• Non ci sono risultati.

Calcolo 3 - 15 gennaio 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Calcolo 3 - 15 gennaio 2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo 3 - 15 gennaio 2007

Esercizio 1

Si consideri la seguente successione di funzioni fn(x) = 2x − 1

(2x)n , x ∈ (0, +∞), a) si determini l’insieme E di convergenza puntuale e la funzione limite;

b) studiare la convergenza uniforme di fn(x).

Soluzione:

a) E = [12, +∞), f (x) = 0

b) (fn)n converge uniformemente a f in E.

Esercizio 2

Calcolare la somma della serie

f (x) =

X

n=1 1 3

n

! xn 2n−1 +

X

i=1 1 3

n

! xn 2n+1. Soluzione:

f (x) = 52



1 + x2

1 3 − 1



Esercizio 3

Data l’equazione differenziale

x00+ (2ex− 1)x0 + x − x5 = 0, a) scrivere un sistema differenziale ad essa equivalente;

b) trovare tutti i punti singolari del sistema e studiarne la stabilit`a.

Soluzione:

a) x0 = y, y0 = −x + x5− y(2ex− 1)

b) (−1, 0) instabile (sella), (0, 0) asintoticamente stabile, (1, 0) instabile (sella).

Esercizio 4

Si consideri la seguente equazione differenziale:

y000+ 2y00+ y0 + 2y = 18xex.

a) Determinare l’integrale generale dell’equazione omogenea associata.

b) Determinare l’integrale generale dell’equazione assegnata.

c) Determinare, qualora esistano, tutte le soluzioni limitate dell’equazione assegnata rispettivamente

1

(2)

in (−∞, 0), (0, +∞), (−∞, +∞).

Soluzione:

a) y(x) = c1e−2x+ c2cos x + c3sin x, ci ∈ IR

b) y(x) = c1e−2x+ c2cos x + c3sin x + (3x − 4)ex, ci ∈ IR

c) y(x) ´e limitata in (−∞, 0) ⇔ c1 = 0, invece non esistono soluzioni limitate in (0, +∞) e quindi neppure in (−∞, +∞).

2

Riferimenti

Documenti correlati

di nominare, per l’espletamento della fase di valutazione delle offerte relative alla gara a procedura aperta per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di

(verifica dei dati raccolti dal ministero della salute sull’occupazione dei posti letto in terapia intensiva ed area medica rispetto alle. soglie critiche rispettivamente del 30% e

[r]

Ciascuna udienza ` e caratterizzata dalla causa a cui fa riferimento, dall’aula di tribunale in cui si svolge, e dalla data, dall’ora d’inizio e dall’ora di fine in cui si svolge.

ottenuto convertendo ogni coppia di numeri consecutivi in in VN VN (pos. pari) nel numero reale avente il primo. (pos. pari) nel numero reale avente

1. È reso esecutivo l’accordo 15 novembre 2007, citato in premessa, di cui all’allegato I che costi- tuisce parte integrante del presente decreto concernente, la disciplina

• XML è un linguaggio di codifica testuale standard che 

1 utilizzando il polinomio di Taylor del terzo ordine e maggiorare l'errore