DCPL27 - Diploma accademico di primo livello in Flauto Approvato con D.M. 168/2010
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FLAUTO
DCPL27 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Flauto, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo.
Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera - Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
DCPL27 - Diploma accademico di primo livello in Flauto Approvato con D.M. 168/2010
PIANO DELL’OFFERTA DIDATTICA
I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ TIPOLOGIA DELLE
ATTIVITÀ FORMATIVE
AREA DISCIPLINARE
CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE
CFA
SETTORE DISCIPLINA tip. ore CFA val. ore CFA val. ore CFA val.
Teoria della
musica C 30 4 E
COTP/06 TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE
8 Ear
training C 30 4 E
Fondamenti di
composizione C 30 4 E
COTP/01
TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
8 Analisi dei
repertori C 30 4 E
Discipline teorico- analitico-pratiche
COTP/03 PRATICA E LETTURA
PIANISTICA
12 Pratica pianistica I 20 4 E 20 4 E 20 4 E
Storia e storiografia della
musica C 30 4 E
Discipline musicologiche
CODM/04
STORIA DELLA MUSICA 8
Storia delle forme e dei
repertori musicali C 30 4 E
FORMAZIONE DI BASE
Discipline interpretative
d’insieme
COMI/01
ESERCITAZIONI CORALI 4 Musica d’insieme vocale
e repertorio corale G 40 4 E
TOTALE 40 150 20 5 110 16 4 20 4 1
DCPL27 - Diploma accademico di primo livello in Flauto Approvato con D.M. 168/2010
I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ TIPOLOGIA DELLE
ATTIVITÀ FORMATIVE
AREA DISCIPLINARE
CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE
CFA
SETTORE DISCIPLINA tip. ore CFA val. ore CFA val. ore CFA val.
Discipline interpretative
CODI/13
FLAUTO 57 Prassi esecutive e
repertori I 30 18 E 30 18 E 35 21 E
COMI/03
MUSICA DA CAMERA 3 Musica da camera G 15 3 E
COMI/04
MUSICA D’INSIEME PER STRUMENTI A FIATO
17 Musica d’insieme per
strumenti a fiato G 30 6 E 30 6 E 25 5 E
CARATTERIZZANTI Discipline interpretative
d’insieme
COMI/02 ESERCITAZIONI
ORCHESTRALI
12 Formazione orchestrale L 40 4 ID 40 4 ID 40 4 ID
TOTALE 89 100 28 2 100 28 2 115 33 3
I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ TIPOLOGIA DELLE
ATTIVITÀ FORMATIVE
AREA DISCIPLINARE
CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE
CFA
SETTORE DISCIPLINA tip. ore CFA val. ore CFA val. ore CFA val.
Discipline didattiche
CODD/07 TECNICHE DI CONSAPEVOLEZZA
CORPOREA
2 Tecniche di
consapevolezza corporea C 20 2 ID
Discipline teorico- analitico-pratiche
COTP/05 TEORIA E PRASSI DEL
BASSO CONTINUO
2 Teoria del basso continuo C 20 2 E
CODM/01 BIBLIOGRAFIA E
BIBLIOTECONOMIA 2 Strumenti e metodi della
ricerca bibliografica C 20 2 E
INTEGRATIVE O AFFINI
Discipline
DCPL27 - Diploma accademico di primo livello in Flauto Approvato con D.M. 168/2010
I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ TIPOLOGIA DELLE
ATTIVITÀ FORMATIVE
AREA DISCIPLINARE
CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE
CFA
SETTORE DISCIPLINA tip. ore CFA val. ore CFA val. ore CFA val.
COME/05 INFORMATICA
MUSICALE
2 Informatica
musicale C 20 2 E
Discipline della musica elettronica e delle tecnologie
del suono COME/03
ACUSTICA MUSICALE 2 Acustica
musicale C 20 2 E
Discipline teorico- analitico-pratiche
COTP/02 LETTURA DELLA
PARTITURA
2 Lettura della partitura
C 20 2 E
ULTERIORI
Discipline interpretative
CODI/13
FLAUTO 6
Prassi esecutive e repertori (strumenti affini)
I 10 6 E
TOTALE 12 30 8 2 40 4 2
I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ TIPOLOGIA DELLE
ATTIVITÀ FORMATIVE
AREA DISCIPLINARE
CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE
CFA
SETTORE DISCIPLINA tip. ore CFA val. ore CFA val. ore CFA val.
A SCELTA DELLO
STUDENTE 18 6 6 6
TOTALE 18 6 6 6
DCPL27 - Diploma accademico di primo livello in Flauto Approvato con D.M. 168/2010
I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ TIPOLOGIA DELLE
ATTIVITÀ FORMATIVE
AREA DISCIPLINARE
CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE
CFA
SETTORE DISCIPLINA TIP. ore CFA val. ore CFA val. ore CFA val.
Discipline linguistiche
CODL/02 LINGUA STRANIERA
COMUNITARIA
4 Lingua straniera
comunitaria C 30 4 E
PROVA FINALE E CONOSCENZA DELLA LINGUA
STRANIERA 9 Prova finale 9 E
TOTALE 13 30 13 2
TOTALI 180 350 60 11 300 60 11
215 / 245
60 9
/ 10
CFA obbligatori da conseguire nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti: 129
CFA settori obbligatori previsti dal DM 124/09 nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti [min. 108]: 129
Tot. ore Tot. esami
865/895 31/32
I = disciplina individuale
G = disciplina d’insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio
E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
PROVA FINALE