• Non ci sono risultati.

anSWEr (C2)Presentazione: 24Giudizio complessivo sui documenti: 25

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "anSWEr (C2)Presentazione: 24Giudizio complessivo sui documenti: 25"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

anSWEr (C2)

Presentazione: 24 Giudizio complessivo sui documenti: 25

Consegna e considerazioni generali

Consegna: niente da segnalare. Lettera di presentazione: niente da segnalare.

Verbali: bene l’intervento a favore della tracciabilità delle decisioni. Non vi sono però verbali esterni recenti, il che segnala insufficiente contatto con il proponente, nonostante il vostro approssimarsi al collaudo. Registro delle modifiche: bene. Riferimenti: bene.

Presentazione Erogazione con incertezze ed esitazioni. Ottima demo.

Norme di Progetto v3

Qualche passo avanti, ma ancora diverse carenze e ingenuità. L’avvicinarsi del collaudo dovrebbe suggerirvi che le attività di sua preparazione attengano al processo di fornitura (§2), insieme a quelle di validazione, che

correttamente collocate tra i processi di supporto. I contenuti tecnici di §2 sono quasi esclusivamente sintattici, e quindi non aiutano nel perseguimento di obiettivi di qualità non sintattiche (p.es., architetturali, per la

progettazione). La menzione “processo di” ridonda nella denominazione di

§3.3. Le norme relative alla redazione dei verbali (§3.1.1.3.4.3) non includono la tracciabilità delle decisioni, che pure avete attuato. I contenuti di §4 sono discreti, ma la loro organizzazione non è logica. Nel complesso, il documento, pur se apprezzabile per alcuni aspetti, presenta diversi importanti difetti.

Analisi dei Requisiti v3 §2.2 non è stata estesa, nonostante le reiterate sollecitazioni in sede di RR e di RP: persistendo l’omissione, persiste la richiesta. Bene i requisiti di qualità, che però sono limitati alla redazione dei manuali. Buone le altre correzioni.

Definizione di Prodotto v2

§1.5: “I parametri in input delle funzioni lambda non verranno riportati in quanto non modicabili e sempre immutati; i parametri sono i seguenti:

event,context, callback”, non è corretto; tutti e tre i parametri individuano un tipo ben preciso. Come è possibile altrimenti specificare al programmatore cosa implementare a partire da questo documento? Non è chiaro perché, nella specifica del front-end, tutti gli attributi dei tipi siano pubblici. Inoltre, l’oggetto $scope individua un tipo ben preciso, costituito da metodi e attributi associati. Trovate un modo di dividere per tipo questi oggetti. §7: “Diagrammi di attivita”. Fig. 17: esistono azioni che hanno più di un flusso uscente e più di un flusso entrante. Il diagramma forse ha uno scope troppo ampio e andrebbe suddiviso in diagrammi più semplici. I design pattern non sono contestualizzati in alcun modo.

Il documento ha mantenuto più o meno la stessa struttura e la stessa profondità di analisi della versione precedente. L’unico diagramma di attività presentato, ha errori di sintassi. Correggere.

Manuali

I manuali non possono riportare riferimenti a documenti interni del fornitore (p.es., Norme), ai quali i loro destinatari non hanno accesso.

Manuale utente: Il glossario deve essere interno al documento; la sua funzione, rivolta all’utente generico, è del tutto diversa da quella del glossario in uso al fornitore. Pag. 3: Assolutamente da eliminare il riferimento al documento di AR. Pag. 4: “autentificazione” ripetuto più volte. Il termine corretto è “autenticazione”. Fig. 1 e 2 (e altre) devono essere opportunamente descritte. L’approccio deve essere quello di un how-to illustrato, che guidi l’utente nella comprensione della funzionalità offerte dal prodotto.

Il documento è in uno stato embrionale e va integrato opportunamente.

Manuale manutentore: il documento è una versione ridotta del DP, ma questa scelta utilitaristica è inappropriata: se il manutentore fosse un attore interno al fornitore, avrà accesso diretto all’intera documentazione di progetto; se invece fosse un attore esterno, sarà interessato unicamente alle componenti perimetrali, che possono essere estese. Da rivedere.

Piano di Progetto v3

§3: effettuate le modifiche suggerite. §8: effettuate le correzioni alla modalità di contabilizzazione delle ore di lavoro. Resta povera la profondità di analisi di consuntivo sulle possibilità criticità della pianificazione. Nel complesso, il documento è buono nel suo corpo principale, ma povero nel ragionare sul

(2)

consuntivo di periodo per raffinare la pianificazione alla luce di esso.

Piano di Qualifica v3

Resta il difetto importante (in parte di presentazione e in parte anche di sostanza) già segnalato in sede di RP: gli obiettivi di qualità espressi in modo quantitativo in §2 e §3 devono essere verificati incrementalmente in corso di progetto e i loro riscontri (per quelli ripetibili più volte) devono essere presentati in modo da far emergere le tendenze.

Glossario v3 Bene.

Riferimenti

Documenti correlati

La divisione delle operazioni definite nel package server.model.services è troppo legata all'interfaccia utente per poter essere inserita nel modello, il quale dovrebbe

per facilità di consultazione, il registro delle modifiche va ordinato per versione (quindi chiave di prima colonna), dalla più recente alla più lontana.. Le

I contenuti di §2 Organigramma, sono meglio collocati in appendice, in ogni caso al di fuori della struttura numerata del documento.. L'analisi dei rischi (§3) è ben impostata ma

Tali esiti, che hanno natura incrementale perché crescono con il progredire delle attività di verifica, sono meglio collocati in appendice, per non incidere sul corpo principale

Il sistema non può essere rappresentato come un attore all’interno dei diagrammi dei casi d’uso.. Nella descrizione degli scenari non ci sono riferimenti agli

Vista le differenze tra componente di recupero della libreria e componente online, dividerei gli scenari attribuibili ad una e all’altra componente in due diagrammi dei casi

Manuale utente: Buoni i contenuti, ma – anche in questo caso – converrà legare maggiormente le descrizioni delle funzionalità agli screenshot dell’applicazione,

Attenzione alla congruenza delle procedure di verifica e approvazione: il registro delle modifiche di PdP denuncia incongruenze procedurali in quanto l'incaricato delle correzioni