DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA NEGOZIATA
Spettabile
Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinari
Via Castelfidardo, 41 00185 Roma
Appalto Lavori di manutenzione straordinaria e ristrutturazione piano terra sede Ente – Cambio di destinazione d’uso.
importo a base d’asta euro 80.859,09 di cui euro 2.704,65 per oneri della sicurezza.
Il sottoscritto ……….……….
nato a………..…….…(…….) il ……… residente in
……… alla Via ……….……… n° ……..
in qualità di (specificare se si è anche Direttore tecnico) ………..
………...
dell’impresa……….……….con sede in………...………..
con codice fiscale n………..………...
con partita IVA n………..………
CHIEDE
di partecipare alla procedura negoziata indicata in oggetto come:
impresa singola ;
capogruppo di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto;
mandante una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto;
A tal fine ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i., consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
DICHIARA:
1. dichiara di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall’articolo 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m)bis, m)ter ed m)quater del D.Lgs 12 aprile 2006, n.163 e s.m.i., ossia:
a) che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
b) che nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della l. n.
1423 del 27.12.1956 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della L.
n. 575/65;
c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso alcun decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del Codice di procedura penale, per reati gravi in danno allo Stato o alla Comunità che incidono sulla moralità professionale o uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art.45, parag.1, direttiva CE 2005/18;
d) che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della L. n. 55/90;
e) che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;
f) che non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate dalla stazione appaltante e che non ha commesso alcun errore grave nell’esercizio della propria attività accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della Stazione appaltante;
g) che non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello stato di provenienza;
h) che nell’anno antecedente il ricevimento della presente lettera di invito non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedura di gara e per l’affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;
i) che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alla norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello stato di provenienza;
l) di essere in regola con quanto previsto dalla L. n. 68/99;
m) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9 comma 2 lett. c) del Decreto Legislativo n. 231 del 08.06.2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica Amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art.36bis comma1, del D.L. n.223/2006 convertito con modificazioni dalla L.
n.248/2006;
m-bis) che nei propri confronti non è stata applicata sospensione o la decadenza dell’attestazione SOA per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico;
m-ter) di cui alla precedente lettera b) che, anche in assenza nei loro confronti di un procedimento per l’applicazione di una misura di prevenzione o di una causa ostativa ivi previste, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non risultino aver denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4,
primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. La circostanza di cui al primo periodo deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nei tre anni antecedenti al ricevimento della presente lettera di invito e deve essere comunicata, unitamente alle generalità del soggetto che ha omesso la predetta denuncia, dal procuratore della Repubblica procedente all’Autorità di cui all’articolo 6, la quale cura la pubblicazione della comunicazione sul sito dell’Osservatorio;
m-quater) che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.
2. dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
3. dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;
4. dichiara di presentare i dati relativi alle società e alle imprese, anche con riferimento ai loro assetti societari, chiamati a realizzare l'intervento nelle quantità previste, compresi i nominativi dei soggetti ai quali vengono affidate le seguenti forniture e servizi “sensibili”: trasporto di materiali a discarica, smaltimento rifiuti, fornitura e/o trasporto terra, acquisizioni, dirette o indirette, di materiale da cava per inerti e di materiale da cave di prestito per movimento terra, fornitura e/o trasporto di calcestruzzo, fornitura e/o trasporto di bitume, noli a freddo di macchinari, fornitura con posa in opera e noli a caldo qualora non debbano essere assimilati a subappalto ai sensi dell'art.118, comma 11, D.lgs 163/06, servizio di trasporto, guardiania di cantiere,
5. dichiara di impegnarsi a riferire tempestivamente al Responsabile del Procedimento ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità, ovvero offerta di protezione che venga avanzata nel corso dell'esecuzione dei lavori;
6. che oltre al sottoscritto, all’interno della ditta/società hanno poteri di rappresentanza e/o firma i seguenti soggetti (indicare i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari):
………..…………
7. di possedere i requisiti d’ordine speciale previsti economici < tecnico organizzativi minimi previsti dal bando di gara e dal relativo disciplinare;
8. che le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato sono le seguenti:
….………
…….………
……….. (oppure dichiarare espressamente che non sussiste tale situazione);
9. attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
10. dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella lettera di invito, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
11. attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
12. attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
13. attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 133 del D.Lgs. 163/2006;
14. dichiara di prendere atto che le indicazioni delle voci e quantità riportate nella “lista delle categoria di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” non ha valore negoziale essendo il prezzo, determinato attraverso la stessa, convenuto a corpo e, pertanto, fisso ed invariabile ai sensi dell’art. 53, comma 4, del D.Lgs.
163/2006
15. attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;
16. dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
17. attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;
18. che il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del DPR 445/2000, l’eventuale richiesta di cui all’articolo 48, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. è il seguente
………;
(caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000);
19. dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;
20. che nel rispetto da quanto indicato dal bando di gara intende, ai sensi dell’articolo 118 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., eventualmente subappaltare o concedere a cottimo le seguenti categorie:
….………
………;
(caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.)
21. che i consorziati per i quali il consorzio concorre e per i quali quindi opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma, sono i seguenti :
……..………..………
……..…
……….…..………
……..;
(caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito)
22. che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo all’impresa:
………...…………
………;
23. che assume l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE.
FIRMA
Data,
...
Nota Informativa:
Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. Le dichiarazioni di cui alle lettere a) (limitatamente al secondo e terzo punto) e lett. b) e c), devono essere rese anche da tutti i soggetti aventi poteri di rappresentanza e firma (art. 38 comma 1 lett. b) e c)) pena l’esclusione dalla gara. La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore.