• Non ci sono risultati.

TESTA DI LEONE. ambito mantovano.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TESTA DI LEONE. ambito mantovano."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

TESTA DI LEONE

ambito mantovano

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/M0230-00295/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/M0230-00295/

(2)

CODICI

Unità operativa: M0230 Numero scheda: 295

Codice scheda: M0230-00295 Visibilità scheda: 2

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA

Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Numero catalogo generale: 00152635 Ente schedatore: R03/ Comune di Mantova Ente competente: S23

RELAZIONI

STRUTTURA COMPLESSA

Livello: 1

Codice bene radice: 0300152635

Codice IDK della scheda di livello superiore: M0230-00447

OGGETTO

Gruppo oggetti: scultura OGGETTO

Definizione: protome

Identificazione: elemento d'insieme Identificazione: TESTA DI LEONE

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia

(3)

Regione: Lombardia Provincia: MN

Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020030 Comune: Mantova

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo di Palazzo Ducale

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Secolo: sec. XVI

Frazione di secolo: prima metà CRONOLOGIA SPECIFICA

Da: 1516 Validità: post A: 1549 Validità: ante

Motivazione cronologia: bibliografia Motivazione cronologia: analisi stilistica

DEFINIZIONE CULTURALE

AMBITO CULTURALE

Denominazione: ambito mantovano Riferimento all'intervento: scultore

Motivazione dell'attribuzione [1 / 2]: bibliografia Motivazione dell'attribuzione [2 / 2]: analisi stilistica Altre attribuzioni: Gian Cristoforo Solari

Altre attribuzioni: Pier Jacopo Alari Bonacolsi detto l'Antico

DATI TECNICI

Materia e tecnica: marmo greco

(4)

Materia e tecnica: marmo nero antico MISURE

Unità: cm Altezza: 66 Profondità: 16 Lunghezza: 42 Validità: ca.

DATI ANALITICI

DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto

Altorilievo in pietra nera, raffigurante testa di leone con anello tra le fauci inserita e fissata con malta nell'incavo di una lastra in marmo greco.

Indicazioni sul soggetto: ANIMALI: leone (testa di).

Notizie storico-critiche

La testa leonina con batacchio tra le fauci, scolpita in marmo nero e incastonata a lastra di supporto in marmo greco, costituiva ornamento del monumento sepolcrale di Giovanni Battista Spagnoli, carmelitano e uomo di lettere morto a Mantova nel 1516. Il sepolcro del frate era collocato nella chiesa mantovana del Carmine; vari pezzi componenti il monumento - tra cui l'opera in esame - furono asportati nel corso del XVIII secolo e riutilizzati dall'architetto Paolo Pozzo all'interno della propria abitazione privata. La testa leonina, una di quattro appartenenti al citato sepolcro, fu come gli altri pezzi adattata a nuovo uso: Portioli (1871, cfr. bibliografia) ricorda infatti che vari elementi del monumento Spagnoli furono da Pozzo riutilizzati a ornamento di un camino.

Dubbi sull'originaria appartenenza del pezzo al sepolcro del carmelitano Spagnoli - considerata soprattutto l'eterogeneità materica e stilistica dei supposti componenti il manufatto - sono stati recentemente sollevati da L'Occaso 2011 (cfr. bibliografia).

All'acquisto della casa dell'architetto da parte del Comune, la lastra con testa di leone fu da lì asportata e collocata presso il museo civico (la relazione che ne registra l'ingresso è Portioli, 1871). Dal palazzo accademico, sede del museo cittadino, fu quindi trasportata al Museo di Palazzo Ducale il 17 marzo 1915.

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 2013

Stato di conservazione: discreto Fonte: osservazione diretta

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale

(5)

Indicazione specifica: Comune di Mantova

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2014/11/07

Codice identificativo: 44108e Percorso relativo del file: Marmi_01 Nome del file: 44108e.JPG

IMMAGINI DATABASE

Path dell'immagine originale: M0230

Nome file dell'immagine originale: 44108e.jpg FONTI E DOCUMENTI [1 / 3]

Genere: documentazione esistente Tipo: verbale di consegna

Autore: Ferrarini C./ Pacchioni G.

Denominazione

Verbale di presa in consegna degli oggetti che costituiscono la raccolta civica di epigrafie e sculture medievali e moderne che si trovano nelle sale A-B-C-D-E-F al pianterreno del palazzo accademico

Data: 1915/03/17

Foglio Carta: sala B, n. 111

Nome dell'archivio: Biblioteca Comunale di Mantova Posizione: cart.G, fasc.2

FONTI E DOCUMENTI [2 / 3]

Genere: documentazione esistente Tipo: scheda dattiloscritta

Autore: Giannantoni N. (?)

Denominazione: Sala di Mezzo, n. 123/132 Data: sec. XX/ secondo quarto

Nome dell'archivio: Archivio Storico Diocesano di Mantova Posizione: Fondo Pecorari

(6)

FONTI E DOCUMENTI [3 / 3]

Genere: documentazione esistente Tipo: scheda dattiloscritta

Autore: Giannantoni N. (?)

Denominazione: Sala di Mezzo, n. 123/132 Data: sec. XX/ secondo quarto

Nome dell'archivio: SBAS MN, Archivio Storico BIBLIOGRAFIA [1 / 5]

Genere: bibliografia specifica Autore: Portioli A.

Titolo libro o rivista: Il Museo Civico di Mantova negli anni 1868, 1869, 1870 Luogo di edizione: Mantova

Anno di edizione: 1871

Codice scheda bibliografia: M0230 V., pp., nn.: pp. 9-13, n. CXL.22 BIBLIOGRAFIA [2 / 5]

Genere: bibliografia specifica Autore: Giannantoni N.

Titolo libro o rivista: Il Palazzo Ducale di Mantova Luogo di edizione: Roma

Anno di edizione: 1929

Codice scheda bibliografia: M0230 V., pp., nn.: p. 125

BIBLIOGRAFIA [3 / 5]

Genere: bibliografia specifica Autore: Ozzola L.

Titolo libro o rivista: Il Museo d'Arte Medievale e Moderna del Palazzo Ducale di Mantova Luogo di edizione: Mantova

Anno di edizione: 1950

Codice scheda bibliografia: M0230 V., pp., nn.: p. 47, n. 130

(7)

V., tavv., figg.: fig. 167 BIBLIOGRAFIA [4 / 5]

Genere: bibliografia specifica Autore: Palazzo Capitano

Titolo libro o rivista: "Palazzo del Capitano - Medioevo e Rinascimento". Riapertura di un percorso museale Luogo di edizione: Mantova

Anno di edizione: 1986

Codice scheda bibliografia: M0230 V., pp., nn.: p. 50-51, n. 66

BIBLIOGRAFIA [5 / 5]

Genere: bibliografia specifica Autore: L'Occaso S.

Titolo libro o rivista: Quaderni di San Lorenzo Titolo contributo: Santa Maria del Carmine Luogo di edizione: Mantova

Anno di edizione: 2011

Codice scheda bibliografia: M0230 V., pp., nn.: pp. 113-114

ACCESSO AI DATI

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso: 1

Motivazione: dati liberamente accessibili

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2013

Specifiche ente schedatore: Comune di Mantova Nome: Marocchi, Giulia

Referente scientifico: Pisani, Chiara Funzionario responsabile: Benetti, Stefano

(8)

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2021/07/15 Ultima modifica scheda - ora: 17.14 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/07/16 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2017/04/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 09.30

Riferimenti

Documenti correlati

3) di dare atto che la convenzione per l’utilizzo in comodato d’uso gratuito dei locali di Villa di Bagno di Porto Mantovano per la celebrazione di matrimoni civili e unioni

Il Comune di Porto Mantovano indice un concorso per l’assegnazione di borse di studio riservato agli alunni residenti che hanno frequentato la terza classe della Scuola secondaria di

Titolo libro o rivista: Il Palazzo Ducale di Mantova Luogo di edizione: Roma. Anno di

1 al Piano AT_025 Corte Tezze in variante puntuale al Piano delle Regole del P.G.T e contestuale avviso di avvio del procedimento per la verifica di assoggettabilità alla

OGGETTO: MOZIONE PER CONFERIRE LA CITTADINANZA ONORARIA A PATRICK ZAKI E ADERIRE ALLA CAMPAGNA "LIBERTÀ PER PATRICK" PROMOSSA DA AMNESTY INTERNATIONAL

a) Il soggetto promotore individua un proprio tutor per elaborare, d’intesa con il tutor del soggetto ospitante, il progetto formativo, per l’organizzazione e il monitoraggio

DATO atto che l'importo della garanzia viene gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso dei lavori, in rapporto al progressivo recupero dell'anticipazione da

Partecipa all’adunanza, ed è incaricato della redazione del presente verbale Il Segretario Comunale Cacioppo Dr. Il Sindaco, Massimiliano Galli, riconosciuta legale