• Non ci sono risultati.

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 Ing. Giovanni Volpe

Anpar

LA MARCATURA CE

LA MARCATURA CE ( ( 1 1 ) )

La Direttiva 89/106/CE

(Direttiva sui Prodotti da Costruzione)

• Requisiti Essenziali

1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio;

3. Igiene, salute e ambiente; 4. Sicurezza nell'impiego;

5. Protezione contro il rumore;

6. Risparmio energetico e ritenzione del calore.

(2)

Pag. 2 Ing. Giovanni Volpe

Anpar

LA MARCATURA CE

LA MARCATURA CE ( ( 2 2 ) )

La Direttiva 89/106/CE

(Direttiva sui Prodotti da Costruzione)

Il CEN e il Mandato (M125) per gli aggregati

Il mandato M125 dà incarico al CEN (Centro Europeo di

Normazione)della stesura delle norme armonizzate per la classificazione e determinazione delle caratteristiche prestazionali degli aggregati, in rispondenza dei requisiti essenziali e per l'indicazione del Sistema di Attestazione di Conformità (SAC).

I prodotti appartenenti alla famiglia degli aggregati coperti dal Mandato sono quelli naturali, quelli secondari e quelli riciclati.

(3)

Pag. 3 Ing. Giovanni Volpe

Anpar

LA MARCATURA CE

LA MARCATURA CE ( ( 3 3 ) )

Le Norme Armonizzate per gli aggregati

1. EN 12620 – Aggregati per calcestruzzo;

2. EN 13043 – Aggregati per miscele bituminose;

3. EN 13055-1 – Aggregati leggeri per calcestruzzo e malta;

4. EN 13055-2 – Aggregati leggeri per miscele bituminose;

5. EN 13139 – Aggregati per malta

6. EN 13242 – Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile;

7. EN 13383 – Aggregati per opere di protezione;

8. EN 13450 – Aggregati per massicciate ferroviarie.

(4)

Pag. 4 Ing. Giovanni Volpe

Anpar

LA MARCATURA CE

LA MARCATURA CE ( ( 4 4 ) )

Istruzioni complementari nazionali per le applicazioni delle Norme Armonizzate

Le norme armonizzate prevedono la possibilità che, a livello nazionale, siano emanate, con un

provvedimenti ministeriali, delle istruzioni

complementari allo scopo di adeguare alcune parti della norma alla pratica d'uso consolidata e valida dove gli aggregati sono utilizzati e, quindi, creare strumenti normativi che siano operativi per ogni specifica campo di applicazione.

Ad esempio la Norma UNI 8520-1,2 stabilisce le

istruzioni complementari per la norma armonizzata EN 12620 relativa agli aggregati per calcestruzzo.

(5)

Pag. 5 Ing. Giovanni Volpe

Anpar

LA MARCATURA CE

LA MARCATURA CE ( ( 5 5 ) )

• Prove Iniziali di Tipo (ITT)

Caratterizzano e designano il prodotto in funzione della sua possibile destinazione d'uso

• Il Controllo di Produzione in Fabbrica (CPF)

Descrive la gestione di tutto il processo di produzione ed è descritto in 9 punti ai quali il produttore di aggregati

deve conformarsi per poter applicare la Marcatura CE

(6)

Pag. 6 Ing. Giovanni Volpe

Anpar

LA MARCATURA CE

LA MARCATURA CE ( ( 6 6 ) )

Il Sistema di Attestazione di Conformità (SAC)

Procedura mediante la quale viene dichiarata la conformità di un prodotto alle specifiche tecniche delle norme armonizzate che lo riguardano.

Nel caso degli aggregati, si possono avere due sistemi possibili, in relazione alla sicurezza dell'opera:

 Sistema 4

 Sistema 2+

(7)

Pag. 7 Ing. Giovanni Volpe

Anpar

LA MARCATURA CE

LA MARCATURA CE ( ( 7 7 ) )

Sistema 4

È richiesta la sola dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore, sulla base di prove iniziali di tipo e del CPF

effettuato sotto la propria responsabilità Sistema 2+

È richiesta la sola dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore, sulla base di prove iniziali ed inoltre

l'intervento di un Organismo notificato che effettua la sorveglianza del CPF

Gli Organismi Notificati (DM 156/03)

Enti certificatori esterni, pubblici o privati, legittimati a rilasciare l'attestazione di conformità per determinate categorie di prodotti

(8)

Pag. 8 Ing. Giovanni Volpe

Anpar

LA MARCATURA CE

LA MARCATURA CE ( ( 8 8 ) )

Classificazione degli aggregati

La classificazione secondo i requisiti tecnici di prodotto (in termini

prestazionali) viene fatta attraverso le Norme Armonizzate, che specificano le proprietà degli aggregati, qualunque sia la provenienza dei materiali

utilizzati nella loro produzione.

 Requisiti geometrici - (Norma di riferimento UNI EN 933);

 Requisiti meccanici e fisici - (Norma di riferimento UNI EN 1097);

 Requisiti chimici - (Norma di riferimento UNI EN 1744);

 Requisiti di durabilità - (Norma di riferimento UNI EN 1367).

(9)

Pag. 9 Ing. Giovanni Volpe

Anpar

MARCATURA CE

MARCATURA CE ( ( 9 9 ) )

 Per i produttori di aggregati riciclati la marcatura CE rappresenta una grande responsabilità, ma anche una grande opportunità

 Le prestazioni devono essere garantite dal produttore con la marcatura CE

Al fine di apporre la marcatura CE, il produttore deve istituire un adeguato sistema di controllo della

produzione in fabbrica (CPF) con il quale deve essere in grado di garantire un controllo continuo sulla propria produzione, sia dal punto di vista squisitamente tecnico (prove di laboratorio) sia da un punto di vista

dell’organizzazione del lavoro

Riferimenti

Documenti correlati

1. Nel caso in cui sia necessaria una valutazione ambientale ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, deve essere redatto un rapporto ambientale in cui siano individuati, descritti

iv) prima dell'inizio delle operazioni di smaltimento, il richiedente abbia adottato o adotti idonei provvedi- menti, sotto forma di garanzia finanziaria o altra equi- valente,

Nel caso di cui al paragrafo 3, lettera b), non prima di 15 giorni dalla data in cui ha inviato al notificante la sua relazione di valutazione e non oltre 105 giorni dalla data

Gli Stati membri adottano piani d’azione nazionali per definire i propri obiettivi quantitativi, gli obiettivi, le misure e i tempi per la riduzione dei rischi e degli

Il Corso di Laurea Magistrale, strutturato in modo da garantire una ripartizione equilibrata tra conoscenze teoriche e pratiche (nel rispetto della Direttiva 2005/36/CE del

31 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano GU n. 176 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull’utilizzazione e

(1) A norma dell’allegato XX della direttiva 2004/17/CE, gli enti aggiudicatori trasmettono gli avvisi di cui agli arti- coli 41, 42, 43 e 63 della direttiva, all’Ufficio delle

La presente direttiva non pregiudica la facoltà delle parti di concordare, fatte salve le pertinenti disposizioni della normativa nazionale applicabile, termini di pagamento