Spezzino
Unione europeaPubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 LuxembourgFax (352) 29 29-42670
Posta elettronica: [email protected] e formulari on-line: http://simap.europa.eu
Bando di gara
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: Datasiel S.p.A.
Carta d'identità
nazionale: (se noto) _____
Indirizzo postale: via XX Settembre, 42
Città: Genova Codice postale: 16121
Paese: IT
Punti di contatto: _____ Telefono: +39 01065451
All'attenzione di: Francesca Dellepiane
Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0106545689
Indirizzi internet: (se del caso)
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore: (URL) http://www.datasiel.net Indirizzo del profilo di committente: (URL) http://www.datasiel.net
Accesso elettronico alle informazioni: (URL) _____
Presentazione per via elettronica di offerte e richieste di partecipazione: (URL) _____
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati Altro:completare l'allegato A.I
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati Altro:completare l'allegato A.II
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
I punti di contatto sopra indicati Altro: completare l'allegato A.III
Spezzino
I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Ministero o qualsiasi altra autorità nazionale o federale, inclusi gli uffici a livello locale o regionale Agenzia/ufficio nazionale o federale
Autorità regionale o locale Agenzia/ufficio regionale o locale Organismo di diritto pubblico
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale Altro: (specificare)
I.3) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche Difesa
Ordine pubblico e sicurezza Ambiente
Affari economici e finanziari Salute
Abitazioni e assetto territoriale Protezione sociale
Servizi ricreativi, cultura e religione Istruzione
Altro: (specificare) Servizi informativi
I.4) CONCESSIONE DI UN APPALTO A NOME DI ALTRE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici:
sì no
(in caso affermativo, ulteriori informazioni su queste amministrazioni aggiudicatrici possono essere riportate nell'allegato A.)
Spezzino
Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1) Descrizione
II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice
Gara europea a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 per l’ affidamento in Outsourcing dei servizi di gestione delle infrastrutture informatiche dell’ASL5 Spezzino
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
(Scegliere una sola categoria – lavori, forniture o servizi – che corrisponde maggiormente all'oggetto specifico dell'appalto o degli acquisti)
(a) Lavori (b) Forniture (c) Servizi
Esecuzione
Progettazione ed esecuzione Realizzazione, con qualsiasi mezzo di lavoro, conforme alle prescrizioni delle
amministrazioni aggiudicatrici/
enti aggiudicatori
Acquisto Leasing Noleggio
Acquisto a riscatto Una combinazione di queste forme
Categoria di servizi n.
(Per le categorie di servizi cfr.
l'allegato C1)
Sito o luogo principale
di esecuzione dei lavori Luogo principale
di consegna: Luogo principale di esecuzione:
La Spezia
Codice NUTS ITC34
II.1.3) Accordi quadro un appalto pubblico
l'istituzione di un accordo quadro
l'istituzione di un sistema dinamico di acquisizione (SDA)
II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro (se del caso) Accordo quadro con diversi operatori
Numero
oppure (se del caso)numero massimo di partecipanti all'accordo quadro previsto
Accordo quadro con un unico operatore
Durata dell'accordo quadro:
Durata in anni: oppure in mesi:
Giustificazione per un accordo quadro con una durata superiore a quattro anni:
Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro (se del caso, indicare solo in cifre)
Valore stimato, IVA esclusa: Valuta:
oppure Valore: tra e Valuta:
Frequenza e valore degli appalti da aggiudicare: (se noto) :
Spezzino
II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Come meglio indicato nel Capitolato Tecnico, oggetto della presente gara è l'acquisizione di un servizio di rinnovo tecnologico, evoluzione, conduzione e gestione dei servizi ICT ad oggi presenti presso le strutture di ASL5.
In particolare, l’oggetto della presente gara d’appalto comprende:
SERVIZI BASE
Servizi di Interconnessione Dati;
Servizi di Asset Management e Service Desk;
Servizi di evoluzione tecnologica dell’infrastruttura IT;
Servizi di evoluzione dell’infrastruttura tecnologica di supporto al Data Center;
Servizio di Disaster Recovery;
Servizio di Monitoraggio e Network Management;
Servizi di gestione dei sistemi di telecomunicazione ed informatici;
Servizi di gestione dell’infrastruttura tecnologica di supporto al Data Center;
Servizio di Fleet Management;
Servizio di Presidio;
SERVIZI OPZIONALI
Implementazione punti rete in sedi già dotate di cablaggio;
Implementazione punti rete in sedi non dotate di cablaggio;
Centro servizi buste paga personale.
Spezzino
II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) Vocabolario
principale Vocabolario supplementare (se del caso)
Oggetto principale 72500000
II.1.7) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
sì no
II.1.8) Questo appalto è suddiviso in lotti (per ulteriori precisazioni sui lotti utilizzare l'allegato B nel numero di copie necessario)
sì no
in caso affermativo, Le offerte vanno presentate per (contrassegnare una sola casella) un solo lotto
uno o più lotti tutti i lotti
II.1.9) Ammissibilità di varianti
sì no
II.2) Quantitativo o entità dell'appalto
II.2.1) Quantitativo o entità totale (compresi tutti gli eventuali lotti, rinnovi e opzioni, if applicable)
L’importo massimo complessivo non impegnativo per l’Amministrazione è pari a euro.16.527.375,00==
(sedicimilionicinquecentoventisettemilatrecentosettantacinque/00) iva esclusa.
In particolare, il massimale non superabile a pena di esclusione dalla gara per l’acquisizione di ogni bene e servizio necessario alla realizzazione, manutenzione e conduzione quinquennale del sistema per ASL5 è pari a euro.11.018.250,00= (undicimilionizerodiciottomiladuecentocinquanta/00) iva esclusa. Detto importo si intende omnicomprensivo di tutti i costi ed oneri, generali e particolari, compresi gli oneri relativi alla Sicurezza inerenti all’attività propria dell’Impresa, in conformità alle norme ed alle prescrizioni previste per la fornitura in oggetto.
L’importo residuo pari euro.5.509.125,00= (cinquemilionicinquecentonovemila-centoventicinque/00) iva esclusa rappresenta, conformemente a quanto prescritto dall’art. 57 D.Lgs. n. 163/2006, la quota riservata a eventuali forniture di beni analoghi e servizi complementari ove si rendessero necessarie e previo atto deliberativo ad hoc di ASL5.
Gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso (art. 86 del D.Lgs. n. 163/2006) sono pari a euro 2.500,00=
(duemilacinquecento/00) oltre oneri di legge. Nello specifico e come evidenziato da ASL 5 non sono ad oggi rilevabili rischi interferenti per i quali sia necessario adottare misure di sicurezza particolari. L’importo scorporato ai sensi dell’art. 86 del D.Lgs. n. 163/2006 è prioritariamente destinato a prevedere apposite riunioni tra i responsabili della sicurezza delle Parti coinvolte preliminarmente all’inizio delle attività contrattuali e durante l’esecuzione delle stesse. Restano immutati i costi della sicurezza per l’esercizio delle attività di impresa svolte da ciascun Concorrente che rimangono a carico esclusivo dei Concorrenti medesimi.
se del caso, Valore stimato, IVA esclusa (indicare solo in cifre): 16527375.00 Valuta: EUR
oppure Valore: tra e Valuta:
II.2.2) Opzioni (se del caso)
sì no
in caso affermativo, Descrizione delle opzioni:
(se noto) Calendario provvisorio per il ricorso a tali opzioni:
in mesi: oppure in giorni: (dall'aggiudicazione dell'appalto) II.2.3) Informazioni sui rinnovi (se del caso)
L'appalto è oggetto di rinnovo:
Spezzino
sì no
Numero di rinnovi possibile: (se noto) oppure Valore: tra e
(se noto) Nel caso di appalti rinnovabili di forniture o servizi, calendario di massima degli appalti successivi:
in mesi: oppure in giorni: (dall'aggiudicazione dell'appalto)
II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Durata in mesi: 60 oppure in giorni: (dall'aggiudicazione dell'appalto)
oppure inizio (gg/mm/aaaa)
conclusione (gg/mm/aaaa)
Spezzino
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1) Condizioni relative all'appalto
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste (se del caso)
Versamento, come specificato nel Disciplinare di Gara e nella Delibera dell'Autorità di Vigilanza pubblicata nella GU 16/01/07 n.12, del contributo di partecipazione alle gara.
Cauzione provvisoria, valida fino a 180 giorni dal termine ultimo di ricezione delle offerte, a garanzia dell’offerta.
La suddetta cauzione deve essere prestata come specificato nel Disciplinare di Gara e secondo le modalità di cui all’art. 75 del D.Lgs. n.163/2006.
Cauzione definitiva: come previsto dal Disciplinare di Gara, dallo Schema di Contratto e dall'art.113 del D.Lgs.163/2006.
Polizza assicurativa: come previsto dallo Schema di Contratto e dal D.Lgs. 163/2006.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
Pagamento come indicato nello Schema di Contratto.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto (se del caso)
Rimandando a quanto integralmente contenuto nel Disciplinare di Gara, possono richiedere di partecipare alla presente procedura imprenditori individuali, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro nonché i loro consorzi, Consorzi stabili o Consorzi ordinari di concorrenti, Raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti o costituendi, Soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE), con l’osservanza della disciplina di cui all’ art. 34 e seguenti del D.Lgs. n. 163/2006.
III.1.4) Altre condizioni particolari to which the performance of the contract is subject (se del caso) in caso affermativo, Descrizione delle condizioni particolari
III.2) Condizioni di partecipazione
III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
A pena di esclusione dalla gara, i requisiti generali richiesti da documentare con le modalità prescritte all’interno del Disciplinare di gara sono i seguenti:
a) l'iscrizione alla C.C.I.A.A. o registro professionale dello stato di appartenenza. In caso di cooperative, iscrizione all’Albo Nazionale delle Cooperative di cui al D.M. 23.06.2004;
b) l'inesistenza di condizioni ostative alla partecipazione a pubblici appalti di cui all'art. 38, comma 1, del D.Lgs.
n.163/2006 e s.m.i.;
c) l'inesistenza di qualsiasi ulteriore causa di esclusione o di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione previste dalla normativa vigente;
d) essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 12/03/1999 n. 68), con le prescrizioni di cui all’art. 1 della L. 383/2001 come modificata dalla L.266/2002 nonché con gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 ivi incluso quello relativo alla nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione agli infortuni;
e) non trovarsi in rapporti di controllo determinati ai sensi dell’art. 2359 codice civile o altre forme di collegamento sostanziale con imprese partecipanti alla gara e di cui all’art. 38, lettera m-quater, del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i.;
f) di aver preso visione ed accettare senza riserva alcuna tutte le norme, le condizioni, requisiti minimi e prescrizioni del Bando di Gara, del presente Disciplinare, del Capitolato Tecnico, dello Schema di Contratto nonché di tutta la documentazione di gara.
III.2.2) Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
A pena di esclusione dalla gara, i requisiti minimi di capacità economica richiesti a norma dell’art. 41 del D.Lgs. 163/2006 e da documentare con le modalità
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti (se del caso):
Spezzino
prescritte all’interno del Disciplinare di gara sono i seguenti:(g) presentazione di 2 (due) dichiarazioni bancarie rilasciate da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/1993.
(h) dichiarazione di aver conseguito, negli ultimi tre esercizi finanziari, un fatturato globale almento pari a euro.16.000.000,00=
(i) dichiarazione di aver conseguito, negli ultimi tre esercizi finanziari, un fatturato specifico per forniture di infrastrutture di dorsale necessarie al collegamento in banda larga almeno pari a euro.5.500.000,00=.
In caso di RTI, Consorzio o GEIE si rimanda a quanto espressamente indicato all’art. 4.3 del Disciplinare di Gara.
III.2.3) Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
A pena di esclusione dalla gara, il requisito minimo di capacità tecnica e professionale richiesto a norma dell’art. 42 del D.Lgs. 163/2006 e da documentare con le modalità prescritte all’interno del Disciplinare di gara è il seguente:
j) aver realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari, forniture di servizi di gestione di complesse infrastrutture informatiche almeno fino a concorrenza dell’importo di cui alla lettera (i) che precede. Per ciascuna fornitura dovrà essere specificato l’oggetto, l’importo, la durata e il destinatario. Ciascuna fornitura dovrà essere corredata, a pena di esclusione dalla gara, dalle certificazioni o dichiarazioni di cui all’art. 42, comma 1 lettera a) del D.Lgs. n. 163/2006
Si evidenzia che, pur non costituendo requisiti di capacità tecnica e professionale, gli operatori economici che intendono partecipare alla gara devono altresì presentare a pena di esclusione dalla stessa:
k) dichiarazione attestante il possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee ISO 9001:2008 rilasciata da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee. Si applica comunque quanto disposto all’art. 43 del D.Lgs.163/2006
(l) dichiarazione di possesso dell'autorizzazione ministeriale di cui all'art.25 del D.Lgs. 259/03 Codice delle comunicazioni.
In caso di RTI, Consorzio o GEIE si rimanda a quanto espressamente indicato all’art. 4.3 del Disciplinare di Gara.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti (se del caso):
III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati (se del caso)
sì no
L’appalto è riservato ai laboratori protetti
L'esecuzione dell’appalto è riservata ai programmi di lavoro protetti
Spezzino
III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione
sì no
in caso affermativo,Citare la corrispondente disposizione legislativa, regolamentare o amministrativa applicabile:
III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio
sì no
Spezzino
Sezione IV: Procedura
IV.1) Tipo di procedura IV.1.1) Tipo di procedura
Aperta Ristretta
Ristretta accelerata Giustificazione della scelta della procedura accelerata:
Procedura negoziata Sono già stati scelti alcuni candidati (se del caso nell'ambito di alcuni tipi di procedure negoziate)
sì no
in caso affermativo, indicare il nome e l'indirizzo degli operatori economici già selezionati nella sezione VI.3 Altre informazioni
Negoziata accelerata Giustificazione della scelta della procedura accelerata:
Dialogo competitivo
IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta (procedure ristrette e negoziate, dialogo competitivo)
Numero previsto di operatori
oppure Numero minimo previsto e , se del caso, numero massimo Criteri obiettivi per la selezione del numero limitato di candidati:
IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo (procedura negoziata, dialogo competitivo)
Ricorso ad una procedura in più fasi al fine di ridurre progressivamente il numero di soluzioni da discutere o di offerte da negoziare
sì no
IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
IV.2.1) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE (contrassegnare le caselle pertinenti) Prezzo più basso
oppure
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai
criteri indicati di seguito (i criteri di aggiudicazione vanno indicati con la relativa ponderazione oppure in ordine discendente di importanza qualora non sia possibile la ponderazione per motivi dimostrabili) criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
Criteri Ponderazione Criteri Ponderazione
1._____ _____ 6._____ _____
2._____ _____ 7._____ _____
3._____ _____ 8._____ _____
4._____ _____ 9._____ _____
5._____ _____ 10._____ _____
Spezzino
IV.2.2) INFORMAZIONI SULL'ASTA ELETTRONICA Ricorso ad un'asta elettronica
sì no
(in caso affermativo, se del caso) Ulteriori informazioni sull'asta elettronica:
_____
IV.3) Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice (se del caso) IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto
sì no
in caso affermativo,
Avviso di preinformazione Avviso relativo al profilo di committente
Numero dell'avviso nella GUUE: del (gg/mm/aaaa)
Altre pubblicazioni precedenti (se del caso)
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (ad eccezione del sistema dinamico di acquisizione) (nel caso di dialogo competitivo)
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti Data: (gg/mm/aaaa) Ora:
Documenti a pagamento
sì no
in caso affermativo, Prezzo (indicare solo in cifre): Valuta:
Condizioni e modalità di pagamento:
Spezzino
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 06/02/2012 (gg/mm/aaaa) Ora: 12:00
IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare (se noto) (nel caso di procedure ristrette e negoziate e del dialogo competitivo)
Data: (gg/mm/aaaa)
IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
Lingua o lingue ufficiali dell'UE:
Altro:IT _____
IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta (procedura aperta) fino al: (gg/mm/aaaa)
oppure Durata in mesi: oppure in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte Data: 09/02/2012 (gg/mm/aaaa) Ora:
Luogo (se del caso): Via XX Settembre, 42
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte (se del caso)
sì no
L’accesso del rappresentante del Concorrente nel locale ove si procederà alle operazioni di gara è subordinato all’esibizione di un documento di identificazione in corso di validità e dell’atto dal quale risultino i relativi poteri (delega e/o procura).
Spezzino
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1) Informazioni sulla periodicità (se del caso)
sì no
in caso affermativo,
Indicare il calendario di massima per la pubblicazione dei prossimi avvisi:
VI.2) L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea
sì no
in caso affermativo,
Indicare il o i progetti e/o il o i programmi:
VI.3) Informazioni complementari (se del caso)
Per poter presentare Offerta ciascun Concorrente dovrà, a pena di esclusione dalla gara e con l’assistenza del personale tecnico incaricato dall’Amministrazione e/o da ASL5, prendere visione della sede di ASL5 e della sede del Disaster Recovery di Datasiel per valutare le attività e le risorse da impiegare per lo svolgimento ottimale del servizio e formulare la migliore Offerta Tecnica ed Economica. A tal fine, il Concorrente deve inviare a Datasiel apposita richiesta di sopralluogo. La suddetta richiesta, a pena di irricevibilità della stessa, deve: a) essere redatta conformemente all’Allegato “F al Disciplinare di Gara; b) essere sottoscritta dal legale rappresentante del Concorrente o del procuratore speciale all’uopo incaricato; c) essere trasmessa a Datasiel esclusivamente a mezzo fax al n. 010.6545689; d)pervenire a Datasiel entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 29 dicembre 2011. Per ulteriori informazioni si rimanda all’art. 2.3 del Disciplinare di Gara
A pena di esclusione dalla gara, ciascun Concorrente dovrà allegare, all'interno dell'Offerta Amministrativa e con le modalità espresse nel Disciplinare di Gara, il Modello GAP (Impresa Partecipante) debitamente compilato e disponibile sul sito Datasiel www.datasiel.net (sezione acquisti e gare/gare/modulistica).
Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti sul contenuto del presente Bando di gara e degli altri documenti di gara, potranno essere richiesti a Datasiel. Le richieste, formulate in lingua italiana, dovranno essere trasmesse, esclusivamente a mezzo fax al n. 010.6545689 entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 20 gennaio 2012. Le richieste di chiarimenti pervenute in modo e/o in tempi difformi da quanto espressamente indicato non verranno prese in considerazione. Almeno 6 giorni prima della scadenza del termine per presentare offerta, Datasiel fornirà pubblicamente, attraverso il sito internet www.datasiel.net (sezione acquisti e gare/gare/in corso) i chiarimenti richiesti, omessa ogni indicazione in ordine alla impresa richiedente.
Responsabile Unico del Procedimento, nominato ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 163/2006, è l'Ing. Pierpaolo Vandone che sarà coadiuvato, nell’ambito della procedura di gara, dalla dott.ssa Francesca Dellepiane – Responsabile Funzione Supporto Gare.
VI.4) Procedure di ricorso
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA LIGURIA
Indirizzo postale: Via dei Mille, 9
Città: Genova Codice
postale: 16147
Paese: Italia Telefono: +39 0103762092
Posta elettronica: Fax:
Indirizzo internet (URL):
Organismo responsabile delle procedure di mediazione (se del caso)
Spezzino
Denominazione ufficiale:
Indirizzo postale:
Città: Codice
postale:
Paese: Telefono:
Posta elettronica: Fax:
Indirizzo internet (URL):
VI.4.2) Presentazione di ricorsi (compilare il punto VI.4.2 oppure, all'occorrenza, il punto VI.4.3) Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi:
Spezzino
VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi Denominazione ufficiale:
Indirizzo postale:
Città: Codice
postale:
Paese: Telefono:
Posta elettronica: Fax:
Indirizzo internet (URL):
VI.5) Data di spedizione del presente avviso:
05/12/2011 (gg/mm/aaaa)
Spezzino
Allegato A
Altri indirizzi e punti di contatto
Denominazione ufficiale: _____
Carta d'identità
nazionale: (se noto) _____
Indirizzo postale: _____
Città: _____ Codice postale: _____
Paese: _____
Punti di contatto: _____ Telefono: _____
All'attenzione di: _____
Posta elettronica: Fax: _____
Indirizzo internet: (URL) _____
Denominazione ufficiale: _____
Carta d'identità
nazionale: (se noto) _____
Indirizzo postale: _____
Città: _____ Codice postale: _____
Paese: _____
Punti di contatto: _____ Telefono: _____
All'attenzione di: _____
Posta elettronica: Fax: _____
Indirizzo internet: (URL) _____
Denominazione ufficiale: _____
Carta d'identità
nazionale: (se noto) _____
Indirizzo postale: _____
Città: _____ Codice postale: _____
Paese: _____
Punti di contatto: _____ Telefono: _____
All'attenzione di: _____
Posta elettronica: Fax: _____
Indirizzo internet: (URL) _____
IV) INDIRIZZI DELL'ALTRA AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE/ALTRO ENTE AGGIUDICATORE A NOME DELLA QUALE L'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE/ENTE AGGIUDICATORE ACQUISTA Denominazione ufficiale Azienda Sanitaria Locale n. 5 "spezzino" Carta d'identità nazionale ( se
noto ): _____
Indirizzo postale: via XXIV Maggio 139
Città La Spezia Codice postale 19124
Paese Italia
--- (Utilizzare l'allegato A, sezione IV, nel numero di copie necessario) ---
Spezzino
Allegato B (1) Informazioni sui lotti
Lotto n. Denominazione 1) Breve descrizione
2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
3) Quantitativo o entità
se del caso, Valore stimato, IVA esclusa (indicare solo in cifre): Valuta:
oppure Valore: tra e Valuta:
4) Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione (se del caso) Durata in mesi: oppure in giorni: (dall'aggiudicazione dell'appalto)
oppure inizio (gg/mm/aaaa)
conclusione (gg/mm/aaaa)
5) Ulteriori informazioni sui lotti