• Non ci sono risultati.

ESERCIZI DI CALCOLO II gennaio 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI DI CALCOLO II gennaio 2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI CALCOLO II gennaio 2007

 Serie numeriche: serie telescopiche ed altre serie la cui somma è direttamente calcolabile.

 Serie numeriche: criteri di convergenza.

 Integrali.

 Formula di Taylor.

1. Calcolare la somma della serie

04 224 35 1

n n n . {R.

10 1 }

2. Calcolare la somma della serie

2 2 2

2

) 4 2 )(

3 (

3

n n n n

n

n . {R.

7 2 }

3. Calcolare la somma della serie

1(2 3)2(2 5)2

2

n n n

n . {R.

200 1 }

4. Calcolare la somma della serie

1

2 3 2

3

) 2 )(

1 (

1 3 3 4

4

n n n

n n n n n

n . {R.

2 1 }

5. Determinare l'insieme dei numeri reali x per i quali la serie

0

) (log

n

x n converge, e calcolarne la

somma. {R. 1log1 x per x e

e

1 }

6. Determinare l'insieme dei numeri reali x per i quali la serie

1

2 /

3 2

n

n

x

x converge, e calcolarne

la somma. {R.

2 3

2

x x

x per

2 2 1

x }

7. Determinare l'insieme dei numeri reali x per i quali la serie

2

2 3 3)

(

n

x n

x converge, e

calcolarne la somma. {R. 2

2 3 4

3 4

9 18 3 6

x x

x x x x

 per 1

2 3 17 2

17

4 3

x x }

Studiare il carattere delle seguenti serie:

8.

1

! 3

n n

n

n

n {Suggerimento:

e n

n n

n n

n

n n n

n n

1

1 1 1

1 1 1 1 lim

1 1 1 lim

lim

1

}

9.

1

2 2

!

n n

n 10.

1

sen1

n n

n

11.

2log 1

n n 12.

2

log

n n

n

13.

1(1 )log(1 )

n n n

n

e e

e {Suggerimento: per dimostrare che

) 1 log(

) 1 ) (

( x x

x

e e

x e

f è

decrescente, tenere conto della disuguaglianza log(1 + t) < t.}

14.

1 6 6

2

3 2 11

5

n n n

n 15.

1 3

2

2 7 4 5 1

n n

n n n

n

(2)

16.

1 9 6 3

4 5 2 2

11 5 6

tgh 1 6

n n n n

n n

n n

{R. Le serie 9, 10, 14, 15, 16 convergono, le altre divergono.}

Studiare il carattere delle seguenti serie:

17.

1

1

4 ) 5

1 (

n

n

n

n 18.

0 2 6 13

) 3 1 (

n

n

n n

n

19.

0

2

) 1 (

n n

n

e

n {R. 17 e 19 convergono, 18 è indeterminata.}

Calcolare i seguenti integrali definiti e indefiniti:

20.

x5ex3dx {R. x331ex3 c}

21.

(x24)5/2dx {R. 6x(x24)5/256x(x24)3/25x x2420settsenh2xc}

22.

2

1

6log

e

xdx

x {R.

49 1 13e14

} 23. 1

/2

0

arcsen xdx

x {R.

48 3 3 }

24.

(x1)x3(x1)dx {R. 18log xx11 4(xx1)2 c}

25.

7

0 3

2 1dx x

x {R. 6 3

3 log 2

3 }

26. Calcolare arcsen 8

1 utilizzando il polinomio di Taylor del terzo ordine e maggiorare l'errore commesso.

27. Calcolare cos 9

2 con errore minore di 1/10000.

28. Calcolare 5

/2

2 log x

dx utilizzando il polinomio di Taylor del secondo ordine di un'opportuna funzione integrale, e maggiorare l'errore commesso.

29. Dimostrare che la serie

 

0 2 1

1 2

)!

1 2 ( 1 2

n n

n n

n converge alla somma S = 1.

30. Dimostrare che la serie

1 7 1

n n n converge alla somma

6 log7

S .

31. Dimostrare che la serie

1 (2 )!

1

n n converge alla somma

e S e

2 ) 1 ( 2

.

{Suggerimento: scrivere il polinomio di Taylor di ordine n per la funzione f(x) = cosh x  1.)

Riferimenti

Documenti correlati

Anche in questo caso si hanno solamente due termini di grado 4, nella stessa posizione dei precedenti... Inoltre, tale fattore ` ` e dato dalla sot- trazione di due addendi

 Serie numeriche: serie telescopiche ed altre serie la cui somma è direttamente

Analogamente, il polinomio di cos x ha solo termini pari perché il coseno è una

Gli asintotici ricavati dai limiti notevoli corrispondono in genere ai polinomi T 1 (x) delle

La determinazione delle coordinate di un vettore di R 3 rispetto ad una generica base di R 3 richiede di risolvere un sistema lineare di 3 equazioni in

[r]

Molto simile alla precedente ma notiamo subito due enormi dierenze da avere sempre sott'occhio: la serie parte da 1 (si deve aggiustare), il denominatore cambia. Vediamo come

QUALCHE APPLICAZIONE DEGLI SVILUPPI DI TAYLOR NEL CALCOLO.