• Non ci sono risultati.

La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Pag. 1

Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Informatica – a.a. 2012/13

Informatica

Facoltà di Medicina Veterinaria

La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni

Informazione: elemento che consente di acquisire conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Perché sia utile deve essere:

– Mirata ad uno scopo – Non sovrabbondante

– Rispettosa dei principi di etica e riservatezza

Rappresentazione delle informazioni

Informazione

- 2 -

L’informatica comprende:

– metodi per la rappresentazione delle informazioni – metodi per la rappresentazione delle soluzioni a

problemi che richiedono elaborazione di informazioni – sistemi operativi

– linguaggi di programmazione – reti di calcolatori

– ...

Rappresentazione delle informazioni

Informatica = Informazione+Automatica

- 3 - Rappresentazione delle informazioni

Informatica e Dati

I sistemi informatici gestiscono l’informazione

elaborando le entità elementari da cui è costituita (dati)

Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione;

(in informatica) elemento di informazione costituito da simboli che devono essere elaborati.

(dal Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana)

- 4 -

(2)

2

Pag. 2

Elaboratore elettronico (computer o calcolatore)

Strumento per la rappresentazione, la memorizzazione e l’elaborazione delle informazioni

– uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni elementari – le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri

oggetti (risultati)

– l’esecuzione di azioni viene richiesta all’elaboratore attraverso frasi scritte in un qualche linguaggio (istruzioni)

Rappresentazione delle informazioni - 5 -

Programmazione

L’attività con cui si predispone l’elaboratore a eseguire un particolare insieme di azioni su un particolare insieme di dati allo scopo di risolvere un problema

La risoluzione di un problema è quel processo che – dato un problema

– individuato un opportuno metodo risolutivo (algoritmo) trasforma

– i dati iniziali

– Nei corrispondenti risultati finali

Rappresentazione delle informazioni - 6 -

Rappresentazione delle informazioni

Codifica dell’informazione

Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione).

La percezione, tuttavia, è un fatto immediato.

L’informazione percepita deve poter anche essere memorizzata e trasmessa agli altri.

La memorizzazione e la trasmissione dell’informazione richiedono che questa sia codificata.

Se si deve descrivere un fenomeno che non può essere riprodotto direttamente o un oggetto che non è a portata di mano o un concetto astratto ho bisogno di simboli.

- 7 - Rappresentazione delle informazioni

Codifica dell’informazione

Un insieme di simboli e di regole che determinano come interpretarli costituiscono un codice.

Es. la scrittura

SIMBOLI = a b c d e f g h … x y z , . +’ ( ) … ARCO (potremmo anche leggerlo ocra, cane ecc.)

Esistono regole che creano una corrispondenza fra ogni simbolo e un suono, che determinano come interpretare gruppi di più simboli ecc.

- 8 -

(3)

3

Pag. 3

Rappresentazione delle informazioni

Codifica dell’informazione

Alcuni codici usati quotidianamente:

la scrittura

le lingue

i gesti

la rappresentazione dei numeri

Utilizzare gli stessi codici permette la COMUNICAZIONE (dell’informazione)

COMUNICARE permette di:

descrivere oggetti, idee, percezioni, emozioni

trasmettere conoscenza, esperienza

- 9 -

L’informazione può essere rappresentata in due forme:

– Analogica

– Digitale (o Numerica; digit = cifra in inglese)

Nella forma analogica una grandezza è rappresentata in modo continuo (ad esempio mediante un livello variabile di tensione).

Nella forma digitale una grandezza è rappresentata in modo discreto, mediante sequenze di simboli, associabili con numeri.

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione dell’Informazione

- 10 -

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione dell’informazione

La rappresentazione digitale usata all’interno di un calcolatore:

è una approssimazione discreta della realtà (che è continua).

l’errore che si commette nella

approssimazione dipende dalla precisione (numero di cifre/simboli a disposizione) della rappresentazione digitale.

- 11 -

Tipi di dati

Dati numerici (interi e reali)

Dati simbolici (codifica di concetti o simboli: es. vero e falso, caratteri alfanumerici, ecc.)

Dati multimediali - testi

- suoni

- immagini (fisse o in movimento)

Rappresentazione delle informazioni - 12 -

Riferimenti

Documenti correlati

•  A partire dalla metà degli anni '80, sono stati realizzati numerosi sistemi di gestione di basi di dati a oggetti (ODBMS) — di tipo prototipale o commerciale.. •  I

 Si può anche usare il valore di ritorno come Si può anche usare il valore di ritorno come parametro nella chiamata di un altro metodo:. parametro nella chiamata di un

Scrivi la funzione di ogni icona nella etichetta bianca, scegliendola dal seguente

Piuttosto che duplicare 1000 volte il codice macchina di un oggetto il sistema che si occupa di istanziare gli oggetti carica un’unica copia in memoria del codice macchina comune

The institutions responsible for the implementation of these policies are the Ministry of Training and Employment, the Tunisian Agency for Technical Cooperation (ATCT), the

Rappresenta per elencazione (forma tabulare), per caratteristica (in estensione) e con un diagramma di Eulero-Venn l’insieme formato dai primi satelliti naturali scoperti di

However, given the reduced effectiveness of business incubators, which can at least be partially ascribed to the global economic crisis and limited public budget, the Mon- za