Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti
Dottori Commercialisti:
Giorgio Rinaldi Paolo Rinaldi Luigi Bechelli Gian Luca Lanzotti Alessandra Barbieri
Cristina Calandra Buonaura Alessandro Savoia
Mattia Toni Luana Vergari Praticanti:
Simone Clementelli Silvia Ascari
Ciro Blasi
Largo Garibaldi, 2 - 41100 Modena Tel. 059/214.000
e-mail: [email protected] Fax 059/24.26.28
Circolare n° 11/2008 del 29/02/2008 Scadenzario di Marzo 2008
Sommario
15MARZO–SABATO ...3
IVA-FATTURAZIONE DIFFERITA -EMISSIONE DELLA FATTURA...3
IVA–OPERAZIONI PER LE QUALI SONO RILASCIATI LE RICEVUTE O GLI SCONTRINI FISCALI –ANNOTAZIONE CUMULATIVA NEL REGISTRO DEI CORRISPETTIVI...3
FATTURE DI IMPORTO INFERIORE A EURO 154,94 –ANNOTAZIONE DEL DOCUMENTO RIEPILOGATIVO...3
17MARZO–LUNEDI'...3
IMPOSTESUIREDDITI -RITENUTE ALLA FONTE –ADDIZIONALI REGIONALE, PROVINCIALE E COMUNALE ALL’IRPEF –VERSAMENTO...3
IVA–VERSAMENTO DELL’IMPOSTA DOVUTA IN BASE ALLA DICHIARAZIONE ANNUALE...4
CONCESSIONIGOVERNATIVE–NUMERAZIONE E BOLLATURA DI LIBRI E REGISTRI –SOCIETÀ DI CAPITALI –TASSA ANNUALE...5
IVA-CONTRIBUENTI MENSILI –MESE DI FEBBRAIO 2008–VERSAMENTO...5
IVA-DICHIARAZIONI D'INTENTO RICEVUTE - COMUNICAZIONE...6
INPS-CONTRIBUTO ALLA GESTIONE SEPARATA –VERSAMENTO...6
ACCISE–PAGAMENTO IMPOSTA...6
19MARZO–MERCOLEDI' ...7
IVAERITENUTEALLAFONTE–RAVVEDIMENTO -TARDIVO VERSAMENTO –ENTRO 30 GIORNI DALLA SCADENZA....7
20MARZO–GIOVEDI' ...7
IVA-SCAMBI INTRACOMUNITARI -ELENCHI INTRASTAT MENSILI...7
31MARZO–LUNEDI'...8
IMPOSTADIREGISTRO–CONTRATTI DI LOCAZIONE ED AFFITTO DI BENI IMMOBILI -VERSAMENTO IMPOSTA...8
ACCONTID'IMPOSTA-SOGGETTI IRES-IMPOSTE SUI REDDITI E IRAP-SECONDA O UNICA RATA -VERSAMENTO....9
IVA-ADEMPIMENTI DI FINE MESE...9
Sedi secondarie ...9
Scheda carburanti - Rilevazione dei chilometri...9
Scambi intracomunitari - Autofatture - Fatture integrative...9
IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI – VERSAMENTO MENSILE...9
ACCISE–GAS METANO –VERSAMENTO A CONGUAGLIO ...10
IMPOSTACOMUNALESULLAPUBBLICITA'-RATEIZZAZIONE...10
Studio Rinaldi pagina 3
15 MARZO – SABATO
IVA-FATTURAZIONE DIFFERITA -EMISSIONE DELLA FATTURA
Scade il termine per l’emissione delle fatture relative alle cessioni di beni, comprovate da documenti di trasporto o di consegna, spediti o consegnati nel mese precedente. Si ricorda che le fatture differite devono essere comunque annotate con riferimento al mese di effettuazione dell’operazione, e cioè a quello in cui è avvenuta la consegna o spedizione e computate nella liquidazione periodica del mese di effettuazione dell’operazione.
IVA – OPERAZIONI PER LE QUALI SONO RILASCIATI LE RICEVUTE O GLI SCONTRINI FISCALI – ANNOTAZIONE CUMULATIVA NEL REGISTRO DEI CORRISPETTIVI
Ai sensi dell’art.6, comma 4, DPR 695/1996, le operazioni per le quali è rilasciato lo scontrino fiscale, effettuate nel mese solare precedente, possono essere annotate, con unica registrazione, nel registro previsto dall’art. 24 DPR 633/1972, entro il giorno quindici del mese successivo, con allegazione al registro stesso degli scontrini riepilogativi giornalieri. La facoltà di annotazione cumulativa mensile può essere esercitata anche dai contribuenti che emettono ricevuta fiscale.
FATTURE DI IMPORTO INFERIORE A EURO 154,94 – ANNOTAZIONE DEL DOCUMENTO RIEPILOGATIVO
Per le fatture emesse nel corso del mese di importo inferiore a € 154,94 può essere annotato, entro il 15° giorno del mese successivo, in luogo di ciascuna, un documento riepilogativo nel quale devono essere indicati i numeri delle fatture cui si riferisce, l’ammontare complessivo imponibile delle operazioni e l’ammontare dell’imposta, distinti secondo l’aliquota applicata (art.6, comma 1, del Dpr 695/96 e circolare ministeriale 19 febbraio 1997, n.45/E; Assonime, circolare 23/97).
17 MARZO – LUNEDI’
IMPOSTESUIREDDITI -RITENUTE ALLA FONTE –ADDIZIONALI REGIONALE, PROVINCIALE E COMUNALE ALL’IRPEF–VERSAMENTO
Termine così prorogato, essendo il giorno 16 domenica
Scade il termine per il versamento delle ritenute operate nel mese precedente sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, quali i redditi da collaborazione coordinata e continuativa, redditi di lavoro autonomo, redditi derivanti da utilizzazione di marchi ed opere dell’ingegno, partecipazione ad associazioni in partecipazione, dividendi, provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio, premi ed altri frutti dovuti da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, redditi di capitale diversi dai dividendi e da quelli indicati in precedenza, redditi di capitale corrisposti a non residenti, proventi da cessioni a termine di obbligazioni e titoli similari, plusvalenze realizzate mediante cessioni a termine di valute estere, proventi indicati sulle cambiali di cui all’art.6, n.4), della Tariffa All. A annessa al DPR 26 ottobre 1972, n.642, proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti, premi delle lotterie, altri premi e vincite.
Addizionali regionale, provinciale e comunale all’IRPEF – Scade il termine per il versamento delle addizionali IRPEF sui redditi di lavoro dipendente e assimilati trattenute nel mese precedente.
L’addizionale è determinata dai sostituti d’imposta all’atto di effettuazione delle operazioni di conguaglio relative a detti redditi e l’importo è trattenuto:
- in un numero massimo di undici rate, a partire dal periodo di paga successivo a quello in cui le stesse sono effettuate e non oltre quello relativamente al quale le ritenute sono versate nel mese di dicembre;
- in un’unica soluzione nel periodo di paga in cui sono svolte le predette operazioni di conguaglio in caso di cessazione del rapporto.
Ritenute redditi lavoro autonomo – Con riferimento alle ritenute operate sui redditi da lavoro autonomo, ai sensi del DPR 445/1997, come sostituito dal DPR 542/1999, il versamento delle ritenute da parte dei sostituti d’imposta che nell’anno erogano esclusivamente compensi di lavoro autonomo a non più di tre soggetti ed effettuano ritenute per un importo non superiore a Euro 1.032,92, deve essere eseguito entro gli stessi termini stabiliti per i versamenti a saldo delle imposte sui redditi.
Versamento – I contribuenti titolari di partita IVA sono tenuti ad utilizzare, anche tramite intermediari, modalità di pagamento telematiche delle imposte, contributi e premi di cui all’art. 17, D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241.
Ai fini dell’addizionale comunale i codici-tributo sono i seguenti:
- 3802 addizionale regionale all’IRPEF – sostituti d’imposta;
- 3816 addizionale all’IRPEF enti locali – sostituti d’imposta;
Versamento on-line – Il versamento mediante procedure telematiche delle imposte per le quali è prevista l’utilizzazione del Modello F24 può essere effettuato:
- direttamente mediante il servizio “F24 online” del sito web dell’Agenzia delle Entrate;
- per il tramite di un intermediario abilitato, per il versamento in nome e per conto del contribuente;
- mediante sistema home banking.
Compensazione – Ai sensi dell’art. 17, D. Lgs. 9 luglio 1997 n. 241, le somme a debito da versare con il suddetto modello possono essere compensate con i crediti risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche presentate.
IVA–VERSAMENTO DELL’IMPOSTA DOVUTA IN BASE ALLA DICHIARAZIONE ANNUALE
Termine così prorogato, essendo il giorno 16 domenica
Scade il termine per l’effettuazione del versamento del conguaglio dell’imposta dovuta in base alla dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2007.
Il versamento può essere effettuato in forma rateizzata e con applicazione degli interessi con scadenza entro il giorno 16 di ciascun mese. Per i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione in forma unificata annuale, il versamento può essere effettuato entro il termine previsto per il pagamento delle somme dovute in base a tale dichiarazione, maggiorando le somme da versare degli interessi nella misura dello 0,40 per cento per ogni mese o frazione di mese successivo alla predetta data del 16 marzo.
Studio Rinaldi pagina 5
Trimestrali – I contribuenti trimestrali devono tenere conto dell’acconto d’imposta versato nel mese di dicembre 2007.
Versamento – I contribuenti titolari di partita IVA sono tenuti ad utilizzare, anche tramite intermediari, modalità di pagamento telematiche delle imposte, contributi e premi di cui all’art. 17, D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241. Per il versamento deve essere utilizzato il codice-tributo 6099.
Versamento on-line – Il versamento mediante procedure telematiche delle imposte per le quali è prevista l’utilizzazione del Modello F24 può essere effettuato:
- direttamente mediante il servizio “F24 online” del sito web dell’Agenzia delle Entrate;
- per il tramite di un intermediario abilitato, per il versamento in nome e per conto del contribuente;
- mediante sistema home banking.
Compensazione - Le somme a debito da versare con il suddetto modello possono essere compensate con i crediti risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche presentate (ai sensi dell’art.17, D.Lgs. 9 luglio 1997, n.241).
CONCESSIONI GOVERNATIVE – NUMERAZIONE E BOLLATURA DI LIBRI E REGISTRI – SOCIETÀ DI CAPITALI –TASSA ANNUALE
Termine così prorogato, essendo il giorno 16 domenica
Scade il termine per il pagamento della tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura di libri e registri tenuti da esercenti imprese, soggetti IVA.
Il termine di scadenza è stabilito con riferimento al termine di versamento dell’IVA dovuta per l’anno precedente.
La tassa annuale è dovuta per le sole società di capitali nelle seguenti misure:
- Euro 309,87, prescindendo dal numero dei libri o registri e delle relative pagine;
- Euro 516,46 se il capitale o il fondo di dotazione supera, alla data del 1° gennaio, l’importo di Euro 516.456,90.
Versamento – I contribuenti titolari di partita IVA sono tenuti ad utilizzare, anche tramite intermediari, modalità di pagamento telematiche delle imposte, contributi e premi di cui all’art. 17, D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241. Per il versamento deve essere utilizzato il codice-tributo 7085.
Versamento on-line – Il versamento mediante procedure telematiche delle imposte per le quali è prevista l’utilizzazione del Modello F24 può essere effettuato:
- direttamente mediante il servizio “F24 online” del sito web dell’Agenzia delle Entrate;
- per il tramite di un intermediario abilitato, per il versamento in nome e per conto del contribuente;
- mediante sistema home banking.
Compensazione - Le somme a debito da versare con il suddetto modello possono essere compensate con i crediti risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche presentate (ai sensi dell’art.17, D.Lgs. 9 luglio 1997, n.241).
IVA-CONTRIBUENTI MENSILI –MESE DI FEBBRAIO 2008–VERSAMENTO
Termine così prorogato essendo il giorno 16 domenica
Scade il termine per l’effettuazione del versamento sulla base della liquidazione relativa al mese di febbraio 2008.
Se l’importo non supera € 25,82 (L.50.000) il versamento è effettuato insieme a quello relativo al mese successivo.
Versamento – I contribuenti titolari di partita IVA sono tenuti ad utilizzare, anche tramite intermediari, modalità di pagamento telematiche delle imposte, contributi e premi di cui all’art. 17, D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241. Per il versamento deve essere utilizzato il codice-tributo 6002.
Versamento on-line – Il versamento mediante procedure telematiche delle imposte per le quali è prevista l’utilizzazione del Modello F24 può essere effettuato:
- direttamente mediante il servizio “F24 online” del sito web dell’Agenzia delle Entrate;
- per il tramite di un intermediario abilitato, per il versamento in nome e per conto del contribuente;
- mediante sistema home banking.
Compensazione - Le somme a debito da versare con il suddetto modello possono essere compensate con i crediti risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche presentate (ai sensi dell’art.17, D.Lgs. 9 luglio 1997, n.241).
IVA–DICHIARAZIONI D’INTENTO RICEVUTE – COMUNICAZIONE
Termine così prorogato, essendo il giorno 16 domenica
Scade il termine per la presentazione della comunicazione relativa alle dichiarazioni d’intento ricevute nel mese di febbraio 2008. Restano valide le modalità di predisposizione delle stesse eventualmente concordate con lo Studio nella precedente scadenza.
INPS-CONTRIBUTO ALLA GESTIONE SEPARATA –VERSAMENTO
Termine così prorogato, essendo il giorno 16 domenica.
Scade il termine per il versamento del contributo alla gestione separata INPS, sui compensi corrisposti nel mese precedente.
Il contributo si applica sui compensi relativi a:
- rapporti di collaborazione a progetto,
- prestazioni degli incaricati alle vendite a domicilio, - esercenti attività di lavoro autonomo occasionale.
Aliquota contributiva – Ai sensi dell’art. 1, comma 79, L. 24 dicembre 2007 n. 247, con effetto dal 1° gennaio 2008, l’aliquota contributiva per gli iscritti alla gestione separata, che non risultino assicurati presso altre forme obbligatorie, è stabilita nella misura del 24%. Con effetto dalla stessa data per i rimanenti iscritti alla predetta gestione l’aliquota è stabilita nella misura del 17%.
ACCISE–PAGAMENTO IMPOSTA
Termine così prorogato essendo il giorno 16 domenica.
Scade il termine per il pagamento dell’accisa per i prodotti ad essa soggetti, immessi in consumo nel mese precedente.
Studio Rinaldi pagina 7
Il versamento deve essere effettuato alla Tesoreria provinciale dello Stato utilizzando il modello F24 in euro.
19 MARZO – MERCOLEDI’
IVA E RITENUTE ALLA FONTE – RAVVEDIMENTO - TARDIVO VERSAMENTO – ENTRO 30
GIORNI DALLA SCADENZA
IVA – Scade il termine per l’effettuazione del versamento tardivo – entro 30 giorni – dell’imposta risultante dalla liquidazione periodica, qualora non eseguito entro la scadenza del 18 febbraio 2008 con l’applicazione della sanzione ridotta nella misura del 3,75% dell’imposta versata in ritardo.
La norma, introdotta dall’art. 2, D. Lgs 30 marzo 2000, n. 99, in vigore dall’11 maggio 2000, prevede il pagamento della sanzione contestualmente alla regolarizzazione nonché il pagamento degli interessi moratori, calcolati al tasso legale, pari al 3%, con maturazione giorno per giorno.
Il pagamento del tributo, quando dovuto, e dei relativi interessi moratori, è eseguito utilizzando il modello F24.
Ritenute alla fonte – gli stessi criteri trovano applicazione per il versamento tardivo delle ritenute alla fonte qualora non eseguito entro la predetta scadenza del 18 febbraio 2008.
Versamento – I contribuenti titolari di partita IVA sono tenuti ad utilizzare, anche tramite intermediari, modalità di pagamento telematiche delle imposte, contributi e premi di cui all’art. 17, D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241.
Per il versamento delle sanzioni devono essere utilizzati i seguenti codici-tributo:
- 8904 per l’IVA;
- 8906 per le ritenute.
Versamento on-line – Il versamento mediante procedure telematiche delle imposte per le quali è prevista l’utilizzazione del Modello F24 può essere effettuato:
- direttamente mediante il servizio “F24 online” del sito web dell’Agenzia delle Entrate;
- per il tramite di un intermediario abilitato, per il versamento in nome e per conto del contribuente;
- mediante sistema home banking.
Compensazione – Ai sensi dell’art. 17, D. Lgs. 9 luglio 1997 n. 241, le somme a debito da versare con il suddetto modello possono essere compensate con i crediti risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche presentate.
20 MARZO – GIOVEDI’
IVA-SCAMBI INTRACOMUNITARI -ELENCHI INTRASTAT MENSILI
Scade il termine di presentazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese di febbraio 2008 (art 1, DPR 07/01/99, n.13). Gli elenchi devono essere presentati ad un qualsiasi ufficio doganale abilitato della circoscrizione doganale in cui ha sede il soggetto obbligato utilizzando i prescritti modelli INTRASTAT in euro approvati con D.M.
27/10/2000.
La presentazione degli elenchi deve essere effettuata mensilmente nel caso in cui:
- le cessioni intracomunitarie realizzate nell’anno, o che si presume di realizzare nell’anno, in caso di inizio attività, siano di ammontare superiore a Euro 250.000,00;
- gli acquisti intracomunitari realizzati nell’anno, o che si presume di realizzare nell’anno, nel caso di inizio attività, siano di importo superiore a Euro 180.000,00 .
La presentazione può essere effettuata anche:
- a mezzo raccomandata postale;
- mediante supporti magnetici nonché per via telematica.
Periodicità – E’ consentito ai soggetti tenuti alla presentazione:
- degli elenchi trimestrali, di presentarli con periodicità mensile;
- degli elenchi annuali, di presentarli con periodicità mensile o trimestrale.
31 MARZO – LUNEDI’
IMPOSTA DI REGISTRO – CONTRATTI DI LOCAZIONE ED AFFITTO DI BENI IMMOBILI - VERSAMENTO IMPOSTA
Termine così prorogato essendo il giorno 30 domenica.
Scade il termine di trenta giorni per il versamento relativo a:
- nuovi contratti pluriennali relativi ad immobili urbani con effetto dal 1° marzo 2008: versamento della prima annualità o per l’intero periodo;
- cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite, con effetto dal 1° marzo 2008;
- contratti pluriennali relativi ad immobili urbani: annualità successive alla prima, con inizio dal 1°
marzo 2008.
Per i contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale l’imposta può essere assolta sia annualmente, sull’ammontare del canone relativo a ciascun anno, sia sul corrispettivo pattuito per l’intera durata del contratto, usufruendo in tal modo di una riduzione sull’imposta dovuta.
Il versamento deve essere effettuato:
- al Concessionario della riscossione;
- presso una banca;
- presso un ufficio postale,
utilizzando il modello F23 in euro approvato con Provv. Ag. Entrate 14/11/2001, con i seguenti codici tributo:
- 115T: prima annualità;
- 112T: annualità successive;
- 107T: intero periodo;
- 114T: proroga;
- 113T: risoluzione;
- 110T: cessione.
Studio Rinaldi pagina 9
ACCONTI D’IMPOSTA – SOGGETTI IRES – IMPOSTE SUI REDDITI E IRAP – SECONDA O UNICA RATA –VERSAMENTO
Per i soggetti all’IRES per i quali il mese di marzo 2008 è l’undicesimo mese dell’esercizio sociale, scade il termine per il versamento della seconda o unica rata degli acconti di imposta.
Versamento – I contribuenti titolari di partita IVA sono tenuti ad utilizzare, anche tramite intermediari, modalità di pagamento telematiche delle imposte, contributi e premi di cui all’art. 17, D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241.
Versamento on-line – Il versamento mediante procedure telematiche delle imposte per le quali è prevista l’utilizzazione del Modello F24 può essere effettuato:
- direttamente mediante il servizio “F24 online” del sito web dell’Agenzia delle Entrate;
- per il tramite di un intermediario abilitato, per il versamento in nome e per conto del contribuente;
- mediante sistema home banking.
Per i versamenti devono essere utilizzati i seguenti codici-tributo:
- 2002 – IRES acconto – seconda rata o acconto in unica soluzione;
- 3813 – IRAP acconto – seconda rata o acconto in unica soluzione.
Compensazione - Le somme a debito da versare con il suddetto modello possono essere compensate con i crediti risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche presentate (ai sensi dell’art.17, D.Lgs. 9 luglio 1997, n.241).
IVA-ADEMPIMENTI DI FINE MESE
Sedi secondarie
Scade il termine di fatturazione, registrazione e annotazione dei corrispettivi e di registrazione degli acquisti, relativamente alle operazioni effettuate nel mese precedente, per le operazioni effettuate mediante sedi secondarie o altre dipendenze che non vi provvedono direttamente.
Scheda carburanti - Rilevazione dei chilometri
Ai sensi dell’art.4 del DPR 10 novembre 1997, n.444, i soggetti che utilizzano i mezzi di trasporto nell’esercizio di impresa devono rilevare - alla fine del mese o del trimestre - il numero dei chilometri da riportare nell’apposita scheda (mensile o trimestrale) carburanti.
Scambi intracomunitari - Autofatture - Fatture integrative
Scade il termine per l’emissione dell’autofattura da parte del cessionario o committente di un acquisto intracomunitario che non ha ricevuto, entro il mese precedente, la fattura relativa ad operazioni effettuate nel mese ancora precedente.
Scade il termine per l’emissione, da parte del medesimo soggetto, di fattura integrativa, nel caso in cui abbia ricevuto una fattura (originaria), indicante un corrispettivo inferiore a quello reale, registrata nel mese precedente.
IMPOSTASULLEASSICURAZIONI–VERSAMENTO MENSILE
Scade il termine per il versamento dell’imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di febbraio 2008 nonché gli eventuali conguagli dell’imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di gennaio 2008.
Versamento – Il versamento può essere effettuato:
- al Concessionario della riscossione;
- presso una banca;
- presso un ufficio postale,
mediante il Modello F23, approvato con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 14 novembre 2001.
ACCISE–GAS METANO –VERSAMENTO RATA D’ACCONTO MENSILE
Scade il termine per il pagamento della rata di acconto mensile calcolata sulla base dei consumi dell’anno precedente.
Il versamento deve essere effettuato alla Tesoreria provinciale dello Stato o mediante versamento unitario con possibilità di compensazione utilizzando il modello F24 in euro.
IMPOSTACOMUNALESULLAPUBBLICITA’–RATEIZZAZIONE
In relazione alla facoltà di corrispondere l’imposta annuale – se di importo superiore a € 1.549,37 (lire 3 milioni) - in rate trimestrali anticipate con scadenza nei mesi di gennaio, marzo, giugno e settembre, scade il termine per il versamento della rata di marzo.
p. Studio Rinaldi Dott. Luigi Bechelli