• Non ci sono risultati.

Giunta Regionale della Campania 93 25/10/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giunta Regionale della Campania 93 25/10/"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DECRETO DIRIGENZIALE

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C. 7 Gestione e Formazione del Personale, Org.ne e Metodo

COORDINATORE Dr. Marchiello Antonio DIRIGENTE SETTORE

DECRETO N° DEL A.G.C. SETTORE SERVIZIO SEZIONE

93 25/10/2013 7 0 2 0

Oggetto:

Lavori per la messa in sicurezza e bonifica da materiale contenente amianto del manto di copertura del C.F.P.R. A. Marino di San Nicola La Strada (CE), Viale Carlo III

APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO PRENOTAZIONE IMPORTO LAVORI

Data registrazione

Data comunicazione al Presidente o Assessore al ramo Data dell’invio al B.U.R.C.

Data dell’invio al Settore Gestione delle Entrate e della Spesa di Bilancio Data dell’invio al settore Sistemi Informativi

(2)

IL DATORE DI LAVORO PREMESSO

a. che il D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. stabilisce, tra l’altro, che il Datore di Lavoro è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie a garantire la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza che derivano, o possono derivare, dagli effetti di agenti cancerogeni o mutageni sui luoghi di lavoro;

b. che tra gli agenti cancerogeni o mutageni potenzialmente pericolosi è sicuramente da annoverare l’amianto;

c. che il Decreto 6 settembre 1994, adottato dal Ministero della Salute, detta le disposizioni normative e le metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n° 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto;

d. che tale decreto, tra l’altro, prevede che, dal momento in cui viene rilevata la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio, è necessario che sia messo in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre al minimo l'esposizione degli occupanti a tale agente;

e. che il Responsabile per l’amianto, designato dall’Ufficio del Datore di Lavoro ai sensi del citato D.M., ha provveduto a redigere una scheda conforme all’allegato 5 di detto provvedimento per tutti i siti dell’Amministrazione regionale ove è presente Materiale Contenente Amianto, indicando per ciascuno di essi le misure di controllo e manutentive da attuare;

f. che, presso il complesso regionale “C.F.P.R. A. Marino” – ex CIAPI – in San Nicola La Strada (CE), viale Carlo III, è presente un’officina didattica con manto di copertura costituito da lastre ondulate di cemento-amianto, il cui estradosso è rivestito con resina poliuretanica;

g. che il programma di controllo adottato dall’Ufficio del Datore di Lavoro prevede, tra l’altro, il ripristino, con periodicità quinquennale, della continuità del film protettivo del citato manto poliuretanico;

h. che detto intervento è stato effettuato, da ultimo, nell’anno 2009;

i. che, a seguito di specifico sopralluogo, è emerso che il film protettivo risulta parzialmente deteriorato;

j. che è stato, pertanto, chiesto al Settore Demanio e Patrimonio, con nota prot. 133886 del 21.02.2013, di voler provvedere al rifacimento del citato strato protettivo;

k. che, a tutt’oggi, non risultano posti in essere gli interventi richiesti;

l. che, con nota 687700 del 7.10.2013, è stato incaricato il Responsabile per l’amianto di predisporre un’ipotesi progettuale per la messa in sicurezza da amianto del manto di copertura della struttura;

CONSIDERATO

a. che è urgente procedere alla realizzazione degli interventi in premessa;

b. che, con Decreto Dirigenziale n. 88 del 15.10.2013, il Datore di Lavoro ha proceduta a formalizzare le figure professionali deputate allo svolgimento delle procedure tecnico- amministrative per la realizzazione dei lavori per la messa in sicurezza da materiale contenente amianto del manto di copertura del complesso regionale “C.F.P.R. A. Marino” – ex CIAPI – in San Nicola La Strada (CE), viale Carlo III;

c. che l’ing. Tommaso Compagnone, incaricato della redazione del progetto, lo ha trasmesso al Datore di Lavoro, con nota prot. 724929 del 21.10.2013, unitamente ai seguenti allegati:

c.1 Relazione tecnica;

c.2. Quadro economico;

c.3. Elaborati grafici;

c.4. Computo metrico;

(3)

c.5. Elenco prezzi;

c.6. Stima incidenza manodopera e cronoprogramma;

c.7. Computo oneri di sicurezza;

c.8. Piano di sicurezza e coordinamento;

c.9. Capitolato Speciale d’Appalto;

c.10. Schema di contratto;

d. che il Responsabile del Procedimento, in esito all’istruttoria finalizzata all’attività prevista dall’articolo 55 del D.P.R. n. 207/2010, ha validato il progetto;

e. che il quadro economico dei lavori è il seguente:

A) Importo dei lavori

A1) Importo oneri sicurezza interni non soggetti a ribasso € 1.597,91 A2) Importo oneri sicurezza rischi specifici del cantiere € 10.575,32 A3) Importo costo manodopera non soggetto a ribasso € 33.834,99

A4) Importo lavori soggetti a ribasso € 103.146,68

TOTALE A) € 149.154,90

B) Somme a disposizione

B1) Imprevisti e lavori in economia € 13.857,96

B2) Incentivi ex art. 92, comma 5 D.Lgs. n. 163/2006 (2%) € 2.983,10

B3) I.V.A. 22% su lavori e imprevisti € 35.862,83

B4) Oneri per contributo AVCP € 30

TOTALE B) € 52.733,89

Totale A + B € 201.888,79 f. che, ai sensi dell’ art. 256 del D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, i lavori di demolizione o di

rimozione dell'amianto, di bonifica dei siti e di bonifica dei beni contenenti amianto possono essere effettuati solo da imprese rispondenti ai requisiti di cui all'articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;

g. che, ai sensi dell’articolo 125, comma 8, del D. Lgs. 163/2006, “per lavori di importo pari superiore a 40.000 euro e fino a 200.000 euro, l'affidamento mediante cottimo fiduciario avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei, individuati sulla base di indagini di mercato ovvero tramite elenchi di operatori economici predisposti dalla stazione appaltante”;

ATTESO

a. che la spesa di cui in premessa ha natura obbligatoria, in quanto riconnessa ad adempimenti obbligatori ed indifferibili richiesti al Datore di Lavoro dal D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii;

b. con D.G.R.C. n. 170 del 3.06.13 è stato approvato il Bilancio Gestionale 2013 – 2014 - 2015;

c. che con D.G.R.C. n. 339 del 08.08.2013 è stato assegnato a ciascuna Area Generale di Coordinamento il tetto programmatico 2013, sia in termini di competenza eurocompatibile che finanziaria, sostitutivo di quello provvisorio assegnato con D.G.R.C. n. 170 del 3/6/2013;

d. che la procedura è identificata dal seguente C.I.G.: 539611896F;

RITENUTO

a. di dover procedere, ai sensi dell’art. 246 del Capo III - Protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto - del D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, alla messa in sicurezza da

(4)

materiale contenente amianto del manto di copertura del complesso regionale “C.F.P.R. A.

Marino” – ex CIAPI – in San Nicola La Strada (CE), viale Carlo III;

b. di dover approvare il progetto esecutivo dei lavori di cui alla lettera a. che precede, trasmesso al R.U.P. con nota prot. 724929 del 21.10.2013, costituito dai seguenti elaborati, agli atti dell’Ufficio, ai quali integralmente ci si riporta:

b.1 Relazione tecnica;

b.2. Quadro economico;

b.3. Elaborati grafici;

b.4. Computo metrico;

b.5. Elenco prezzi;

b.6. Stima incidenza manodopera e cronoprogramma;

b.7. Computo oneri di sicurezza;

b.8. Piano di sicurezza e coordinamento;

b.9. Capitolato Speciale d’Appalto;

b.10. Schema di contratto;

c. di dover utilizzare, per l’affidamento dei lavori, la procedura di cottimo fiduciario, ai sensi dell’art. 125, comma 8, primo periodo, del D.Lgs. 163/2006 e dell’art. 5 del Disciplinare per l’acquisizione in economia di lavori, beni e servizi da parte del Datore di Lavoro, approvato con D.G.R. n. 961 del 15.05.2009, da aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori a corpo posto a base di gara, ai sensi dell’articolo 82, commi 1 e 2, lett. b) del D. Lgs. citato;

d. di dover individuare gli operatori economici da invitare a presentare le offerte mediante sorteggio di un numero pari a 10 (dieci) Ditte, iscritte nell’ Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, tenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, qualificate, nella sezione Campania, per la categoria “10A: attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata sui seguenti materiali: materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi”;

e. di dover prenotare l’impegno di € 198.875,69, IVA compresa, sul capitolo 131, E.F. 2013, per far fronte all’urgente intervento di cui alla precedente lettera a., secondo la seguente imputazione contabile:

IMPORTO CAPITOLO

2013 Titolo Missione Programma Macro

aggregato IV LIV. PIANO CONTI COFOG Cod.ident Trans.UE

Codice Bilancio SIOPE

Codice Gestionale

SIOPE

€ 198.875,69 131 2 01 10 205 U. 2.05.99.99.000 01.3 4 2.01.01 2109

f. di dover rinviare a successivo provvedimento l’adozione dell’impegno relativo alle spese tecniche per incentivi ex art. 92, comma 5, del D. Lgs. 163/2006, e relativi oneri sociali ed IRAP;

g. di dover rinviare a successivo provvedimento l’adozione dell’impegno di € 30,00 sul capitolo 211, E.F. 2013, per far fronte al pagamento del contributo dovuto all’AVCP, mediante i bollettini che saranno prelevati dall’apposito applicativo;

h. di dover precisare che al presente provvedimento seguirà, nel minor tempo possibile, l’avvio delle procedure di scelta del contraente, ai sensi dell’articolo 32, comma 5, della L.R. 7/2002;

i. di dover dare atto che trattasi di spesa urgente ed indifferibile nonché obbligatoria poiché derivante da prescrizione di legge;

j. di dover precisare che il presente provvedimento, in ordine alle forme di pubblicità, non rientra nella casistica di applicazione degli artt. 26 e 27 del D.Lgs. 33/2013, bensì in quella prevista dall’articolo 23 del citato D. Lgs.;

(5)

VISTI

a. il D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. ii.;

b. Il D.Lgs. 163/2006;

c. Il D.Lgs. 152/2006;

d. la legge 257/1992;

e. Il D.P.R. 207/2010;

f. il D.M. 6.9.1994;

g. la L.R. 3/2007;

h. la L.R. 7/2002 concernente il Nuovo Ordinamento Contabile;

i. la L. R. n. 5 del 6 maggio 2013 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015 della Regione Campania (legge finanziaria regionale 2013)”;

j. la L. R. n. 6 del del 6 maggio 2013 "Bilancio di previsione della Regione Campania per l'anno 2013 e bilancio di previsione per il triennio 2013-2015”;

k. la Deliberazione di G.R. n. 339 del 8.08.2013 avente ad oggetto “Patto di stabilità interno 2013 – Determinazioni”;

l. la Deliberazione della Giunta Regionale n. 170 del 3.06.2013, avente ad oggetto

“Approvazione Bilancio Gestionale 2013 – 2014 - 2015”;

m. la Deliberazione di G.R. n. 961 del 15.05.2009 avente ad oggetto “Disciplinare per l’acquisizione in economia di lavori, beni e servizi da parte del Datore di Lavoro”;

alla stregua dell’istruttoria compiuta dai Servizi Prevenzione Tecnica-amministrativa e Ufficio di Collegamento col Territorio dell’Ufficio del Datore di Lavoro nonché dell’espressa dichiarazione di regolarità resa dai Dirigenti dei servizi medesimi;

D E C R E T A

Per le motivazioni e considerazioni svolte in narrativa che si intendono qui di seguito integralmente riportate:

1. di procedere, ai sensi dell’art. 246 del Capo III - Protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto - del D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, alla messa in sicurezza da materiale contenente amianto del manto di copertura del complesso regionale “C.F.P.R. A. Marino” – ex CIAPI – in San Nicola La Strada (CE), viale Carlo III;

2. di approvare il progetto esecutivo dei lavori di cui alla lettera a. che precede, trasmesso al R.U.P. con nota prot. 724929 del 21.10.2013, costituito dai seguenti elaborati, agli atti dell’Ufficio, ai quali integralmente ci si riporta:

2.1 Relazione tecnica;

2.2. Quadro economico;

2.3. Elaborati grafici;

2.4. Computo metrico;

2.5. Elenco prezzi;

2.6. Stima incidenza manodopera e cronoprogramma;

2.7. Computo oneri di sicurezza;

2.8. Piano di sicurezza e coordinamento;

2.9. Capitolato Speciale d’Appalto;

2.10. Schema di contratto;

3. di utilizzare, per l’affidamento dei lavori, la procedura di cottimo fiduciario, ai sensi dell’art. 125, comma 8, primo periodo, del D.Lgs. 163/2006 e dell’art. 5 del Disciplinare per l’acquisizione in economia di lavori, beni e servizi da parte del Datore di Lavoro, approvato con D.G.R. n. 961 del 15.05.2009, da aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso determinato mediante

(6)

ribasso sull’importo dei lavori a corpo posto a base di gara, ai sensi dell’articolo 82, commi 1 e 2, lett. b) del D. Lgs. citato;

4. di individuare gli operatori economici da invitare a presentare le offerte mediante sorteggio di un numero pari a 10 (dieci) Ditte, iscritte nell’ Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, tenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, qualificate, nella sezione Campania, per la categoria “10A: attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata sui seguenti materiali: materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi”;

5. di prenotare l’impegno di € 198.875,69, IVA compresa, per far fronte all’urgente intervento di cui alla precedente lettera a., secondo la seguente imputazione contabile:

IMPORTO CAPITOLO

2012 Titolo Missione Programma Macro

aggregato IV LIV. PIANO CONTI COFOG Cod.ident Trans.UE

Codice Bilancio SIOPE

Codice Gestionale

SIOPE

€198.875,69 131 2 01 10 205 U. 2.05.99.99.000 01.3 4 2.01.01 2109

6. di rinviare a successivo provvedimento l’adozione dell’impegno relativo alle spese tecniche per incentivi ex art. 92, comma 5, del D. Lgs. 163/2006, e relativi oneri sociali ed IRAP;

7. di rinviare a successivo provvedimento l’adozione dell’impegno di € 30,00 sul capitolo 211, E.F. 2013, per far fronte al pagamento del contributo dovuto all’AVCP, mediante i bollettini che saranno prelevati dall’apposito applicativo;

8. di precisare che al presente provvedimento seguirà, nel minor tempo possibile, l’avvio delle procedure di scelta del contraente, ai sensi dell’articolo 32, comma 5, della L.R. 7/2002;

9. di dare atto che trattasi di spesa urgente ed indifferibile nonché obbligatoria poiché derivante da prescrizione di legge;

10. di precisare che il presente provvedimento, in ordine alle forme di pubblicità, non rientra nella casistica di applicazione degli artt. 26 e 27 del D.Lgs. 33/2013, bensì in quella prevista dall’articolo 23 del citato D. Lgs.;

11. di trasmettere copia del presente Decreto:

10.1 al Settore “Gestione delle Entrate e della Spesa di Bilancio” per l’esecuzione;

10.2. al Settore “Attività di Assistenza alle sedute di Giunta- comitati dipartimentali” in adempimento alle disposizioni di cui al punto 4 della deliberazione di G.R. n.2410 del 25/07/2003;

10.3. al Settore “Tecnico Amministrativo Provinciale Formazione di Caserta” per conoscenza;

10.4. al Settore “Demanio e Patrimonio” per conoscenza;

10.5. al Webmaster, al fine di assicurare la pubblicità prevista dall’articolo 23 del D. Lgs.

33/2013.

Ai sensi della circolare prot. 05/circ/SP del 12/06/2000 il presente Decreto viene, altresì, trasmesso per conoscenza all’Assessore alle Risorse Umane.

Avv. Marco Merola

Riferimenti

Documenti correlati

Entro il termine perentorio, pena l’esclusione della domanda, delle ore 12.00 del 31 ottobre 2017 deve compilare ed inviare al Comune di residenza la “DOMANDA DEL CONTRIBUTO

1. condizione economica fino a 30 punti.. residenza nel territorio della Regione del Veneto da almeno 2 anni ad eccezione delle ipotesi di cui all’art. 29/2012, per le quali

condizione di handicap del figlio minore appartenente al nucleo anagrafico certificata ai sensi della L.104/92.. stato di gravidanza della madre appartenente al nucleo

Qualora, dopo aver coperto il 100% della spesa della Fascia 1, dovessero residuare risorse il contributo è assegnato anche ai richiedenti aventi un ISEE da € 10.632,95 a

Ai sensi di quanto disposto dall’art.2, comma 2 bis del decreto legge n.33/2020, come convertito con modificazioni dalla legge 14 luglio 2020, n.74, i proventi delle

630, del Capo del Dipartimento della protezione civile, e secondo misure organizzative adeguate alle dimensioni ed alle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai

l’esercizio delle attività di trasporto pubblico locale, di linea e non di linea, è conformato alle disposizioni e misure di cui all’allegato 15 (Linee guida per l'informazione

completa regolazione dei processi di produzione normativa e, in particolare, una più rigorosa disciplina della decretazione d'urgenza; in secondo luogo, il rafforzamento