• Non ci sono risultati.

(1)ANALISI MATEMATICA 1 – Primo Appello 23 gennaio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Corso di Laurea in FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)ANALISI MATEMATICA 1 – Primo Appello 23 gennaio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Corso di Laurea in FISICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA 1 – Primo Appello 23 gennaio 2017

Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Laurea in FISICA | | | |

Test |Es1 |Es2 |Es3 |

• Una ed una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Indicarla con una croce.

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.

• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.25.

1. Sia F : R → R definita da F (x) :=

Z 2x2 2

sin(πt2) dt. Il polinomio di Taylor di secondo grado, con centro in x0 = 1 di F `e: a 4(x − 1) + 32π(x − 1)2; b 4(x − 1) + 64π(x − 1)2;

c 32π(x − 1)2; d 64π(x − 1)2.

2. L’insieme dei β per i quali l’equazione 2

x = βx4 − x ha una soluzione `e: a β < 0;

b −1 < β < 1; c β 6= 0; d β > 0.

3. Sia f : R → R continua e strettamente decrescente. Se F (x) :=

Z x 0

f (t) dt allora necessaria- mente: a F ha un punto di massimo; b un punto di massimo relativo di F `e anche di massimo assoluto; c F `e decrescente solo per x > 0; d F `e strettamente decrescente in R.

4. Sia I un intervallo e sia f : I → R invertibile. Indichiamo con f−1 la funzione inversa. Quale delle seguenti affermazioni `e necessariamente vera? a Il dominio di f−1 `e un intervallo;

b f `e strettamente monotona in I; c Se f `e strettamente monotona e derivabile in I allora f−1 `e derivabile; d Se f `e derivabile in I e se f0(x) 6= 0 per ogni x ∈ I allora f−1 `e derivabile.

5. Sia f : R → R una funzione continua. Allora Z 1

−1

x f (2x2+ 1) dx =

a 4 Z 3

−3

f (t) dt; b 0; c 1 4

Z 3

−3

f (t) dt; d 1 2

Z

3/2

3/2

pt2+ 1f (t) dt.

6. L’insieme degli α ∈ R per i quali

+∞

X

n=1

nα

n + n converge `e: a {−1 < α < 1}; b {2 < α};

c {α 6= 0}; d {α < 0} ∪ {α > 1}.

7. Determinate l’insieme degli z ∈ C che sono soluzione dell’equazione z ¯z + 2Re(z(1 + i)) = 0.

a La circonferenza di centro −1 − i e raggio √

2; b La circonferenza di centro −1 + i e raggio √

2; c La retta {z = i}; d La retta {¯z = i}.

8. L’insieme degli α ∈ R per i quali lim

x→0+

sin x − x cos x

xαsin x = +∞ `e: a α < 1; b α > 1;

c α > 2; d α < 2.

(2)

ANALISI MATEMATICA 1 – Primo Appello 23 gennaio 2017

Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Laurea in FISICA | | | |

Test |Es1 |Es2 |Es3 |

• Una ed una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Indicarla con una croce.

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.

• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.25.

1. L’insieme degli α ∈ R per i quali

+∞

X

n=1

nα

n + n converge `e: a {2 < α}; b {α 6= 0};

c {α < 0} ∪ {α > 1}; d {−1 < α < 1}.

2. Sia f : R → R continua e strettamente decrescente. Se F (x) :=

Z x 0

f (t) dt allora necessari- amente: a un punto di massimo relativo di F `e anche di massimo assoluto; b F `e decrescente solo per x > 0; c F `e strettamente decrescente in R; d F ha un punto di massimo.

3. Sia I un intervallo e sia f : I → R invertibile. Indichiamo con f−1 la funzione inversa.

Quale delle seguenti affermazioni `e necessariamente vera? a f `e strettamente monotona in I; b Se f `e strettamente monotona e derivabile in I allora f−1 `e derivabile; c Se f `e derivabile in I e se f0(x) 6= 0 per ogni x ∈ I allora f−1 `e derivabile; d Il dominio di f−1 `e un intervallo.

4. Determinate l’insieme degli z ∈ C che sono soluzione dell’equazione 2z ¯z + 4Re(z(1 + i)) = 0.

a La circonferenza di centro −1 + i e raggio √

2; b La retta {z = i}; c La retta {¯z = i}; d La circonferenza di centro −1 − i e raggio √

2.

5. Sia F : R → R definita da F (x) :=

Z 2x2 2

sin(πt2) dt. Il polinomio di Taylor di secondo grado, con centro in x0 = −1 di F `e: a 4(x + 1) + 64π(x + 1)2; b 32π(x + 1)2; c 64π(x + 1)2;

d 4(x + 1) + 32π(x + 1)2.

6. L’insieme dei β per i quali l’equazione 3

x = βx4 − x ha una soluzione positiva `e: a −1 <

β < 1; b β 6= 0; c β > 0; d β < 0.

7. L’insieme degli α ∈ R per i quali lim

x→0+

sin x − x cos x

xαsin2x = +∞ `e: a α > 1; b α > 2;

c α < 2; d α < 1.

8. Sia g : R → R una funzione continua. Allora Z 1

−1

x g(2x2+ 1) dx =

a 0; b 1 4

Z 3

−3

g(t) dt; c 1 2

Z

3/2

3/2

pt2+ 1g(t) dt; d 4 Z 3

−3

g(t) dt.

Riferimenti

Documenti correlati

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta corretta:

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta

La fune, dopo un tratto in cui si trova parallela al piano inclinato, può scorrere con attrito trascurabile attorno a un perno (indicato con P in figura) montato sulla sommità

In presenza di un campo magnetico ortogonale alla spira, come in questo problema, la forza di Lorentz per una carica positiva ha direzione Y (riferendosi alla figura) e

Il voto finale di un esame viene ottenuto facendo la media aritmetica delle votazioni (ognuna da 1 a 10) ottenute nelle quattro prove previste.. Nelle prime tre prove uno studente ha

Giovanni ottiene il punteggio 7, 5 e Antonio risponde esattamente ai 2/3 delle domande alle quali risponde esattamente Giovanni... Antonio e Giovanni rispondono a tutte le 15

dopo aver bevuto mezzo bicchiere ne riempe nuovamente la met` a mancante di acqua e continua in questo modo ogni volta che il suo bicchiere viene dimezzato?. Alla fine il suo

Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni volta di un terzo del punteggio precedente la sua valutazione.. Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni