANVUR,

dell'efficienza e dei risultati conseguiti nell'ambito della didattica e della ricerca dalle singole università e dalle loro articolazioni interne

(6)

Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art 5 (Delega  in   materia  di  interven0  per  la  qualità  e  l'efficienza  del   sistema  universitario), comma 3.

Nell'esercizio   della   delega   di   cui   al   comma   1,   leDera   a),   del   presente  ar;colo,  il  Governo  si  aFene  …  ai  seguen;  principi  e   criteri  direFvi:  

c) potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell'efficacia delle proprie attività da parte delle università, anche

avvalendosi dei propri nuclei di valutazione e dei contributi

provenienti dalle commissioni paritetiche di cui all'articolo 2, comma 2, lettera g);

(7)

Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art 5 (Delega  in   materia  di  interven0  per  la  qualità  e  l'efficienza  del   sistema  universitario), comma 3.

Nell'esercizio   della   delega   di   cui   al   comma   1,   leDera   a),   del   presente  ar;colo,  il  Governo  si  aFene  …  ai  seguen;  principi  e   criteri  direFvi:  

d) definizione del sistema di valutazione e di assicurazione della

qualità degli atenei in coerenza con quanto concordato a livello europeo, in particolare secondo le linee guida adottate dai Ministri dell'istruzione superiore dei Paesi aderenti all'Area europea dell'istruzione superiore;

(8)

8  

Autovalutazione  

Valutazione   Periodica   Accreditamento  

Iniziale  

Valutazione  risulta0   applicazione  AQ  

Il sistema AVA e l’accreditamento

(9)

Accreditamento iniziale

(10)

1.  Per   accreditamento   iniziale   si   intende   l'autorizzazione   all'Università   da   parte   del   Ministero   ad   aFvare   sedi   e   corsi   di   studio.    

2.  L'accreditamento   iniziale   comporta   l'accertamento   della   rispondenza  delle  sedi  e  dei  corsi  di  studio  agli  indicatori  ex  ante   defini;   dall'ANVUR   ai   sensi   dell'ar;colo   6,   vol;   a   misurare   e   verificare   i   requisi;   didaFci,   struDurali,   organizza;vi,   di   qualificazione  dei  docen;  e  di  qualificazione  della  ricerca  idonei   a  garan;re  qualità,  efficienza  ed  efficacia  nonché  a  verificare  la   sostenibilità  economico-­‐finanziaria  delle  aFvità.          

D.Lgs 27 gennaio 2012, n. 19 Art. 5 – comma 2

(11)

DM 30 gennaio 2013, n. 47

Art. 2 - Procedure CUN e ANVUR finalizzate all’accreditamento dei corsi di studio

3.  L’ANVUR  è  chiamata  ad  esprimersi  in  fase  di  accreditamento   e  di  aFvazione  del  corso  di  studio,  verificando:  

a)  il  possesso  dei  requisi;  di  cui  agli  allega;  A  e  B;  

b)   la   rispondenza   degli   obieFvi   forma;vi   ai   risulta;   di   apprendimento  aDesi  e  agli  sbocchi  occupazionali  individua;,   nell’ambito  dei  percorsi  forma;vi  di  cui  si  richiede  

l’aFvazione.  

(12)

DM 30 gennaio 2013, n. 47 Art. 4 - Accreditamento dei corsi di studio

4.  I  corsi  di  studio  di  nuova  aFvazione,  anche  se  già  is;tui;,  in   sedi  preesisten;  oDengono  l’accreditamento  iniziale  a  seguito   della   verifica   del   possesso   dei   requisi0   di   cui   all’allegato   A,   inclusi   quelli   previs;   a   regime   per   la   docenza,   e   devono   superare  la  verifica  dei  requisi;  di  Assicurazione  della  Qualità   (AQ)  di  cui  all’allegato  C,  aTraverso  la  valutazione  delle  CEV.  

(13)

DM 30 gennaio 2013, n. 47

Allegato A – lettera e, requisiti per l’assicurazione di qualità

I.  Presenza  documentata  delle  aFvità  di  Assicurazione  della  Qualità  per  il   Corso  di  Studio:  ciascuna  Sede  e  ciascun  Corso  di  Studio  devono  dimostrare   la  presenza  del  sistema  di  AQ.  

II.  Rilevazione  dell’opinione  degli  studen;,  dei  laureandi  e  dei  laurea;:  Per   ogni  Corso  di  Studio  dovranno  essere  somministrate,  secondo  le  modalità   previste   dall’ANVUR,   le   schede   di   rilevazione   dell’opinione   degli   studen;,   dei  laureandi  e  dei  laurea;  sulle  aFvità  di  formazione  e  rela;vi  servizi.  

III.   Compilazione   della   Scheda   Unica   Annuale   dei   Corsi   dei   Studio:   Ogni   Corso   di   Studio   dovrà   debitamente   compilare   la   SUA-­‐CdS   entro   i   termini   stabili;.  

IV.  Redazione  del  Rapporto  di  Riesame:  Ogni  Corso  di  Studio  dovrà  redigere   e  deliberare  annualmente  il  Rapporto  Annuale  di  Riesame  entro  i  termini   stabili;.  

(14)

DM 30 gennaio 2013, n. 47

Allegato C – lettera e, requisiti per l’assicurazione di qualità

AQ   5   –   Il   sistema   di   AQ   è   effeFvamente   applicato   ed   è   efficacemente   in   funzione   nei   Corsi   di   Studio   visita;   a   campione   presso  l’ateneo  (se  non  è  presente  viene  revocato  l’Accreditamento   al  Corso  di  Studio).  

Il   requisito   AQ5   include   la   verifica   sull’effeFva   adozione   del   Diploma   Supplement   secondo   quanto   indicato   dalle   rela;ve   linee   guida  vigen;.  

Con   delibere   specifiche   dell’ANVUR   verranno   iden;fica;   i   pun;  

cri;ci   di   controllo,   le   precise   modalità   di   verifica   dei   Requisi;   per   l’AQ   1-­‐5   e   criteri   e   procedure   dell’allocazione   degli   Atenei   nei   quaDro  livelli  di  cui  all’art.  3  comma  6  del  presente  decreto  (Linee   guida  pre-­‐aFvazione)  

(15)

DM 23 dicembre 2013, n. 1059 Allegato A – lettera B, Requisiti di docenza

Laurea   I  anno  di  aXvazione   5  docen;  di  cui    

•  almeno  2  professori  

•  almeno  2  docen;  di  SSD  base/caraDerizzan;  

•  massimo  3  docen;  SSD  affini  

Laurea  magistrale   I  anno  di  aXvazione   4  docen;  di  cui    

•  almeno  2  professori  

•  almeno  2  docen;  di  SSD  base/caraDerizzan;  

•  massimo  2  docen;  SSD  affini  

(16)

DM 23 dicembre 2013, n. 1059 Allegato A – lettera B, Requisiti di docenza

LMCU  5  anni   I  anno  di  aXvazione   8  docen;  di  cui    

•  almeno  3  professori  

•  almeno  4  docen;  di  SSD  base/caraDerizzan;  

•  massimo  4  docen;  SSD  affini  

LMCU  6  anni   I  anno  di  aXvazione   10  docen;  di  cui    

•  almeno  4  professori  

•  almeno  6  docen;  di  SSD  base/caraDerizzan;  

•  massimo  4  docen;  SSD  affini  

(17)

DM 23 dicembre 2013, n. 1059 Allegato A – lettera B, Requisiti di docenza

Laurea   I  anno  di  aXvazione   4  docen;  di  cui    

•  almeno  1  professori  

•  almeno  3  docen;  di  SSD  base/caraDerizzan;  

•  massimo  1  docen;  SSD  affini  

Laurea  magistrale   I  anno  di  aXvazione   2  docen;  di  cui    

•  Almeno  1  professore  

•  Almeno  1  docente  di  SSD  base/caraDerizzan;  

•  Massimo  1  docente  SSD  affini  

Corsi  di  studio  delle    Professioni  sanitarie,  Scienze   motorie,  Servizio  Sociale,  Mediazione  Linguis;ca  e   traduzione  e  interpretariato  

(18)

DM 23 dicembre 2013, n. 1059 Allegato A – lettera B, Requisiti di docenza

LMCU  5  anni   I  anno  di  aXvazione   6  docen;  di  cui    

•  almeno  2  professori  

•  almeno  3  docen;  di  SSD  base/caraDerizzan;  

•  massimo  3  docen;  SSD  affini  

•  aggiunta  almeno  2  figure  specialis;ca  del   seDore*  

 Corsi  di  Studio  Scienze  della  Formazione  Primaria,   Conservazione  e  Restauro  dei  Beni  Culturali  

*con   il   termine   figure   specialis;che   di   seDore   si   fa   riferimento   alla   docenza   di   ruolo   o   a   contraDo   affidata   a   figure   con   specifica   professionalità   e   competenza   secondo   quanto   definito   dall’ANVUR   e   impiegate  prevalentemente  nelle  aFvità  forma;ve  caraDerizzan;  il  corso   di  studi  

(19)

DM 23 dicembre 2013, n. 1059 Allegato A – lettera B, Requisiti di docenza

Laurea   I  anno  di  aXvazione   5  docen;  di  cui    

•  almeno  1  professori  

•  almeno  2  docen;  di  SSD  base/caraDerizzan;  

•  massimo  3  docen;  SSD  affini  

•  2  tutor  

Laurea  magistrale   I  anno  di  aXvazione   4  docen;  di  cui    

•  almeno  1  professori  

•  almeno  2  docen;  di  SSD  base/caraDerizzan;  

•  massimo  2  docen;  SSD  affini  

Università  Telema;che  e  Corsi  di  Studio  a  distanza  delle   università  statali  e  non  statali  

(20)

DM 23 dicembre 2013, n. 1059 Allegato A – lettera B, Requisiti di docenza

Università  Telema;che  e  Corsi  di  Studio  a  distanza  delle   università  statali  e  non  statali  

LMCU  5  anni   I  anno  di  aXvazione   8  docen;  di  cui    

•  almeno  3  professori  

•  almeno  5  docen;  di  SSD  base/caraDerizzan;  

•  massimo  3  docen;  SSD  affini  

•  2  tutor  

(21)

•  Integrazioni  temporanee  (periodo  di  vigenza  del  turn-­‐over)  

•  Docen;  di  riferimento  (contraF  di  insegnamento  ai  sensi   dell’art.23  della  legge  240/10  e  dell’art.1,  comma  4  della   legge  230/2005  

•  Limi;  al  numero  complesso  di  u;lizzo  

DM 27 marzo 2015, n. 194 Art. 1-3

(22)

Accreditamento Periodico

(23)

3.   Per   accreditamento   periodico   delle   sedi   e   dei   corsi   di   studio   si   intende  la  verifica  dei  requisi;  di  qualità,  di  efficienza  e  di  efficacia   delle  aFvità  svolte.  L'accreditamento  periodico  avviene  con  cadenza   almeno   quinquennale   per   le   sedi   e   almeno   triennale   per   i   corsi   di   studio  ed  è  basato    

•  sulla  verifica  della  persistenza  dei  requisi;  di  cui  al  comma  2,  

•  su  ulteriori  indicatori  defini;  ex  ante  dall'ANVUR    

•  sugli  esi;  della  valutazione  di  cui  agli  ar;coli    9    e  10.      

D.Lgs 27 gennaio 2012, n. 19 Art. 5 - Sistema di accreditamento

(24)

24  

Autovalutazione  

Valutazione   Periodica   Accreditamento  

Iniziale  

Valutazione  risulta0   applicazione  AQ  

Il sistema AVA e l’accreditamento

(25)

Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 (Valorizzazione   dell'efficienza  delle  università  e  conseguente  introduzione  di  meccanismi   premiali  nella  distribuzione  di  risorse  pubbliche  sulla  base  di  criteri  defini;  

ex  ante  anche  mediante  la  previsione  di  un  sistema  di  accreditamento   periodico  delle  università  …)

Sistema  A.V.A.  

Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DPR 1 febbraio 2010, n. 76

Coerenza  con  le  ESG  

Autovalutazione AQ

Sistema di

verifica (visite  in   loco)

(26)

1.  Gli  ESG  sono  focalizza;  sull’assicurazione  della  qualità   dell’apprendimento  e  dell’insegnamento  nell’istruzione  

superiore,  inclusi  i  contes;  di  apprendimento  e  gli  opportuni   collegamen;  con  la  ricerca  e  l’innovazione  

ESG

2.  Inoltre  le  Is;tuzioni  hanno  poli;che  e  processi  aF  a  garan;re   ed  a  migliorare  la  qualità  delle  altre  aFvità  di  loro  competenza,   quali  ricerca  e  governance.  

(27)

1.  Sono  suddivise  in  tre  par;:  

•  Assicurazione  Interna  della  Qualità  

•  Assicurazione  Esterna  della  Qualità  

•  Agenzie  di  AQ  

ESG

2.  Ognuna  di  esse  è  suddivisa  in  pun;  che  contengono  

“Standard”  (definizione  dell’aspeDo  da  considerare)  e  “linee   guida”  (modalità  e  pun;  di  aDenzione  da  considerare)    

(28)

ESG

1.  Assicurazione  Interna  della  Qualità   1.1.  Poli;che  per  l’Assicurazione  di  Qualità   1.2.  ProgeDazione  ed  approvazione  dei  CdS  

1.3.  Apprendimento,  insegnamento  e  verifica  del  profiDo  incentra;  

sullo  studente  

1.4.  Ammissione  degli  studen;,  progressione,  riconoscimento  e   cer;ficazione  

1.5.  Corpo  docente  

1.6.  Risorse  didaFche  e  sostegno  degli  studen;  

1.7.  Ges;one  delle  informazioni   1.8.  Pubblicità  delle  informazioni  

1.9.  Monitoraggio  con;nuo  e  revisione  periodica  dei  CdS   1.10.  Assicurazione  esterna  ciclica  della  qualità  

(29)

Presidio  della  qualità  

StruTura  didaXca   Dipar0mento  

AQ  e  qualità    

della  didaXca   AQ  e  qualità     della  Ricerca  

Organi  di  governo  dell’Ateneo

NdV   CP  

Modello di AiQ-AVA

(30)

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

1.  Considerazione  della  AIQ      

Linee  guida:    

L’AQ  dell'istruzione  superiore  è  basata  sulla  responsabilità  delle  Is0tuzioni  per  la   qualità  dei  loro  corsi  di  studio  e  degli  altri  servizi  educa0vi  offer0.  Pertanto,  è   importante  che  l'assicurazione  esterna  della  qualità  riconosca  e  sostenga  la   responsabilità  is0tuzionale  nei  confron;  dell'assicurazione  della  qualità….  

Standard:  L’AEQ  dovrebbe  esaminare  in  primo  luogo  l’efficacia  dei   processi  di  AIQ  descriF  nella  parte  1  degli  ESG  

(31)

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

Requisito   Indicatore   Pun0  di  aTenzione   Responsabilità  

AQ1   AQ1A-­‐AQ1E   18   Is;tuzione  

AQ2   -­‐   2   Is;tuzione  

AQ3   -­‐   2   Is;tuzione  

AQ4   4   Is;tuzione  

AQ6   AQ6A-­‐C   12   Is;tuzione  

AQ7   -­‐   3   Is;tuzione  

Totale  pun;  di  

aDenzione  Is;tuzione   41  

AQ5   AQ5A-­‐E   16   Corso  di  studio  

Totale  pun;  di  

aDenzione  CdS   30  

(32)

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

2.  ProgeTazione  di  metodologie  adaTe  allo  scopo  

 Standard:  l’AEQ  dovrebbe  essere  specificamente  definita  e  progeData  sopraDuDo   al  fine  di  garan0re  la  sua  idoneità  al  conseguimento  degli  obieXvi  che  sono  sta0   fissa0,  nel  rispeDo  dei  regolamen;  vigen;.  I  vari  portatori  di  interesse  dovrebbero   essere  coinvol;  nella  sua  progeDazione  e  con;nuo  miglioramento.  

(33)

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

ü  AVA e AEQ

AQ1  –  L’Ateneo  stabilisce  dichiara  ed  effeFvamente  persegue  adeguate  poli;che   volte  a  realizzare  la  propria  visione  della  qualità  della  formazione  (5  indicatori)  

AQ1A  –    

Ø  Formulazione  chiara  ed  esplicita  di  obieFvi  concre;  

Ø  Risorse  adeguate  agli  obieFvi  dichiara;  

Ø  Pubblicità  dei  risulta;  

Ø  Monitoraggio  dell’aDuazione  della  AIQ   AQ1B  –    

Ø  Verifica  delle  modalità  di  progeDazione,  realizzazione,  verifica  degli   apprendimen;  e  monitoraggio  dell’aFvità  didaFca  

(34)

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

AQ1  –  L’Ateneo  stabilisce  dichiara  ed  effeFvamente  persegue  adeguate  poli;che   volte  a  realizzare  la  propria  visione  della  qualità  della  formazione  (5  indicatori)  

AQ1C  –    

Ø  ProgeDazione  dei  CdS  per  studen;  con  difficoltà  alla  frequenza   AQ1D  –    

Ø  Verifica  delle  risorse  per  la  docenza  (quan;tà  e  qualità)  e  organizza;ve   AQ1E  –    

Ø  Regolarità  dei  processi  di  autovalutazione  dei  processi  e  dei  risulta;  nei  CdS  

(35)

AQ2  –  L’Ateneo  sa  in  che  misura  le  proprie  poli;che  sono  effeFvamente  realizzate   dai  CdS  (aFvità  di  monitoraggio  “periferico”  del  Presidio)  

AQ3  –  L’Ateneo  chiede  ai  CdS  di  pra;care  il  miglioramento  con;nuo  della  qualità   (interven;  di  miglioramento  sui  risulta;  che  presentano  cri;cità)  

AQ4  –  EffeFva  organizzazione  della  AIQ  dell’Ateneo  (chiara  responsabilità  degli   aDori  coinvol;,  aFvità  di  interazione  di  Presidio,  CPDS  e  NdV)  

AQ6  –  Strategia  e  obieFvi  della  ricerca,  monitoraggio  dell’aDuazione  delle   poli;che  dell’Is;tuzione,  interven;  di  miglioramento  dei  risulta;.  

AQ7  –  Carico  didaFco  adeguato  e  sostenibile  

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

(36)

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

Linee  guida:  

Per  garan;rne  l'efficacia  e  l'obieFvità  è  vitale  che  l’AEQ  abbia  obieFvi  chiari  e   concorda;  con  i  portatori  di  interesse.  

Gli  obieFvi  e  l'aDuazione  dei  processi:  

•  ….;  

•  terranno  conto  dell'esigenza  di  aiutare  le  Is0tuzioni  a  migliorare  la  loro   qualità;  

•  permeDeranno  alle  Is;tuzioni  di  dimostrare  tale  miglioramento;  

•  si  tradurranno  in  chiare  informazioni  sui  risulta0  ed  il  follow-­‐up  aTeso.  

2.  ProgeTazione  di  metodologie  adaTe  allo  scopo  

Standard:  l’AEQ  dovrebbe  essere  specificamente  definita  e  progeData   sopraDuDo  al  fine  di  garan0re  la  sua  idoneità  al  conseguimento  degli   obieXvi  che  sono  sta0  fissa0,  nel  rispeDo  dei  regolamen;  vigen;.  I  vari   portatori  di  interesse  dovrebbero  essere  coinvol;  nella  sua  progeDazione  e   con;nuo  miglioramento.  

(37)

3.  ATuazione  dei  processi    

Standard  

I  processi  di  AEQ  dovrebbero  essere  affidabili,  u;li,  predefini;,  aDua;  

uniformemente  e  resi  no;  al  pubblico.  Essi  comprendono:  

•  una  autovalutazione  o  suo  equivalente;  

•  una  valutazione  esterna,  di  solito  comprendente  una  visita  in  loco;  

•  un  rapporto  di  valutazione  esterna;  

•  un  follow  up  adeguato  

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

(38)

3.  ATuazione  dei  processi  

Linee  guida:  

Una  conduzione  professionale,  coerente  e  trasparente  delle  aFvità  di  AEQ  ne   garan;sce  l'acceDazione  e  l'impaDo.  

Secondo  l’impostazione  del  sistema  di  AEQ,  l'is;tuzione  fornisce  gli  elemen;  di  base   per  la  valutazione  esterna  tramite  l’autovalutazione  o  raccogliendo  altri  materiali   u0li.    

Di  solito,  la  documentazione  scriDa  è  integrata  da  colloqui  con  i  portatori  di   interesse  nel  corso  di  una  visita  in  loco.    

Le  risultanze  della  valutazione  sono  riassunte  in  un  rapporto  (cfr.  lo  Standard  2.5)   redaDo  da  un  gruppo  di  esper;  esterni  (cfr.  lo  Standard  2.4).  

L’AEQ  non  si  conclude  con  il  rapporto  degli  esper;.  Il  rapporto  offre  un  chiaro  

orientamento  per  il  futuro  dell’is;tuzione  e  le  agenzie  predispongono  un  processo   coerente  di  follow-­‐up  per  considerare  le  azioni  da  essa  intraprese.  La  natura  del   follow-­‐  up  dipenderà  dalla  progeDazione  dell’AEQ.  

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

(39)

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

4.  Revisione  da  parte  di  esper0  del  seTore  

La  AEQ  dovrebbe  essere  svolta  da  gruppi  di  esper;  esterni,  comprendente  uno  o   più  studen;.  

Linee  guida  

Elemento  essenziale  dell’AEQ  è  la  vasta  gamma  di  competenze  messa  a  disposizione  da   esper;  appartenen;  alle  varie  ;pologie  di  portatori  di  interesse,  i  quali  contribuiscono  al   lavoro  dell'agenzia  con  input  derivan;  da  varie  prospeFve,  comprese  quelle  delle  

Is;tuzioni,  dei  docen;,  degli  studen;  e  dei  datori  di  lavoro  o  professionis0  di  seTore.  

Per  garan;re  il  valore  e  la  coerenza  del  lavoro  degli  esper;,  essi:  

•  sono  seleziona0  con  cura;  

•  hanno  adeguate  competenze  e  sono  in  grado  di  svolgere  il  compito  richiesto;  

•  sono  supporta;  da  una  specifica  formazione.  

L'agenzia  garan;sce  l'indipendenza  degli  esper;  aDraverso  un  meccanismo  di  esclusione   dei  confliX  di  interesse.  

Nell’AEQ  è  anche  auspicabile  il  coinvolgimento  di  esper0  internazionali,  per  esempio   come  membri  della  commissione  di  valutazione,  in  quanto  tale  partecipazione  aggiunge  

(40)

Le  Commissioni  di  Esper0  della  Valutazione  (CEV)  e  le  visite  in  loco   A.  Tipologia  

1.  Esper;  di  sistema  (AQ  Is;tuzionale  e  ges;one  generale)   2.  Esper;  disciplinari  (Corsi  di  studio)  

3.  Esper;  per  Corsi  eroga;  a  distanza  (esper;  telema;ci)   4.  Studen;  

5.  Esper;  di  terza  missione  

ü  AVA e AEQ

(41)

5.  Criteri  per  la  formulazione  degli  esi0  

Qualsiasi  risultato  o  giudizio  scaturito  dalla  AEQ  dovrebbe  essere  basato  su  criteri   esplici;  e  pubblici,  applica;  in  modo  uniforme,  indipendentemente  dal  faDo  che  il   processo  produca  o  meno  una  decisione  formale.  

Linee  guida:  

L’AEQ,  ed  in  par;colare  i  suoi  risulta;,  hanno  un  impaTo  significa0vo   sulle  Is;tuzioni  e  sui  corsi  di  studio  che  sono  sta;  esamina;  e  valuta;.  

Per  una  maggiore  equità  e  affidabilità  del  processo,  i  risulta;  dell’AEQ   devono  essere  fonda;  su  criteri  predefini0  e  resi  pubblici,  applica;  in   modo  uniforme  e  basa;  su  da;  concre;.    

In  base  al  sistema  di  AEQ  adoDato,  i  risulta;  possono  assumere  forme   diverse,  per  esempio  raccomandazioni,  giudizi  o  decisioni  formali.  

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

(42)

6.  Stesura  dei  rappor0  

 I  rappor;  comple;  degli  esper;  des;na;  alla  pubblicazione  dovrebbero  essere  

redaF  in  uno  s;le  chiaro  e  di  facile  leDura  sia  per  la  comunità  accademica  che  per   i  partner  esterni  ed  altro  soggeX  interessa0.  Se  l’agenzia  assume  una  qualsiasi   decisione  formale  basata  su  tali  rappor;,  la  decisione  deve  essere  resa  pubblica   assieme  ad  essi.  

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

(43)

Linee  guida:  

Il  rapporto  redaDo  dagli  esper;  cos;tuisce  la  base  dell'azione  di  follow-­‐up  che   l'is;tuzione  svolge  dopo  la  valutazione  esterna,  ed  offre  alla  società  informazioni   sulle  aFvità  di  tale  is;tuzione.  Per  poter  essere  usato  come  base  delle  azioni  da   intraprendere,  il  rapporto  deve  essere  chiaro  e  conciso,  sia  nella  struDura  che  nel   linguaggio,  ed  offrire:  

•  la  descrizione  del  contesto  (per  consen;re  di  collocare  l’is;tuzione  nel  suo   contesto  specifico);  

•  la  descrizione  della  procedura  seguita,  compresi  gli  esper;  coinvol;;  

•  i  da;  concre;,  l’analisi  e  le  risultanze;  

•  le  conclusioni;  

•  le  buone  pra;che  mostrate  dall'is;tuzione;  

•  le  raccomandazioni  per  l'azione  di  follow-­‐up.  Può  essere  u;le  predisporre  una   sintesi  del  rapporto.  

L'accuratezza  faDuale  di  un  rapporto  migliora  se  l'is0tuzione  ha  l'opportunità  di   segnalare  eventuali  errori  di  faTo  prima  della  finalizzazione  del  rapporto.  

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

(44)

7.  Reclami  e  ricorsi  

Le  modalità  di  reclamo  e  ricorso  dovrebbero  essere  chiaramente  definite  nella   progeDazione  dei  processi  di  AEQ  e  comunicate  alle  Is;tuzioni.  

Linee  guida:  

Per  salvaguardare  i  diriF  delle  Is;tuzioni  e  garan;re  un  correDo  processo  decisionale,  

l'assicurazione  esterna  della  qualità  va  eseguita  in  modo  aperto  e  responsabile.  È  comunque   possibile  che  si  verifichino  malintesi  o  casi  di  insoddisfazione  nei  confron;  del  processo  o  dei   suoi  risulta;  formali.  

Se  ciò  avviene,  le  Is;tuzioni  devono  avere  accesso  a  procedure  che  consentano  loro  di   soDoporre  alle  agenzie  le  ques;oni  ritenute  controverse  e  le  agenzie  devono  traDare  tali   ques;oni  in  modo  professionale,  con  procedure  ben  definite  ed  applicate  in  modo  uniforme.    

La  procedura  di  ricorso  permeDe  ad  una  is;tuzione  di  esternare  la  propria  insoddisfazione   nei  confron;  della  conduzione  di  un  processo  o  di  coloro  che  lo  eseguono.    

In  una  procedura  di  ricorso  l'is;tuzione  contesta  i  risulta;  formali  del  processo,  ove  sia  in   grado  di  dimostrare  che  tali  risulta;  non  sono  adeguatamente  supporta;  da  da;  concre;,   che  i  criteri  non  sono  sta;  applica;  correDamente  o  che  i  processi  non  sono  sta;  aDua;  in   modo  uniforme.    

ü  ESG – Standard e linee guida per l’AEQ

(45)

Conseguenze dell’Accreditamento Iniziale

(46)

DM 30 gennaio 2013, n. 47 Art. 4 - Accreditamento dei corsi di studio

6.  Il  mancato  conseguimento  dell'accreditamento  iniziale  di  cui   ai  preceden;  commi  2  e  3,  comporta  la  soppressione  del  Corso   di   Studio.   Il   mancato   conseguimento   dell’accreditamento   iniziale   di   cui   ai   commi   4   e   5   preclude   ogni   ulteriore   fase   di   is;tuzione/aFvazione  del  Corso  di  Studio.  

(47)

Conseguenze dell’Accreditamento Periodico

(48)

DM 30 gennaio 2013, n. 47 Art. 4 - Accreditamento dei corsi di studio

8.   L'accreditamento   periodico   viene   concesso   ai   corsi   che   soddisfano   i   requisi0   per   l’accreditamento   iniziale   e   quelli   previs0  per  l’Assicurazione  della  Qualità  (QA)  di  cui  all’allegato  C   ed   eventualmente   di   ulteriori   requisi;   propos;   dall’ANVUR   a   seguito   delle   aFvità   di   analisi,   studio   e   sperimentazione,   e   adoDa;   dal   MIUR.   La   verifica   della   permanenza   dei   requisi;   di   accreditamento  iniziale  e  periodico  viene  effeDuata  mediante  le   visite   in   loco   delle   CEV   selezionate   dall'ANVUR,   l’aFvità   di   valutazione  dei  NdV  e  a  ogni  altra  informazione  disponibile.  

9.  I  Corsi  di  Studio  che  non  oDengono  l’accreditamento  periodico   sono  soppressi.  

(49)

Stato   Definizione   Conseguenze  sul   corso  

Non  accreditamento   Corso  di  studio  non  idoneo  ai  livelli  soglia   per  gli  indicatori  di  Accreditamento  Iniziale  o   con  cri;cità  importan;  sul  Requisito  di  AQ  5  

Soppressione   Fusione  

Federazione   Accreditamento  

condizionato   Corso  di  studio  idoneo  ai  livelli  soglia  per  gli   indicatori  di  Accreditamento  Iniziale  ma  con   riserve  sul  requisito  di  AQ  5  

Autorizzazione   temporanea   Accreditamento  

soddisfacente   Corso  di  studio  idoneo  ai  livelli  soglia  per  gli   indicatori  di  Accreditamento  Iniziale  e  in  cui   è  soddisfaDo  a  livello  soglia  il  requisito  di  AQ   5  

Autorizzazione  per   5  anni  

Accreditamento   pienamente   posi0vo  

Corso  di  studio  idoneo  ai  livelli  soglia  per  gli   indicatori  di  Accreditamento  Iniziale  e  in  cui   è  pienamente  soddisfaDo  il  requisito  di  AQ  5  

Autorizzazione  per   5  anni  

Conseguenze dell’Accreditamento Periodico

(50)

“Accountability”   Miglioramento   della  qualità   Cultura  della  qualità  

(51)

“Accountability”  

Miglioramento   della  qualità   Cultura  dell’adeguamento  

e  dell’adempimento  

(52)

“Accountability”   Miglioramento   della  qualità   Cultura  dell’inu;lità  burocra;ca  

Riferimenti

Documenti correlati

I requisiti testé elencati, precisati più oltre nel presente bando, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.. Il

Piano Formativo - “Schema di Formulario di candidatura”, Sezione 3.3.1 - con specifico riferimento alla descrizione della rispondenza della proposta didattico-metodologica

Le ditte che desiderano presentare la propria manifestazione di interesse ad essere invitate alla procedura di selezione, dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 13,00 del

Il canale della posta elettronica certificata potrà essere utilizzato a condizione che i documenti siano in formato previsto dalla normativa vigente (.pdf unico file)

14687 Verifica della efficacia Radiologia Interventistica e Diagnostica Invasiva La struttura monitora il seguente indicatore di efficacia in rapporto alle procedure

che intende affidare a Comandante di Polizia Locale o Responsabile del Servizio di Polizia locale, scelto a seguito di procedura di selezione per titoli un incarico esterno

Il personale Medico in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa

ULTERIORI REQUISITI STRUTTURALI SPECIFICI DEI LABORATORI DI GENETICA MOLECOLARE E DEI LABORATORI DI IMMUNOGENETICA - Negli ambienti per l’esecuzione delle analisi sono