• Non ci sono risultati.

Punti di contatto: ufficio gare Telefono: Posta elettronica: Fax:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Punti di contatto: ufficio gare Telefono: Posta elettronica: Fax:"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

BANDO DI GARA SEZIONEI:AMMINISTRAZIONEAGGIUDICATRICE

I.1)DENOMINAZIONE, INDIRIZZO E PUNTI DI CONTATTO

Denominazione Ufficiale:Grandi Stazioni S.p.A.

Indirizzo postale:Via Giovanni Giolitti n.34

Città:Roma Codice Postale: 00185

Paese:Italia

Punti di contatto: ufficio gare Telefono: 06-47841490 Posta elettronica: [email protected] Fax: 06-47885420

Indirizzo internet

Profilo di committente (URL): www.grandistazioni.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso:

I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d’oneri e la documentazione complementare inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:

I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazioni vanno inviate a:

I punti di contatto sopra indicati

I.5) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORIDIATTIVITA’

€

Altro: Impresa Pubblica

7

Altro: gestione stazioni ferroviarie

L’amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatici c sì

€

no

SEZIONEII:OGGETTODELL’APPALTO

(2)

II.1)DESCRIZIONE

II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice Appalto per l’esecuzione delle opere infrastrutturali complementari agli edifici della stazione ferroviaria di Roma Termini

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi

(a) Lavori

7

€

Esecuzione

Sito o luogo principale dei lavori: Stazione Ferroviaria di Roma Termini

II.1.3) L’avviso riguarda

€

un appalto pubblico

II.1.5) Breve descrizione/oggetto dell’appalto o degli acquisti

L’appalto ha ad oggetto la realizzazione di opere complementari agli edifici della stazione ferroviaria di Roma Termini ed in particolare la realizzazione di:

- piastra a due livelli per servizi ferroviari;

- piastra per parcheggi;

- nuovo collegamento aereo pedonale;

- riqualificazione dei sottopassi.

II.1.6) CPV (vocabolario comune per gli appalti)

Vocabolario principale

Oggetto principale 45213320

II.1.7) L’appalto rientra nel campo di applicazione dell’accordo sugli appalti

(3)

pubblici (AAP)

€

sì cno

II.1.8) Divisione in lotti c sì

€

no

II.1.9) Ammissibilità di varianti (se pertinente) c sì

€

no II.2) QUANTITATIVO O ENTITA DELLAPPALTO

II.2.1) Quantitativo o entità totale (compresi tutti gli eventuali lotti e opzioni):

Importo dell’appalto: Euro 86.332.199,00 (ottantaseimilionitrecentotrentaduemilacentono- vantanove/00), IVA esclusa, di cui Euro 4.189.138,00 (quattromilionicentoottanta- novemilacentotrentotto/00), per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;

Categorie lavorazioni: OG1 per la totalità dell’appalto II.2.2) Opzioni (eventuali):

c sì

€

no

II.3) DURATA DELLAPPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE

Periodo in mesi: 42

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALLAPPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste

Il concorrente dovrà produrre a corredo dell'offerta, pena l'esclusione dalla gara, la cauzione provvisoria ai sensi dell'art.75 del d.lgs. 163/2006, secondo le modalità indicate nella lettera di invito. L'offerta dovrà altresì essere corredata dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria a garanzia del contratto, ex art. 113 D.lgs 163/2006, qualora il concorrente risultasse aggiudicatario. L'aggiudicatario dovrà produrre le garanzie previste agli artt. 113 e 129 del D.lgs 163/2006, secondo le modalità indicate nella lettera di invito.

(4)

La cauzione provvisoria e definitiva potranno essere prodotte nella misura ridotta del 50%, in conformità a quanto disposto all'art. 40 del d.lgs 163/2006.

III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia

L'appalto è finanziato con fondi di cui all'art. 13 della legge 166/2002, giusta Delibera CIPE n. 129/2006. I pagamenti saranno effettuati secondo le modalità indicate nella lettera di invito.

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di imprenditori, di fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatario dell’appalto

Sono ammessi a partecipare i soggetti di cui all'art. 34 del D.lgs 163/2006, nonchè i soggetti stabiliti in Stati diversi dall'Italia, secondo quanto disposto all'art. 47 del D.lgs 163/2006.

Sono ammesse a partecipare le imprese che intendano costituire Raggruppameni temporanei di imprese (RTI) ovvero consorzi ordinari, anche se non formalmente costituiti all'atto dell'offerta. In tal caso la domanda dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che intendono riunirsi o consorziarsi.

Non è consentito partecipare alla gara in più raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari, ovvero partecipare in forma individuale e in raggruppamento o consorzio. I consorzi ex art. 34, comma 1, lett. b)e c) devono indicare in sede di offerta i consorziati per i quali concorrono; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.

III.1.4)Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto c sì

€

no

III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione

(5)

nell’albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità dei requisiti:

I concorrenti dovranno allegare alla domanda di partecipazione, a pena di esclusione, una dichiarazione ai sensi del D.P.R 445/2000, attestante:

a) l'insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38 del D.lgs 163/2006. In relazione al comma 1, lett. b)e c) dell'articolo citato, tale dichiarazione deve essere resa con riferimento a tutti i soggetti indicati alle medesime lettere;

b) l'osservanza delle norme della legge n. 68/1999 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili;

c) il non aver in corso i piani di emersione di cui all'art. 1-bis, comma 14 della legge n.

383/2001 e s.m.;

d) l'inesistenza di alcuna situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile con altre imprese concorrenti;

e) la non contemporanea partecipazione alla gara come autonomo concorrente e come consorziato indicato, ai sensi dell'art. 37 , comma 7, del D.lgs. 163/2006, da uno dei consorzi di cui all'art. 34, comma 1 ,lett. b) e c)partecipante alla gara;

f) l'insussistenza di provvedimenti interdittivi di cui all'art. 36-bis del decreto legge 4 luglio 2006, convertito nella legge 4 agosto 2006, n. 248.

g) l'iscrizione al registro delle imprese tenuto dalla CCIAA, con l'indicazione dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza e dei direttori tecnici.

In caso di raggruppamenti temporanei, consorzi o GEIE costituiti o costituendi, tali dichiarazioni dovranno essere rese da tutte le imprese che costituiscono o che costituiranno il raggruppamento temporaneo, il consorzio o il GEIE.

III.2.3) Capacità tecnica

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

(6)

a) Attestazione SOA per categoria OG1, per classifica adeguata all'importo dei lavori indicato al punto II.2.1;

b) cifra d'affari in lavori, conseguita nell'ultimo quinquennio (2001-2002-2003-2004- 2005), non inferiore a tre volte l'importo complessivo dei lavori di cui al punto II.2.1.

Qualora i concorrenti intendano soddifare la richiesta relativa al possesso di attestazione SOA ovvero dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo avvalendosi dell'attestazione SOA o dei requisiti di un altro soggetto, trovano applicazione le disposizioni dell'art. 49 del D.lgs 163/2006. In tal caso il concorrente dovrà altresì produrre, a corredo della domanda di partecipazione, pena l'esclusione, l'attestazione SOA dell'impresa ausiliaria, nonchè le dichiarazioni indicate al citato art. 49, comma 1, lett. a), b), c), d), e) e g).

Il concorrente dovrà inoltre allegare la dichiarazione resa dall'impresa ausiliaria, ai sensi del D.P.R 445/2000, attestante quanto indicato al precedente punto III.2.1, lett. b), c), f) e g).

In caso di imprese temporaneamente riunite, i requisiti sopra indicati dovranno essere posseduti nella misura minima del 40% dall'impresa mandataria e per la restante parte dalle imprese mandanti, fermo restando che ciascuna di tali imprese dovrà possedere i requisiti medesimi almeno nella misura del 10%.

Il possesso dei requisiti è provato, a pena di esclusione dalla gara, mediante una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, oppure per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, che deve essere allegata alla domanda di partecipazione alla gara.

Per quanto riguarda l'attestazione di qualificazione SOA, in alternativa alla dichiarazione sostitutiva potrà essere prodotta l'attestazione in originale ovvero in copia con dichiarazione di conformità all'originale, ai sensi dell'art. 19 del D.P.R 445/2000.

(7)

In caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari di concorrenti o GEIE, costituiti o costituendi, tali dichiarazioni dovranno essere rese da tutte le imprese che costituiscono o che costituiranno il raggruppamento temporaneo, il consorzio o il GEIE.

III.2.4) Appalti riservati c sì

€

no SEZIONEIV:PROCEDURA

IV.1) TIPO DI PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: Ristretta IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: prezzo più basso IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO

IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto c sì € no

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d’oneri e la documentazione complementare (ad eccezione del sistema dinamico di acquisizione) oppure il documento descrittivo (nel caso di dialogo competitivo)

Documenti a pagamento

€

sì cno

Condizioni e modalità di pagamento: come indicate nella lettera d’invito.

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 05/02/2007 Ora: 12:00

IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione

Italiano

SEZIONEVI:ALTREINFORMAZIONI

VI.1)TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO c sì

€

no

VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI

(8)

c sì € no

VI.3)INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

a) L'aggiudicazione avverrà secondo il criterio del prezzo più basso;

b) si applicano agli eventuali subappalti le disposizioni dell'art. 118 del D.lgs 163/2006 nonchè le ulteriori disposizioni normative vigenti;

c) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che è obbligato a trasmettere copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle ritenute a garanzia effettuate;

d) costituisce condizione di partecipazione alla gara l'effettuazione, ai sensi dell'art. 71, comma 2, del D.P.R 554/1999, del sopralluogo sulle aree ed immobili interessati dai lavori, secondo quanto indicato nella lettera di invito;

e) si procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse;

f) si potrà procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che non sia ritenuta anomala;

g) in caso di offerte uguali si effettuerà il sorteggio;

h) non saranno ammesse offerte in aumento;

i) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e la domanda di partecipazione devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata;

l) gli importi dichiarati da imprese concorrenti non residenti in Italia, devono essere espressi in euro;

m) la domanda di partecipazione deve essere inviata, a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, all’indirizzo di cui al punto I.1 del presente bando; è altresì possibile la consegna a mano della domanda, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dei giorni compresi dal lunedì al venerdì presso la sede della stazione appaltante, sita in via Giolitti 34 - Roma, che ne rilascerà apposita ricevuta.

(9)

Sull’esterno della busta dovrà essere riportata l’indicazione del mittente nonché la dicitura

"Richiesta di invito alla procedura ristretta per l'esecuzione delle opere infrastrutturali complementari agli edifici della stazione ferroviaria di Roma Termini". La domanda deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente.

Essa deve altresì riportare l’indirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o partita IVA del concorrente o dei concorrenti, il numero del telefono e del fax. In caso di associazione temporanea o consorzio già costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l’atto costitutivo del consorzio; in caso di associazione temporanea o consorzio da costituire, la domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese che intendono associarsi o consorziarsi. Alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore;

n) le dichiarazioni rese dai concorrenti dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante, ovvero dal procuratore del legale rappresentante ed in tal caso occorre allegare la relativa procura;

o) Grandi Stazioni si riserva la facoltà di dare applicazione alle disposizioni del'art. 140 del d.lgs 163/2006;

p) Grandi Stazioni si riserva in qualunque momento di non dare ulteriore corso alla procedura, senza che il concorrente possa vantare alcuna pretesa o diritto a titolo risarcitorio, anche del solo interesse negativo;

q) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’art. 13 della legge 196/92003, esclusivamente nell’ambito della presente gara;

r) le richieste di chiarimento dovranno pervenire esclusivamente per iscritto, anche a mezzo fax, non oltre 15 giorni prima della scadenza del termine di cui al precedente punto

(10)

IV.3.4) all’indirizzo di cui al precedente punto I.1.), all’attenzione dell’Ufficio Affari Legali e Societari. A tutte le richieste di chiarimento pervenute sarà data risposta in unica soluzione sul sito internet di Grandi Stazioni S.p.A. all’indirizzo www.grandistazioni.it, non oltre 10 giorni prima della scadenza del termine di cui al precedente punto IV.3.4).

Le ulteriori prescrizioni inerenti alla partecipazione alla gara, nonché le indicazioni relative alla consultazione ovvero all'acquisto della documentazione necessaria per formulare l'offerta saranno contenute nella lettera di invito.

CUP assegnato al progetto B11H03000180008.

VI.5)DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE BANDO ALLA GUCE:22.12.2006.

Responsabile Affari Legali e Societari Avv. Roberto Mangani

Riferimenti

Documenti correlati

5) Termini di presentazione della domanda di partecipazione: la domanda in bollo, debitamente compilata dovrà pervenire a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 6 aprile 2009

alla Q2 (al massimo due piloti) verrà attribuito, dopo la Q2, uno pneumatico posteriore supplementare di specifica A (livello d’aderenza..

(4) Esclusi i servizi finanziari relativi all’emissione, all’acquisto, alla vendita ed al trasferimento di titoli o di altri strumenti finanziari, nonché dei servizi forniti da

in caso affermativo, indicare il nome e l'indirizzo degli operatori economici già selezionati nella sezione VI.3 Altre informazioni. Negoziata accelerata Giustificazione della

in caso affermativo, indicare il nome e l'indirizzo degli operatori economici già selezionati nella sezione VI.3 Altre informazioni. Negoziata accelerata Giustificazione della

I punti di contatto sopra indicati Altro: completare l'allegato A.III.. I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ Ministero o qualsiasi altra

Procedura aperta ex art 55 D.Lgs 163/2006 deliberata con provvedimento dell’Amministratore Delegato del 9 dicembre 2015. Le offerte devono essere confezionate secondo

15 del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale del Progetto