• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 2 – 2021 Fisica e Astronomia – Canale 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi Matematica 2 – 2021 Fisica e Astronomia – Canale 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 2 – 2021 Fisica e Astronomia – Canale 1

– Docente:

Roberto Monti

Dipartimento di Matematica, Torre Archimede, IV piano, Studio 410 Tel. 049 827 14 21

Posta elettronica: [email protected]

Indirizzo zoom personale (ricevimento) 442 060 8678 Pagina moodle: accedere tramite la piattaforma moodle Pagina internet:

http://www.math.unipd.it/∼monti/didattica.html http://www.math.unipd.it/∼monti/A2 2021.html – Orario lezioni:

luned`ı 10.30–12.15, Aula Rostagni marted`ı 10.30–12.15, Aula Rostagni

mercoled`ı 10.30–11.15, Aula Rostagni, oppure in alternativa (da definire) gioved`ı 10.30–11.15, Aula C Piovego

– Accesso alle lezioni: tramite il tasto blu zoom nella piattaforma moodle – Calendario del corso: inizio 1 marzo 2021. Totale 64 ore.

– Ricevimento: mercoled`ı 14.30–16.00 via zoom

– Materiali on line: Alla pagina internet del corso e su moodle sono disponibili i seguenti materiali didattici:

1) Appunti delle lezioni;

2) Quaderno degli esercizi settimanali;

3) Testo e soluzione dei compiti d’esame degli anni 2016-17-18-19.

– Struttura del corso: modalit`a duale, lezioni in aula con tavoletta grafica, seguibili in diretta zoom. L’accesso via zoom alle lezioni avviene tramite la pagina moodle del corso.

– Testi di riferimento:

1) Sono disponibili on-line gli Appunti del Corso.

Altri testi di riferimento (ma non adottati):

2) N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, Analisi matematica due, Liguori, ultima edizione. E un libro concreto e rigoroso. Ha i suoi volumi di` esercizi associati.

3) E. Giusti, Analisi Matematica 2, Boringhieri. Continua l’Analisi 1 dello stesso autore. Ma `e pi`u difficile.

4) G. De Marco, Analisi due – teoria ed esercizi –, Zanichelli 1999. Un classico per l’Universit`a di Padova.

(2)

2

– Testi di esercizi:

1) `E on-line il Quaderno degli esercizi settimanali. Questi esercizi sono parte integrante del programma del corso.

2) Alla fine degli Appunti del Corso si trovano numerosi esercizi. (Questi esercizi non sono parte del corso.)

3) G. De Marco, C. Mariconda, Esercizi di analisi 2, Zanichelli.

4) P. Marcellini, C. Sbordone, Esercizi di Matematica, Volume II - Tomi 1-2-3-4, Liguori. Contiene molti esercizi di base ed esercizi con soluzione.

5) E. Giusti, Esercizi e complementi di Analisi matematica, Volume secondo, Boringhieri.

– Modalit`a d’esame. Prova scritta ed orale. Nella prova scritta ci sono tre/quattro problemi o esercizi da risolvere. Nella prova orale lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti spiegati nel corso (definizioni, teoremi e dimostrazioni). Per accedere alla prova orale `e necessario super- are quella scritta. Non sono previste prove parziali. Le prove avverranno in presenza o via zoom a seconda della situazione generale.

– Appelli d’esame (da confermare):

Sessione estiva:

Mercoled`ı 16 giugno 2021, prima prova scritta Venerd`ı 25 giugno 2021, prima prova orale Luned`ı 12 luglio, seconda prova scritta Venerd`ı 16 luglio, seconda prova orale Sessione di Recupero:

Mercoled`ı 1 settembre, terza prova scritta Marted`ı 7 settembre, terza prova orale Luned`ı 13 settembre, quarta prova scritta Venerd`ı 17 luglio, quarta prova orale

Sessione Invernale (Febbraio 2022): da definire

– Iscrizione agli esami. Sistema UNIWEB. Controllare sempre data, orario ed aula.

Riferimenti

Documenti correlati

Ricapitolazine sugli spazi funzionali e sulla variabile complessa in vista della prova parziale.. 7.11.2007

Al sito del docente in rete, sotto la voce ”Complementi di Matematica”, alla cartella ”2007-2008” si troveranno, settimana per settimana, in forma schematica, in file con

Derivata prima e seconda della funzione di Heaviside (5.2.5, 5.2.6) La convergenza nello spazio delle distribuzioni; lo spazio D ′ come

due nella sessione di fine corso, il 13.12.2006 e l’8.1.2007, uno nella sessione estiva (orientativamente, nella seconda settimana di luglio) e due nella ses- sione

Tutto il sistema ` e soggetto alla forza di gravit` a e sul punto A agisce una for- za elastica verticale con polo nell’origine e coefficiente k > 0. trovare le posizioni

(1) Fornire la definizione di integrale improprio su intervalli illimitati ed enunciare il criterio del confronto per tali integrali.. (2) Enunciare e dimostrare il Teorema

Gioved` ı 23 febbraio 2012, ore 14:00, aula 1E 34 Stefanelli Andrea 35 Giancaterino Samantha 36 Pescosolido Stefano 37 Mancini Francesco 38 Mari Alessandro 39 DAvino Marco 40 De

In seguito al lancio, dopo aver raggiunto la sommit`a del cuneo di destra, il corpo prosegue di moto parabolico raggiungendo il punto pi` u in alto del cuneo di sinistra