• Non ci sono risultati.

Classificazione dei S.O.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classificazione dei S.O."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Sistema operativo

ƒ Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione

ƒ Facilita l'interazione tra utente e sistema

(2)

Evoluzione del sistema operativo

ƒ Nato come insieme di programmi di utilità generale

ƒ Accezione moderna: rivestimento software che

ƒ nasconde la macchina reale

ƒ rende disponibile una macchina virtuale (intesa come insieme di servizi)

(3)

La struttura gerarchica del calcolatore

ƒ Hardware: struttura fisica del calcolatore

ƒ Software di base: insieme di programmi per

ƒ comunicazioni tra le componenti

ƒ gestione delle risorse

ƒ utilizzo del calcolatore mediante programmi in linguaggi di alto livello

Hardware

Software di base Software applicativo

(4)

Classificazione dei S.O.

rispetto alle funzionalità

ƒ Sistemi interattivi

ƒ l'utente, attraverso un terminale, comanda l'esecuzione delle diverse fasi

ƒ comodo e flessibile (per la messa a punto)

ƒ Sistemi a lotti (o batch)

ƒ la sequenza deve essere decisa a priori

ƒ scomodo, ma utilizzato per processi lunghi o per l'esecuzione finale

(5)

Classificazione dei S.O.

rispetto alla struttura

ƒ Diverse tecniche di gestione delle risorse:

ƒ monoprogrammazione

ƒ multiprogrammazione

ƒ multielaborazione

ƒ La scelta dipende anche dal tipo di

calcolatore e dalle sue caratteristiche hw

(6)

Monoprogrammazione

ƒ E' il modo più semplice per gestire un elaboratore

ƒ il S.O. gestisce in modo sequenziale i diversi programmi, uno per volta

ƒ poca efficienza dell'hw a causa della diversa velocità tra CPU e periferiche

(7)

Multiprogrammazione

ƒ Vengono gestiti simultaneamente più

programmi indipendenti; gestione ottimale

ƒ Il S.O. è molto più complesso:

ƒ carica contemporaneamente più programmi

ƒ mentre uno è in attesa, ne esegue un altro

ƒ la scelta dipende dalla priorità

ƒ problemi di starvation; meccanismi di alternanza;

(8)

Multielaborazione

ƒ Più CPU o più elaboratori cooperano nell'esecuzione dei programmi

ƒ Problematiche molto complesse

ƒ Richiedono speciali architetture dei sistemi di elaborazione

ƒ Sono lo stato dell'arte della tecnologia corrente

(9)

Multielaborazione

ƒ Può esservi multielaborazione non solo a livello di sistema di elaborazione, ma

anche a livello di CPU (

parallelismo

)

ƒ La CPU può essere caratterizzata da diversi livelli di parallelismo:

ƒ parallelismo di parola

ƒ parallelismo spaziale (o parallelismo sui dati)

Riferimenti

Documenti correlati

Si è già detto [Bove&95] come le potenzialità del calcolatore parallelo QUADRICS-Ql pos- sano essere utilizzate fissando due obiettivi: da una parte, ottenere delle risposte,

L'organizzazione della democrazia all'interno degli Stati e il funzionamento della democrazia a livello dell'UE sono differenti, benché entrambi siano democratici: la

B) affidamento di lavori, servizi e forniture; C) provvedimenti ampliativi della sfera giiuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il

sopprimere il terzo periodo.. All'articolo 1, comma 3, aggiungere, in fine, le seguenti parole: , fermi restando i livelli retributivi specifici delle diverse figure

apportate le seguenti modificazioni: a) alla lettera a) è premessa la seguente: «Oa) prevedere che le attività e le funzioni disciplinate dall'accordo collettivo nazionale siano

Al comma 2, in fine, sostituire le parole: di particolare rilevanza con le seguenti: , così come definito dall'articolo 1, comma 1, dell'Accordo sancito in sede di

della decisione della Commissione europea sulla domanda di autorizzazione all'immissione in commercio a norma del regolamento (CE) n. 1394/2007 l'AIFA pubblica nella Gazzetta

Alcune classificazioni presentano bassi valori di UA per la classe urbano ( ), dovuti ad una sovraclassificazione del tematismo: questo è il caso delle classificazioni a